Becattini, Chiara (2017) Storia della memoria di quattro ex campi di transito e concentramento in Italia e in Francia 1945-2012. [Ph.D. thesis] Full text disponibile come:
Abstract (english)The aim of my research is to analyse, following a comparative approach, the political, social and cultural processes that mainly have influenced the transformation of concentration and transit camps in lieux de mémoire in Italy and France. In particular, I will study four of them: the Rice mill of San Sabba in Trieste, Fossoli’s camp and the Museum Monument to the Political and Racial Deportee in Carpi, Drancy and Natzweiler-Struthof’s camps. In Postwar, the marginality of their role in European collective memory strongly contrasts with their relevance in Nazi concentration camp system. Although, they have become important references for national identity, comforting graves for families where they could mourn the victims, monumental palimpsests where History is told to the public, but also touristic attractions similar to other historical monuments. This research is not only about the transformation of the four former camps into sites of memory, but also it will analyse their role in local, national and European collective memory.
Abstract (italian)Questa ricerca si propone di ricostruire attraverso un approccio comparativo i processi politici, sociali e culturali che hanno maggiormente influito nella trasformazione dei campi di concentramento in luoghi della memoria in Italia e in Francia, attraverso l'analisi di quattro casi di studio: la Risiera di San Sabba a Trieste, il campo di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato politico e razziale a Carpi, Drancy a Parigi e Natzweiler-Struthof nei pressi di Strasburgo. Alla loro centralità nella rete delle deportazioni ideata dai nazisti, corrisponde per contrasto una rilevanza “periferica” rispetto ai lieux de mémoire europei più conosciuti. Tuttavia, questi luoghi hanno ottenuto molteplici significati, divenendo importanti riferimenti per la costruzione identitaria nazionale, tombe consolatorie per i vivi consentendo l’elaborazione del lutto, opere monumentali entrate a far parte della storia dell’architettura, strumenti di divulgazione della storia, ma anche attrazioni turistiche al pari di altri monumenti storico-artistici di una città. Tra gli obiettivi di questa ricerca non vi è soltanto l’approfondimento della storia della loro trasformazione in luoghi della memoria, ma anche l’analisi del ruolo che essi hanno assunto nella memoria collettiva locale, nazionale ed europea, con uno sguardo al loro possibile avvenire.
Full Metadata EndNote Format BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione. Download statisticsSolo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |