The categories of accessory and autonomy, created by modern jurists, are used to described the relation between suretyships and obligations in Roman Law too: this thesis wants to verify if this interpretation is correct. After having analyzed the concepts of accessory and autonomy, especially with regards to suretyships, it studies the institutes used in Roman Law as suretyships. First of all, the thesis considers the stipulations: they create a relation of subordination with the principal obligation but this subordination is different from accessory because it is the consequence of the way these suretyships are created. Then, the thesis studies mandatum credendi: it has some aspects that are similar to accessory and other ones that are similar to accessory. Finally, the thesis examines constitutum debiti and receptum argentarii: these suretyships, especially the second one, are very similar to autonomy suretyships but the juridical sources about them never talk about autonomy.

Partendo dalla constatazione che le categorie di accessorietà e autonomia, elaborate dalla civilistica contemporanea, vengono normalmente impiegate anche per descrivere la relazione esistente tra garanzia ed obbligazione garantita nel diritto romano, la presente tesi di dottorato mira a verificare la correttezza di tale operazione interpretativa. Ricostruiti, quindi, i concetti di accessorietà e garanzia, con specifico riferimento all’ambito delle garanzie personali, si procede ad esaminare, dal punto di vista della relazione garanzia-obbligazione garantita, gli istituti impiegati dal diritto romano con funzione di garanzia personale. Vengono considerate, dapprima, le stipulazioni di garanzia, nelle quali si si rinviene un rapporto di subordinazione della garanzia all’obbligazione garantita, subordinazione tuttavia non riconducibile alla moderna accessorietà in quanto determinata da ragioni strutturali inerenti alle modalità di conclusione delle garanzie stesse. Viene preso in esame poi il mandato di credito, nel quale coesistono tanto elementi tipici della accessorietà quanto elementi propri dell’autonomia. Si esaminano, infine, il constitutum debiti ed il receptum argentarii, nei quali, ed in particolar modo nel secondo, la posizione giuridica soggettiva del garante si pone in un rapporto di notevole indipendenza rispetto all’obbligazione principale, pur non essendo rinvenibile nelle fonti che si occupano di tali istituti alcuna esplicita riflessione in merito al concetto di autonomia né tantomeno una elaborazione della categoria stessa.

Accessorietà e autonomia delle garanzie personali nel diritto romano / Calzavara, Valerio. - (2017 Dec 18).

Accessorietà e autonomia delle garanzie personali nel diritto romano

Calzavara, Valerio
2017

Abstract

Partendo dalla constatazione che le categorie di accessorietà e autonomia, elaborate dalla civilistica contemporanea, vengono normalmente impiegate anche per descrivere la relazione esistente tra garanzia ed obbligazione garantita nel diritto romano, la presente tesi di dottorato mira a verificare la correttezza di tale operazione interpretativa. Ricostruiti, quindi, i concetti di accessorietà e garanzia, con specifico riferimento all’ambito delle garanzie personali, si procede ad esaminare, dal punto di vista della relazione garanzia-obbligazione garantita, gli istituti impiegati dal diritto romano con funzione di garanzia personale. Vengono considerate, dapprima, le stipulazioni di garanzia, nelle quali si si rinviene un rapporto di subordinazione della garanzia all’obbligazione garantita, subordinazione tuttavia non riconducibile alla moderna accessorietà in quanto determinata da ragioni strutturali inerenti alle modalità di conclusione delle garanzie stesse. Viene preso in esame poi il mandato di credito, nel quale coesistono tanto elementi tipici della accessorietà quanto elementi propri dell’autonomia. Si esaminano, infine, il constitutum debiti ed il receptum argentarii, nei quali, ed in particolar modo nel secondo, la posizione giuridica soggettiva del garante si pone in un rapporto di notevole indipendenza rispetto all’obbligazione principale, pur non essendo rinvenibile nelle fonti che si occupano di tali istituti alcuna esplicita riflessione in merito al concetto di autonomia né tantomeno una elaborazione della categoria stessa.
18-dic-2017
The categories of accessory and autonomy, created by modern jurists, are used to described the relation between suretyships and obligations in Roman Law too: this thesis wants to verify if this interpretation is correct. After having analyzed the concepts of accessory and autonomy, especially with regards to suretyships, it studies the institutes used in Roman Law as suretyships. First of all, the thesis considers the stipulations: they create a relation of subordination with the principal obligation but this subordination is different from accessory because it is the consequence of the way these suretyships are created. Then, the thesis studies mandatum credendi: it has some aspects that are similar to accessory and other ones that are similar to accessory. Finally, the thesis examines constitutum debiti and receptum argentarii: these suretyships, especially the second one, are very similar to autonomy suretyships but the juridical sources about them never talk about autonomy.
garanzie personali accessorietà autonomia suretyship accessory autonomy
Accessorietà e autonomia delle garanzie personali nel diritto romano / Calzavara, Valerio. - (2017 Dec 18).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calzavara_Valerio_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact