An economic, political, social, cultural and technological 'globalized' contemporary society, more and more interdependent, articulated and, at the same time, complex, characterized by significant migratory flows further accentuating ethnic, language, class and gender differences already  present in the urban centers of contemporary societies, pose new and urgent challenges to  educational agencies, of every order and degree,. Intersectorality, internationalization and interculturalism, as well as being important goals of the European Union Horizon 2020 Program (and its implementation by the Italian Ministry of Education, University and Research, MIUR), are three of these new challenges to face in ever more contexts characterized by multiculturalism, social crushing and strong competitiveness, and on the other hand, increasingly open to the need for encounter, dialogue and collaboration. From this borders perspective, starting from the study of 'multi-year' experience, 'on-the-field', of university internship abroad and intercultural exchanges between the University of Padua and the context of the city of Petrolina, State of Pernambuco, Brazil, the research INTEREURISLAND aims to analyse and develop a model of internationalization of University social responsibility experiences through international mobility of undergraduate students, characterized by a combination of study and internship training. A model that is intended to create and develop an international network of partnerships that is intended as a preferred line of exchanges, mobility, intercultural and intersectoral dialogue, specific training, internships and research. Through the metaphor of the journey, a 'Compass' is introduced  as the main theoretical framework, and some landing, which represent the conceptual framework of the research. The central part of the thesis illustrates the pilot case study of the Progetto BEA (BEA Project), a social and intercultural exchanges project which offers italian universities students international mobility experiences characterized by mixed study and internship paths. It is hypothesized that this project proposal is significant with regard to the education of the students involved and to the practices and processes of internationalization and social responsibility of the university. The related chapters present a multiple case ctudy, which analyzes new strategies originated  from the pilot case study, and implemented in the contexts of Rovigo, Italy, and Juazeiro, Bahia, Brazil, as frameworks of collaboration between the Department of Applied Philosophy, Sociology, Pedagogy and Applied Psychology of the University of Padua and the Department of Human Sciences, at Campus III, of the University of the State of Bahia. One of the expected results of the research is to contribute to the identification, in fact, of new strategies through which to create and develop an international network of partnerships that is intended as a preferred line of exchanges, mobility, intercultural and intersectoral dialogue, specific training, internships and research.

Una società globalizzata, dai punti di vista economico, politico, sociale, culturale e tecnologico, sempre più interdipendente, articolata e allo stesso tempo complessa, e consistenti flussi migratori che accentuano ulteriormente le differenze etniche, linguistiche, di classe e di genere già presenti nei centri urbani, pongono alle agenzie educative di ogni ordine e grado nuove e urgenti sfide. Intersettorialità, internazionalizzazione e intercultura, oltre ad essere importanti obiettivi del programma europeo Horizon 2020 e del Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, MIUR, sono tre fra queste nuove sfide alle quali anche il mondo accademico è chiamato a far fronte in contesti da un lato sempre più caratterizzati dalla multiculturalità, dalla frantumazione sociale e da una forte competitività e, dall’altro, sempre più aperti alla necessità dell’incontro, del dialogo e della collaborazione. In questa prospettiva di frontiera, e a partire dalla riflessione sull’esperienza pluriennale, sul campo, di tirocini universitari all’estero e scambi interculturali fra l’Ateneo di Padova e il contesto della città di Petrolina, Stato del Pernambuco, Brasile, la ricerca INTEREURISLAND ha l’obiettivo di analizzare e sviluppare giustificatamente nuove strategie di internazionalizzazione di proposte di responsabilità sociale dell'università (public / social engagement - terza missione), attraverso esperienze di mobilità internazionale di studenti in corso di laurea, con percorsi misti di studio e tirocinio formativo. Attraverso la metafora del viaggio, la tesi presenta una bussola, quale principale riferimento teorico, e alcuni punti cardinali, che costituiscono il quadro concettuale della ricerca. La rotta del viaggio, lungo le intersezioni fra questi punti cardinali, è stata disegnata utilizzando alcuni fra i temi comuni della pedagogia interculturale, quali il dialogo e la relazione, come chiavi di lettura per approfondire le tematiche dell’internazionalizzazione e della responsabilità sociale dell’università e del service learning, in un contesto di formazione giovanile. Attraverso uno studio di caso pilota, la ricerca analizza un ciclo completo del Progetto BEA, un intervento sociale e di scambi interculturali che propone, a studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Ateneo di Padova, esperienze di mobilità internazionale con percorsi misti di studio e tirocinio all'estero. Due sono le ipotesi di ricerca: la prima è che tale proposta progettuale sia significativa in merito alla formazione degli studenti coinvolti e a pratiche e processi di internazionalizzazione e responsabilità sociale dell’università; la seconda è che sia replicabile, con le dovute tarature, in un contesto disegnato da un accordo bilaterale fra due atenei. Un successivo studio di casi multipli analizza una nuova strategia derivata dallo studio di caso pilota e implementata nei contesti di Rovigo, Italia, e Juazeiro - Bahia, Brasile, quali poli di una collaborazione fra il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova e il dipartimento di Scienze Umane del Campus III dell’Università dello Stato della Bahia. Uno dei risultati attesi dalla ricerca è quello di poter contribuire all'individuazione, appunto, di nuove strategie grazie alle quali poter creare e sviluppare una rete internazionale di partnership che si proponga come linea privilegiata di scambi, mobilità, dialogo interculturale e intersettoriale, formazione specifica, tirocini e ricerca.

INTEREURISLAND. Da una ricerca sul campo ad un possibile modello per l'internazionalizzazione di esperienze di responsabilità sociale dell'Università / Andrian, Nicola. - (2018).

INTEREURISLAND. Da una ricerca sul campo ad un possibile modello per l'internazionalizzazione di esperienze di responsabilità sociale dell'Università

Andrian, Nicola
2018

Abstract

Una società globalizzata, dai punti di vista economico, politico, sociale, culturale e tecnologico, sempre più interdipendente, articolata e allo stesso tempo complessa, e consistenti flussi migratori che accentuano ulteriormente le differenze etniche, linguistiche, di classe e di genere già presenti nei centri urbani, pongono alle agenzie educative di ogni ordine e grado nuove e urgenti sfide. Intersettorialità, internazionalizzazione e intercultura, oltre ad essere importanti obiettivi del programma europeo Horizon 2020 e del Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, MIUR, sono tre fra queste nuove sfide alle quali anche il mondo accademico è chiamato a far fronte in contesti da un lato sempre più caratterizzati dalla multiculturalità, dalla frantumazione sociale e da una forte competitività e, dall’altro, sempre più aperti alla necessità dell’incontro, del dialogo e della collaborazione. In questa prospettiva di frontiera, e a partire dalla riflessione sull’esperienza pluriennale, sul campo, di tirocini universitari all’estero e scambi interculturali fra l’Ateneo di Padova e il contesto della città di Petrolina, Stato del Pernambuco, Brasile, la ricerca INTEREURISLAND ha l’obiettivo di analizzare e sviluppare giustificatamente nuove strategie di internazionalizzazione di proposte di responsabilità sociale dell'università (public / social engagement - terza missione), attraverso esperienze di mobilità internazionale di studenti in corso di laurea, con percorsi misti di studio e tirocinio formativo. Attraverso la metafora del viaggio, la tesi presenta una bussola, quale principale riferimento teorico, e alcuni punti cardinali, che costituiscono il quadro concettuale della ricerca. La rotta del viaggio, lungo le intersezioni fra questi punti cardinali, è stata disegnata utilizzando alcuni fra i temi comuni della pedagogia interculturale, quali il dialogo e la relazione, come chiavi di lettura per approfondire le tematiche dell’internazionalizzazione e della responsabilità sociale dell’università e del service learning, in un contesto di formazione giovanile. Attraverso uno studio di caso pilota, la ricerca analizza un ciclo completo del Progetto BEA, un intervento sociale e di scambi interculturali che propone, a studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Ateneo di Padova, esperienze di mobilità internazionale con percorsi misti di studio e tirocinio all'estero. Due sono le ipotesi di ricerca: la prima è che tale proposta progettuale sia significativa in merito alla formazione degli studenti coinvolti e a pratiche e processi di internazionalizzazione e responsabilità sociale dell’università; la seconda è che sia replicabile, con le dovute tarature, in un contesto disegnato da un accordo bilaterale fra due atenei. Un successivo studio di casi multipli analizza una nuova strategia derivata dallo studio di caso pilota e implementata nei contesti di Rovigo, Italia, e Juazeiro - Bahia, Brasile, quali poli di una collaborazione fra il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova e il dipartimento di Scienze Umane del Campus III dell’Università dello Stato della Bahia. Uno dei risultati attesi dalla ricerca è quello di poter contribuire all'individuazione, appunto, di nuove strategie grazie alle quali poter creare e sviluppare una rete internazionale di partnership che si proponga come linea privilegiata di scambi, mobilità, dialogo interculturale e intersettoriale, formazione specifica, tirocini e ricerca.
2018
An economic, political, social, cultural and technological 'globalized' contemporary society, more and more interdependent, articulated and, at the same time, complex, characterized by significant migratory flows further accentuating ethnic, language, class and gender differences already  present in the urban centers of contemporary societies, pose new and urgent challenges to  educational agencies, of every order and degree,. Intersectorality, internationalization and interculturalism, as well as being important goals of the European Union Horizon 2020 Program (and its implementation by the Italian Ministry of Education, University and Research, MIUR), are three of these new challenges to face in ever more contexts characterized by multiculturalism, social crushing and strong competitiveness, and on the other hand, increasingly open to the need for encounter, dialogue and collaboration. From this borders perspective, starting from the study of 'multi-year' experience, 'on-the-field', of university internship abroad and intercultural exchanges between the University of Padua and the context of the city of Petrolina, State of Pernambuco, Brazil, the research INTEREURISLAND aims to analyse and develop a model of internationalization of University social responsibility experiences through international mobility of undergraduate students, characterized by a combination of study and internship training. A model that is intended to create and develop an international network of partnerships that is intended as a preferred line of exchanges, mobility, intercultural and intersectoral dialogue, specific training, internships and research. Through the metaphor of the journey, a 'Compass' is introduced  as the main theoretical framework, and some landing, which represent the conceptual framework of the research. The central part of the thesis illustrates the pilot case study of the Progetto BEA (BEA Project), a social and intercultural exchanges project which offers italian universities students international mobility experiences characterized by mixed study and internship paths. It is hypothesized that this project proposal is significant with regard to the education of the students involved and to the practices and processes of internationalization and social responsibility of the university. The related chapters present a multiple case ctudy, which analyzes new strategies originated  from the pilot case study, and implemented in the contexts of Rovigo, Italy, and Juazeiro, Bahia, Brazil, as frameworks of collaboration between the Department of Applied Philosophy, Sociology, Pedagogy and Applied Psychology of the University of Padua and the Department of Human Sciences, at Campus III, of the University of the State of Bahia. One of the expected results of the research is to contribute to the identification, in fact, of new strategies through which to create and develop an international network of partnerships that is intended as a preferred line of exchanges, mobility, intercultural and intersectoral dialogue, specific training, internships and research.
Internationalization, University Social Responsibility (Third Mission), Internship abroad and Service Learning
INTEREURISLAND. Da una ricerca sul campo ad un possibile modello per l'internazionalizzazione di esperienze di responsabilità sociale dell'Università / Andrian, Nicola. - (2018).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Nicola_Andrian_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 15.45 MB
Formato Adobe PDF
15.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact