Integrate gender education in PhD Curriculum studies: new pedagogical approaches No authentic science is formed by isolated conclusions (..) there is no science if these various discoveries do not connect with each other, giving rise to a relatively coherent system (Dewey 1971). The progress of knowledge is closely linked to multidisciplinarity, the ability to create, as in a neural network of unpublished connections, and allow cognitive insights to be the engines of new visions, strategies, and actions. Research is a circular action that never finds stops, but only new starting points. A process in which the question that prompts the resolution of a given problem or doubt, set off, is transformed along the way and opens as a fractal of innumerable questions. Science is not neutral, it is thought, constructed, produced by men and women minds that in their pursuit in the world look the problems they face with similar eyes but different point of view. The focus of the study assumes that one of the fundamental missions of the University is to incorporate the emerging new culture and society to elaborate reflections in educational and research centers who can project into society and contribute to its change and its governance. Introducing a gender perspective in university studies and research becomes a benchmark for the degree of change and therefore of modernity of the Italian Academy (F. Antonelli et al., 2013). The main question that led the experimental study was to include a transversal dimension that would allow the integration of actions, practices, and gender policies in the field of preparation for scientific careers. To go beyond the marginalization or idealization of the "equal opportunity" issue, it is crucial to assume a reflective-transformational paradigm that makes sense of the idea of using the conceptual tools of theories of education, integrating them with the analysis apparatus of gender studies, can actually lead to re-questioning the field to open up new levels of understanding and to formulate new areas of inquiry and research questions (Cullingford & Bewitt, 2013). Starting from a wide international recognition of the state of the art on the emerging models of "Gender Equality Education", a strategy was developed for the future researcher (PhD) among information on issues of genre in research, analyzed in their multiple dimensions, and proposed through the realization of a path by supplementing the use of MOOC (Grünewald, Meinel, Totschnig & Willems, 2013). The overall aim of the mapping was to understand the relevance of the topic, but also what actions were already carried out in the academic sphere to promote the spread of a “gender sensitive” approach. The results obtained helped to create a mapping of the European and national contexts and make it possible to state that there are different strategies. In particular, at European level, an action of “interdisciplinary mainstreaming” seems to be more widespread. In this regard, reference is made to “explicit” methods through doctoral courses, three-year and master's degree programs and training in the broader sense of “permanent” with a central theme to deepen “Gender Equality” themes but seems to be also consolidated a second approach, which can be termed "integrated", is in which gender studies, theories, methods and research are transversely integrated within the disciplines. This state-of-the-art artwork has been used to define the continuation phases of structured mixed-text research according to an exploratory sequential drawing in which quantitative and qualitative detection tools have been used (Creswell & Plano Clark, 2011). The first phase was an exploratory investigation addressed to coordinators of 875 doctoral courses present on national territory (MIUR data, 2015) to which was followed the second, with the design of a training path proposed to a group of PhD students of different scientific macro-areas. The instrument used for the first phase was a medium-high quantitative (26 item) quantitative polarity questionnaire, realized with 4 dimensions in Computer Assisted Web Interview (CAWI) method: 1) 8 items master; 2) studies and research on gender equality issues, 6 items; 3) content and demonstration of educational interest, 10 items; 4) methodologies and tools, 2 items. The specific objectives of this survey have been different: to understand the interest to include in the training courses offered by the different PhD courses in depth topics in a “Gender Equality” perspective, check out the thematic areas considered important to increase soft skills, investigate preferences for teaching methods to allow to design the subsequent formation in an effective way and adherent to requests. The other qualitative tool used in the second phase is the self-report (Denzin & Lincoln, 2005) that was launched to assess the impact and the likelihood of an ad hoc designed training proposal involving a group of 33 PhDs. The course offered 4 MOOCs created on different themes chosen based on the analysis of the questionnaires and proposed in the Moodle environment specifically for research purposes. The study has set out unpublished goals in the national landscape by proposing a survey on methodologies and pedagogical tools potentially useful to realize the introduction of a gender perspective in scientific research in the context of PhD programs. In fact, in 2014 the European Community, with the Resolution “Modernization of higher education in Europe, Access, Retention and Employability”, stressed the need to initiate a process of gender mainstreaming in schools and study paths, encouraging also to include this perspective in the training academic programs. The document reiterated the need to set up training courses for all people involved in education and research to have “pedagogical tools” needed to deconstruct stereotypes based on gender. There are also many indications from the EU on the pursuit of gender oriented research and studies to reach, through a real evolutionary path, the recent proposal to make it possible that all lines of research in any disciplinary field are always “gender sensitive”. The problem posed by the study is revealed in its complexity, tracing a series of open questions to which it has been sought to respond by researching the most appropriate pedagogical tools and methodologies to transversally spread across the various fields of scientific production the change from a perspective of mainstreaming .

Introdurre una prospettiva di genere nei corsi di Dottorato: nuovi approcci pedagogici Nessuna autentica scienza è formata da conclusioni isolate (..) non si ha scienza fino a quando queste varie scoperte non si collegano tra loro dando luogo ad un sistema relativamente coerente (Dewey 1971). Il progresso della conoscenza è strettamente legato alla multidisciplinarietà, alla capacità di creare, come in una rete neuronale delle connessioni inedite e permettere degli insight cognitivi che possano essere motori di nuove visioni, strategie, azioni. La ricerca, è un’azione circolare che non trova mai punti di arresto, ma solo nuovi punti di partenza in questa visione. Un processo nel quale la domanda che spinge alla risoluzione di una dato problema o dubbio, fatta in partenza, si trasforma lungo la strada e apre come un frattale innumerevoli quesiti. La scienza non è neutra, è pensata, costruita, prodotta da menti maschili e femminili che nel loro procedere nel mondo guardano con occhi simili ma diversi i problemi di fronte ai quali si trovano. Il focus dello studio parte dall’assunto che una delle missioni fondamentali dell’Università sia quella di recepire le novità emergenti dalla cultura e dalla società per elaborare riflessioni nelle sedi didattiche e di ricerca che possano proiettarsi nella società e contribuire al suo mutamento e alla sua governance. Introdurre una prospettiva di genere negli studi e nella ricerca universitaria diventa un banco di prova del grado di cambiamento e dunque di modernità dell’Accademia italiana (Antonelli et al. 2013). La principale domanda che ha mosso lo studio sperimentale è stata come inserire una dimensione formativa trasversale che permettesse di integrare azioni, prassi, politiche di genere nell’ambito della preparazione alle carriere scientifiche. Per andare oltre la marginalizzazione o idealizzazione della questione “pari opportunità” appare fondamentale assumere un paradigma riflessivo-trasformativo secondo il quale prende senso l’ipotesi che utilizzare gli strumenti concettuali delle teorie dell’educazione, integrandole con gli apparati di analisi degli studi di genere, possa effettivamente condurre a re-interrogare il campo per aprire a nuovi livelli di comprensione e a formulare nuovi ambiti d’indagine e domande di ricerca (Cullingford & Bewitt, 2013). Partendo da un’ampia ricognizione internazionale sullo stato dell’arte in merito ai modelli emergenti di “Gender Equality Education”, è stata progettata una strategia di sensibilizzazione, informazione e formazione dei/delle futuri/e ricercatori e ricercatrici (PhD) rispetto alle questioni di genere nella ricerca, analizzate nelle loro molteplici dimensioni, e proposte attraverso la realizzazione di un percorso integrando l’uso di MOOC (Grünewald, Meinel, Totschnig & Willems, 2013). L’obiettivo generale della mappatura era comprendere la rilevanza del tema, ma anche quali fossero le azioni già realizzate negli ambiti accademici volte a promuovere la diffusione di un approccio “gender sensitive”. I risultati ottenuti hanno favorito la creazione di una mappatura del contesto europeo e nazionale e permettono di affermare che esistono differenti strategie. In particolare, a livello europeo, sembra essere più diffusa un’azione di “mainstreaming interdisciplinare”. Infatti, a tal riguardo si fa riferimento a modalità “esplicite” mediante percorsi dottorali, corsi di laurea triennale e magistrale e formazione intesa nella più ampia accezione di “permanente” con tema centrale l’approfondimento di tematiche “Gender Equality”, ma sembra essere anche consolidato un secondo approccio, che può essere definito “integrato”, nel quale gli studi di genere, teorie, metodi e ricerche sono inseriti in modo trasversale all’interno delle discipline. Questa fotografia dello stato dell’arte è servita per definire le fasi di prosecuzione della ricerca mixed method strutturata secondo un disegno sequenziale esplorativo in cui sono stati utilizzati strumenti di rilevazione quantitativa e qualitativa (Creswell & Plano Clark, 2011). La prima fase, è stata un’indagine esplorativa rivolta ai coordinatori degli 875 Corsi di dottorato presenti sul territorio nazionale (dati MIUR, 2015) a cui è seguita la seconda, con la progettazione di un percorso di formazione proposto a un gruppo di PhD students di differenti macro aree scientifiche. Lo strumento utilizzato per la prima fase è stato un questionario a polarità quantitativa con strutturazione medio-alta (26 items), realizzato con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interview) a 4 dimensioni: 1) anagrafica (8 items); 2) studi e ricerche su temi Gender Equality (6 items); 3) contenuti e manifestazione d’interesse (10 items); 4) metodologie e strumenti (2 items). Diversi sono stati gli obiettivi specifici di questa indagine: comprendere l’interesse ad inserire nell’offerta formativa dei diversi Corsi di dottorato temi di approfondimento in una prospettiva “Gender Equality”, verificare le aree tematiche ritenute importanti per incrementare soft skills, indagare le preferenze per le metodologie didattiche per permettere di progettare la successiva formazione in modo efficace e aderente alle richieste. L’altro strumento qualitativo, utilizzato nella seconda fase, è il self-report (Denzin & Lincoln, 2005) messo in campo per rilevare l’impatto e il gradimento di una proposta formativa progettata ad hoc che ha coinvolto un gruppo di 26 PhDs. Il percorso ha offerto 4 MOOC tematici progettati in base all’analisi di quanto emerso dai questionari, e proposti in ambiente Moodle appositamente ai fini della ricerca. Lo studio si è posto obiettivi inediti nel panorama nazionale proponendo l’indagine di metodologie e strumenti pedagogici potenzialmente utili per realizzare l’introduzione di una prospettiva di genere nella ricerca scientifica nel contesto dei corsi di Dottorato. Infatti, già nel 2014 la Comunità europea, con la Risoluzione “Modernisation of higher education in Europe, Access, Retention and Employability”, ha sottolineato la necessità di avviare un processo di integrazione della dimensione di genere nelle scuole e nei percorsi di studio, incoraggiando anche a includere nei programmi accademici formazione e sensibilizzazione finalizzati a promuovere l’uguaglianza di genere. Nel documento è ribadita la necessità di istituire corsi di formazione rivolti a tutte le persone coinvolte nel campo dell’istruzione e della ricerca affinché dispongano di “strumenti pedagogici” necessari per decostruire gli stereotipi basati sul genere. Diverse poi, le indicazioni da parte dell’UE in merito alla realizzazione di ricerche e studi “gender oriented” sino ad arrivare, attraverso un vero e proprio percorso evolutivo, alla recente proposta di rendere possibile che tutte le linee di ricerca in qualsiasi ambito disciplinare siano sempre di natura “gender sensitive”. Il problema posto dallo studio si disvela nella sua complessità, tracciando una serie di interrogativi aperti ai quali si è cercato di rispondere ricercando strumenti e metodologie pedagogiche più opportune per diffondere in modo trasversale nei diversi ambiti della produzione scientifica il cambiamento in un’ottica di mainstreaming.

Introdurre una prospettiva di genere nei percorsi di Dottorato: nuovi approcci pedagogici / Di Campo, Julia. - (2018 Jan 31).

Introdurre una prospettiva di genere nei percorsi di Dottorato: nuovi approcci pedagogici

Di Campo, Julia
2018

Abstract

Introdurre una prospettiva di genere nei corsi di Dottorato: nuovi approcci pedagogici Nessuna autentica scienza è formata da conclusioni isolate (..) non si ha scienza fino a quando queste varie scoperte non si collegano tra loro dando luogo ad un sistema relativamente coerente (Dewey 1971). Il progresso della conoscenza è strettamente legato alla multidisciplinarietà, alla capacità di creare, come in una rete neuronale delle connessioni inedite e permettere degli insight cognitivi che possano essere motori di nuove visioni, strategie, azioni. La ricerca, è un’azione circolare che non trova mai punti di arresto, ma solo nuovi punti di partenza in questa visione. Un processo nel quale la domanda che spinge alla risoluzione di una dato problema o dubbio, fatta in partenza, si trasforma lungo la strada e apre come un frattale innumerevoli quesiti. La scienza non è neutra, è pensata, costruita, prodotta da menti maschili e femminili che nel loro procedere nel mondo guardano con occhi simili ma diversi i problemi di fronte ai quali si trovano. Il focus dello studio parte dall’assunto che una delle missioni fondamentali dell’Università sia quella di recepire le novità emergenti dalla cultura e dalla società per elaborare riflessioni nelle sedi didattiche e di ricerca che possano proiettarsi nella società e contribuire al suo mutamento e alla sua governance. Introdurre una prospettiva di genere negli studi e nella ricerca universitaria diventa un banco di prova del grado di cambiamento e dunque di modernità dell’Accademia italiana (Antonelli et al. 2013). La principale domanda che ha mosso lo studio sperimentale è stata come inserire una dimensione formativa trasversale che permettesse di integrare azioni, prassi, politiche di genere nell’ambito della preparazione alle carriere scientifiche. Per andare oltre la marginalizzazione o idealizzazione della questione “pari opportunità” appare fondamentale assumere un paradigma riflessivo-trasformativo secondo il quale prende senso l’ipotesi che utilizzare gli strumenti concettuali delle teorie dell’educazione, integrandole con gli apparati di analisi degli studi di genere, possa effettivamente condurre a re-interrogare il campo per aprire a nuovi livelli di comprensione e a formulare nuovi ambiti d’indagine e domande di ricerca (Cullingford & Bewitt, 2013). Partendo da un’ampia ricognizione internazionale sullo stato dell’arte in merito ai modelli emergenti di “Gender Equality Education”, è stata progettata una strategia di sensibilizzazione, informazione e formazione dei/delle futuri/e ricercatori e ricercatrici (PhD) rispetto alle questioni di genere nella ricerca, analizzate nelle loro molteplici dimensioni, e proposte attraverso la realizzazione di un percorso integrando l’uso di MOOC (Grünewald, Meinel, Totschnig & Willems, 2013). L’obiettivo generale della mappatura era comprendere la rilevanza del tema, ma anche quali fossero le azioni già realizzate negli ambiti accademici volte a promuovere la diffusione di un approccio “gender sensitive”. I risultati ottenuti hanno favorito la creazione di una mappatura del contesto europeo e nazionale e permettono di affermare che esistono differenti strategie. In particolare, a livello europeo, sembra essere più diffusa un’azione di “mainstreaming interdisciplinare”. Infatti, a tal riguardo si fa riferimento a modalità “esplicite” mediante percorsi dottorali, corsi di laurea triennale e magistrale e formazione intesa nella più ampia accezione di “permanente” con tema centrale l’approfondimento di tematiche “Gender Equality”, ma sembra essere anche consolidato un secondo approccio, che può essere definito “integrato”, nel quale gli studi di genere, teorie, metodi e ricerche sono inseriti in modo trasversale all’interno delle discipline. Questa fotografia dello stato dell’arte è servita per definire le fasi di prosecuzione della ricerca mixed method strutturata secondo un disegno sequenziale esplorativo in cui sono stati utilizzati strumenti di rilevazione quantitativa e qualitativa (Creswell & Plano Clark, 2011). La prima fase, è stata un’indagine esplorativa rivolta ai coordinatori degli 875 Corsi di dottorato presenti sul territorio nazionale (dati MIUR, 2015) a cui è seguita la seconda, con la progettazione di un percorso di formazione proposto a un gruppo di PhD students di differenti macro aree scientifiche. Lo strumento utilizzato per la prima fase è stato un questionario a polarità quantitativa con strutturazione medio-alta (26 items), realizzato con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interview) a 4 dimensioni: 1) anagrafica (8 items); 2) studi e ricerche su temi Gender Equality (6 items); 3) contenuti e manifestazione d’interesse (10 items); 4) metodologie e strumenti (2 items). Diversi sono stati gli obiettivi specifici di questa indagine: comprendere l’interesse ad inserire nell’offerta formativa dei diversi Corsi di dottorato temi di approfondimento in una prospettiva “Gender Equality”, verificare le aree tematiche ritenute importanti per incrementare soft skills, indagare le preferenze per le metodologie didattiche per permettere di progettare la successiva formazione in modo efficace e aderente alle richieste. L’altro strumento qualitativo, utilizzato nella seconda fase, è il self-report (Denzin & Lincoln, 2005) messo in campo per rilevare l’impatto e il gradimento di una proposta formativa progettata ad hoc che ha coinvolto un gruppo di 26 PhDs. Il percorso ha offerto 4 MOOC tematici progettati in base all’analisi di quanto emerso dai questionari, e proposti in ambiente Moodle appositamente ai fini della ricerca. Lo studio si è posto obiettivi inediti nel panorama nazionale proponendo l’indagine di metodologie e strumenti pedagogici potenzialmente utili per realizzare l’introduzione di una prospettiva di genere nella ricerca scientifica nel contesto dei corsi di Dottorato. Infatti, già nel 2014 la Comunità europea, con la Risoluzione “Modernisation of higher education in Europe, Access, Retention and Employability”, ha sottolineato la necessità di avviare un processo di integrazione della dimensione di genere nelle scuole e nei percorsi di studio, incoraggiando anche a includere nei programmi accademici formazione e sensibilizzazione finalizzati a promuovere l’uguaglianza di genere. Nel documento è ribadita la necessità di istituire corsi di formazione rivolti a tutte le persone coinvolte nel campo dell’istruzione e della ricerca affinché dispongano di “strumenti pedagogici” necessari per decostruire gli stereotipi basati sul genere. Diverse poi, le indicazioni da parte dell’UE in merito alla realizzazione di ricerche e studi “gender oriented” sino ad arrivare, attraverso un vero e proprio percorso evolutivo, alla recente proposta di rendere possibile che tutte le linee di ricerca in qualsiasi ambito disciplinare siano sempre di natura “gender sensitive”. Il problema posto dallo studio si disvela nella sua complessità, tracciando una serie di interrogativi aperti ai quali si è cercato di rispondere ricercando strumenti e metodologie pedagogiche più opportune per diffondere in modo trasversale nei diversi ambiti della produzione scientifica il cambiamento in un’ottica di mainstreaming.
31-gen-2018
Integrate gender education in PhD Curriculum studies: new pedagogical approaches No authentic science is formed by isolated conclusions (..) there is no science if these various discoveries do not connect with each other, giving rise to a relatively coherent system (Dewey 1971). The progress of knowledge is closely linked to multidisciplinarity, the ability to create, as in a neural network of unpublished connections, and allow cognitive insights to be the engines of new visions, strategies, and actions. Research is a circular action that never finds stops, but only new starting points. A process in which the question that prompts the resolution of a given problem or doubt, set off, is transformed along the way and opens as a fractal of innumerable questions. Science is not neutral, it is thought, constructed, produced by men and women minds that in their pursuit in the world look the problems they face with similar eyes but different point of view. The focus of the study assumes that one of the fundamental missions of the University is to incorporate the emerging new culture and society to elaborate reflections in educational and research centers who can project into society and contribute to its change and its governance. Introducing a gender perspective in university studies and research becomes a benchmark for the degree of change and therefore of modernity of the Italian Academy (F. Antonelli et al., 2013). The main question that led the experimental study was to include a transversal dimension that would allow the integration of actions, practices, and gender policies in the field of preparation for scientific careers. To go beyond the marginalization or idealization of the "equal opportunity" issue, it is crucial to assume a reflective-transformational paradigm that makes sense of the idea of using the conceptual tools of theories of education, integrating them with the analysis apparatus of gender studies, can actually lead to re-questioning the field to open up new levels of understanding and to formulate new areas of inquiry and research questions (Cullingford & Bewitt, 2013). Starting from a wide international recognition of the state of the art on the emerging models of "Gender Equality Education", a strategy was developed for the future researcher (PhD) among information on issues of genre in research, analyzed in their multiple dimensions, and proposed through the realization of a path by supplementing the use of MOOC (Grünewald, Meinel, Totschnig & Willems, 2013). The overall aim of the mapping was to understand the relevance of the topic, but also what actions were already carried out in the academic sphere to promote the spread of a “gender sensitive” approach. The results obtained helped to create a mapping of the European and national contexts and make it possible to state that there are different strategies. In particular, at European level, an action of “interdisciplinary mainstreaming” seems to be more widespread. In this regard, reference is made to “explicit” methods through doctoral courses, three-year and master's degree programs and training in the broader sense of “permanent” with a central theme to deepen “Gender Equality” themes but seems to be also consolidated a second approach, which can be termed "integrated", is in which gender studies, theories, methods and research are transversely integrated within the disciplines. This state-of-the-art artwork has been used to define the continuation phases of structured mixed-text research according to an exploratory sequential drawing in which quantitative and qualitative detection tools have been used (Creswell & Plano Clark, 2011). The first phase was an exploratory investigation addressed to coordinators of 875 doctoral courses present on national territory (MIUR data, 2015) to which was followed the second, with the design of a training path proposed to a group of PhD students of different scientific macro-areas. The instrument used for the first phase was a medium-high quantitative (26 item) quantitative polarity questionnaire, realized with 4 dimensions in Computer Assisted Web Interview (CAWI) method: 1) 8 items master; 2) studies and research on gender equality issues, 6 items; 3) content and demonstration of educational interest, 10 items; 4) methodologies and tools, 2 items. The specific objectives of this survey have been different: to understand the interest to include in the training courses offered by the different PhD courses in depth topics in a “Gender Equality” perspective, check out the thematic areas considered important to increase soft skills, investigate preferences for teaching methods to allow to design the subsequent formation in an effective way and adherent to requests. The other qualitative tool used in the second phase is the self-report (Denzin & Lincoln, 2005) that was launched to assess the impact and the likelihood of an ad hoc designed training proposal involving a group of 33 PhDs. The course offered 4 MOOCs created on different themes chosen based on the analysis of the questionnaires and proposed in the Moodle environment specifically for research purposes. The study has set out unpublished goals in the national landscape by proposing a survey on methodologies and pedagogical tools potentially useful to realize the introduction of a gender perspective in scientific research in the context of PhD programs. In fact, in 2014 the European Community, with the Resolution “Modernization of higher education in Europe, Access, Retention and Employability”, stressed the need to initiate a process of gender mainstreaming in schools and study paths, encouraging also to include this perspective in the training academic programs. The document reiterated the need to set up training courses for all people involved in education and research to have “pedagogical tools” needed to deconstruct stereotypes based on gender. There are also many indications from the EU on the pursuit of gender oriented research and studies to reach, through a real evolutionary path, the recent proposal to make it possible that all lines of research in any disciplinary field are always “gender sensitive”. The problem posed by the study is revealed in its complexity, tracing a series of open questions to which it has been sought to respond by researching the most appropriate pedagogical tools and methodologies to transversally spread across the various fields of scientific production the change from a perspective of mainstreaming .
genere, gender in sciences, formazione gender sensitive, mooc, tecnologie, gender equality in research
Introdurre una prospettiva di genere nei percorsi di Dottorato: nuovi approcci pedagogici / Di Campo, Julia. - (2018 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DiCampo_Julia_Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.14 MB
Formato Adobe PDF
6.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact