La presente tesi di dottorato è stata focalizzata sulla gestione ottimizzata delle vecchie discariche per rifiuti solidi urbani (RSU). In particolare, si è ipotizzato di applicare la tecnica dell’aerazione in-situ all’interno di una vecchia discarica al fine di ridurre il potenziale impatto a lungo termine e massimizzare la rimozione dei composti del carbonio e dell’azoto. Precedenti studi hanno dimostrato l’efficacia dell’aerazione in-situ intermittente per il miglioramento della stabilità biologica di una discarica di rifiuti solidi urbani. Considerandone dunque anche i vantaggi economici, l'aerazione in-situ è stata applicata in modalità intermittente e sono stati così valutati due principali aspetti: 1. La fattibilità del processo di denitrificazione in una vecchia discarica RSU caratterizzata da contenuto molto basso di carbonio organico biodegradabile, sfruttando le condizioni anossiche generate dall'aerazione intermittente. In particolare, è stata analizzata la capacità di un vecchio sistema discarica di ricorrere sia alla via eterotrofa che a quella autotrofa per la rimozione dei nitrati, a seconda del substrato disponibile; 2. I possibili effetti dell’aerazione intermittente sul potenziale rilascio dei metalli pesanti in fase liquida ed il loro comportamento nel percolato e nel rifiuto solido, considerando la possibile influenza della tecnica dell’aerazione in-situ sulle condizioni interne del sistema discarica. Un ulteriore esperimento è stato condotto per valutare un aumento della rimozione della sostanza organica residua in una vecchia discarica RSU, accoppiando l’aerazione in-situ alla tecnologia a celle combustibili microbiche (MFC) al fine di sfruttare i vantaggi di entrambi. Tutti gli aspetti sono stati analizzati durante numerosi test in scala di laboratorio mediante l’impiego di reattori di simulazione di discarica. I risultati dell’attività di ricerca possono essere riassunti come segue: Il processo di denitrificazione non sembra essere inibito all’interno di una vecchia discarica per RSU, in quanto i nitrati possono essere rimossi per via eterotrofa e/o autotrofa a seconda della tipologia di substrato disponibile nel sistema. Sebbene la via eterotrofa possa essere considerata preferenziale, quando la sostanza organica biodegradabile non risulta disponibile o è prossima allo zero, la rimozione dei nitrati può avvenire in modo autotrofo, anche se più lentamente. I risultati relativi ai test effettuati sui metalli pesanti nel percolato e nel rifiuto solido sembrano confermare il ruolo dominante del meccanismo di adsorbimento all’interno del sistema discarica, che ha ridotto il rilascio di metalli pesanti nel percolato dopo l'aerazione e ha mantenuto piuttosto costante il contenuto di metalli nel rifiuto solido. Conseguentemente, i metalli pesanti non sembrano costituire un fattore di rischio a seguito dell’aerazione in-situ in discarica. I risultati preliminari relativi l’integrazione della tecnologia MFC con i reattori di simulazione di discarica hanno evidenziato alcuni aspetti critici del sistema, quali la debolezza del materiale catodico, la grande influenza della modalità di ricircolo del percolato sulle prestazioni dell'intero sistema e la scelta ottimale del flusso di aerazione necessario per mantenere aerato il compartimento catodico. Queste considerazioni evidenziano la necessità di modificare la configurazione MFC all'interno dei reattori di simulazione di discarica. La presente tesi di dottorato è divisa in due parti principali. Nella prima parte sono sintetizzati l’attività di ricerca svolta ed i principali risultati. La seconda parte descrive in dettaglio tutti gli esperimenti e i relativi risultati, riportando gli articoli scritti durante il corso di dottorato.

The Ph.D. research project was focused on the optimized management of old municipal solid waste (MSW) landfills. In particular, it was supposed to apply the in-situ aeration technique within an old landfill in order to reduce the long-term pollution potential and to maximize the removal of nitrogen and carbon compounds. Previous studies proved that intermittent in-situ aeration is an effective tool to improve the biological stability of a MSW landfill. Considering the economic advantages, the in-situ aeration technique was applied in an intermittent way; two main aspects, not still well understood were considered: 1. the occurrence of denitrification process in old MSW landfills characterized by very low biodegradable organic carbon content, taking advantage of the anoxic conditions of the intermittent aeration. In particular, it was analysed the capacity of an old landfill system to exploit both the heterotrophic and autotrophic pathway for nitrogen removal, according to the available substrate; 2. the possible effects of the intermittent aeration on the potential release of heavy metals into the liquid phase and their behaviour both in the leachate and in the solid waste material, considering that the application of in-situ aeration technique may affect the internal conditions of the landfill system. A further lab-scale experiment was carried out to evaluate the increase of the in-situ aeration efficiency to remove the residual organic carbon within an old landfill. The in-situ aeration was coupled with the microbial fuel cells (MFCs) technology in order to exploit the advantages of both of them. All aspects have been evaluated during several lab-scale tests by means of landfill simulating bioreactors. Results of all experiments carried out during the Ph.D. Course can be summarized as follows. Denitrification process does not seem to be limited in a very old MSW landfill as it can occur in a heterotrophic and/or autotrophic way according to the kind of available substrate. Although the heterotrophic pathway can be considered the preferred one, when the biodegradable organic matter is not available or it is close to zero, nitrate can be removed in a autotrophic way, even if more slowly. The results of the experiments on the behaviour of heavy metals in the leachate and in the solid waste matrix seem to confirm the dominant role of adsorption mechanism within the landfill system that reduces the release of heavy metals in the leachate after aeration and keeps quite constant the metals content in the solid waste material. Therefore, heavy metals in landfill leachate do not seem a major concern in case of in-situ aeration. The preliminary results of the integration of MFCs with landfill bioreactors pointed out some critical aspects of the system, such as the weakness of the cathode material, the great influence of the leachate recirculation mode on the performance of the whole system and the optimal choice of the aeration flux required to keep the cathodic compartment aerated. These considerations highlight the need of slightly modify the configuration of the MFC system within the landfill simulation reactors. The present Ph.D. thesis includes the description of the research activities with the related results and it is divided in two main parts. In the first part, named “Thesis development” the Ph.D. research activity and the main results are briefly summarized. The second part, named “List of Papers” describes in details all the experiments and the related results, listing all the papers written during the Ph.D. course.

Optimized management of old municipal solid waste landfill with in-situ aeration technique / Cerminara, Giulia. - (2019 Dec 02).

Optimized management of old municipal solid waste landfill with in-situ aeration technique.

Cerminara, Giulia
2019

Abstract

The Ph.D. research project was focused on the optimized management of old municipal solid waste (MSW) landfills. In particular, it was supposed to apply the in-situ aeration technique within an old landfill in order to reduce the long-term pollution potential and to maximize the removal of nitrogen and carbon compounds. Previous studies proved that intermittent in-situ aeration is an effective tool to improve the biological stability of a MSW landfill. Considering the economic advantages, the in-situ aeration technique was applied in an intermittent way; two main aspects, not still well understood were considered: 1. the occurrence of denitrification process in old MSW landfills characterized by very low biodegradable organic carbon content, taking advantage of the anoxic conditions of the intermittent aeration. In particular, it was analysed the capacity of an old landfill system to exploit both the heterotrophic and autotrophic pathway for nitrogen removal, according to the available substrate; 2. the possible effects of the intermittent aeration on the potential release of heavy metals into the liquid phase and their behaviour both in the leachate and in the solid waste material, considering that the application of in-situ aeration technique may affect the internal conditions of the landfill system. A further lab-scale experiment was carried out to evaluate the increase of the in-situ aeration efficiency to remove the residual organic carbon within an old landfill. The in-situ aeration was coupled with the microbial fuel cells (MFCs) technology in order to exploit the advantages of both of them. All aspects have been evaluated during several lab-scale tests by means of landfill simulating bioreactors. Results of all experiments carried out during the Ph.D. Course can be summarized as follows. Denitrification process does not seem to be limited in a very old MSW landfill as it can occur in a heterotrophic and/or autotrophic way according to the kind of available substrate. Although the heterotrophic pathway can be considered the preferred one, when the biodegradable organic matter is not available or it is close to zero, nitrate can be removed in a autotrophic way, even if more slowly. The results of the experiments on the behaviour of heavy metals in the leachate and in the solid waste matrix seem to confirm the dominant role of adsorption mechanism within the landfill system that reduces the release of heavy metals in the leachate after aeration and keeps quite constant the metals content in the solid waste material. Therefore, heavy metals in landfill leachate do not seem a major concern in case of in-situ aeration. The preliminary results of the integration of MFCs with landfill bioreactors pointed out some critical aspects of the system, such as the weakness of the cathode material, the great influence of the leachate recirculation mode on the performance of the whole system and the optimal choice of the aeration flux required to keep the cathodic compartment aerated. These considerations highlight the need of slightly modify the configuration of the MFC system within the landfill simulation reactors. The present Ph.D. thesis includes the description of the research activities with the related results and it is divided in two main parts. In the first part, named “Thesis development” the Ph.D. research activity and the main results are briefly summarized. The second part, named “List of Papers” describes in details all the experiments and the related results, listing all the papers written during the Ph.D. course.
2-dic-2019
La presente tesi di dottorato è stata focalizzata sulla gestione ottimizzata delle vecchie discariche per rifiuti solidi urbani (RSU). In particolare, si è ipotizzato di applicare la tecnica dell’aerazione in-situ all’interno di una vecchia discarica al fine di ridurre il potenziale impatto a lungo termine e massimizzare la rimozione dei composti del carbonio e dell’azoto. Precedenti studi hanno dimostrato l’efficacia dell’aerazione in-situ intermittente per il miglioramento della stabilità biologica di una discarica di rifiuti solidi urbani. Considerandone dunque anche i vantaggi economici, l'aerazione in-situ è stata applicata in modalità intermittente e sono stati così valutati due principali aspetti: 1. La fattibilità del processo di denitrificazione in una vecchia discarica RSU caratterizzata da contenuto molto basso di carbonio organico biodegradabile, sfruttando le condizioni anossiche generate dall'aerazione intermittente. In particolare, è stata analizzata la capacità di un vecchio sistema discarica di ricorrere sia alla via eterotrofa che a quella autotrofa per la rimozione dei nitrati, a seconda del substrato disponibile; 2. I possibili effetti dell’aerazione intermittente sul potenziale rilascio dei metalli pesanti in fase liquida ed il loro comportamento nel percolato e nel rifiuto solido, considerando la possibile influenza della tecnica dell’aerazione in-situ sulle condizioni interne del sistema discarica. Un ulteriore esperimento è stato condotto per valutare un aumento della rimozione della sostanza organica residua in una vecchia discarica RSU, accoppiando l’aerazione in-situ alla tecnologia a celle combustibili microbiche (MFC) al fine di sfruttare i vantaggi di entrambi. Tutti gli aspetti sono stati analizzati durante numerosi test in scala di laboratorio mediante l’impiego di reattori di simulazione di discarica. I risultati dell’attività di ricerca possono essere riassunti come segue: Il processo di denitrificazione non sembra essere inibito all’interno di una vecchia discarica per RSU, in quanto i nitrati possono essere rimossi per via eterotrofa e/o autotrofa a seconda della tipologia di substrato disponibile nel sistema. Sebbene la via eterotrofa possa essere considerata preferenziale, quando la sostanza organica biodegradabile non risulta disponibile o è prossima allo zero, la rimozione dei nitrati può avvenire in modo autotrofo, anche se più lentamente. I risultati relativi ai test effettuati sui metalli pesanti nel percolato e nel rifiuto solido sembrano confermare il ruolo dominante del meccanismo di adsorbimento all’interno del sistema discarica, che ha ridotto il rilascio di metalli pesanti nel percolato dopo l'aerazione e ha mantenuto piuttosto costante il contenuto di metalli nel rifiuto solido. Conseguentemente, i metalli pesanti non sembrano costituire un fattore di rischio a seguito dell’aerazione in-situ in discarica. I risultati preliminari relativi l’integrazione della tecnologia MFC con i reattori di simulazione di discarica hanno evidenziato alcuni aspetti critici del sistema, quali la debolezza del materiale catodico, la grande influenza della modalità di ricircolo del percolato sulle prestazioni dell'intero sistema e la scelta ottimale del flusso di aerazione necessario per mantenere aerato il compartimento catodico. Queste considerazioni evidenziano la necessità di modificare la configurazione MFC all'interno dei reattori di simulazione di discarica. La presente tesi di dottorato è divisa in due parti principali. Nella prima parte sono sintetizzati l’attività di ricerca svolta ed i principali risultati. La seconda parte descrive in dettaglio tutti gli esperimenti e i relativi risultati, riportando gli articoli scritti durante il corso di dottorato.
Aerazione, in-situ, discarica, landfill, management, aeration, denitrification, heavy metals,
Optimized management of old municipal solid waste landfill with in-situ aeration technique / Cerminara, Giulia. - (2019 Dec 02).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIULIA_CERMINARA_Tesi.pdf

embargo fino al 03/12/2039

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact