Il presente lavoro parte dall’assunto fondamentale, evidenziato dalle ricerche relativamente più recenti ed innovative intorno al legame tra cultura, letteratura e identità nazionale, secondo cui la nazione è un’entità ideale creata e alimentata dalle sue narrazioni e dalle varie mitologie prodotte da una collettività. Sotto quest’aspetto, proporsi di indagare la formazione discorsiva dell’identità nazionale di un presente storico, in cui la storia e la realtà si profilano frammentate in una molteplicità di narrazioni e di spazi, comportando anche la proliferazione degli spazi identitari, significa dimostrare l’andamento rizomatico del cronotopo nelle opere che compongono il nostro corpus. Si intraprenderà, dunque, un’analisi degli aspetti strutturanti dei romanzi, sia a livello narratologico sia a livello contenutistico e di stile, con lo scopo di verificare la compresenza di diversi cronotopi sia a livello diacronico sia a livello sincronico che consente la contestualizzazione del processo di formazione del carattere nazionale italiano, gettando luce sul ruolo fondativo che l’immaginario coloniale ne ha avuto. Vedremo, così, come il processo di rammemorazione del passato tramite il genere autobiografico consenta al soggetto traumatizzato di rimettere insieme i pezzi del passato e di ricostruire la propria identità individuale ma anche quella collettiva configurando una serie di «comunità immaginate». Risulteranno fondamentali pertanto i concetti mutuati dalla teoria psicoanalitica quali «memoria culturale» e «trauma» nonché dalla teoria postcoloniale quali «razza», «subalternità» e «presa di parola».

La rappresentazione della nazione nella letteratura postcoloniale e/o di migrazione italiana / Retziou, Olga. - (2019 Dec 02).

La rappresentazione della nazione nella letteratura postcoloniale e/o di migrazione italiana

Retziou, Olga
2019

Abstract

Il presente lavoro parte dall’assunto fondamentale, evidenziato dalle ricerche relativamente più recenti ed innovative intorno al legame tra cultura, letteratura e identità nazionale, secondo cui la nazione è un’entità ideale creata e alimentata dalle sue narrazioni e dalle varie mitologie prodotte da una collettività. Sotto quest’aspetto, proporsi di indagare la formazione discorsiva dell’identità nazionale di un presente storico, in cui la storia e la realtà si profilano frammentate in una molteplicità di narrazioni e di spazi, comportando anche la proliferazione degli spazi identitari, significa dimostrare l’andamento rizomatico del cronotopo nelle opere che compongono il nostro corpus. Si intraprenderà, dunque, un’analisi degli aspetti strutturanti dei romanzi, sia a livello narratologico sia a livello contenutistico e di stile, con lo scopo di verificare la compresenza di diversi cronotopi sia a livello diacronico sia a livello sincronico che consente la contestualizzazione del processo di formazione del carattere nazionale italiano, gettando luce sul ruolo fondativo che l’immaginario coloniale ne ha avuto. Vedremo, così, come il processo di rammemorazione del passato tramite il genere autobiografico consenta al soggetto traumatizzato di rimettere insieme i pezzi del passato e di ricostruire la propria identità individuale ma anche quella collettiva configurando una serie di «comunità immaginate». Risulteranno fondamentali pertanto i concetti mutuati dalla teoria psicoanalitica quali «memoria culturale» e «trauma» nonché dalla teoria postcoloniale quali «razza», «subalternità» e «presa di parola».
2-dic-2019
Key-words: narrativa postcoloniale, identità nazionale italiana, «comunità immaginate», cronotopo rizomatico, memoria culturale.
La rappresentazione della nazione nella letteratura postcoloniale e/o di migrazione italiana / Retziou, Olga. - (2019 Dec 02).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Olga_Retziou.pdf

Open Access dal 01/10/2022

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3425409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact