Ponchio, Alice (2009) Il rapporto tra etica e diritto. Per un'interpretazione comprensiva della morale di Kant Full text disponibile come:
Abstract (english)It is difficult to find an unambiguous interpretation of the relationship between Kantâs Rechtslehre and Tugendlehre. This also seems apparent from the failure, among Kantian scholars, to identify such a common perspective. For this reason, my thesis argues that it is not possible to understand the relation between ethics and the right in Kant from a unique point of view, but only by adopting different perspectives will it be possible to analyze the numerous facets of this relationship and understand them. I have singled out three perspectives in my analysis: the metaethical and metajuridical perspective, which refers to Kantian moral thinking prior to the distinction between ethics and the right; the perspective of freedom, that is, the perspective of the different spheres in which human freedom fulfils itself; and finally, the perspective of the totality, that is, the communitarian dimension in which ethics and the right can realise themselves and their proper ends. On the one hand, by adopting these perspectives my analysis makes it possible to interpret the relation between ethics and right for Kant in terms of a co-implication in the difference. On the other hand, it provides a possibility to generally re-interpret Kantian morality, which shows itself to be permeated with a content of value: the value of humanity in every person. So the ground of Kantian morality is not duty per se, but the unconditional duty for respecting the absolute value of humanity. From this point of view, Kantian ethics and the right are defined as an ethics and a right for the respect of the person. Abstract (italian)La scarsa chiarezza di Kant nel tracciare il rapporto tra Rechtstlehre e Tugendlehre rende difficile individuarne unâinterpretazione univoca; ciĂČ si riflette sui tentativi degli studiosi, incapaci di trovare una prospettiva comune in cui inquadrarlo. Di fronte a ciĂČ, la mia tesi Ăš che non si possa interpretare da un unico punto di vista tale rapporto, ma che solo lâassunzione di differenti prospettive permetta di analizzare le diverse sfaccettature del legame esistente tra etica e diritto kantiani. Tre sono le prospettive da me individuate: la prospettiva metaetica e metagiuridica, che si riferisce alla speculazione morale kantiana precedente alla distinzione tra etica e diritto; quella della libertĂ , ovverosia dei diversi ambiti in cui la Freiheit si inserisce. Infine, la prospettiva della totalitĂ , intendendo con ciĂČ la dimensione comunitaria, nella quale unicamente etica e diritto possono realizzare sĂ© e i loro rispettivi fini. Lâanalisi, cosĂŹ condotta, ha consentito di interpretare il rapporto tra etica e diritto in Kant nei termini di una coimplicazione nella differenza. Dâaltro lato tale indagine ha offerto la possibilitĂ di una rilettura generale della morale kantiana che si Ăš rivelata permeata di un contenuto valoriale, quello dellâumanitĂ nella persona di ciascuno. Il suo principio ultimo non Ăš quindi il dovere in sĂ©, ma il dovere incondizionato di rispettare il valore assoluto dellâumanitĂ . Da questo punto di vista, etica e diritto kantiani si sono qualificati come unâetica e un diritto per il rispetto della persona.
Full Metadata EndNote Format BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione. Download statisticsSolo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |