Trevisan, Sara (2009) A genomic approach for studying the biological activity of humic substances. [Ph.D. thesis] Full text disponibile come:
Abstract (english)Humic substances (HS) represent the organic material mainly widespread in nature. HS have positive effects on plant physiology by improving soil structure and fertility and by influencing nutrient uptake and root architecture. The biochemical and molecular mechanisms underlying these events are only partially known. HS have been shown to contain auxin and an “auxin-like” activity of humic substances has been proposed, but support to this hypothesis is fragmentary. In the first part of this thesis the “auxin activity” of HS has been investigated in detail by studying the induction of lateral root development in Arabidopsis thaliana with a combination of genetic and molecular evidence. The data obtained, also by using specific inhibitors of auxin transport or action, showed that HS induce lateral root formation mostly through their “auxin activity”. These findings were
Abstract (italian)Le Sostanze Umiche (SU) costituiscono la parte di materia organica maggiormente diffusa in natura. E’ stato ampiamente dimostrato come le sostanze umiche, agendo sulla struttura e fertilità del suolo, sono in grado di manifestare numerosi effeti postitivi sulla fisiologia della pianta, modificandone l'architettura dell'apparato radicale e conseguentemente influenzando l'assorbimento dei nutrienti. Nonostante numerosi studi ne abbiano evidenziato una forte attività biologica, i meccanismi biochimici e molecolari che regolano la risposta della pianta alle SU sono solo parzialmente conosciuti. La presenza di auxina, accertata in frazioni umiche diverse, supporta l’ipotesi avanzata da diversi autori che le SU possano agire sulla pianta attraverso una via auxino-simile. Tuttavia questo non basta a chiarire il complesso meccanismo dell’interazione SU-pianta. La prima parte di questa tesi ha avuto come obiettivo quello di verificare l’attività auxinica esercitata dalle SU nella pianta modello Arabidopsis thaliana attraverso l’osservazione dello sviluppo delle radici laterali. I risultati ottenuti grazie anche all’utilizzo di specifici inibitori del trasporto o dell’azione auxinica hanno dimostrato come le SU inducano la formazione di primordi radicali principalmente attraverso una attività auxinica. Inoltre le SU usate in questo studio hanno sia attivato l’espressione del costrutto DR5::GUS che stimolato la trascrizione di un early auxin responsive gene, IAA19, con una time-course non diversa rispetto a quella osservata in risposta all’auxina. I risultati ottenuti, comunque, non escludono la presenza di fattori addizionali diversi dall’auxina, i quali potrebbero contribuire all’attività biologica riscontrata in presenza di SU.
Full Metadata EndNote Format BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione. Download statisticsSolo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |