The current institutional context is characterised by high levels of conflict in the relations among different state powers. It is in this context that we may place the occurrence of public speeches delivered by magistrates on judiciary, political and other matters related to their functions; this being a phenomenon, heavily publicised by the media. This piece of work aims at investigating the limitations that representatives of the judiciary power face when exercising the constitutionally guaranteed right to freedom of speach, based on the peculiar status conferred to them by the Constitution. This status is ensured: on one hand , by the specific guarantees of the judge’ subordination to the law and by the reservation to the law on the judiciary structure established in the Constitution; on the other hand, by the judge’s obligation of impartiality when applying jurisprudence, as sanctioned in article 111 of the Constitution. It is then an issue of identifying the point of equilibrium among different values which could be most compatible with the structure of our Constitution, especially in the context of the recent reform initiatives through which the legislator has frequently intervened with regard to judiciary matters: d.lgs. no. 109/2006 (“Castelli reform”), legge no. 269/2006, d.lgs. no. 111/2007 (“Mastella reform”).

L’attuale realtà istituzionale si caratterizza per il clima di straordinaria conflittualità che caratterizza i rapporti tra i poteri dello Stato. Nell’ambito di tale contesto di scontro si inserisce il fenomeno, amplificato dalla “cassa di risonanza” mass-mediatica, delle pubbliche esternazioni poste in essere da magistrati le quali concernano questioni giudiziarie, politiche o comunque inerenti alle funzioni di cui siano titolari. Con il presente lavoro si intende indagare quali siano le limitazioni che i soggetti appartenenti all’ordine giudiziario possano incontrare nell’esercizio del diritto costituzionalmente garantito alla libera manifestazione del pensiero in ragione del peculiare status che la Costituzione riconosce loro, caratterizzato da un lato dalle peculiari garanzie della subordinazione del giudice soltanto alla legge e dalla riserva di legge stabilita dalla Costituzione in materia di ordinamento giudiziario, dall’altro lato dal dovere di imparzialità nell’esercizio della giurisdizione sancito dall’art. 111 Cost.. Si tratta pertanto di individuare il punto di bilanciamento dei valori in gioco maggiormente compatibile con l’architettura della nostra Costituzione, in particolar modo alla luce delle recenti iniziative riformatrici con le quali il legislatore è ripetutamente intervenuto i materia di ordinamento giudiziario: il decreto legislativo n. 109 del 2006 (c.d. “riforma Castelli”), la legge n. 269 del 2006, il decreto legislativo n. 111 del 2007 (c.d. “riforma Mastella”).

La manifestazione del pensiero per i magistrati: un funambolico equilibrismo sospeso tra il legittimo esercizio di un diritto costituzionale inalienabile e le insidie tese dalla strumentalizzazione massmediatica / Perrone, Francesco. - (2008 Aug 20).

La manifestazione del pensiero per i magistrati: un funambolico equilibrismo sospeso tra il legittimo esercizio di un diritto costituzionale inalienabile e le insidie tese dalla strumentalizzazione massmediatica.

Perrone, Francesco
2008

Abstract

L’attuale realtà istituzionale si caratterizza per il clima di straordinaria conflittualità che caratterizza i rapporti tra i poteri dello Stato. Nell’ambito di tale contesto di scontro si inserisce il fenomeno, amplificato dalla “cassa di risonanza” mass-mediatica, delle pubbliche esternazioni poste in essere da magistrati le quali concernano questioni giudiziarie, politiche o comunque inerenti alle funzioni di cui siano titolari. Con il presente lavoro si intende indagare quali siano le limitazioni che i soggetti appartenenti all’ordine giudiziario possano incontrare nell’esercizio del diritto costituzionalmente garantito alla libera manifestazione del pensiero in ragione del peculiare status che la Costituzione riconosce loro, caratterizzato da un lato dalle peculiari garanzie della subordinazione del giudice soltanto alla legge e dalla riserva di legge stabilita dalla Costituzione in materia di ordinamento giudiziario, dall’altro lato dal dovere di imparzialità nell’esercizio della giurisdizione sancito dall’art. 111 Cost.. Si tratta pertanto di individuare il punto di bilanciamento dei valori in gioco maggiormente compatibile con l’architettura della nostra Costituzione, in particolar modo alla luce delle recenti iniziative riformatrici con le quali il legislatore è ripetutamente intervenuto i materia di ordinamento giudiziario: il decreto legislativo n. 109 del 2006 (c.d. “riforma Castelli”), la legge n. 269 del 2006, il decreto legislativo n. 111 del 2007 (c.d. “riforma Mastella”).
20-ago-2008
The current institutional context is characterised by high levels of conflict in the relations among different state powers. It is in this context that we may place the occurrence of public speeches delivered by magistrates on judiciary, political and other matters related to their functions; this being a phenomenon, heavily publicised by the media. This piece of work aims at investigating the limitations that representatives of the judiciary power face when exercising the constitutionally guaranteed right to freedom of speach, based on the peculiar status conferred to them by the Constitution. This status is ensured: on one hand , by the specific guarantees of the judge’ subordination to the law and by the reservation to the law on the judiciary structure established in the Constitution; on the other hand, by the judge’s obligation of impartiality when applying jurisprudence, as sanctioned in article 111 of the Constitution. It is then an issue of identifying the point of equilibrium among different values which could be most compatible with the structure of our Constitution, especially in the context of the recent reform initiatives through which the legislator has frequently intervened with regard to judiciary matters: d.lgs. no. 109/2006 (“Castelli reform”), legge no. 269/2006, d.lgs. no. 111/2007 (“Mastella reform”).
manifestazione del pensiero magistrati ordine giudiziario libertà di espresione art. 21 costituzione cost.
La manifestazione del pensiero per i magistrati: un funambolico equilibrismo sospeso tra il legittimo esercizio di un diritto costituzionale inalienabile e le insidie tese dalla strumentalizzazione massmediatica / Perrone, Francesco. - (2008 Aug 20).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DIRITTO_ALLA_MANIFESTAZIONE_DEL_PENSIERO_PER_I_MAGISTRATI.pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 927.55 kB
Formato Adobe PDF
927.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426416
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact