Valese, Eva (2008) Applicazione del Canadian Forest Fire Weather Index System nel contesto della Grande Regione Alpina (GAR): potenzialitĂ e problematiche. [Tesi di dottorato] Full text disponibile come:
Abstract (inglese)Wildland fires are not the main ecological disturbace in Northern Italy, but the need of operative personnel on the field justifies the research of new tools to ensure them a safe work environment. In this study the application of the Canadian Forest Fire Weather Index System has been analysed, with a focus on three Italian regions: Veneto, Aosta Valley and Lombardy. Both initial phase of implementation and advanced applications have been taken into account. The regions have been considered in the frame of the Greater Alpine Region (GAR), in order to provide a multi-scale approach. In particulare, it has been studied: 1) the initial implementation of the fire danger system, and the index spatialization in Veneto, followed by a pilot calibration in Verona province; 2) the evaluation of crown fires leading factors and production of models to predict the critical live fine fuels moisture in Aosta Valley; 3) preliminary evaluation of FWI System performance in regard to large fires (burnt area higher than 100 ha) in Lombardy. Results of the work are addressed to enhance the actual knowledge on winter fires and to underline their specificity Abstract (italiano)Pur non rappresentando il principale disturbo ecologico in Nord Italia, gli incendi boschivi impegnano sul campo il personale operativo, a cui va assicurata la sicurezza dellâambiente di lavoro. In questa ricerca viene analizzata lâapplicazione del Canadian Forest Fire Weather Index System in alcune regioni dellâItalia Settentrionale (Veneto, Valle dâAosta e Lombardia), sia a livello di predisposizione iniziale del sistema che di esplorazione avanzata di potenzialitĂ e problematiche. Lo studio contestualizza queste regioni nel contesto della Grande Regione Alpina, prendendo in considerazione diversi livelli spaziali di analisi. Tre le principali tematiche affrontate: 1) la realizzazione di un sistema di calcolo e la spazializzazione dellâindice di pericolo canadese nella regione Veneto e una calibrazione pilota in Provincia di Verona; 2) la valutazione dei fattori predisponenti il verificarsi di fuochi di chioma in Valle dâAosta con la produzione di modelli predittivi della variazione di umiditĂ nei combustibili aerei vivi; 3) la valutazione preliminare dellâindice rispetto ad alcuni eventi straordinari in Lombardia. Gli avanzamenti prodotti mirano a riempire, seppur parzialmente, le lacune nella conoscenza degli incendi boschivi invernali, e ad evidenziarne la specificitĂ .
Full Metadata EndNote Format BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione. Download statisticsSolo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |