MORLINO, Luca (2009) «Alie ystorie ac dotrine»: Il "Livre d'Enanchet" nel quadro della letteratura franco-italiana. [Ph.D. thesis]
Full text disponibile come:
Abstract (english)
The subject of this thesis is the so-called "Livre dâEnanchet", the oldest text of Franco-Italian literature, already composed in the first half of 13th century. It was nevertheless overlooked by former critics because of its extraneousness to Epic literature whom most of the other Franco-Italian texts composed in the following century instead belongs.
The present study is therefore an attempt to fill the gaps still present in our current historical and cultural picture of the diffusion of French language in several parts of Medieval Italy, with special regard to didactic texts and prose works.
The introduction deals with a historical and literary setting of "Livre dâEnanchet"; a description of its two manuscripts, stored in Wien and Zagreb; an onomastical study of the Authorâs name; a general analysis of textâs contents and internal structure (estates materials, universal history and love doctrine or "ars amandi"); a study of its Latin sources (Saint Paulâs "Epistles", Peter Comestorâs "Historia scolastica", Andreas Capellanusâ "De amore", Boncompagno da Signaâs "Rota Veneris", the anonymous "Facetus Moribus et vita" and another alleged one on the basis of some analogies with the following Antonio Pucciâs "Libro di varie storie"); a discussion about the general nature of the text, which could be either a compilation in vulgar language or a translation of a pre-existent Latin compilation; a comparative analysis of main linguistic features of the MSS, generally similar to those of other Franco-Italian or French texts copied in Northern Italy (the so-called "francese di Lombardia"); finally editorial principles and translation criteria.
The central part of this work consists of a interpretative and synoptical edition of the MSS, supplemented by a critical translation founded on the hypothetical original text and then by an analytical commentary of each chapter in relation to sources and historical and cultural context. This commentary includes also the philological discussion of variants and emendations.
The last part of this work is a quite complete glossary, which is a kind of supplementary linguistical study through a faithful representation of a language not very omogeneous and not regularly ranging from the French rule to Italian interference.
Abstract (italian)
Lâoggetto di questa tesi Ăš il cosiddetto "Livre dâEnanchet", il testo piĂč antico della letteratura franco-italiana, composto giĂ nella prima metĂ del XIII secolo, ma trascurato dalla critica precedente a causa della sua estraneitĂ al genere epico cui appartengono invece i principali testi di questa letteratura, composti invece nel secolo successivo. Il presente lavoro si configura pertanto come occasione per unâintegrazione delle molte lacune che ancora caratterizzano il quadro storico-letterario e culturale della diffusione del francese come lingua letteraria in diverse aree dellâItalia medievale, in particolare per quanto riguarda la composizione di testi didattici nonchĂ© per lâuso della prosa.
Lâintroduzione comprende un inquadramento storico-letterario del "Livre dâEnanchet"; la descrizione dei suoi due manoscritti, conservati a Vienna e a Zagabria; la discussione onomastica relativa al poco trasparente nome dellâautore; lâanalisi generale del suo contenuto e della sua struttura interna, suddivisibile in tre parti, consistenti rispettivamente nellâesposizione dei doveri dei vari status socio-professionali, in una breve trattazione di storia universale in cui sono esposte le origini di alcuni di questi accanto a quelle di altri status e di alcune istituzioni, infine in unâars amandi; la presentazione delle sue fonti (le "Lettere" di San Paolo, lâ"Historia scolastica" di Pietro Comestore, il "De amore" di Andrea Capellano, la "Rota Veneris" di Boncompagno da Signa, lâanonimo "Facetus Moribus et vita", nonchĂ© unâaltra fonte finora non rinvenuta ma ipotizzabile sulla base dei riscontri con il piĂč tardo "Libro di varie storie" di Antonio Pucci); la discussione relativa al problematico statuto complessivo del testo, che potrebbe essere tanto quello di una compilazione in volgare quanto allâopposto quello del volgarizzamento di una compilazione latina preesistente; lâanalisi comparativa dei principali tratti linguistici che caratterizzano i due testimoni, in buona sostanza riconducibili alla fenomenologia del cosiddetto "francese di Lombardia" degli altri testi francesi composti o copiati in Italia settentrionale; infine i criteri di edizione e traduzione.
La parte centrale del lavoro consiste nellâedizione interpretativa sinottica dei due testimoni, con a fianco una traduzione critica, basata cioĂš sul testo dellâoriginale, e da un commento analitico di ciascun capitolo in rapporto alle fonti e al contesto storico-culturale. Il commento comprende anche la discussione filologica delle varianti e degli interventi testuali.
Lâultima parte del lavoro Ăš costituita da un ampio glossario, tendenzialmente completo, che costituisce una sorta di integrazione dello studio linguistico attraverso una rappresentazione fedele di una lingua cosĂŹ poco omogenea e oscillante tra il rispetto della norma francese e lâinterferenza italiana.
Statistiche Download -
Aggiungi a RefWorksSimple MetadataFull MetadataEndNote FormatBibliografia
I riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".
Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione.Download statistics


Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record