Lasen, Cesare - Scariot, Alberto - Sitzia, Tommaso (2008) Natura 2000 Habitats map, forest types and vegetation outline of Val Tovanella Nature Reserve. [Contributo in Libro] In: Research on the natural heritage of the Reserves Vincheto di Celarda and Val Tovanella (Belluno province, Italy). Conservation of two protected areas in the context of a LIFE project. Quaderni Conservazione Habitat, 5 . Arti Grafiche Fiorini, Verona, pp. 325-334. ISBN 978-88-87082-98-2
Full text disponibile come:
Abstract (inglese)
The vegetation of Val Tovanella Nature Reserve was surveyed during the LIFE Project LIFE04NAT/IT/000190 to produce a map of Habitats of
Community interest (Natura 2000 Habitats). The territory of the reserve is mostly occupied by forests, and a large number of forest types and their respective facies were recorded. Particularly important are Tilio-Acerion ravine forests, and black pine forests, which are Priority Habitat types. The forest cover includes wide silver fir and beech forests, and the subalpine mountain pine woods, the latter being a Priority Habitat type as well. Pioneer vegetation of the rocky slopes and screes is well-represented. We present the list and a description of habitat types, which are essential for future management, and we also highlight the nature value of the vegetation, with regard to syntaxonomic features.
Abstract (italiano)
Lo studio vegetazionale della Riserva di Val Tovanella nell’ambito del Progetto LIFE LIFE04NAT/IT/000190 è stato fi nalizzato essenzialmente al rilevamento cartografico degli Habitat Natura 2000, con particolare attenzione verso quelli forestali. Allo scopo si è privilegiato un approccio
tipologico-applicativo, rispetto a quello fi tosociologico classico, pur non trascurando di evidenziare problematiche di inquadramento sintassonomico. In mancanza di lavori precedenti, il presente studio costituisce la base per impostare programmi di monitoraggio e valutare le tendenze dinamiche in atto. Tra le unità cartografate emergono nettamente le faggete (con 9 unità e tre codici, che occupano circa 1/3 dell’intera superfi cie) e le mughete (codice prioritario Habitat 4070, con quattro unità e superfi cie complessivamente superiore al 26%), seguite dagli abieteti (due unità, associate al codice fagetale 9130, oltre il 18%). Gli ambienti primitivi, con rocce e ghiaioni, tipici del paesaggio dolomitico di alta quota, incidono per circa il 10%. La vegetazione della riserva è arricchita, sia pure con ridotto contributo percentuale, da formazioni particolari, alcune delle quali di interesse
prioritario, come i boschi di forra del Tilio-Acerion (9180) o le pinete di pino nero (9530). A livello paesaggistico, inoltre, è interessante il contributo di formazioni subalpine mesoigrofi le con lembi di lariceti a megaforbie, faggete a megaforbie con larici, alnete di ontano verde e formazioni a Sorbus aucuparia che, nel complesso, superano il 5%. Trascurabile è l’incidenza delle formazioni erbacee (attestate intorno all’1%), al pari di quella delle formazioni secondarie. Va segnalato che il rilevamento cartografi co degli habitat, pur se condotto a scala di buon dettaglio (1:10 000), non consente di evidenziare adeguatamente i numerosi microhabitat (orli e radure boschive, piccole sorgenti, balze rupestri, nicchie sottoroccia, aree calpestate e ricoveri di animali) e i diversi stadi di transizione ed ecotonali. Per ogni categoria di habitat sono stati evidenziati gli aspetti di maggior valore naturalistico, la loro diffusione all’interno della riserva e le problematiche relative alla loro variabilità e al significato sintassonomico.
Statistiche Download -
Aggiungi a RefWorksTipo di EPrint: | Contributo in Libro |
---|
Anno di Pubblicazione: | 2008 |
---|
Parole chiave (italiano / inglese): | beechwoods, silver fi rwoods, mountain pine woods, Tilio-Acerion, vegetation, naturalness, Dolomites, Val Tovanella Nature Reserve |
---|
Codice ID: | 2176 |
---|
Depositato il: | 10 Set 2009 09:47 |
---|
Simple MetadataFull MetadataEndNote FormatBibliografia
I riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".
Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione.Download statistics


Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record