ABSTRACT The statue 108 of 1996 has strongly modified the crime of usury originally introduced by the Italian Criminal Code in 1931, in which it was perfectly reflected the criminological pattern of the “loan shark”. Indeed, whereas the new article 644 c.p. provides for the presumption of usury, it does not consider the traditional binomial take advantage - state of need; instead, in order to establish the criminal liability, it recurs to the overtaking of a rate specified through normative elements and referred to the conditions of the market. So usury has been transformed into a crime safeguarding the public regulation of the credit market, partly demanded to the Ministry of Economy and Finance and, through it, to the Bank of Italy, with the definition in concrete terms of “usury interests” (art 2. l. 108) As a consequence, direct object of criminal-law protection is not the estate of the victim anymore, but – according to a scheme (especially) spread in the criminal legislation about economy and expression of an intervener State – an administrative “function” of credit market controlling. Such a pattern of incrimination, borrowed from the French legislation, allows to overcome the probation difficulties which contributed to the inefficiency of the previous rules, in front of a flooding criminal phenomenon; however, this anticipated safeguard of victim’s patrimonial freedom, is not justified with regards to the constitutional principles that legitimise the penal intervention (offensiveness / reasonableness). The result is a crime of mere aim, where the aim should be – common in the emergency legislation – to contrast the infiltration of the organized crime in the official financial system, with the consequent distorting effects on the legal economy. Thus, the recoils of the modification of the offence on the demands of protection, which contribute to define the constitutional statue of the criminal illicit, are even more unacceptable. The principle of legality is directly violated – notwithstanding the different opinion of the Supreme Court – by a mechanism of integration of the penal rule that leaves to the Administrative Authority the due to define completely the structure and the limits of the safeguard of the interests involved. But in a model fact situation framed with strong distinguishing features of special wrongfulness, even the resistance of the principle of personal liability lays it on the line by a well-established case law – after all, already confirmed referring to usury – which substantially excludes any excuse efficacy of the mistake of non-criminal law. On the other hand, the same advantages that the pattern of presumed usury ensures in terms of definitiveness (and correlatively of guiltiness) are frustrated by the provision – in anti-elusive function – of a subsidiary hypothesis, defined “in concrete”, because it gives back to the discretion of the judge the evaluation on the subsistence of usury and moreover it purposes the subjective element of victim’s “economical or financial difficulties conditions”, that seems anyway to play the role of objective condition of liability to punishment. However, what has relevant importance for this research is the effect of “criminological normalization” of the agent pattern, produced by the criminal policy option, i.e. the equilizing of the “loan shark” and the legal operator of the credit, usurer as the first one; even more because he operates inwards the bank industry or the financial intermediation thus he necessarily commits an aggravated usury, risking a punishment that – due to the recent increase of the edictal limits, with a clearly symbolical aim, without even considering the possibility of other special aggravating circumstances, although provided for the “criminal” usury – can reach the term of fifteen years of imprisonment. In the so-called “bank usury”, therefore, there is one more profile of irrationality of the precept, deriving from a punitive treatment which is absolutely out of proportion to the disvalue of the implied fact – as it is confirmed in comparison with the French law, which for the (remaining) crime of usury, provides for a punishment that is lower than two years of reclusion and which is rather, and rationally, accompanied with criminal sanctions for the company. The information that (even) high-profile exponent of the most important banks of our Country are under investigation for usury or charged with it is not surprising What disconcerts is that at the base of the charges is the partial failed-application of the administrative discipline of integration of the model fact situation of (presumed) usury, with substitution of judicial criteria. In fact, the quarterly decrees do not comply with the law where, on the basis of the Instructions of the Bank of Italy, with a violation of sub-section IV of article 644 c.p., they exclude from the global actual rate relating to a bank account some important elements of the cost of the credit, in particular the maximum overdraft bank charge. Since they are unlawful, decrees and Instructions should not be applied at all by the judge, with the consequent not-application of the penal rule, due to the unsuccessful integration of some requirements of the model fact situation. Every interpretative operation on the up mentioned regulations – to which the law refers for to define in concrete of the usury interests – shows itself as even more unlawful for violation of statutory reserve in criminal law; the substantially analogical method, with which in the famous Court of Palmi sentence 1732/2007 the maximum overdraft charge is considered relevant through the definition of a condition of presumed usury independent from the annual percentage rate of charge, is emblematical. It has to be considered against the logic as well as the principles, when, in other sentences, the judgement on the usury interest applied by the bank, (re)calculated with judicial criteria of accountant origin, assumes anyway as a criterion the global actual rate contained in the quarterly decrees and detected on the basis of the unlawful Instructions of Bank of Italy. A scenario of unsustainable uncertainty for the operators of the credit market descends from the many methods elaborated by the accountability, and it clearly shows the indeterminativeness of the rule, in absence of a binding choice of the Administration, indeed therefore provided by the law. The effects of the not-application – judicial substitution of the criteria established by the administrative regulations on the plane of the guiltiness are determinant: even sustaining that the mistake on the determination of the usury interests, in which the exponent of bank relying incurs on the Instructions of Bank of Italy, fell upon the precept and not upon the fact, it could be only interpreted as unavoidable, hence excusable according to article 5 c.p., at least because it is generated by the same Authorities to which the law refers to integrate the precept. It is not the first time that the Courts, in front of the unsatisfactory control practiced by the competent Authorities, bend their interpretations in order to comply with the needs of the consumers against the bank’s system abuse of power – it is well known the overruling on the lawfulness of anatocism. It is easy to understand, hence, how much the new model fact situation of usury, that lends itself to claiming of contractual nature, could lead the Courts in temptation – while the Solidarity Fund for the victims of usury has just offered incentives to instrumental denunciations. As in the previous case of “turned up usury”, the Legislator had to take part; but statue 2 of 2009 resolves only partially the question, that still remains open with regards to the other elements excluded from the global actual rate, among which the capitalization of the interests. Nevertheless, concerning the conduct, the recent Court opinions about bank usury agree to not very respectful interpretations of the typicality, when they had recognized the subsistence of the crime in case, for the effect of the jus variandi, the tax applied to an opening of credit on an account was fixed by the bank at a higher level than the reference threshold. The crime is in this way reduced to the mere accountancy of usury interests. However, in absence of a promise of the higher interests requested, through a specific acceptation of the new economic conditions by the client, the statutory rule claims an effective giving of them, hence, the assessment of a fair remittance on the account after the unilateral variation of the rate. On this point, anyway, the Courts fall on a topic that is made even more awkward by the same doctrine that, interpreting restrictively the formula “make someone give or promise”, in order to arrive, through the article 644-ter c.p. concerning usury time-bar, to a reconstruction of usury as a permanent crime, where the conduct turns out in a behaviour of pure waiting of usury interests paying. The typical datum, puts the conduct of the crime in the phase of determination of the interests, giving it a meaning of claim, that after all permits a partial recovery in terms of extrema ratio of the penal intervention, as opposed to the private punishment of article 1815 of the Civil Code. In conclusion, the statue 108 of 1996 is the consequence of the umpteenth illusion of the post-modern criminal law: the illusion of preventing usury through the moralization of credit market. The result is a discipline, not only deeply compromised from a constitutional legality point of view, according to every single aspect (from offensiveness / reasonableness to subsidiarity, from legality to guiltiness), but especially, self-defeating in comparison to the pursued objective, because – forcing the official circuits of credit through the threshold – it contributes to the rationing of the weakest subjects and, as a consequence, it supports an illegal market; aside it remains the further tightening caused by some applications of the Courts. Certainly, the remedies against usury cannot be completely submitted to criminal law, requiring, rather, a suitable economic and social politics, that weighs upon the causes of the criminal phenomenon. Such causes consist, first of all, especially on the ineffectiveness of credit system, which the new configuration of crime has progressively increased. A serious policy against usury, therefore, should be expressly focused on assuring the access (and the maintenance) of legal credit to deserving subjects, even perceiving the same direction just taken by the statue 108, through the creation of the fund of prevention of usury and through some changes on protest discipline. Something has been recently done, through several provisions focused on competitiveness or through the A.B.I. agreement of 2003; but it is not enough. In any case, the model fact situation of presumed usury must be eliminated, at least in the banking and financial system, according to which mechanisms of administrative and even criminal control must be presumed, on a preventive point of view, against undue advantages, but through the due precision and adequacy in the individualization of tortious behaviours; but, especially, the system of control should be enforced, to prevent every instrumental use of the financial system by usury criminality (especially in case of organized-crime).

La legge 108 del 1996 ha trasfigurato il volto del delitto di usura introdotto dal Codice Rocco, nel quale si raffigurava perfettamente l’idealtipo criminologico dello «strozzino». Il nuovo art. 644 c.p., laddove contempla la modalità «presunta» di usura, prescinde, infatti, dal tradizionale binomio approfittamento-stato di bisogno, per fondare la punibilità su di un tasso-soglia individuato mediante elementi normativi giuridici e modulato sulle condizioni di mercato. L'usura è così trasformata in reato a presidio di una regolamentazione pubblicistica del mercato del credito, in buona parte demandata al Ministro dell'economia e delle finanze e, per suo tramite, alla Banca d'Italia, attraverso la definizione in concreto degli «interessi usurari» (art. 2 l. 108). Oggetto immediato della tutela penale non è più, pertanto, il patrimonio della vittima, ma – secondo uno schema diffuso nella legislazione penale complementare, specie in materia economica, ed espressione di uno Stato interventista – una «funzione» amministrativa di controllo del mercato del credito. Un tale modello di incriminazione, mutuato dalla legislazione francese, consente certo di superare le difficoltà probatorie che contribuivano all’ineffettività della precedente disciplina, a fronte di un fenomeno criminale dilagante; non si giustifica, però, in chiave di tutela anticipata della libertà patrimoniale del soggetto passivo, alla stregua dei criteri costituzionali di legittimazione dell'intervento penale (offensività/ragionevolezza). Ne deriva un reato di mero scopo, dove lo scopo dovrebbe esser quello – comune alla «legislazione dell’emergenza» – di contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nei circuiti finanziari ufficiali, con i conseguenti effetti distorsivi sull'economia lecita. Sicché, ancor più inaccettabili si rivelano le ripercussioni della funzionalizzazione dell'offesa sulle ulteriori istanze di garanzia che contribuiscono a delineare lo statuto costituzionale dell'illecito penale. Direttamente violata – malgrado la contraria opinione della Suprema Corte – è la riserva di legge, da un meccanismo di integrazione del precetto penale che lascia all'Autorità amministrativa l’incombenza di definire compiutamente l'assetto e i confini della tutela degli interessi in gioco. Ma in una fattispecie per tal modo disegnata con forti connotati di antigiuridicità speciale, pure la tenuta del principio della responsabilità penale personale è a rischio, a causa del consolidato orientamento giurisprudenziale – del resto, già confermatosi in tema di usura – che di fatto esclude qualsiasi efficacia scusante dell'errore su legge extrapenale. D'altra parte, gli stessi vantaggi che la figura presunta assicura in termini di determinatezza (e correlativamente, di colpevolezza) restano vanificati dalla previsione – in funzione antielusiva – di un'ipotesi sussidiaria di usura, detta «in concreto», poiché restituisce il giudizio di usurarietà alla discrezionalità giudiziaria e altresì ripropone il fattore soggettivo delle «condizioni di difficoltà economica o finanziaria» della vittima, che pare tuttavia svolgere, ora, il diverso ruolo di condizione obiettiva di punibilità. Ai fini della presente ricerca, peraltro, rileva principalmente l’effetto di «normalizzazione criminologica» del tipo d’autore, prodotto dall’opzione politico-criminale della riforma, ossia l’equiparazione allo strozzino dell'operatore legale del credito, usuraio allo stesso modo di quello; anzi di più, perché agisce nell'esercizio di un'attività bancaria o di intermediazione finanziaria e perciò commette necessariamente un'usura aggravata, rischiando una pena che – per effetto del recente aumento dei limiti edittali, con valore evidentemente simbolico, e senza nemmeno considerare il possibile concorso di ulteriori aggravanti speciali, pur concepite per l’usura «criminale» – può arrivare fino ai quindici anni di reclusione. Nell’usura per così dire «bancaria» si palesa, dunque, un ulteriore profilo di irragionevolezza della fattispecie, derivante da un trattamento sanzionatorio del tutto sproporzionato – com’è confermato dal raffronto comparatistico con la legge francese, la quale per il reato di usura prevede una pena che non supera i due anni di detenzione, cui piuttosto si aggiungono, coerentemente, sanzioni penali all’impresa. In ogni caso, non desta quindi scalpore la notizia che esponenti anche apicali dei più importanti istituti creditizi del nostro Paese siano indagati o imputati per usura. Quel che sconcerta, invece, è che a fondamento degli addebiti stia la parziale disapplicazione della disciplina amministrativa di integrazione della fattispecie di usura (presunta), con sostituzione di criteri normativi di fonte giudiziale. In effetti, i decreti trimestrali non sono conformi a legge, nella parte in cui, sulla scorta delle Istruzioni della Banca d'Italia, in violazione del quarto comma dell'art. 644, escludono dal tasso effettivo globale medio, relativo ai rapporti di affidamento in conto corrente bancario, alcune componenti del costo del credito, tra cui, soprattutto, la commissione di massimo scoperto. Ma siccome illegittimi, decreti e Istruzioni dovrebbero essere integralmente disapplicati dal giudice penale, con la conseguente inapplicabilità della norma incriminatrice, per la mancata integrazione di alcuni requisiti di fattispecie. Ogni operazione di ortopedia interpretativa sulla ridetta normativa secondaria – alla quale soltanto la legge rinvia per la definizione in concreto degli interessi usurari – si rivela, infatti, ancor più illegittima, poiché viola la riserva di legge in materia penale; emblematico è il procedimento sostanzialmente analogico con cui, nella celebre sentenza 1732/2007 del Tribunale di Palmi, alla C.M.S. è attribuita rilevanza attraverso l'enucleazione di una condizione di usurarietà presunta autonoma rispetto al T.E.G.(M.) di marca amministrativa. Si tradisce nondimeno la logica, prima dei principi, quando, in altre decisioni, il giudizio di usurarietà del tasso praticato dalla banca, (ri)calcolato secondo criteri giurisprudenziali per lo più di matrice peritale, assume comunque a parametro il T.E.G.M. riportato nei decreti trimestrali e rilevato in base alle illegittime Istruzioni della Banca d'Italia. Dalla molteplicità delle metodologie elaborate in ambito peritale deriva, poi, uno scenario di intollerabile incertezza per gli operatori del credito, che palesa l'assoluta indeterminatezza della fattispecie, in mancanza di una scelta vincolante dell'Amministrazione, perciò proprio prevista dalla legge. Decisivi, peraltro, sono i riflessi sul piano della colpevolezza della disapplicazione-sostituzione giudiziale dei criteri stabiliti dalla normativa amministrativa: anche a voler ritenere che l'errore sulla determinazione dell'interesse usurario, in cui incorre l'esponente bancario che abbia confidato sulle Istruzioni di Bankitalia, cada sul precetto e non sul fatto, esso non potrebbe che ritenersi in questo caso inevitabile, quindi scusabile ex art. 5 c.p., quantomeno perché ingenerato dalle stesse Autorità alle quali la legge demanda di integrare il precetto penale. Non è la prima volta che la magistratura, anche di fronte al deludente controllo esercitato dalle competenti Autorità garanti, piega le proprie interpretazioni alle esigenze di tutela della clientela contro lo strapotere del sistema bancario – fin troppo noto è l’overulling giurisprudenziale sulla legittimità dell’anatocismo. Si comprende, allora, quanto la nuova fattispecie di usura, che tanto facilmente si presta a strumento per rivendicazioni di natura contrattuale, possa indurre in tentazione la giurisprudenza – mentre il Fondo di solidarietà per le vittime dell’usura ha finito per incentivare denunce pretestuose. Come nella precedente vicenda dell’usura sopravvenuta, è così dovuto intervenire il Legislatore; ma la l. 2/2009 risolve solo parzialmente la questione, che rimane aperta riguardo alle ulteriori voci escluse dal T.E.G.M., tra cui la stessa capitalizzazione degli interessi. Nondimeno in punto di condotta, la recente giurisprudenza in materia di usura bancaria si è lasciata andare a interpretazioni assai poco rispettose della tipicità, quando ha senz'altro ravvisato il delitto nel caso in cui, per effetto dell'esercizio del jus variandi, il tasso praticato a un rapporto di apertura di credito in conto corrente sia stato fissato dalla banca in una misura che supera il tasso-soglia di riferimento. Il fatto di reato è per tal modo ridotto alla mera contabilizzazione di interessi usurari. Ma, in mancanza di una promessa dei più alti interessi richiesti, per mezzo di una specifica accettazione delle nuove condizioni economiche da parte del cliente, la norma incriminatrice pretende un'effettiva dazione degli stessi e, pertanto, l'accertamento di una congrua rimessa sul conto, a seguito della variazione unilaterale del tasso. Qui, però, la giurisprudenza cade su un terreno reso ancor più scivoloso dalla stessa dottrina, la quale muove da un'interpretazione riduttiva della formula legislativa «si fa dare o promettere», per arrivare, attraverso la norma sulla prescrizione dell'art. 644 ter, a ricostruire il delitto di usura come reato permanente, dove la condotta finisce per dissolversi in un comportamento di pura attesa del pagamento degli interessi usurari. Il dato tipico, invece, colloca la condotta del reato nella fase di determinazione degli interessi, attribuendole un contenuto di pretesa, che oltretutto consente un parziale recupero in termini di extrema ratio dell'intervento penale, rispetto alla pena privata del secondo comma dell'art. 1815 c.c. In definitiva, la l. 108 è il frutto dell'ennesima illusione del diritto penale post-moderno: di poter esso prevenire l'usura mediante la moralizzazione del mercato del credito. Il risultato è una disciplina, non solo fortemente compromessa sul piano della legittimità costituzionale, sotto ogni profilo (dalla offensività/ragionevolezza alla sussidiarietà, dalla legalità alla colpevolezza), ma addirittura, controproducente rispetto all'obiettivo perseguito, in quanto – costringendo i circuiti ufficiali del credito col tasso-soglia – contribuisce al razionamento dei soggetti più deboli e così favorisce il mercato illegale; e a parte rimane l'ulteriore irrigidimento causato da certe applicazioni giurisprudenziali. La verità è che la difesa contro l'usura non può affidarsi completamente al diritto penale, richiedendo, piuttosto, un'adeguata politica economica e sociale, che incida sulle cause del fenomeno criminale. E tali cause stanno, in primo luogo, proprio nell'inefficienza del sistema creditizio, che la nuova configurazione del delitto ha finito per aggravare. Una seria politica antiusura dovrebbe, dunque, anzitutto impegnarsi nell'assicurare l'accesso (e il mantenimento) al credito legale dei soggetti meritevoli, anche proseguendo lungo una strada appena imboccata dalla l. 108, con la creazione del fondo di prevenzione dell'usura e con le modifiche al regime dei protesti. Qualcosa, di recente, si è fatto, con i diversi provvedimenti per la competitività o con il protocollo di intesa A.B.I. del 2003; ma è ancora troppo poco. In ogni caso, la fattispecie di usura presunta dev'essere eliminata, quantomeno in ambito bancario e finanziario, dove restano ipotizzabili meccanismi di controllo in via amministrativo e magari penale, in chiave preventiva, contro indebiti approfittamenti, ma con la dovuta precisione e adeguatezza nell'individuazione delle condotte antigiuridiche; e soprattutto, andrebbe rafforzato il regime di vigilanza, per impedire ogni strumentalizzazione da parte della criminalità usuraia (specialmente quella organizzata).

Il delitto di usura "bancaria" / Capoti, Paolo. - (2010 Jan 22).

Il delitto di usura "bancaria"

Capoti, Paolo
2010

Abstract

La legge 108 del 1996 ha trasfigurato il volto del delitto di usura introdotto dal Codice Rocco, nel quale si raffigurava perfettamente l’idealtipo criminologico dello «strozzino». Il nuovo art. 644 c.p., laddove contempla la modalità «presunta» di usura, prescinde, infatti, dal tradizionale binomio approfittamento-stato di bisogno, per fondare la punibilità su di un tasso-soglia individuato mediante elementi normativi giuridici e modulato sulle condizioni di mercato. L'usura è così trasformata in reato a presidio di una regolamentazione pubblicistica del mercato del credito, in buona parte demandata al Ministro dell'economia e delle finanze e, per suo tramite, alla Banca d'Italia, attraverso la definizione in concreto degli «interessi usurari» (art. 2 l. 108). Oggetto immediato della tutela penale non è più, pertanto, il patrimonio della vittima, ma – secondo uno schema diffuso nella legislazione penale complementare, specie in materia economica, ed espressione di uno Stato interventista – una «funzione» amministrativa di controllo del mercato del credito. Un tale modello di incriminazione, mutuato dalla legislazione francese, consente certo di superare le difficoltà probatorie che contribuivano all’ineffettività della precedente disciplina, a fronte di un fenomeno criminale dilagante; non si giustifica, però, in chiave di tutela anticipata della libertà patrimoniale del soggetto passivo, alla stregua dei criteri costituzionali di legittimazione dell'intervento penale (offensività/ragionevolezza). Ne deriva un reato di mero scopo, dove lo scopo dovrebbe esser quello – comune alla «legislazione dell’emergenza» – di contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nei circuiti finanziari ufficiali, con i conseguenti effetti distorsivi sull'economia lecita. Sicché, ancor più inaccettabili si rivelano le ripercussioni della funzionalizzazione dell'offesa sulle ulteriori istanze di garanzia che contribuiscono a delineare lo statuto costituzionale dell'illecito penale. Direttamente violata – malgrado la contraria opinione della Suprema Corte – è la riserva di legge, da un meccanismo di integrazione del precetto penale che lascia all'Autorità amministrativa l’incombenza di definire compiutamente l'assetto e i confini della tutela degli interessi in gioco. Ma in una fattispecie per tal modo disegnata con forti connotati di antigiuridicità speciale, pure la tenuta del principio della responsabilità penale personale è a rischio, a causa del consolidato orientamento giurisprudenziale – del resto, già confermatosi in tema di usura – che di fatto esclude qualsiasi efficacia scusante dell'errore su legge extrapenale. D'altra parte, gli stessi vantaggi che la figura presunta assicura in termini di determinatezza (e correlativamente, di colpevolezza) restano vanificati dalla previsione – in funzione antielusiva – di un'ipotesi sussidiaria di usura, detta «in concreto», poiché restituisce il giudizio di usurarietà alla discrezionalità giudiziaria e altresì ripropone il fattore soggettivo delle «condizioni di difficoltà economica o finanziaria» della vittima, che pare tuttavia svolgere, ora, il diverso ruolo di condizione obiettiva di punibilità. Ai fini della presente ricerca, peraltro, rileva principalmente l’effetto di «normalizzazione criminologica» del tipo d’autore, prodotto dall’opzione politico-criminale della riforma, ossia l’equiparazione allo strozzino dell'operatore legale del credito, usuraio allo stesso modo di quello; anzi di più, perché agisce nell'esercizio di un'attività bancaria o di intermediazione finanziaria e perciò commette necessariamente un'usura aggravata, rischiando una pena che – per effetto del recente aumento dei limiti edittali, con valore evidentemente simbolico, e senza nemmeno considerare il possibile concorso di ulteriori aggravanti speciali, pur concepite per l’usura «criminale» – può arrivare fino ai quindici anni di reclusione. Nell’usura per così dire «bancaria» si palesa, dunque, un ulteriore profilo di irragionevolezza della fattispecie, derivante da un trattamento sanzionatorio del tutto sproporzionato – com’è confermato dal raffronto comparatistico con la legge francese, la quale per il reato di usura prevede una pena che non supera i due anni di detenzione, cui piuttosto si aggiungono, coerentemente, sanzioni penali all’impresa. In ogni caso, non desta quindi scalpore la notizia che esponenti anche apicali dei più importanti istituti creditizi del nostro Paese siano indagati o imputati per usura. Quel che sconcerta, invece, è che a fondamento degli addebiti stia la parziale disapplicazione della disciplina amministrativa di integrazione della fattispecie di usura (presunta), con sostituzione di criteri normativi di fonte giudiziale. In effetti, i decreti trimestrali non sono conformi a legge, nella parte in cui, sulla scorta delle Istruzioni della Banca d'Italia, in violazione del quarto comma dell'art. 644, escludono dal tasso effettivo globale medio, relativo ai rapporti di affidamento in conto corrente bancario, alcune componenti del costo del credito, tra cui, soprattutto, la commissione di massimo scoperto. Ma siccome illegittimi, decreti e Istruzioni dovrebbero essere integralmente disapplicati dal giudice penale, con la conseguente inapplicabilità della norma incriminatrice, per la mancata integrazione di alcuni requisiti di fattispecie. Ogni operazione di ortopedia interpretativa sulla ridetta normativa secondaria – alla quale soltanto la legge rinvia per la definizione in concreto degli interessi usurari – si rivela, infatti, ancor più illegittima, poiché viola la riserva di legge in materia penale; emblematico è il procedimento sostanzialmente analogico con cui, nella celebre sentenza 1732/2007 del Tribunale di Palmi, alla C.M.S. è attribuita rilevanza attraverso l'enucleazione di una condizione di usurarietà presunta autonoma rispetto al T.E.G.(M.) di marca amministrativa. Si tradisce nondimeno la logica, prima dei principi, quando, in altre decisioni, il giudizio di usurarietà del tasso praticato dalla banca, (ri)calcolato secondo criteri giurisprudenziali per lo più di matrice peritale, assume comunque a parametro il T.E.G.M. riportato nei decreti trimestrali e rilevato in base alle illegittime Istruzioni della Banca d'Italia. Dalla molteplicità delle metodologie elaborate in ambito peritale deriva, poi, uno scenario di intollerabile incertezza per gli operatori del credito, che palesa l'assoluta indeterminatezza della fattispecie, in mancanza di una scelta vincolante dell'Amministrazione, perciò proprio prevista dalla legge. Decisivi, peraltro, sono i riflessi sul piano della colpevolezza della disapplicazione-sostituzione giudiziale dei criteri stabiliti dalla normativa amministrativa: anche a voler ritenere che l'errore sulla determinazione dell'interesse usurario, in cui incorre l'esponente bancario che abbia confidato sulle Istruzioni di Bankitalia, cada sul precetto e non sul fatto, esso non potrebbe che ritenersi in questo caso inevitabile, quindi scusabile ex art. 5 c.p., quantomeno perché ingenerato dalle stesse Autorità alle quali la legge demanda di integrare il precetto penale. Non è la prima volta che la magistratura, anche di fronte al deludente controllo esercitato dalle competenti Autorità garanti, piega le proprie interpretazioni alle esigenze di tutela della clientela contro lo strapotere del sistema bancario – fin troppo noto è l’overulling giurisprudenziale sulla legittimità dell’anatocismo. Si comprende, allora, quanto la nuova fattispecie di usura, che tanto facilmente si presta a strumento per rivendicazioni di natura contrattuale, possa indurre in tentazione la giurisprudenza – mentre il Fondo di solidarietà per le vittime dell’usura ha finito per incentivare denunce pretestuose. Come nella precedente vicenda dell’usura sopravvenuta, è così dovuto intervenire il Legislatore; ma la l. 2/2009 risolve solo parzialmente la questione, che rimane aperta riguardo alle ulteriori voci escluse dal T.E.G.M., tra cui la stessa capitalizzazione degli interessi. Nondimeno in punto di condotta, la recente giurisprudenza in materia di usura bancaria si è lasciata andare a interpretazioni assai poco rispettose della tipicità, quando ha senz'altro ravvisato il delitto nel caso in cui, per effetto dell'esercizio del jus variandi, il tasso praticato a un rapporto di apertura di credito in conto corrente sia stato fissato dalla banca in una misura che supera il tasso-soglia di riferimento. Il fatto di reato è per tal modo ridotto alla mera contabilizzazione di interessi usurari. Ma, in mancanza di una promessa dei più alti interessi richiesti, per mezzo di una specifica accettazione delle nuove condizioni economiche da parte del cliente, la norma incriminatrice pretende un'effettiva dazione degli stessi e, pertanto, l'accertamento di una congrua rimessa sul conto, a seguito della variazione unilaterale del tasso. Qui, però, la giurisprudenza cade su un terreno reso ancor più scivoloso dalla stessa dottrina, la quale muove da un'interpretazione riduttiva della formula legislativa «si fa dare o promettere», per arrivare, attraverso la norma sulla prescrizione dell'art. 644 ter, a ricostruire il delitto di usura come reato permanente, dove la condotta finisce per dissolversi in un comportamento di pura attesa del pagamento degli interessi usurari. Il dato tipico, invece, colloca la condotta del reato nella fase di determinazione degli interessi, attribuendole un contenuto di pretesa, che oltretutto consente un parziale recupero in termini di extrema ratio dell'intervento penale, rispetto alla pena privata del secondo comma dell'art. 1815 c.c. In definitiva, la l. 108 è il frutto dell'ennesima illusione del diritto penale post-moderno: di poter esso prevenire l'usura mediante la moralizzazione del mercato del credito. Il risultato è una disciplina, non solo fortemente compromessa sul piano della legittimità costituzionale, sotto ogni profilo (dalla offensività/ragionevolezza alla sussidiarietà, dalla legalità alla colpevolezza), ma addirittura, controproducente rispetto all'obiettivo perseguito, in quanto – costringendo i circuiti ufficiali del credito col tasso-soglia – contribuisce al razionamento dei soggetti più deboli e così favorisce il mercato illegale; e a parte rimane l'ulteriore irrigidimento causato da certe applicazioni giurisprudenziali. La verità è che la difesa contro l'usura non può affidarsi completamente al diritto penale, richiedendo, piuttosto, un'adeguata politica economica e sociale, che incida sulle cause del fenomeno criminale. E tali cause stanno, in primo luogo, proprio nell'inefficienza del sistema creditizio, che la nuova configurazione del delitto ha finito per aggravare. Una seria politica antiusura dovrebbe, dunque, anzitutto impegnarsi nell'assicurare l'accesso (e il mantenimento) al credito legale dei soggetti meritevoli, anche proseguendo lungo una strada appena imboccata dalla l. 108, con la creazione del fondo di prevenzione dell'usura e con le modifiche al regime dei protesti. Qualcosa, di recente, si è fatto, con i diversi provvedimenti per la competitività o con il protocollo di intesa A.B.I. del 2003; ma è ancora troppo poco. In ogni caso, la fattispecie di usura presunta dev'essere eliminata, quantomeno in ambito bancario e finanziario, dove restano ipotizzabili meccanismi di controllo in via amministrativo e magari penale, in chiave preventiva, contro indebiti approfittamenti, ma con la dovuta precisione e adeguatezza nell'individuazione delle condotte antigiuridiche; e soprattutto, andrebbe rafforzato il regime di vigilanza, per impedire ogni strumentalizzazione da parte della criminalità usuraia (specialmente quella organizzata).
22-gen-2010
ABSTRACT The statue 108 of 1996 has strongly modified the crime of usury originally introduced by the Italian Criminal Code in 1931, in which it was perfectly reflected the criminological pattern of the “loan shark”. Indeed, whereas the new article 644 c.p. provides for the presumption of usury, it does not consider the traditional binomial take advantage - state of need; instead, in order to establish the criminal liability, it recurs to the overtaking of a rate specified through normative elements and referred to the conditions of the market. So usury has been transformed into a crime safeguarding the public regulation of the credit market, partly demanded to the Ministry of Economy and Finance and, through it, to the Bank of Italy, with the definition in concrete terms of “usury interests” (art 2. l. 108) As a consequence, direct object of criminal-law protection is not the estate of the victim anymore, but – according to a scheme (especially) spread in the criminal legislation about economy and expression of an intervener State – an administrative “function” of credit market controlling. Such a pattern of incrimination, borrowed from the French legislation, allows to overcome the probation difficulties which contributed to the inefficiency of the previous rules, in front of a flooding criminal phenomenon; however, this anticipated safeguard of victim’s patrimonial freedom, is not justified with regards to the constitutional principles that legitimise the penal intervention (offensiveness / reasonableness). The result is a crime of mere aim, where the aim should be – common in the emergency legislation – to contrast the infiltration of the organized crime in the official financial system, with the consequent distorting effects on the legal economy. Thus, the recoils of the modification of the offence on the demands of protection, which contribute to define the constitutional statue of the criminal illicit, are even more unacceptable. The principle of legality is directly violated – notwithstanding the different opinion of the Supreme Court – by a mechanism of integration of the penal rule that leaves to the Administrative Authority the due to define completely the structure and the limits of the safeguard of the interests involved. But in a model fact situation framed with strong distinguishing features of special wrongfulness, even the resistance of the principle of personal liability lays it on the line by a well-established case law – after all, already confirmed referring to usury – which substantially excludes any excuse efficacy of the mistake of non-criminal law. On the other hand, the same advantages that the pattern of presumed usury ensures in terms of definitiveness (and correlatively of guiltiness) are frustrated by the provision – in anti-elusive function – of a subsidiary hypothesis, defined “in concrete”, because it gives back to the discretion of the judge the evaluation on the subsistence of usury and moreover it purposes the subjective element of victim’s “economical or financial difficulties conditions”, that seems anyway to play the role of objective condition of liability to punishment. However, what has relevant importance for this research is the effect of “criminological normalization” of the agent pattern, produced by the criminal policy option, i.e. the equilizing of the “loan shark” and the legal operator of the credit, usurer as the first one; even more because he operates inwards the bank industry or the financial intermediation thus he necessarily commits an aggravated usury, risking a punishment that – due to the recent increase of the edictal limits, with a clearly symbolical aim, without even considering the possibility of other special aggravating circumstances, although provided for the “criminal” usury – can reach the term of fifteen years of imprisonment. In the so-called “bank usury”, therefore, there is one more profile of irrationality of the precept, deriving from a punitive treatment which is absolutely out of proportion to the disvalue of the implied fact – as it is confirmed in comparison with the French law, which for the (remaining) crime of usury, provides for a punishment that is lower than two years of reclusion and which is rather, and rationally, accompanied with criminal sanctions for the company. The information that (even) high-profile exponent of the most important banks of our Country are under investigation for usury or charged with it is not surprising What disconcerts is that at the base of the charges is the partial failed-application of the administrative discipline of integration of the model fact situation of (presumed) usury, with substitution of judicial criteria. In fact, the quarterly decrees do not comply with the law where, on the basis of the Instructions of the Bank of Italy, with a violation of sub-section IV of article 644 c.p., they exclude from the global actual rate relating to a bank account some important elements of the cost of the credit, in particular the maximum overdraft bank charge. Since they are unlawful, decrees and Instructions should not be applied at all by the judge, with the consequent not-application of the penal rule, due to the unsuccessful integration of some requirements of the model fact situation. Every interpretative operation on the up mentioned regulations – to which the law refers for to define in concrete of the usury interests – shows itself as even more unlawful for violation of statutory reserve in criminal law; the substantially analogical method, with which in the famous Court of Palmi sentence 1732/2007 the maximum overdraft charge is considered relevant through the definition of a condition of presumed usury independent from the annual percentage rate of charge, is emblematical. It has to be considered against the logic as well as the principles, when, in other sentences, the judgement on the usury interest applied by the bank, (re)calculated with judicial criteria of accountant origin, assumes anyway as a criterion the global actual rate contained in the quarterly decrees and detected on the basis of the unlawful Instructions of Bank of Italy. A scenario of unsustainable uncertainty for the operators of the credit market descends from the many methods elaborated by the accountability, and it clearly shows the indeterminativeness of the rule, in absence of a binding choice of the Administration, indeed therefore provided by the law. The effects of the not-application – judicial substitution of the criteria established by the administrative regulations on the plane of the guiltiness are determinant: even sustaining that the mistake on the determination of the usury interests, in which the exponent of bank relying incurs on the Instructions of Bank of Italy, fell upon the precept and not upon the fact, it could be only interpreted as unavoidable, hence excusable according to article 5 c.p., at least because it is generated by the same Authorities to which the law refers to integrate the precept. It is not the first time that the Courts, in front of the unsatisfactory control practiced by the competent Authorities, bend their interpretations in order to comply with the needs of the consumers against the bank’s system abuse of power – it is well known the overruling on the lawfulness of anatocism. It is easy to understand, hence, how much the new model fact situation of usury, that lends itself to claiming of contractual nature, could lead the Courts in temptation – while the Solidarity Fund for the victims of usury has just offered incentives to instrumental denunciations. As in the previous case of “turned up usury”, the Legislator had to take part; but statue 2 of 2009 resolves only partially the question, that still remains open with regards to the other elements excluded from the global actual rate, among which the capitalization of the interests. Nevertheless, concerning the conduct, the recent Court opinions about bank usury agree to not very respectful interpretations of the typicality, when they had recognized the subsistence of the crime in case, for the effect of the jus variandi, the tax applied to an opening of credit on an account was fixed by the bank at a higher level than the reference threshold. The crime is in this way reduced to the mere accountancy of usury interests. However, in absence of a promise of the higher interests requested, through a specific acceptation of the new economic conditions by the client, the statutory rule claims an effective giving of them, hence, the assessment of a fair remittance on the account after the unilateral variation of the rate. On this point, anyway, the Courts fall on a topic that is made even more awkward by the same doctrine that, interpreting restrictively the formula “make someone give or promise”, in order to arrive, through the article 644-ter c.p. concerning usury time-bar, to a reconstruction of usury as a permanent crime, where the conduct turns out in a behaviour of pure waiting of usury interests paying. The typical datum, puts the conduct of the crime in the phase of determination of the interests, giving it a meaning of claim, that after all permits a partial recovery in terms of extrema ratio of the penal intervention, as opposed to the private punishment of article 1815 of the Civil Code. In conclusion, the statue 108 of 1996 is the consequence of the umpteenth illusion of the post-modern criminal law: the illusion of preventing usury through the moralization of credit market. The result is a discipline, not only deeply compromised from a constitutional legality point of view, according to every single aspect (from offensiveness / reasonableness to subsidiarity, from legality to guiltiness), but especially, self-defeating in comparison to the pursued objective, because – forcing the official circuits of credit through the threshold – it contributes to the rationing of the weakest subjects and, as a consequence, it supports an illegal market; aside it remains the further tightening caused by some applications of the Courts. Certainly, the remedies against usury cannot be completely submitted to criminal law, requiring, rather, a suitable economic and social politics, that weighs upon the causes of the criminal phenomenon. Such causes consist, first of all, especially on the ineffectiveness of credit system, which the new configuration of crime has progressively increased. A serious policy against usury, therefore, should be expressly focused on assuring the access (and the maintenance) of legal credit to deserving subjects, even perceiving the same direction just taken by the statue 108, through the creation of the fund of prevention of usury and through some changes on protest discipline. Something has been recently done, through several provisions focused on competitiveness or through the A.B.I. agreement of 2003; but it is not enough. In any case, the model fact situation of presumed usury must be eliminated, at least in the banking and financial system, according to which mechanisms of administrative and even criminal control must be presumed, on a preventive point of view, against undue advantages, but through the due precision and adequacy in the individualization of tortious behaviours; but, especially, the system of control should be enforced, to prevent every instrumental use of the financial system by usury criminality (especially in case of organized-crime).
Usura, Interessi, Commissione Massimo Scoperto, Anatocismo, Banca, Intermediario Finanziario, Istruzioni, Banca d'Italia, Decreti Ministeriali, Tasso Effettivo Globale Medio, Tasso-Soglia
Il delitto di usura "bancaria" / Capoti, Paolo. - (2010 Jan 22).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il_delitto_di_usura_bancaria_-_Paolo_Capoti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 12.35 MB
Formato Adobe PDF
12.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact