The aim of this thesis consists of evaluating buildings' performance both in energy and under the economic-financial evaluation terms, by means of the analysis of some buildings’ energy certification systems (in the light of the latest European, national and regional norms). Firstly, we have analysed themes concerning the sustainable development and environmental policies practiced by the European Union to achieve Kyoto protocol aims. Through the study of Itaca protocol, instrument settled by the Italian regions by means of a teamwork within the Conference of Regions, we have tried to identify pregnant and objective elements typical of sustainable building, and to evaluate its qualities. We have studied in depth the connection between the environmental sustainability in building field and the energy certification of buildings, underlining some common aims and relevant limits. In the second part of the research, two systems have been explored. These systems are among the most innovating ones, based on interdisciplinary analysis, for evaluating the energy Certification of buildings. Particularly the one created by the Agency Casa Clima in Bolzano, and the other finalised by the Society Vi.Energia in Vicenza’s province with the project EcoDomus.vi; the comparison between these two models has highlighted a series of critical disciplinary ties. At this point, we have treated the Italian law evolution generating the promulgation of National Guidelines in July 2009, and the status of the works put into action at a regional level, in order to improve the energy efficiency of buildings. The third section proposes the monitoring of an evaluation model adopted by a municipal administration, through the application of new rules for sustainable building and energy saving, and to analyse obtained data highlighting relevant merits and limits. At the end, through the analysis of a case, we have tested the economic profit in constructing of a residential building at high energy efficiency with the application of a new technologic system for the energy geothermic provisioning (even thanks to municipal incentives such as the reduction of urbanization taxes).

Lo scopo dell’elaborato di tesi consiste, attraverso l'analisi di alcuni sistemi di certificazione energetica degli edifici (alla luce delle recenti disposizioni legislative europee, nazionali e regionali), nel poter valutare le performance degli edifici sia in termini energetici, sia sotto il profilo della valutazione economico-finanziaria. In primo luogo sono stati analizzati i temi dello sviluppo sostenibile e delle politiche ambientali messe in atto dall’Unione Europea ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Attraverso lo studio del protocollo Itaca, strumento messo a punto dalle Regioni italiane attraverso un gruppo di lavoro in seno alla Conferenza delle Regioni, si è cercato di individuare gli elementi pregnanti ed oggettivi che caratterizzano proprio l’edilizia sostenibile e di analizzarne le qualità nella valutazione. Si è approfondito il rapporto che lega la sostenibilità ambientale in edilizia con la certificazione energetica degli edifici, sottolineando alcuni obiettivi comuni e limiti relativi. Nella seconda sezione della ricerca si sono esplorati due sistemi tra i più innovativi, fondati su analisi interdisciplinari, per la valutazione della Certificazione energetica degli edifici: in particolare quello messo a punto dall’Agenzia Casa Clima di Bolzano e quello messo a punto dalla società Vi.Energia della Provincia di Vicenza con il progetto EcoDomus.vi; il confronto tra questi due modelli ha reso possibile di portare in evidenza una serie di nodi critici di rilevanza disciplinare. A questo punto si è voluta approfondire l’evoluzione normativa in Italia che ha portato all’emanazione delle Linee Guida nazionali nel luglio 2009 e lo stato dell’opera messo in atto a livello regionale per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici . La terza sezione si propone, attraverso il monitoraggio di un modello di valutazione messo in atto da un’amministrazione comunale, mediante la predisposizione di un nuovo regolamento per l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico, di poter analizzare i risultati ottenuti evidenziando relativi pregi e limiti. Infine, attraverso l’analisi di un caso studio si è voluto testare la convenienza economica nella costruzione di un edificio residenziale ad alta efficienza energetica con l’applicazione di un nuovo sistema tecnologico per l’approvvigionamento energetico geotermico (anche con l’ottenimento di incentivi comunali quali la riduzione degli oneri di urbanizzazione).

La Valutazione dell'efficienza energetica negli edifici a seguito delle politiche di risparmio energetico attraverso la certificazione(2010 Jan 28).

La Valutazione dell'efficienza energetica negli edifici a seguito delle politiche di risparmio energetico attraverso la certificazione.

-
2010

Abstract

Lo scopo dell’elaborato di tesi consiste, attraverso l'analisi di alcuni sistemi di certificazione energetica degli edifici (alla luce delle recenti disposizioni legislative europee, nazionali e regionali), nel poter valutare le performance degli edifici sia in termini energetici, sia sotto il profilo della valutazione economico-finanziaria. In primo luogo sono stati analizzati i temi dello sviluppo sostenibile e delle politiche ambientali messe in atto dall’Unione Europea ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Attraverso lo studio del protocollo Itaca, strumento messo a punto dalle Regioni italiane attraverso un gruppo di lavoro in seno alla Conferenza delle Regioni, si è cercato di individuare gli elementi pregnanti ed oggettivi che caratterizzano proprio l’edilizia sostenibile e di analizzarne le qualità nella valutazione. Si è approfondito il rapporto che lega la sostenibilità ambientale in edilizia con la certificazione energetica degli edifici, sottolineando alcuni obiettivi comuni e limiti relativi. Nella seconda sezione della ricerca si sono esplorati due sistemi tra i più innovativi, fondati su analisi interdisciplinari, per la valutazione della Certificazione energetica degli edifici: in particolare quello messo a punto dall’Agenzia Casa Clima di Bolzano e quello messo a punto dalla società Vi.Energia della Provincia di Vicenza con il progetto EcoDomus.vi; il confronto tra questi due modelli ha reso possibile di portare in evidenza una serie di nodi critici di rilevanza disciplinare. A questo punto si è voluta approfondire l’evoluzione normativa in Italia che ha portato all’emanazione delle Linee Guida nazionali nel luglio 2009 e lo stato dell’opera messo in atto a livello regionale per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici . La terza sezione si propone, attraverso il monitoraggio di un modello di valutazione messo in atto da un’amministrazione comunale, mediante la predisposizione di un nuovo regolamento per l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico, di poter analizzare i risultati ottenuti evidenziando relativi pregi e limiti. Infine, attraverso l’analisi di un caso studio si è voluto testare la convenienza economica nella costruzione di un edificio residenziale ad alta efficienza energetica con l’applicazione di un nuovo sistema tecnologico per l’approvvigionamento energetico geotermico (anche con l’ottenimento di incentivi comunali quali la riduzione degli oneri di urbanizzazione).
28-gen-2010
The aim of this thesis consists of evaluating buildings' performance both in energy and under the economic-financial evaluation terms, by means of the analysis of some buildings’ energy certification systems (in the light of the latest European, national and regional norms). Firstly, we have analysed themes concerning the sustainable development and environmental policies practiced by the European Union to achieve Kyoto protocol aims. Through the study of Itaca protocol, instrument settled by the Italian regions by means of a teamwork within the Conference of Regions, we have tried to identify pregnant and objective elements typical of sustainable building, and to evaluate its qualities. We have studied in depth the connection between the environmental sustainability in building field and the energy certification of buildings, underlining some common aims and relevant limits. In the second part of the research, two systems have been explored. These systems are among the most innovating ones, based on interdisciplinary analysis, for evaluating the energy Certification of buildings. Particularly the one created by the Agency Casa Clima in Bolzano, and the other finalised by the Society Vi.Energia in Vicenza’s province with the project EcoDomus.vi; the comparison between these two models has highlighted a series of critical disciplinary ties. At this point, we have treated the Italian law evolution generating the promulgation of National Guidelines in July 2009, and the status of the works put into action at a regional level, in order to improve the energy efficiency of buildings. The third section proposes the monitoring of an evaluation model adopted by a municipal administration, through the application of new rules for sustainable building and energy saving, and to analyse obtained data highlighting relevant merits and limits. At the end, through the analysis of a case, we have tested the economic profit in constructing of a residential building at high energy efficiency with the application of a new technologic system for the energy geothermic provisioning (even thanks to municipal incentives such as the reduction of urbanization taxes).
certificazione, efficienza
La Valutazione dell'efficienza energetica negli edifici a seguito delle politiche di risparmio energetico attraverso la certificazione(2010 Jan 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_INTERA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact