The case of Baricco: in a trap of postmodernism The aim of this PhD dissertation is to discuss the figure of Alessandro Baricco. Undoubtedly, this writer from Turin plays a very significant role in contemporary Italian culture, even though his work and activities evoke different reactions that go from admiration to contempt. Regardless of quality evaluation of his work, the Author’s figure depicts, in a perfect way, the current literary situation. His often debatable but never insignificant initiatives are close to those seized by other contemporary writers (Sandro Veronesi, Carlo Lucarelli, Dario Voltolini, Tiziano Scarpa, just to mention a few). Some time ago, Margherita Ganeri discussed caso Eco, “the case of Eco”, and it is not an exaggeration to talk today about caso Baricco, “the case of Baricco”, both from his literary work point of view and his position as an intellectual, and to treat this author as a model of many different phenomena. Filippo La Porta (La nuova narrativa italiana, 1999) collocates Baricco, along with Tiziano Scarpa and Aldo Busi, in the second phase of nuova narrativa italiana, “new Italian narrative” that he defines briefly as “a baroque and macaronic, glowing and pyrotechnic, capable of showing stylistic virtuosity and fullness of narration”. A few years later, his quality evaluation is in a way confirmed by Alberto Casadei (Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, 2007) who discusses modello-Baricco, “Baricco’s model” present in Italian literature starting from the second half of the 90s. In Casadei’s opinion, it is precisely with this Turin writer that the new type of a postmodern novel, a novel that constitutes an enduring phenomenon in Italian tradition of literary best-sellers, establishes itself in Italy. It is worth mentioning that the Author knows not only how to promote his own work, but is also able to show the importance of literary creation to new types of consumers. The writer’s activity (Baricco makes his debut as a novel writer in 1991 with Castelli di rabbia) becomes even more interesting and exemplary as a cultural case if we take into consideration the fact that it coincides exactly with the declared crisis of literary criticism, “the sunset of the intellectual”, the creation of a new reading public, the change in the publishing industry, in other words, with the transition period at the beginning of the 90s. It is precisely in this moment that we witness the entrance of “unauthorized subjects” (journalists, actors, politicians) in the literary world; as Giulio Ferroni bitterly observes, in the eyes of common readers, those subjects are true writers. What is more, it seems that literature can be attractive only if it is a featuring support for other forms of entertainment: it becomes clear that a true writer is the one who knows how to show his own image on television and Internet, the one who knows how to promote oneself. According to Remo Ceserani, the origin of this transformation can be found in the notion of postmodernism that, as we well know, is ambiguous and equivocal when it comes to definitions. And it is exactly postmodernism, with all its characteristics, that becomes the key concept to understand and define “the case of Baricco”. His poetics (literature aimed at “embracing the world”, not understanding it), his choices of style and content (Silvia Contarini lists the following major inspirers of Baricco’s postmodern prose: heterogeneity, intertextuality, coexistence of high and pop culture, conscious and ludic recovery of the past, absence of evaluation and conceptualization), his other activities, different forms of his relationship with the readers, all of these elements find their roots and justification in postmodernism. In this particular case, the most important choices inspired by postmodern sensibility are midcult and Kitsch. The Author projects the reading as a spectacular and exciting event and that is why his narrative strategies concentrate on linguistic, syntactic and stylistic experiments. On the one hand, we witness the conviction that postmodernism is, above all, a performance and therefore, it is by the means of spectacularity that is should be told; on the other, it is precisely this “ingredient” that provokes the shift from a work of art to a simple commercial product. Consequently, the tactics chosen by Baricco in order to shun commercialization of art and its consequent easy consumption, lead him often to the highest and the most sophisticated level of mass culture, as if he were a victim of some kind of a coincidentia oppositorum or a trap sketched out by himself. His work presents itself as a abnormal consumer product that attempts to settle in the middle of the entertainment society and, in the same time, attempts to oppose to it. It seems that much-discussed reception of Baricco’s work among critics is caused precisely by this specific position towards postmodernism. The Author who belongs to the generation of writers who are “difficult to classify”, has been the center of heated debates since the beginning of his literary activity. Especially his two first texts were a success not only among young critics, such as Luca Clerici, but also among those more known and well-established, as Maria Corti or Goffredo Fofi. Therefore, the moment when Baricco ceases to be appreciated by the critics and his books appear to be perceived as a triumph of kitsch, second-class “advertisement writing” is particularly interesting. Fofi, convinced of Baricco’s great talent, finds the reason for the decline of Baricco’s appreciation in the logic of the market, in the willingness to be seduced by a passing fad. Fofi’s thesis is somehow shared also by Casadei. The aim of this dissertation is, therefore, to analyze and exam Baricco as a contemporary author whose work is still in progress, as a “transmedia” writer and as an interesting and controversial case of interaction between critics and writers. Undoubtedly, numerous activities conducted by the author (as a novelist, playwright, journalist, founder of a writing school, TV host, copywriter, marketing expert and literature producer, just to mention a few) do not facilitate the creation of a harmonious profile. In the present study, the period that covers the time starting from his essay debut (Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini, 1988), his novel debut (Castelli di rabbia, 1991) up to the pubblication of Emmaus (November 2009) will be taken into consideration. The arguments of both most severe critics (Giulio Ferroni) and those more favourable (Vittorio Spinazzola) will be reported. It is worth mentioning that whenever possible, the account of the writer’s own words will be presented, by the means of interviews (in written or radio and television broadcasts). Last but not least, also occasional sources and Internet will be referred (articles published in various newspapers and Websites: «La Repubblica», «Corriere della Sera», online literary magazines and blogs). Baricco’s work can be divided in various phases, among which the first one, consisting in two music essays (Il genio in fuga and L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin), novel debut, Oceano mare and Novecento, seems to be particularly interesting and original. According to some critics, after such a promising beginning, instead of becoming a “novelist-witness” of his own time, the Author, in pursuit of success, dedicates himself to following different fashions, by appealing also to fields of interest other than literature. The present research, divided in four parts, is focused on presenting caso Baricco by collocating it in the postmodern context, emphasizing especially his non-fiction writing and studying his work in a perspective of music and philosophy. There will be no detailed analysis of narrative texts (except for the newest novel, Emmaus), as they have been already examined various times by literary critics, such as Alessandro Scarsella, Fulvio Senardi, Mario Barenghi, Nella Giannetto, Daniele Zangirolami, Claudio Pezzin, whereas the present research constitutes an attempt at casting a new, global light on Baricco’s work. The first chapter is aimed at outlining the panorama of Italian literary criticism and publishing in the last twenty years, indispensable in order to understand correctly the role of Baricco in literature and culture in general. Little will be said of the Author, and the emphaisis shall be put on analyzing his cultural background. By the means of “social field” concept and the notion of habitus proposed by Pierre Bourdieu, the present study will focus on understanding the reasons why writers and critics take different sides in this, so-called, “cultural field”. Seen in this light, the dispute with academics (especially the one in «La Repubblica» in 2006) and Baricco’s accusations against the reality in which he himself participates, as a founder of a writing school, as an editor and even as a critic, are of salient importance. Consequently, there shall be also given an account of the present situation of criticism that is not only incapable of formulating evaluations that can be shared by both old and young generation of critics, but is also unable to approve “the new narrative”. Last but not least, transformations in literary field will be examined by analyzing the question of a change in the identification of the writer, the reader and, as a consequence, that of mingling of genres. The second chapter opens with a short discussion of postmodernism, in which the Author will be placed, and the question of critical response to his work. Then, the biography of the writer is outlined (particular attention is paid to his philosophical and music formation, essential in order to understand his later initiatives), his public success, expressed in numerous parodies and pastiches (most sensational examples are Setola and Senza sugo by Leandro Barocco or La Giovane Holding by Vittorio Bongiorno). “Baricco-entrepreneur” plays a significant role in the present discussion, in view of the fact that he manages to modify the literary reality not only by the means of words, but especially by his other cultural activities. Therefore, there shall follow a discussion about Scuola Holden and creative writing in Italy along with the phenomenon of Fandango. The most recent debate, in «La Repubblica» in 2009, on financing cultural activities, will be also mentioned. The third chapter concentrates on essays which, even though appreciated by the majority of critics, are nearly completely ignored in other monographic studies on Baricco. Actually, it is exactly the non-fictional writing (especially music and philosophy essays, but “journalistic” writing as well) that becomes more important and superior, in terms of quality, to fiction. Moreover, it can be considered some sort of a storehouse, necessary in order to understand Baricco’s intentions and thoughts. In consequence, we shall proceed with analyzing all non-fictional writings published by the Author, starting from Il genio in fuga (1988) to I barbari. Saggio sulla mutazione (2006). The moment in which Baricco decides to make a pact with “new readers-barbarians” and to become “an engaged intellectual”, a spokesman of new key concepts, such as globalization, mutation, entertainment society, is of particular interest. The fourth chapter presents a collection of considerations on some aspects of Baricco’s writing. The reader shall not find a detailed analysis of narrative texts, but an attempt to reconstruct Baricco’s places and characters. To the detriment of finding numerous intertextual references (this argument shall be discussed roughly), there will be a section devoted to analyzing the elements thanks to which Baricco manages to seduce the public. Last but not least, the final part is dedicated to Emmaus, a book published recently, that places itself in the current narrative tendency, “the return to the real” and autobiographism (present in the work of authors such as Walter Siti, Mauro Covacich, Bruno Pischedda, Tiziano Scarpa) that may open a new chapter in Baricco’s work and that somehow confirms the thesis stating that his prose really represents his time.

Il caso Baricco: nella trappola del postmoderno Il seguente lavoro di tesi di dottorato ha per oggetto d’indagine la figura di Alessandro Baricco. Lo scrittore torinese occupa senz’altro un posto rilevante nel panorama culturale dell’Italia contemporanea, nonostante la sua opera e le sue attività continuino a suscitare reazioni assai contrastanti che vanno dall’ammirazione al disprezzo. Indipendentemente dal giudizio di valore, la figura dell’Autore costituisce quindi un ottimo esempio per illustrare l’attuale situazione letteraria. Le sue iniziative, a volte discutibili ma non insignificanti, non sono lontane da quelle intraprese da altri autori odierni (tra cui Sandro Veronesi, Carlo Lucarelli, Dario Voltolini, Tiziano Scarpa). Se alcuni anni fa Margherita Ganeri ha parlato di un “caso Eco”, a nostro avviso, non sarebbe azzardato parlare, oggi, di un “caso Baricco” (sia per la sua produzione letteraria, sia per la posizione dell’intellettuale), intendendo cioè questo autore come esemplare di fenomeni più ampi. Filippo La Porta (La nuova narrativa italiana, 1999) colloca l’opera di Baricco, accanto a quella di Tiziano Scarpa e di Aldo Busi, nella seconda fase della cosiddetta nuova narrativa italiana, in quella che egli, un po’ sommariamente, definisce «linea barocca e macaronica, rutilante e pirotecnica, capace di esibire virtuosismo stilistico e ricchezza di affabulazione». Il suo giudizio di valore viene in qualche modo confermato alcuni anni dopo da Alberto Casadei (Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, 2007) che parla del “modello-Baricco” presente nella letteratura italiana dalla metà degli anni Novanta. Secondo lo studioso, è proprio con lo scrittore torinese che si afferma in Italia un nuovo tipo di romanzo postmoderno che costituisce il fenomeno più duraturo della letteratura italiana da bestseller. Occorre anche sottolineare che l’Autore non solo è abile a promuovere i propri lavori, ma anche a far riconoscere l’importanza della creazione letteraria presso i nuovi tipi di fruitori. L’attività dello scrittore (Baricco esordisce come romanziere nel 1991 con Castelli di rabbia) risulta ancora più interessante e esemplare come caso culturale se consideriamo il fatto che essa coincide con la dichiarata crisi della critica letteraria, il “tramonto dell’intellettuale”, la nascita di un pubblico nuovo e con il cambiamento del mercato editoriale, cioè con un periodo di passaggio e trasformazione avviatosi all’inizio degli anni Novanta. È proprio in questa fase che ha luogo a esempio il crescente accesso al mondo letterario dei “non addetti”, (giornalisti, attori, politici) che, come osserva amaramente Giulio Ferroni, nella coscienza della maggior parte dei lettori comuni passano per i veri scrittori. Per di più sembra che la letteratura possa essere attraente solo in quanto supporto appendice di altre forme di intrattenimento: si rivela un vero scrittore contemporaneo solo colui che sa offrire attraverso la televisione e la Rete la propria immagine, in poche parole che è capace di autopromuoversi. All’origine di tali cambiamenti, a dire di Remo Ceserani, si pone soprattutto la questione del postmoderno – nozione, come è noto, ambigua e sfuggente alle definizioni univoche. Ed è proprio il postmoderno, con tutte le sue caratteristiche, la nozione-chiave indispensabile per capire e definire il “caso Baricco”. È da lì che derivano la sua poetica (la letteratura fatta per “contenere il mondo”, non per conoscerlo), le sue scelte stilistiche e di contenuto (tra i principi ispiratori della prosa di Baricco di origine postmoderna Silvia Contarini elenca: eterogeneità, intertestualità, coesistenza di high e pop culture, recupero consapevole e ludico del passato, assenza di giudizio e di concettualizzazione), è lì che trovano la giustificazione tante altre attività dallo scrittore, e le forme del suo stesso rapporto con i lettori. Tra le scelte dettate dalla sensibilità postmoderna si pone soprattutto quella di ricorrere al midcult o al Kitsch. L’Autore progetta la lettura come un evento spettacolare ed emozionante perciò le strategie narrative da lui adoperate si riassumono nella sperimentazione linguistica, sintattica e stilistica. Da una parte abbiamo quindi la convinzione che la postmodernità sia innanzitutto spettacolo ed è quindi attraverso la spettacolarità che bisogna raccontarla; dall’altra è proprio questo “ingrediente” a rendere le opere d’arte prodotti commerciali puri e semplici. Di conseguenza, la tattica scelta da Baricco per evitare la mercificazione dell’arte e il suo logico facile consumo, lo porta non di rado al massimo e più raffinato grado di mercificazione, dando l’impressione che egli sia la vittima di una sorta di coincidentia oppositorum o di una trappola da lui stesso ordita. Le sue opere si presentano come prodotti di consumo anomali che tentano di situarsi nel bel mezzo della società dello spettacolo e, al contempo, di opporle resistenza. Pare che sia proprio questa sua specifica collocazione nel postmoderno a determinare la controversa ricezione dell’opera di Baricco presso la critica. L’Autore, appartenente alla generazione degli scrittori “difficilmente classificabili”, è stato l’oggetto di polemiche sin dall’inizio della sua attività letteraria. Infatti, soprattutto i primi due testi vengono accolti favorevolmente non solo dagli esordienti critici come Luca Clerici, ma anche da quelli più affermati come Maria Corti o Goffredo Fofi. È particolarmente interessante perciò il momento in cui Baricco comincia a non essere più apprezzato dalla critica ed i suoi libri iniziano a esser definiti come il trionfo del kitsch, “scrittura pubblicitaria”, di secondo grado. Fofi, convinto che si tratti di un autore di grande talento, vede la causa del suo tramonto nell’affermazione delle logiche del mercato, nella disponibilità al lasciarsi sedurre dal fenomeno delle mode – una tesi che viene condivisa in qualche modo anche da Casadei. Il presente studio si propone quindi di cimentarsi con un autore contemporaneo, la cui produzione è ancora in progress, con uno scrittore “transmediale” e con un caso particolarmente controverso nella ricezione e nel rapporto tra critici e scrittori. A disegnare un profilo armonico dell’Autore non aiutano sicuramente le diverse attività che lo vedono protagonista, tra cui quella di narratore, drammaturgo, firma giornalistica, ideatore di una scuola di scrittura, personaggio televisivo, ma anche di copywriter, esperto di marketing e produttore letterario. Si prenderà in considerazione il periodo che va dal suo esordio saggistico (Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini, 1988) e dall’esordio romanzesco (Castelli di rabbia, 1991) alla pubblicazione di Emmaus (novembre 2009). Si cercherà di dar conto sia delle ragioni dei critici più severi (Giulio Ferroni), che di quelli più aperti e favorevoli (Vittorio Spinazzola). Occorre forse notare che lì dove è stato possibile, si è tentato di far parlare lo scrittore stesso, ricorrendo soprattutto alle interviste (scritte e registrate per la radio o per la televisione). Per completare il quadro non di rado si è fatto ricorso anche alla critica d’occasione e in Rete (gli articoli pubblicati sui giornali e sui vari siti, da «La Repubblica», «Corriere della Sera», alle riviste letterarie on line e blog). L’opera di Baricco potrebbe essere divisa in diverse fasi, di cui la più interessante e originale sembra la prima, costituita dai due saggi musicali (Il genio in fuga e L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin), il romanzo d’esordio, Oceano mare e Novecento. Secondo alcuni critici, dopo questo periodo promettente, invece di diventare “narratore-testimone” del proprio tempo, l’Autore ha dedicato tutte le energie a seguire le mode, (ricorrendo anche ai campi extra-letterari), in una costante caccia al successo. L’indagine, suddivisa in quattro parti, è quindi volta a presentare “il caso Baricco” collocandolo nel contesto postmoderno, privilegiando la sua saggistica, e ad esaminare le sue opere da una prospettiva musico-filosofica. Il lettore non vi troverà un’analisi dettagliata dei testi narrativi (un’eccezione è data dall’ultimo romanzo, Emmaus), studiati già in maniera approfondita dagli studiosi come Alessandro Scarsella, Fulvio Senardi, Mario Barenghi, Nella Giannetto, Daniele Zangirolami, Claudio Pezzin, bensì un tentativo di uno sguardo globale. Nel primo capitolo si prova a tracciare un rapido panorama critico-editoriale italiano degli ultimi vent’anni, necessario, a nostro parere, per intendere bene il ruolo di Baricco per la letteratura e la cultura in generale. Vi si parla poco dell’Autore, privilegiando l’analisi dello sfondo culturale in cui egli opera. Riccorendo al concetto di “campo sociale” e alla nozione di habitus proposti da Pierre Bourdieu, si cerca di capire i moventi che spingono sia gli scrittori che i critici a prendere certe posizioni all’interno del campo culturale. Esemplare da questo punto di vista la polemica con gli accademici (soprattutto quella nata nel 2006 sulle pagine de «La Repubblica») e le accuse che Baricco continua a rivolgere al mondo di cui anche lui fa parte, in quanto ideatore della scuola di scrittura, editore e appunto critico. Per questo stesso motivo si tenta un’incursione veloce nell’universo della critica, incapace di articolare giudizi condivisi dalla vecchia come dalla giovane generazione dei critici e in difficoltà nel canonizzare la “nuova narrativa”. Indispensabile per completare il quadro è il problema delle trasformazioni che subisce il campo letterario: viene quindi affrontata la questione del cambiamento dell’identità dello scrittore, del lettore e del critico e quella della conseguente commistione tra i generi. Il secondo capitolo si apre con una breve riflessione sul postmoderno, ambito in cui si cerca di inserire l’Autore, affrontando anche la questione della ricezione critica delle sue opere. In seguito viene tracciato il profilo biografico dello scrittore (una particolare attenzione viene dedicata alla sua formazione filosofica e musicologica che si pone di primaria importanza per capire le successive iniziative di Baricco) e la fortuna presso il pubblico, manifestatasi in numerose parodie e pastiche (di cui esempi più clamorosi sono dati da Setola e Senza sugo di Leandro Barocco e da La Giovane Holding di Vittorio Bongiorno). Un posto rilevante occupa anche la riflessione su “Baricco-imprenditore” che si è dimostrato capace di cambiare l’universo letterario non solo grazie alla parola scritta, ma soprattutto tramite altre attività intraprese. Il lettore vi troverà quindi le osservazioni sulla Scuola Holden e sul fenomeno della scrittura creativa in Italia, nonché sull’universo della Fandango. Si accennerà infine al dibattito provocato dall’Autore nel 2009, sempre sulle pagine de «La Repubblica», sui finanziamenti delle attività culturali. Il terzo capitolo è incentrato sulla saggistica, apprezzata dalla maggior parte dei critici e ciò nonostante trascurata quasi completamente in tutti gli studi monografici su Baricco che sono stati pubblicati. Proprio la saggistica, che si rivela spesso più preziosa della narrativa e la supera dal punto di vista della qualità (soprattuto quella di carattere musico-filosofico, ma anche quella “giornalistica”), può essere considerata una sorta di retrobottega dell’autore, indispensabile per capire il suo pensiero. Da lì deriva la scelta di analizzare uno ad uno, tutti i volumi di carattere saggistico pubblicati dell’Autore, da Il genio in fuga (1988) a I barbari. Saggio sulla mutazione (2006). Particolarmente interessante pare qui il momento in cui Baricco sceglie di stringere un patto con i “nuovi lettori-barbari” e di diventare “intellettuale impegnato”, facendosi portavoce di concetti-chiave emergenti, quali globalizzazione, mutazione, società dello spettacolo. Il quarto capitolo si propone come una raccolta di riflessioni su alcuni aspetti della narrativa di Baricco. Il lettore non vi troverà quindi la descrizione dettagliata di romanzi, bensì un tentativo di ricostruire provvisoriamente i luoghi e i personaggi baricchiani. A detrimento della ricostruzione dei numerosi riferimenti intertestuali (argomento affrontato approssimativamente), si è scelto di dedicare una sezione all’aspetto seduttivo dei testi di Baricco e quindi al suo rapporto con il pubblico. Infine l’ultima parte è riservata a Emmaus, recentemente uscito, che si iscrive nella tendenza riscontrata nella narrativa degli ultimi anni del “ritorno al reale” e all’autobiografismo (Walter Siti, Mauro Covacich, Bruno Pischedda, Tiziano Scarpa) che sembra aprire un capitolo nuovo nell’opera di Baricco e che conferma in qualche modo la tesi che la sua prosa sia molto rappresentativa per i propri tempi.

Il caso Baricco: nella trappola del postmoderno(2010 Sep 14).

Il caso Baricco: nella trappola del postmoderno

-
2010

Abstract

Il caso Baricco: nella trappola del postmoderno Il seguente lavoro di tesi di dottorato ha per oggetto d’indagine la figura di Alessandro Baricco. Lo scrittore torinese occupa senz’altro un posto rilevante nel panorama culturale dell’Italia contemporanea, nonostante la sua opera e le sue attività continuino a suscitare reazioni assai contrastanti che vanno dall’ammirazione al disprezzo. Indipendentemente dal giudizio di valore, la figura dell’Autore costituisce quindi un ottimo esempio per illustrare l’attuale situazione letteraria. Le sue iniziative, a volte discutibili ma non insignificanti, non sono lontane da quelle intraprese da altri autori odierni (tra cui Sandro Veronesi, Carlo Lucarelli, Dario Voltolini, Tiziano Scarpa). Se alcuni anni fa Margherita Ganeri ha parlato di un “caso Eco”, a nostro avviso, non sarebbe azzardato parlare, oggi, di un “caso Baricco” (sia per la sua produzione letteraria, sia per la posizione dell’intellettuale), intendendo cioè questo autore come esemplare di fenomeni più ampi. Filippo La Porta (La nuova narrativa italiana, 1999) colloca l’opera di Baricco, accanto a quella di Tiziano Scarpa e di Aldo Busi, nella seconda fase della cosiddetta nuova narrativa italiana, in quella che egli, un po’ sommariamente, definisce «linea barocca e macaronica, rutilante e pirotecnica, capace di esibire virtuosismo stilistico e ricchezza di affabulazione». Il suo giudizio di valore viene in qualche modo confermato alcuni anni dopo da Alberto Casadei (Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, 2007) che parla del “modello-Baricco” presente nella letteratura italiana dalla metà degli anni Novanta. Secondo lo studioso, è proprio con lo scrittore torinese che si afferma in Italia un nuovo tipo di romanzo postmoderno che costituisce il fenomeno più duraturo della letteratura italiana da bestseller. Occorre anche sottolineare che l’Autore non solo è abile a promuovere i propri lavori, ma anche a far riconoscere l’importanza della creazione letteraria presso i nuovi tipi di fruitori. L’attività dello scrittore (Baricco esordisce come romanziere nel 1991 con Castelli di rabbia) risulta ancora più interessante e esemplare come caso culturale se consideriamo il fatto che essa coincide con la dichiarata crisi della critica letteraria, il “tramonto dell’intellettuale”, la nascita di un pubblico nuovo e con il cambiamento del mercato editoriale, cioè con un periodo di passaggio e trasformazione avviatosi all’inizio degli anni Novanta. È proprio in questa fase che ha luogo a esempio il crescente accesso al mondo letterario dei “non addetti”, (giornalisti, attori, politici) che, come osserva amaramente Giulio Ferroni, nella coscienza della maggior parte dei lettori comuni passano per i veri scrittori. Per di più sembra che la letteratura possa essere attraente solo in quanto supporto appendice di altre forme di intrattenimento: si rivela un vero scrittore contemporaneo solo colui che sa offrire attraverso la televisione e la Rete la propria immagine, in poche parole che è capace di autopromuoversi. All’origine di tali cambiamenti, a dire di Remo Ceserani, si pone soprattutto la questione del postmoderno – nozione, come è noto, ambigua e sfuggente alle definizioni univoche. Ed è proprio il postmoderno, con tutte le sue caratteristiche, la nozione-chiave indispensabile per capire e definire il “caso Baricco”. È da lì che derivano la sua poetica (la letteratura fatta per “contenere il mondo”, non per conoscerlo), le sue scelte stilistiche e di contenuto (tra i principi ispiratori della prosa di Baricco di origine postmoderna Silvia Contarini elenca: eterogeneità, intertestualità, coesistenza di high e pop culture, recupero consapevole e ludico del passato, assenza di giudizio e di concettualizzazione), è lì che trovano la giustificazione tante altre attività dallo scrittore, e le forme del suo stesso rapporto con i lettori. Tra le scelte dettate dalla sensibilità postmoderna si pone soprattutto quella di ricorrere al midcult o al Kitsch. L’Autore progetta la lettura come un evento spettacolare ed emozionante perciò le strategie narrative da lui adoperate si riassumono nella sperimentazione linguistica, sintattica e stilistica. Da una parte abbiamo quindi la convinzione che la postmodernità sia innanzitutto spettacolo ed è quindi attraverso la spettacolarità che bisogna raccontarla; dall’altra è proprio questo “ingrediente” a rendere le opere d’arte prodotti commerciali puri e semplici. Di conseguenza, la tattica scelta da Baricco per evitare la mercificazione dell’arte e il suo logico facile consumo, lo porta non di rado al massimo e più raffinato grado di mercificazione, dando l’impressione che egli sia la vittima di una sorta di coincidentia oppositorum o di una trappola da lui stesso ordita. Le sue opere si presentano come prodotti di consumo anomali che tentano di situarsi nel bel mezzo della società dello spettacolo e, al contempo, di opporle resistenza. Pare che sia proprio questa sua specifica collocazione nel postmoderno a determinare la controversa ricezione dell’opera di Baricco presso la critica. L’Autore, appartenente alla generazione degli scrittori “difficilmente classificabili”, è stato l’oggetto di polemiche sin dall’inizio della sua attività letteraria. Infatti, soprattutto i primi due testi vengono accolti favorevolmente non solo dagli esordienti critici come Luca Clerici, ma anche da quelli più affermati come Maria Corti o Goffredo Fofi. È particolarmente interessante perciò il momento in cui Baricco comincia a non essere più apprezzato dalla critica ed i suoi libri iniziano a esser definiti come il trionfo del kitsch, “scrittura pubblicitaria”, di secondo grado. Fofi, convinto che si tratti di un autore di grande talento, vede la causa del suo tramonto nell’affermazione delle logiche del mercato, nella disponibilità al lasciarsi sedurre dal fenomeno delle mode – una tesi che viene condivisa in qualche modo anche da Casadei. Il presente studio si propone quindi di cimentarsi con un autore contemporaneo, la cui produzione è ancora in progress, con uno scrittore “transmediale” e con un caso particolarmente controverso nella ricezione e nel rapporto tra critici e scrittori. A disegnare un profilo armonico dell’Autore non aiutano sicuramente le diverse attività che lo vedono protagonista, tra cui quella di narratore, drammaturgo, firma giornalistica, ideatore di una scuola di scrittura, personaggio televisivo, ma anche di copywriter, esperto di marketing e produttore letterario. Si prenderà in considerazione il periodo che va dal suo esordio saggistico (Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini, 1988) e dall’esordio romanzesco (Castelli di rabbia, 1991) alla pubblicazione di Emmaus (novembre 2009). Si cercherà di dar conto sia delle ragioni dei critici più severi (Giulio Ferroni), che di quelli più aperti e favorevoli (Vittorio Spinazzola). Occorre forse notare che lì dove è stato possibile, si è tentato di far parlare lo scrittore stesso, ricorrendo soprattutto alle interviste (scritte e registrate per la radio o per la televisione). Per completare il quadro non di rado si è fatto ricorso anche alla critica d’occasione e in Rete (gli articoli pubblicati sui giornali e sui vari siti, da «La Repubblica», «Corriere della Sera», alle riviste letterarie on line e blog). L’opera di Baricco potrebbe essere divisa in diverse fasi, di cui la più interessante e originale sembra la prima, costituita dai due saggi musicali (Il genio in fuga e L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin), il romanzo d’esordio, Oceano mare e Novecento. Secondo alcuni critici, dopo questo periodo promettente, invece di diventare “narratore-testimone” del proprio tempo, l’Autore ha dedicato tutte le energie a seguire le mode, (ricorrendo anche ai campi extra-letterari), in una costante caccia al successo. L’indagine, suddivisa in quattro parti, è quindi volta a presentare “il caso Baricco” collocandolo nel contesto postmoderno, privilegiando la sua saggistica, e ad esaminare le sue opere da una prospettiva musico-filosofica. Il lettore non vi troverà un’analisi dettagliata dei testi narrativi (un’eccezione è data dall’ultimo romanzo, Emmaus), studiati già in maniera approfondita dagli studiosi come Alessandro Scarsella, Fulvio Senardi, Mario Barenghi, Nella Giannetto, Daniele Zangirolami, Claudio Pezzin, bensì un tentativo di uno sguardo globale. Nel primo capitolo si prova a tracciare un rapido panorama critico-editoriale italiano degli ultimi vent’anni, necessario, a nostro parere, per intendere bene il ruolo di Baricco per la letteratura e la cultura in generale. Vi si parla poco dell’Autore, privilegiando l’analisi dello sfondo culturale in cui egli opera. Riccorendo al concetto di “campo sociale” e alla nozione di habitus proposti da Pierre Bourdieu, si cerca di capire i moventi che spingono sia gli scrittori che i critici a prendere certe posizioni all’interno del campo culturale. Esemplare da questo punto di vista la polemica con gli accademici (soprattutto quella nata nel 2006 sulle pagine de «La Repubblica») e le accuse che Baricco continua a rivolgere al mondo di cui anche lui fa parte, in quanto ideatore della scuola di scrittura, editore e appunto critico. Per questo stesso motivo si tenta un’incursione veloce nell’universo della critica, incapace di articolare giudizi condivisi dalla vecchia come dalla giovane generazione dei critici e in difficoltà nel canonizzare la “nuova narrativa”. Indispensabile per completare il quadro è il problema delle trasformazioni che subisce il campo letterario: viene quindi affrontata la questione del cambiamento dell’identità dello scrittore, del lettore e del critico e quella della conseguente commistione tra i generi. Il secondo capitolo si apre con una breve riflessione sul postmoderno, ambito in cui si cerca di inserire l’Autore, affrontando anche la questione della ricezione critica delle sue opere. In seguito viene tracciato il profilo biografico dello scrittore (una particolare attenzione viene dedicata alla sua formazione filosofica e musicologica che si pone di primaria importanza per capire le successive iniziative di Baricco) e la fortuna presso il pubblico, manifestatasi in numerose parodie e pastiche (di cui esempi più clamorosi sono dati da Setola e Senza sugo di Leandro Barocco e da La Giovane Holding di Vittorio Bongiorno). Un posto rilevante occupa anche la riflessione su “Baricco-imprenditore” che si è dimostrato capace di cambiare l’universo letterario non solo grazie alla parola scritta, ma soprattutto tramite altre attività intraprese. Il lettore vi troverà quindi le osservazioni sulla Scuola Holden e sul fenomeno della scrittura creativa in Italia, nonché sull’universo della Fandango. Si accennerà infine al dibattito provocato dall’Autore nel 2009, sempre sulle pagine de «La Repubblica», sui finanziamenti delle attività culturali. Il terzo capitolo è incentrato sulla saggistica, apprezzata dalla maggior parte dei critici e ciò nonostante trascurata quasi completamente in tutti gli studi monografici su Baricco che sono stati pubblicati. Proprio la saggistica, che si rivela spesso più preziosa della narrativa e la supera dal punto di vista della qualità (soprattuto quella di carattere musico-filosofico, ma anche quella “giornalistica”), può essere considerata una sorta di retrobottega dell’autore, indispensabile per capire il suo pensiero. Da lì deriva la scelta di analizzare uno ad uno, tutti i volumi di carattere saggistico pubblicati dell’Autore, da Il genio in fuga (1988) a I barbari. Saggio sulla mutazione (2006). Particolarmente interessante pare qui il momento in cui Baricco sceglie di stringere un patto con i “nuovi lettori-barbari” e di diventare “intellettuale impegnato”, facendosi portavoce di concetti-chiave emergenti, quali globalizzazione, mutazione, società dello spettacolo. Il quarto capitolo si propone come una raccolta di riflessioni su alcuni aspetti della narrativa di Baricco. Il lettore non vi troverà quindi la descrizione dettagliata di romanzi, bensì un tentativo di ricostruire provvisoriamente i luoghi e i personaggi baricchiani. A detrimento della ricostruzione dei numerosi riferimenti intertestuali (argomento affrontato approssimativamente), si è scelto di dedicare una sezione all’aspetto seduttivo dei testi di Baricco e quindi al suo rapporto con il pubblico. Infine l’ultima parte è riservata a Emmaus, recentemente uscito, che si iscrive nella tendenza riscontrata nella narrativa degli ultimi anni del “ritorno al reale” e all’autobiografismo (Walter Siti, Mauro Covacich, Bruno Pischedda, Tiziano Scarpa) che sembra aprire un capitolo nuovo nell’opera di Baricco e che conferma in qualche modo la tesi che la sua prosa sia molto rappresentativa per i propri tempi.
14-set-2010
The case of Baricco: in a trap of postmodernism The aim of this PhD dissertation is to discuss the figure of Alessandro Baricco. Undoubtedly, this writer from Turin plays a very significant role in contemporary Italian culture, even though his work and activities evoke different reactions that go from admiration to contempt. Regardless of quality evaluation of his work, the Author’s figure depicts, in a perfect way, the current literary situation. His often debatable but never insignificant initiatives are close to those seized by other contemporary writers (Sandro Veronesi, Carlo Lucarelli, Dario Voltolini, Tiziano Scarpa, just to mention a few). Some time ago, Margherita Ganeri discussed caso Eco, “the case of Eco”, and it is not an exaggeration to talk today about caso Baricco, “the case of Baricco”, both from his literary work point of view and his position as an intellectual, and to treat this author as a model of many different phenomena. Filippo La Porta (La nuova narrativa italiana, 1999) collocates Baricco, along with Tiziano Scarpa and Aldo Busi, in the second phase of nuova narrativa italiana, “new Italian narrative” that he defines briefly as “a baroque and macaronic, glowing and pyrotechnic, capable of showing stylistic virtuosity and fullness of narration”. A few years later, his quality evaluation is in a way confirmed by Alberto Casadei (Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, 2007) who discusses modello-Baricco, “Baricco’s model” present in Italian literature starting from the second half of the 90s. In Casadei’s opinion, it is precisely with this Turin writer that the new type of a postmodern novel, a novel that constitutes an enduring phenomenon in Italian tradition of literary best-sellers, establishes itself in Italy. It is worth mentioning that the Author knows not only how to promote his own work, but is also able to show the importance of literary creation to new types of consumers. The writer’s activity (Baricco makes his debut as a novel writer in 1991 with Castelli di rabbia) becomes even more interesting and exemplary as a cultural case if we take into consideration the fact that it coincides exactly with the declared crisis of literary criticism, “the sunset of the intellectual”, the creation of a new reading public, the change in the publishing industry, in other words, with the transition period at the beginning of the 90s. It is precisely in this moment that we witness the entrance of “unauthorized subjects” (journalists, actors, politicians) in the literary world; as Giulio Ferroni bitterly observes, in the eyes of common readers, those subjects are true writers. What is more, it seems that literature can be attractive only if it is a featuring support for other forms of entertainment: it becomes clear that a true writer is the one who knows how to show his own image on television and Internet, the one who knows how to promote oneself. According to Remo Ceserani, the origin of this transformation can be found in the notion of postmodernism that, as we well know, is ambiguous and equivocal when it comes to definitions. And it is exactly postmodernism, with all its characteristics, that becomes the key concept to understand and define “the case of Baricco”. His poetics (literature aimed at “embracing the world”, not understanding it), his choices of style and content (Silvia Contarini lists the following major inspirers of Baricco’s postmodern prose: heterogeneity, intertextuality, coexistence of high and pop culture, conscious and ludic recovery of the past, absence of evaluation and conceptualization), his other activities, different forms of his relationship with the readers, all of these elements find their roots and justification in postmodernism. In this particular case, the most important choices inspired by postmodern sensibility are midcult and Kitsch. The Author projects the reading as a spectacular and exciting event and that is why his narrative strategies concentrate on linguistic, syntactic and stylistic experiments. On the one hand, we witness the conviction that postmodernism is, above all, a performance and therefore, it is by the means of spectacularity that is should be told; on the other, it is precisely this “ingredient” that provokes the shift from a work of art to a simple commercial product. Consequently, the tactics chosen by Baricco in order to shun commercialization of art and its consequent easy consumption, lead him often to the highest and the most sophisticated level of mass culture, as if he were a victim of some kind of a coincidentia oppositorum or a trap sketched out by himself. His work presents itself as a abnormal consumer product that attempts to settle in the middle of the entertainment society and, in the same time, attempts to oppose to it. It seems that much-discussed reception of Baricco’s work among critics is caused precisely by this specific position towards postmodernism. The Author who belongs to the generation of writers who are “difficult to classify”, has been the center of heated debates since the beginning of his literary activity. Especially his two first texts were a success not only among young critics, such as Luca Clerici, but also among those more known and well-established, as Maria Corti or Goffredo Fofi. Therefore, the moment when Baricco ceases to be appreciated by the critics and his books appear to be perceived as a triumph of kitsch, second-class “advertisement writing” is particularly interesting. Fofi, convinced of Baricco’s great talent, finds the reason for the decline of Baricco’s appreciation in the logic of the market, in the willingness to be seduced by a passing fad. Fofi’s thesis is somehow shared also by Casadei. The aim of this dissertation is, therefore, to analyze and exam Baricco as a contemporary author whose work is still in progress, as a “transmedia” writer and as an interesting and controversial case of interaction between critics and writers. Undoubtedly, numerous activities conducted by the author (as a novelist, playwright, journalist, founder of a writing school, TV host, copywriter, marketing expert and literature producer, just to mention a few) do not facilitate the creation of a harmonious profile. In the present study, the period that covers the time starting from his essay debut (Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini, 1988), his novel debut (Castelli di rabbia, 1991) up to the pubblication of Emmaus (November 2009) will be taken into consideration. The arguments of both most severe critics (Giulio Ferroni) and those more favourable (Vittorio Spinazzola) will be reported. It is worth mentioning that whenever possible, the account of the writer’s own words will be presented, by the means of interviews (in written or radio and television broadcasts). Last but not least, also occasional sources and Internet will be referred (articles published in various newspapers and Websites: «La Repubblica», «Corriere della Sera», online literary magazines and blogs). Baricco’s work can be divided in various phases, among which the first one, consisting in two music essays (Il genio in fuga and L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin), novel debut, Oceano mare and Novecento, seems to be particularly interesting and original. According to some critics, after such a promising beginning, instead of becoming a “novelist-witness” of his own time, the Author, in pursuit of success, dedicates himself to following different fashions, by appealing also to fields of interest other than literature. The present research, divided in four parts, is focused on presenting caso Baricco by collocating it in the postmodern context, emphasizing especially his non-fiction writing and studying his work in a perspective of music and philosophy. There will be no detailed analysis of narrative texts (except for the newest novel, Emmaus), as they have been already examined various times by literary critics, such as Alessandro Scarsella, Fulvio Senardi, Mario Barenghi, Nella Giannetto, Daniele Zangirolami, Claudio Pezzin, whereas the present research constitutes an attempt at casting a new, global light on Baricco’s work. The first chapter is aimed at outlining the panorama of Italian literary criticism and publishing in the last twenty years, indispensable in order to understand correctly the role of Baricco in literature and culture in general. Little will be said of the Author, and the emphaisis shall be put on analyzing his cultural background. By the means of “social field” concept and the notion of habitus proposed by Pierre Bourdieu, the present study will focus on understanding the reasons why writers and critics take different sides in this, so-called, “cultural field”. Seen in this light, the dispute with academics (especially the one in «La Repubblica» in 2006) and Baricco’s accusations against the reality in which he himself participates, as a founder of a writing school, as an editor and even as a critic, are of salient importance. Consequently, there shall be also given an account of the present situation of criticism that is not only incapable of formulating evaluations that can be shared by both old and young generation of critics, but is also unable to approve “the new narrative”. Last but not least, transformations in literary field will be examined by analyzing the question of a change in the identification of the writer, the reader and, as a consequence, that of mingling of genres. The second chapter opens with a short discussion of postmodernism, in which the Author will be placed, and the question of critical response to his work. Then, the biography of the writer is outlined (particular attention is paid to his philosophical and music formation, essential in order to understand his later initiatives), his public success, expressed in numerous parodies and pastiches (most sensational examples are Setola and Senza sugo by Leandro Barocco or La Giovane Holding by Vittorio Bongiorno). “Baricco-entrepreneur” plays a significant role in the present discussion, in view of the fact that he manages to modify the literary reality not only by the means of words, but especially by his other cultural activities. Therefore, there shall follow a discussion about Scuola Holden and creative writing in Italy along with the phenomenon of Fandango. The most recent debate, in «La Repubblica» in 2009, on financing cultural activities, will be also mentioned. The third chapter concentrates on essays which, even though appreciated by the majority of critics, are nearly completely ignored in other monographic studies on Baricco. Actually, it is exactly the non-fictional writing (especially music and philosophy essays, but “journalistic” writing as well) that becomes more important and superior, in terms of quality, to fiction. Moreover, it can be considered some sort of a storehouse, necessary in order to understand Baricco’s intentions and thoughts. In consequence, we shall proceed with analyzing all non-fictional writings published by the Author, starting from Il genio in fuga (1988) to I barbari. Saggio sulla mutazione (2006). The moment in which Baricco decides to make a pact with “new readers-barbarians” and to become “an engaged intellectual”, a spokesman of new key concepts, such as globalization, mutation, entertainment society, is of particular interest. The fourth chapter presents a collection of considerations on some aspects of Baricco’s writing. The reader shall not find a detailed analysis of narrative texts, but an attempt to reconstruct Baricco’s places and characters. To the detriment of finding numerous intertextual references (this argument shall be discussed roughly), there will be a section devoted to analyzing the elements thanks to which Baricco manages to seduce the public. Last but not least, the final part is dedicated to Emmaus, a book published recently, that places itself in the current narrative tendency, “the return to the real” and autobiographism (present in the work of authors such as Walter Siti, Mauro Covacich, Bruno Pischedda, Tiziano Scarpa) that may open a new chapter in Baricco’s work and that somehow confirms the thesis stating that his prose really represents his time.
postmoderno, Baricco, critico, filosofia, campo, letteratura
Il caso Baricco: nella trappola del postmoderno(2010 Sep 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ewa_nicewicz_tesi_padova.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso libero
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427377
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact