Bortoletto, Giacomo (2011) Epidemiology and control of PRRSV infection in the breeding herd. [Ph.D. thesis] Full text disponibile come:
Abstract (english)Since its appearance, Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome (PRRS) has devastated the worldwide swine industry with tremendous economic losses.
Abstract (italian)La Sindrome Riproduttiva e Respiratoria del Suino (PRRS) causa tuttora ingenti perdite economiche nell’intera filiera suinicola mondiale. L’agente eziologico è un virus a RNA (PRRSV) della famiglia Arteriviridae, responsabile di una malattia respiratoria nei suini all’ingrasso, con ridotta crescita ponderale e aumentata mortalità, e di una sindrome riproduttiva nella scrofa, con maggior incidenza di aborti e minor numero di suinetti nati vivi. Data l’eterogeneità dei ceppi circolanti e la scarsa cross-protezione tra ceppi eterologhi, i vaccini attualmente disponibili non sono efficaci in tutte le realtà di campo. Per questo l’adozione di rigide misure di biosicurezza e l’acclimatamento dei riproduttori sono comunemente considerati gli strumenti più efficaci per il controllo della PRRS negli allevamenti da riproduzione (3). L’obiettivo è quello di impedire l’entrata di un nuovo ceppo virale dall’esterno, preservare la stabilità aziendale limitando la circolazione virale nell’azienda e promuovere l’instaurarsi di una immunità protettiva nei confronti del ceppo di campo. È quindi chiaro che il monitoraggio dell’infezione in azienda, dell’immunità degli animali da rimonta e dei ceppi virali circolanti riveste un’importanza fondamentale per lo sviluppo di nuove strategie di controllo e per il miglioramento di quelle esistenti.
Full Metadata EndNote Format Download statisticsSolo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |