Olivieri, Matteo Fulvio (2012) La politica internazionale dei tiranni nella Grecia arcaica: il caso di Atene. [Ph.D. thesis]
Full text disponibile come:
Abstract (english)
The research traces the history of the activities of the tyrants and of the major aristocratic families of Athens on the international level, from the end of the VII to the early V century B.C. Examined are both the private sphere, thus international initiatives and contacts of interpersonal and familial nature, and the public sphere, that is the conduction of the foreign policy and interstate diplomacy of Athens under the influence of the tyranny. The analysis centers upon the position and motives both of the tyrants as well as of each non-Athenian counterpart involved in the contacts: in this way a depiction the international alliance networks, areas of interest and centers of influence takes form, essentially providing a history a case in point for the international system of archaic age Greece.
In the most ancient tyrannical attempt by Cylon and later in the early activities of Peisistratus we may identify instances of the clash between Athens and Megara for control over the island of Salamis. The first attestations relative to Peisistratus reveal the network of international private contacts and initiatives that ensured his power in Athens; the tyranny of Peisistratus is attributed with a maritime strategy directed Athens towards control of the Cyclades and the Hellespont. After the death of his father in 528/7 B.C. Hippias was involved in the changes and hegemonic attempts that took place within the interstate regional system of Attica, Boeotia and Thessaly.
From the second last decade of the VI century B.C. hostility between the tyrant and the Athenian aristocracy came to a critical phase: then the respective personal alliance networks of the Peisistratids and of their opponents, the Alcmaeonids, were activated; in this context emerges the functional character of the traditional relations between the Alcmaeonids and the Panhellenic sanctuary of Delphi.
The research furthermore traces the history of the tyranny held in the Thracian Chersonese by the Athenian aristocratic family of the Philaids. Between these and the Peisistratid tyrants there was an interfamily agreement aimed at safekeeping the international strategic interests of Athens in accessing navigation of the Hellespont.
The final part of the chronological sequence examines the expansion of the Persian Empire in Europe that revolutionized the assents of international power: the Philaids reacted by assuming an anti-Persian policy; differently the Peisistratids gradually associated themselves to Persia.
The conclusions encourage contemplating the undetermined nature of the distinction between public and private sphere in the tyrants’ activities; a logn term historical perspective finally unlocks a discussion over the possibility of identifying phenomena of continuity binding the objectives pursued by the tyranny and the international strategic interests of democratic Athens in the following V century B.C.
Abstract (italian)
La ricerca traccia la storia delle attività sul piano internazionale dei tiranni e delle principali famiglie aristocratiche di Atene, dalla fine del VII all’inizio del V secolo a.C. Prese in esame sono sia la sfera privata, ovvero le iniziative e i contatti internazionali di natura interpersonale e familiare, sia la sfera pubblica, ovvero la conduzione della politica estera e della diplomazia interstatale di Atene sotto l’influenza della tirannide. L’analisi verifica la posizione e i moventi tanto dei tiranni, quanto di ogni controparte non-ateniese coinvolta nei contatti: emerge così un quadro delle reti di alleanze, degli ambiti d’interesse e dei centri di potere internazionali, dunque una campione significativo del sistema internazionale della Grecia arcaica.
Nel più antico tentativo tirannico di Cilone e in seguito nelle prime attività di Pisistrato si identificano istanze della contesa fra Atene e Megara per il controllo di Salamina.
Le prime attestazioni relative a Pisistrato rivelano la rete di contatti e iniziative familiari che gli assicurarono la presa del potere ad Atene; alla tirannide pisistratide si attribuisce una strategia marittima che indirizzò Atene verso il controllo delle Cicladi e dell’Ellesponto. Dopo la morte del padre nel 528/7 a.C. Ippia fu coinvolto nella gestione dei mutamenti e dei tentativi egemonici che interessarono il sistema interstatale e regionale dell’Attica, della Beozia e della Tessaglia.
Nel penultimo decennio del VI secolo a.C. l’ostilità fra il tiranno e gli aristocratici ateniesi divenne critica: furono allora attivate le rispettive reti di alleanze personali dei Pisistratidi e degli Alcmeonidi loro avversari; in questa situazione emerge la funzionalità dei tradizionali rapporti fra gli Alcmeonidi e il santuario panellenico di Delfi.
La ricerca ripercorre inoltre la storia della tirannide tenuta nel Chersoneso Tracico dalla famiglia aristocratica ateniese dei Filaidi. Fra questi e i tiranni pisistratidi esistette un’intesa interfamiliare volta alla tutela degli interessi strategici internazionali di Atene nell’accesso alla navigazione dell’Ellesponto.
La parte finale della sequenza cronologica presa in esame è segnata dall’espansione dell’impero persiano in Europa che sconvolse gli assetti del potere internazionale: i Filaidi reagirono assumendo una posizione antipersiana; invece i Pisistratidi si associarono gradualmente alla Persia.
Le conclusioni portano a riflettere sull’indeterminatezza della distinzione fra sfera pubblica e sfera privata nell’operato dei tiranni; in una prospettiva storica di lungo corso si apre infine una questione in merito all’individuazione di fenomeni di continuità fra gli obiettivi della tirannide e gli interessi strategici internazionali dell’Atene democratica nel successivo V secolo a.C.
Statistiche Download -
Aggiungi a RefWorksEPrint type: | Ph.D. thesis |
---|
Tutor: | Raviola, Flavio |
---|
Ph.D. course: | Ciclo 24 > Scuole 24 > SCIENZE STORICHE > STORIA |
---|
Data di deposito della tesi: | 25 January 2012 |
---|
Anno di Pubblicazione: | 24 January 2012 |
---|
More information: | Tesi di dottorato presso la Scuola di dottorato di ricerca in Scienze Storiche, indirizzo Storia, ciclo XXIV. |
---|
Key Words: | tiranni, tirannide, atene, grecia arcaica, epoca arcaica, cilone, pisistrato, ippia, ipparco, alcmeonidi, megacle, filaidi, milziade, stesagora, teagene, megara, chersoneso, impero persiano, tebe, tracia, policrate, nasso, ligdami, delo, delfi, sparta, clistene, cipselo, cipselidi, corinto, argo, timonassa, egesistrato, tessali, sigeo, dario, megabazo, rivolta ionica, spedizione scitica, relazioni internazionali, alleanze, relazioni familiari, rapporti interpersonali, politica estera, interessi privati, interessi pubblici, nisea, salamina, olimpionico, pallene, mercenari, strimone, pangeo, guerra persiana, creso, lidia, lampsaco, mitilene, xenìa, philìa, alleanza matrimoniale, colonizzazione, traci, beozia, lega beotica, platea, leipsydrion, pizia, cleomene, chilone, cimone, vittorie olimpiche, esilio, ellesponto, poltica marittima, talassocrazia, samo, serse, pisistratidi, ptoon, apollo, ionia, ponto eusino, commerio cerealicolo |
---|
Settori scientifico-disciplinari MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/02 Storia greca |
---|
Struttura di riferimento: | Dipartimenti > pre 2012 - Dipartimento di Storia |
---|
Codice ID: | 4462 |
---|
Depositato il: | 08 Nov 2012 16:12 |
---|
Simple MetadataFull MetadataEndNote FormatBibliografia
I riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".
Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione.Download statistics


Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record