This thesis aims to analyze the federalizing process in Italy, from its origins to the most recent developments. It is divided into six chapters and describes the implementation of the federalizing process, exploring the laws, the activity of the Constitutional Court and the main literature about this topic. Chapter one outlines the evolution of local finance in Italy, passing through Risorgimento, the process of unification, the Giolitti era, the First World War and the Fascist period. This dissertation deals also with reforms carried out during the Fifties and the Sixties and points out the relationship between central and local finance during the Seventies, the Eighties and the Nineties. Chapter two explores the constitutional basis of federalism, represented by Article 119 of the Constitution. The first topic of research is the description of fiscal autonomy, comparing the text of Article 119 with the previous formulation, and focusing the relationship between Article 119 and Article 117 of the Constitution. The second topic of research aims to describe the main case law dealing with fiscal federalism, from 2001 to 2009. Chapter three focuses on the first legislative «attempts» to realize fiscal federalism. In fact, there were some laws that tried to reform the relationship between central and local power, from the financial point of view, even before the reform of Title V of the Constitution. Other laws tried to do the same after 2001. It is necessary to wait until 2009, when it was approved Law n. 42/2009, to start to develop a complete system of fiscal federalism. Chapter four examines the main contents, the reaction of institutional system and the main literature about Law 42/2009. In particular, the dissertation deals with the thirty one principles of the new fiscal federalism, with the new structure of regional and local finance and with the equalization system. Chapter five explores the effects of the recent Legislative Decrees of implementation of fiscal federalism. Chapter six outlines the realization of federalizing process into the special regions. The analysis focuses mainly on the articles of Law 42/2009 and of the decrees which produce effects on these regions, directly and indirectly. The dissertation explores also three Acts between special regions and Government, in order to change the financial parts of their Statutes.

Il presente lavoro si propone di analizzare il processo evolutivo del federalismo fiscale in Italia. La trattazione è articolata in sei momenti, allo scopo di verificare lo stato di attuazione del federalizing process, dando conto degli interventi legislativi in materia, dell'attività interpretativa della Corte costituzionale e delle principali acquisizioni dottrinali maturate nel dibattito scientifico. Il capitolo I ripercorre l'evoluzione della finanza locale in Italia, dal Risorgimento italiano, culla delle prime teorie federaliste, alle riforme a Costituzione invariata poste in essere negli anni Novanta. All'interno di questa ampia cornice storica, si approfondiscono le declinazioni del rapporto tra finanza statale e locale, passando attraverso l'unità d'Italia, l'età giolittiana, la Grande guerra ed il ventennio fascista. Si illustrano, inoltre, i lavori dell'Assemblea costituente relativi all'art. 119 Cost., per poi analizzare gli elementi distintivi della fase di «autoderminazione tributaria» che caratterizza gli anni Cinquanta e Sessanta. Si approfondiscono, quindi, i contenuti delle riforme degli anni Settanta, dando particolare rilievo al criterio della spesa storica, nonché i principali interventi di politica fiscale degli anni Ottanta e Novanta. Il capitolo II riguarda il fondamento costituzionale del federalismo fiscale. Muovendo dalla disciplina costituzionale in materia di decentramento, ad opera della l. cost. n. 3/20001, il lavoro si concentra sul parametro di riferimento del federalismo fiscale, l'art. 119 Cost. Dopo aver descritto le principali posizioni elaborate nel panorama dottrinario italiano, si offrono riflessioni in punto di autonomia impositiva, si verificano le connessioni con l'art. 117 Cost., si analizzano le principali problematiche relative al fondo perequativo, alle risorse aggiuntive, agli interventi speciali e alla c.d. golden rule. Una parte considerevole del capitolo sviluppa inoltre i percorsi tracciati dall'attività interpretativa del Giudice delle Leggi durante il periodo di inattuazione del rinnovato dettato costituzionale. Quale criterio per la disamina, si distinguono le pronunce relative all'autonomia di entrata da quelle afferenti all'autonomia di spesa. Il capitolo III focalizza i primi tentativi legislativi di attuazione del federalismo fiscale. Metodologicamente, si sceglie di considerare gli interventi legislativi precedenti alla riforma costituzionale del 2001 (l. n. 133/1999 e d.lgs. n. 56/2000) e quelli successivi (c.d. bozza lombarda e disegno di legge Prodi del 2007). Tali provvedimenti sono esaminati tenendo in adeguata considerazione i principali contenuti, gli elementi di novità nonché i profili problematici e verificando il tutto alla luce delle diverse opinioni maturate nel dibattito scientifico. Il capitolo IV è esclusivamente dedicato alla legge 5 maggio 2009, n. 42 recante Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione. L'incipit della disamina è costituito dai lavori preparatori alla legge, in relazione ai quali si espongono le principali reazioni del sistema istituzionale e della dottrina che ne hanno accompagnato l'iter di formazione. In prosieguo, si analizzano i contenuti della legge, muovendo dall'ambito di intervento alla portata innovativa delle finalità. Si dedica, quindi, un focus specifico ai trentuno principi e criteri direttivi in essa contenuti, nonché alle interazioni tra gli organi di governance del federalismo fiscale istituiti dalla stessa delega (la Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale e la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica). Si descrive la struttura della nuova finanza regionale e locale e il sistema perequativo, specificando, infine, le scelte operate dalla legge in materia di interventi speciali e perequazione infrastrutturale. Il capitolo V tratta le innovazioni poste in essere ad opera degli otto decreti legislativi di attuazione. Il legislatore delegato ha elaborato, nei due anni previsti per l'esercizio della delega, otto provvedimenti di attuazione: il d.lgs. n. 85/2010, in materia di federalismo demaniale; il d.lgs. n. 156/2010 recante l'ordinamento transitorio di Roma capitale; il d.lgs. n. 216/2010 sui fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province; il d.lgs. n. 23/2011 in materia di autonomia finanziaria dei Comuni; il d.lgs. n. 68/2011 sull'autonomia tributaria di Regioni e Province e costi standard in sanità; il d.lgs. n. 88/2011 in materia di risorse aggiuntive e interventi speciali; il d.lgs. n. 118/2011 recante armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci di Regioni ed enti locali e, infine, il d.lgs. n. 149/2011 sui meccanismi sanzionatori e premiali per Regioni, Province e Comuni. Il capitolo VI approfondisce, infine, il tema dell'attuazione del federalismo fiscale nelle Regioni a statuto speciale. Si analizzano, anche alla luce dei rilievi evidenziati in ambito scientifico, le disposizioni della l. n. 42/2009 direttamente e indirettamente applicabili alle Regioni speciali, e quelle che, nei decreti legislativi di attuazione, riguardano precipuamente le autonomie speciali. Si dedica quindi un approfondimento ai protocolli d'intesa siglati da alcune Regioni speciali con il Governo, posti in essere nel 2009 e nel 2010, ai fini di modificare gli statuti speciali nella loro parte finanziaria.

Il federalismo fiscale in Italia. Dal paradigma costituzionale ai tentativi per la sua realizzazione / Vigato, Elisabetta. - (2012 Jan 30).

Il federalismo fiscale in Italia. Dal paradigma costituzionale ai tentativi per la sua realizzazione.

Vigato, Elisabetta
2012

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare il processo evolutivo del federalismo fiscale in Italia. La trattazione è articolata in sei momenti, allo scopo di verificare lo stato di attuazione del federalizing process, dando conto degli interventi legislativi in materia, dell'attività interpretativa della Corte costituzionale e delle principali acquisizioni dottrinali maturate nel dibattito scientifico. Il capitolo I ripercorre l'evoluzione della finanza locale in Italia, dal Risorgimento italiano, culla delle prime teorie federaliste, alle riforme a Costituzione invariata poste in essere negli anni Novanta. All'interno di questa ampia cornice storica, si approfondiscono le declinazioni del rapporto tra finanza statale e locale, passando attraverso l'unità d'Italia, l'età giolittiana, la Grande guerra ed il ventennio fascista. Si illustrano, inoltre, i lavori dell'Assemblea costituente relativi all'art. 119 Cost., per poi analizzare gli elementi distintivi della fase di «autoderminazione tributaria» che caratterizza gli anni Cinquanta e Sessanta. Si approfondiscono, quindi, i contenuti delle riforme degli anni Settanta, dando particolare rilievo al criterio della spesa storica, nonché i principali interventi di politica fiscale degli anni Ottanta e Novanta. Il capitolo II riguarda il fondamento costituzionale del federalismo fiscale. Muovendo dalla disciplina costituzionale in materia di decentramento, ad opera della l. cost. n. 3/20001, il lavoro si concentra sul parametro di riferimento del federalismo fiscale, l'art. 119 Cost. Dopo aver descritto le principali posizioni elaborate nel panorama dottrinario italiano, si offrono riflessioni in punto di autonomia impositiva, si verificano le connessioni con l'art. 117 Cost., si analizzano le principali problematiche relative al fondo perequativo, alle risorse aggiuntive, agli interventi speciali e alla c.d. golden rule. Una parte considerevole del capitolo sviluppa inoltre i percorsi tracciati dall'attività interpretativa del Giudice delle Leggi durante il periodo di inattuazione del rinnovato dettato costituzionale. Quale criterio per la disamina, si distinguono le pronunce relative all'autonomia di entrata da quelle afferenti all'autonomia di spesa. Il capitolo III focalizza i primi tentativi legislativi di attuazione del federalismo fiscale. Metodologicamente, si sceglie di considerare gli interventi legislativi precedenti alla riforma costituzionale del 2001 (l. n. 133/1999 e d.lgs. n. 56/2000) e quelli successivi (c.d. bozza lombarda e disegno di legge Prodi del 2007). Tali provvedimenti sono esaminati tenendo in adeguata considerazione i principali contenuti, gli elementi di novità nonché i profili problematici e verificando il tutto alla luce delle diverse opinioni maturate nel dibattito scientifico. Il capitolo IV è esclusivamente dedicato alla legge 5 maggio 2009, n. 42 recante Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione. L'incipit della disamina è costituito dai lavori preparatori alla legge, in relazione ai quali si espongono le principali reazioni del sistema istituzionale e della dottrina che ne hanno accompagnato l'iter di formazione. In prosieguo, si analizzano i contenuti della legge, muovendo dall'ambito di intervento alla portata innovativa delle finalità. Si dedica, quindi, un focus specifico ai trentuno principi e criteri direttivi in essa contenuti, nonché alle interazioni tra gli organi di governance del federalismo fiscale istituiti dalla stessa delega (la Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale e la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica). Si descrive la struttura della nuova finanza regionale e locale e il sistema perequativo, specificando, infine, le scelte operate dalla legge in materia di interventi speciali e perequazione infrastrutturale. Il capitolo V tratta le innovazioni poste in essere ad opera degli otto decreti legislativi di attuazione. Il legislatore delegato ha elaborato, nei due anni previsti per l'esercizio della delega, otto provvedimenti di attuazione: il d.lgs. n. 85/2010, in materia di federalismo demaniale; il d.lgs. n. 156/2010 recante l'ordinamento transitorio di Roma capitale; il d.lgs. n. 216/2010 sui fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province; il d.lgs. n. 23/2011 in materia di autonomia finanziaria dei Comuni; il d.lgs. n. 68/2011 sull'autonomia tributaria di Regioni e Province e costi standard in sanità; il d.lgs. n. 88/2011 in materia di risorse aggiuntive e interventi speciali; il d.lgs. n. 118/2011 recante armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci di Regioni ed enti locali e, infine, il d.lgs. n. 149/2011 sui meccanismi sanzionatori e premiali per Regioni, Province e Comuni. Il capitolo VI approfondisce, infine, il tema dell'attuazione del federalismo fiscale nelle Regioni a statuto speciale. Si analizzano, anche alla luce dei rilievi evidenziati in ambito scientifico, le disposizioni della l. n. 42/2009 direttamente e indirettamente applicabili alle Regioni speciali, e quelle che, nei decreti legislativi di attuazione, riguardano precipuamente le autonomie speciali. Si dedica quindi un approfondimento ai protocolli d'intesa siglati da alcune Regioni speciali con il Governo, posti in essere nel 2009 e nel 2010, ai fini di modificare gli statuti speciali nella loro parte finanziaria.
30-gen-2012
This thesis aims to analyze the federalizing process in Italy, from its origins to the most recent developments. It is divided into six chapters and describes the implementation of the federalizing process, exploring the laws, the activity of the Constitutional Court and the main literature about this topic. Chapter one outlines the evolution of local finance in Italy, passing through Risorgimento, the process of unification, the Giolitti era, the First World War and the Fascist period. This dissertation deals also with reforms carried out during the Fifties and the Sixties and points out the relationship between central and local finance during the Seventies, the Eighties and the Nineties. Chapter two explores the constitutional basis of federalism, represented by Article 119 of the Constitution. The first topic of research is the description of fiscal autonomy, comparing the text of Article 119 with the previous formulation, and focusing the relationship between Article 119 and Article 117 of the Constitution. The second topic of research aims to describe the main case law dealing with fiscal federalism, from 2001 to 2009. Chapter three focuses on the first legislative «attempts» to realize fiscal federalism. In fact, there were some laws that tried to reform the relationship between central and local power, from the financial point of view, even before the reform of Title V of the Constitution. Other laws tried to do the same after 2001. It is necessary to wait until 2009, when it was approved Law n. 42/2009, to start to develop a complete system of fiscal federalism. Chapter four examines the main contents, the reaction of institutional system and the main literature about Law 42/2009. In particular, the dissertation deals with the thirty one principles of the new fiscal federalism, with the new structure of regional and local finance and with the equalization system. Chapter five explores the effects of the recent Legislative Decrees of implementation of fiscal federalism. Chapter six outlines the realization of federalizing process into the special regions. The analysis focuses mainly on the articles of Law 42/2009 and of the decrees which produce effects on these regions, directly and indirectly. The dissertation explores also three Acts between special regions and Government, in order to change the financial parts of their Statutes.
Federalismo fiscale in Italia / Fiscal federalism in Italy Articolo 119 Cost. / Article 119 of Constitution Giurisprudenza costituzionale in materia di federalismo fiscale / Case law about fiscal federalism Legge n. 42/2009 / Law 42/2009 Decreti legislativi di attuazione del federalismo fiscale / Decrees of implementation of fiscal federalism
Il federalismo fiscale in Italia. Dal paradigma costituzionale ai tentativi per la sua realizzazione / Vigato, Elisabetta. - (2012 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vigato_Tesi_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact