In the current socio-historical context, characterized by high complexity, by a continuously increasing rhythm of transformations, by a widespread state of uncertainty about its evolution and hence of general confusion, education can play a central role in leading young people to develop their skills of adaptability and planning both in the medium and in the long term. Youth guidance can be now considered a strategic factor in the development process of the country and represents a supporting force in the renewal of the education system both at local and at national level. The purpose of guidance in schools is to stimulate a process of growth and accountability, helping young people to find within themselves answers to basic questions (what their interests, their motivations and their life plans are and the concrete possibilities of realizing them) and to make autonomous choices, which take the social context they live in into proper account. This requires a revision of models and methods of intervention used in the guidance which takes place in schools, in order to support young people in the many choices and transitions which characterize their whole life. Being a multidimensional process (including pedagogical, psychological, sociological and economical components), it requires the collaboration of a team of professionals who, along with teachers, ensure the overall care of a young student. This also requires coordination between different systems (school, vocational training, guidance services, universities, etc.) which in turn requires the existence of a network of relations among the different organizations which have specific missions with respect to guidance. The subject of guidance is studied, in this research, in close connection with the concept of social network, intended as network-organization. The latter consists of multiple and recognizable connections and structures in which high-level self-regulating nodes operate, and collaborate with each other in view of common goals and shared results. The research has its starting point in the ten-year experience of youth guidance networks in Regione Veneto, consisting of multiple partners with different backgrounds and duties (the educational system, vocational training, employment and the social system) which collaborate to organize multiple initiatives for student guidance. The main problem which motivated the present work is the presence of heterogeneous elements in the network types, distributed in a bipolar continuum from “networks of information and collaboration”, which present a low level of coordination, to “cooperative networks”, with a high degree of coordination. The aim was a detailed study of cooperative networks, which are considered good practice in guidance. Empirical research has focused on seven “cooperative networks”, adopting a qualitative and quantitative methodology. Data collection consisted of two phases: a series of semi-structured interviews with coordinators of the seven networks and the processing of questionnaires filled out by school representatives of the guidance network projects. Interviews with network coordinators allowed to reconstruct the historical background of the networks, the characteristics of their governance, coordination and communication and the role played by the coordinators themselves. Data analysis of the questionnaires filled out by school representatives revealed specific trends of the different kinds of school, with respect to the following issues: acknowledgement and application of the guidance project in each school, attitude of colleagues and the headmaster towards the guidance activities; the needs and modalities of the formation and self-formation of colleagues and the headmaster concerning guidance; their perception of the subject. From the data analysis we can conclude that the guidance activities carried out in the schools that belong to the network can be read through a three-tier model: 1. a first level consisting of the direct work done by teachers towards students, through both informative and formative guidance activities, in which the role of the network is to coordinate different activities at a territorial level, to prepare and distribute the required materials, to ensure homogeneous activities in all schools; 2. a second, more specialized level, consisting of the answers to specific needs identified in the previous activity, which can be offered by teachers or by specialized counselors with specific training; 3. a third level of intervention, consisting of specialistic support through individual counseling to support students who had difficulties in making their choices. The application of an integrated guidance strategy requires a change of mentality in school operators, who need to agree on the following points: • guidance is a team responsibility: all actors of the educational process, not only experts, are in charge of guidance, and they all should be aware that they are guidance operators too, having an active role in the process; • guidance is an integrated part of the teaching activity: if guidance activities find a place in the class work, students recognize the usefulness and the applicability of what they are learning, and they perceive it as more real; • students lead their guidance process and build their subjective world: guidance operators have to realize that, even if students still need an objective measurement (psycho-diagnostic and psycho-aptitudinal), such a measurement can only be of use if the student accepts its results and is able to adapt the information to his own subjective reality. This is a step which requires additional expert support, in order to integrate the new information into a revision of the subjective reality of the student.

Nell’attuale quadro storico-sociale, caratterizzato da elevata complessità, da un ritmo crescente di trasformazioni, da uno stato di incertezza circa le sue linee evolutive e quindi di disorientamento generale, la formazione scolastica può giocare un ruolo di grande rilievo per accompagnare i giovani a sviluppare capacità di adattabilità e di progettualità a medio e lungo termine. L’orientamento dei giovani costituisce in questo momento uno dei fattori strategici del processo di sviluppo del paese e rappresenta un dispositivo di sostegno al rinnovamento del sistema dell’istruzione a livello locale e nazionale. L’obiettivo dell’orientamento a scuola è quello di stimolare un processo di crescita e di responsabilizzazione, aiutando i giovani a trovare dentro di sé le risposte ad alcune domande di fondo (quali sono gli interessi, le motivazioni, il progetto di vita, le possibilità concrete di realizzarlo), rendendoli capaci di compiere scelte autonome, che tengano opportunamente conto del contesto sociale. Ciò richiede di rivedere modelli e metodi di intervento dell’orientamento realizzato nelle scuole, al fine di supportare i giovani nelle innumerevoli fasi di scelta e transizioni che caratterizzeranno tutta la loro vita. Essendo un processo multidimensionale (con componenti di tipo pedagogico, psicologico, sociologico, economico), richiede la collaborazione di una squadra di professionisti, che insieme ai docenti, garantiscano la presa in carico globale dello studente. Ciò richiede un raccordo tra sistemi (scuola, formazione professionale, servizi per l’orientamento, università, ecc.) che presuppone l’esistenza di una rete di relazioni tra organizzazioni che hanno mission specifiche rispetto all’ orientamento. Il tema dell’orientamento è trattato nella ricerca in stretta connessione con il costrutto di rete sociale, intesa come organizzazione-rete. Quest’ultima è costituita da un sistema di riconoscibili e multiple connessioni e strutture entro cui operano nodi ad alto livello di autoregolazione, capaci di cooperare tra loro in vista di fini comuni e di risultati condivisi. La ricerca parte dall’esperienza decennale delle reti territoriali di orientamento per i giovani della Regione del Veneto, composte da partner di varia tipologia (attori del sistema dell’istruzione, formazione, lavoro e del sociale) che collaborano nella realizzazione di una ampia gamma di azioni di orientamento rivolte agli studenti. Il problema dal quale il lavoro ha preso avvio è la presenza di eterogeneità nelle tipologie di reti, distribuite in un continuum bipolare da “reti di informazione e collaborazione” che presentano un basso grado di coordinamento, a “reti cooperative” che presentano un alto grado di coordinamento. Lo scopo è stato quello di approfondire lo studio delle reti cooperative, considerate buone pratiche di orientamento. La ricerca empirica si è focalizzata sull’indagine approfondita di sette “reti di tipo cooperativo”, adottando una metodologia quali-quantitativa. La raccolta dei dati si è svolta in due fasi: interviste semi-strutturate ai coordinatori delle sette reti e l’elaborazione dei questionari compilati dai referenti scolastici dei progetti di orientamento di rete. Le interviste ai coordinatori di rete hanno permesso di esplicitare la storia delle reti, le caratteristiche del sistema di governance e di coordinamento, di comunicazione ed il ruolo svolto dal coordinatore. Le analisi dei dati sui questionari compilati dai referenti scolastici di progetto, hanno permesso di evidenziare le tendenze dei diversi tipi di scuola, rispetto alle seguenti tematiche: riconoscimento e applicazione del progetto di orientamento nelle singole scuole; atteggiamento dei colleghi e del dirigente rispetto alle attività del progetto di orientamento; i bisogni e le modalità di formazione ed autoformazione degli stessi sui temi dell’orientamento; la loro rappresentazione sul tema. Dall’analisi dei dati raccolti emerge che le attività di orientamento realizzate nelle scuole in rete, possono essere lette attraverso un modello a tre livelli: 1) un primo livello di intervento svolto dagli insegnanti verso studenti con attività di orientamento informativo e formativo, in cui il ruolo della rete è quello di coordinare le attività a livello territoriale, costruire e diffondere materiali, monitorare lo svolgimento omogeneo delle attività in tutte le scuole; 2) un secondo livello di tipo specialistico, in cui si collocano risposte a bisogni più specifici, emersi e delineati nell’attività precedente, che possono essere offerte da insegnanti o operatori con preparazione specifica; 3) un terzo livello di intervento è quello esperto, in termini di consulenza individualizzata per supportare gli studenti che in fase di scelta si trovino in difficoltà. L’applicazione di una strategia integrata di orientamento richiede un cambiamento di mentalità degli operatori scolastici, che devono essere d’accordo sui seguenti punti: • l’orientamento è una responsabilità di squadra: l’orientamento non è responsabilità solo degli esperti, bensì di tutti gli attori del processo educativo, i quali devono essere consapevoli che sono anche loro operatori di orientamento; • l’orientamento è una parte integrata dell’insegnamento: se le attività vengono integrate nel lavoro di classe, gli studenti riconoscono l’utilità e l’applicabilità di ciò che imparano e lo percepiscono come più reale. • sono gli studenti che conducono il loro processo di orientamento e costruiscono il loro mondo soggettivo: gli operatori dell’orientamento devono riconoscere che per gli studenti una misurazione oggettiva (psico-diagnostica e psico-attitudinale) è utile ma può avere un ruolo solo se lo studente accetta i risultati ed è in grado di adeguare le informazioni alla propria realtà soggettiva. Questo è un passaggio che richiede un ulteriore accompagnamento esperto, al fine di integrare le nuove informazioni in una revisione della realtà soggettiva dello studente.

Le reti che orientano: casi di studio delle reti di orientamento per i giovani della Regione del Veneto / Maniero, Sabrina. - (2012 Jul 31).

Le reti che orientano: casi di studio delle reti di orientamento per i giovani della Regione del Veneto

Maniero, Sabrina
2012

Abstract

Nell’attuale quadro storico-sociale, caratterizzato da elevata complessità, da un ritmo crescente di trasformazioni, da uno stato di incertezza circa le sue linee evolutive e quindi di disorientamento generale, la formazione scolastica può giocare un ruolo di grande rilievo per accompagnare i giovani a sviluppare capacità di adattabilità e di progettualità a medio e lungo termine. L’orientamento dei giovani costituisce in questo momento uno dei fattori strategici del processo di sviluppo del paese e rappresenta un dispositivo di sostegno al rinnovamento del sistema dell’istruzione a livello locale e nazionale. L’obiettivo dell’orientamento a scuola è quello di stimolare un processo di crescita e di responsabilizzazione, aiutando i giovani a trovare dentro di sé le risposte ad alcune domande di fondo (quali sono gli interessi, le motivazioni, il progetto di vita, le possibilità concrete di realizzarlo), rendendoli capaci di compiere scelte autonome, che tengano opportunamente conto del contesto sociale. Ciò richiede di rivedere modelli e metodi di intervento dell’orientamento realizzato nelle scuole, al fine di supportare i giovani nelle innumerevoli fasi di scelta e transizioni che caratterizzeranno tutta la loro vita. Essendo un processo multidimensionale (con componenti di tipo pedagogico, psicologico, sociologico, economico), richiede la collaborazione di una squadra di professionisti, che insieme ai docenti, garantiscano la presa in carico globale dello studente. Ciò richiede un raccordo tra sistemi (scuola, formazione professionale, servizi per l’orientamento, università, ecc.) che presuppone l’esistenza di una rete di relazioni tra organizzazioni che hanno mission specifiche rispetto all’ orientamento. Il tema dell’orientamento è trattato nella ricerca in stretta connessione con il costrutto di rete sociale, intesa come organizzazione-rete. Quest’ultima è costituita da un sistema di riconoscibili e multiple connessioni e strutture entro cui operano nodi ad alto livello di autoregolazione, capaci di cooperare tra loro in vista di fini comuni e di risultati condivisi. La ricerca parte dall’esperienza decennale delle reti territoriali di orientamento per i giovani della Regione del Veneto, composte da partner di varia tipologia (attori del sistema dell’istruzione, formazione, lavoro e del sociale) che collaborano nella realizzazione di una ampia gamma di azioni di orientamento rivolte agli studenti. Il problema dal quale il lavoro ha preso avvio è la presenza di eterogeneità nelle tipologie di reti, distribuite in un continuum bipolare da “reti di informazione e collaborazione” che presentano un basso grado di coordinamento, a “reti cooperative” che presentano un alto grado di coordinamento. Lo scopo è stato quello di approfondire lo studio delle reti cooperative, considerate buone pratiche di orientamento. La ricerca empirica si è focalizzata sull’indagine approfondita di sette “reti di tipo cooperativo”, adottando una metodologia quali-quantitativa. La raccolta dei dati si è svolta in due fasi: interviste semi-strutturate ai coordinatori delle sette reti e l’elaborazione dei questionari compilati dai referenti scolastici dei progetti di orientamento di rete. Le interviste ai coordinatori di rete hanno permesso di esplicitare la storia delle reti, le caratteristiche del sistema di governance e di coordinamento, di comunicazione ed il ruolo svolto dal coordinatore. Le analisi dei dati sui questionari compilati dai referenti scolastici di progetto, hanno permesso di evidenziare le tendenze dei diversi tipi di scuola, rispetto alle seguenti tematiche: riconoscimento e applicazione del progetto di orientamento nelle singole scuole; atteggiamento dei colleghi e del dirigente rispetto alle attività del progetto di orientamento; i bisogni e le modalità di formazione ed autoformazione degli stessi sui temi dell’orientamento; la loro rappresentazione sul tema. Dall’analisi dei dati raccolti emerge che le attività di orientamento realizzate nelle scuole in rete, possono essere lette attraverso un modello a tre livelli: 1) un primo livello di intervento svolto dagli insegnanti verso studenti con attività di orientamento informativo e formativo, in cui il ruolo della rete è quello di coordinare le attività a livello territoriale, costruire e diffondere materiali, monitorare lo svolgimento omogeneo delle attività in tutte le scuole; 2) un secondo livello di tipo specialistico, in cui si collocano risposte a bisogni più specifici, emersi e delineati nell’attività precedente, che possono essere offerte da insegnanti o operatori con preparazione specifica; 3) un terzo livello di intervento è quello esperto, in termini di consulenza individualizzata per supportare gli studenti che in fase di scelta si trovino in difficoltà. L’applicazione di una strategia integrata di orientamento richiede un cambiamento di mentalità degli operatori scolastici, che devono essere d’accordo sui seguenti punti: • l’orientamento è una responsabilità di squadra: l’orientamento non è responsabilità solo degli esperti, bensì di tutti gli attori del processo educativo, i quali devono essere consapevoli che sono anche loro operatori di orientamento; • l’orientamento è una parte integrata dell’insegnamento: se le attività vengono integrate nel lavoro di classe, gli studenti riconoscono l’utilità e l’applicabilità di ciò che imparano e lo percepiscono come più reale. • sono gli studenti che conducono il loro processo di orientamento e costruiscono il loro mondo soggettivo: gli operatori dell’orientamento devono riconoscere che per gli studenti una misurazione oggettiva (psico-diagnostica e psico-attitudinale) è utile ma può avere un ruolo solo se lo studente accetta i risultati ed è in grado di adeguare le informazioni alla propria realtà soggettiva. Questo è un passaggio che richiede un ulteriore accompagnamento esperto, al fine di integrare le nuove informazioni in una revisione della realtà soggettiva dello studente.
31-lug-2012
In the current socio-historical context, characterized by high complexity, by a continuously increasing rhythm of transformations, by a widespread state of uncertainty about its evolution and hence of general confusion, education can play a central role in leading young people to develop their skills of adaptability and planning both in the medium and in the long term. Youth guidance can be now considered a strategic factor in the development process of the country and represents a supporting force in the renewal of the education system both at local and at national level. The purpose of guidance in schools is to stimulate a process of growth and accountability, helping young people to find within themselves answers to basic questions (what their interests, their motivations and their life plans are and the concrete possibilities of realizing them) and to make autonomous choices, which take the social context they live in into proper account. This requires a revision of models and methods of intervention used in the guidance which takes place in schools, in order to support young people in the many choices and transitions which characterize their whole life. Being a multidimensional process (including pedagogical, psychological, sociological and economical components), it requires the collaboration of a team of professionals who, along with teachers, ensure the overall care of a young student. This also requires coordination between different systems (school, vocational training, guidance services, universities, etc.) which in turn requires the existence of a network of relations among the different organizations which have specific missions with respect to guidance. The subject of guidance is studied, in this research, in close connection with the concept of social network, intended as network-organization. The latter consists of multiple and recognizable connections and structures in which high-level self-regulating nodes operate, and collaborate with each other in view of common goals and shared results. The research has its starting point in the ten-year experience of youth guidance networks in Regione Veneto, consisting of multiple partners with different backgrounds and duties (the educational system, vocational training, employment and the social system) which collaborate to organize multiple initiatives for student guidance. The main problem which motivated the present work is the presence of heterogeneous elements in the network types, distributed in a bipolar continuum from “networks of information and collaboration”, which present a low level of coordination, to “cooperative networks”, with a high degree of coordination. The aim was a detailed study of cooperative networks, which are considered good practice in guidance. Empirical research has focused on seven “cooperative networks”, adopting a qualitative and quantitative methodology. Data collection consisted of two phases: a series of semi-structured interviews with coordinators of the seven networks and the processing of questionnaires filled out by school representatives of the guidance network projects. Interviews with network coordinators allowed to reconstruct the historical background of the networks, the characteristics of their governance, coordination and communication and the role played by the coordinators themselves. Data analysis of the questionnaires filled out by school representatives revealed specific trends of the different kinds of school, with respect to the following issues: acknowledgement and application of the guidance project in each school, attitude of colleagues and the headmaster towards the guidance activities; the needs and modalities of the formation and self-formation of colleagues and the headmaster concerning guidance; their perception of the subject. From the data analysis we can conclude that the guidance activities carried out in the schools that belong to the network can be read through a three-tier model: 1. a first level consisting of the direct work done by teachers towards students, through both informative and formative guidance activities, in which the role of the network is to coordinate different activities at a territorial level, to prepare and distribute the required materials, to ensure homogeneous activities in all schools; 2. a second, more specialized level, consisting of the answers to specific needs identified in the previous activity, which can be offered by teachers or by specialized counselors with specific training; 3. a third level of intervention, consisting of specialistic support through individual counseling to support students who had difficulties in making their choices. The application of an integrated guidance strategy requires a change of mentality in school operators, who need to agree on the following points: • guidance is a team responsibility: all actors of the educational process, not only experts, are in charge of guidance, and they all should be aware that they are guidance operators too, having an active role in the process; • guidance is an integrated part of the teaching activity: if guidance activities find a place in the class work, students recognize the usefulness and the applicability of what they are learning, and they perceive it as more real; • students lead their guidance process and build their subjective world: guidance operators have to realize that, even if students still need an objective measurement (psycho-diagnostic and psycho-aptitudinal), such a measurement can only be of use if the student accepts its results and is able to adapt the information to his own subjective reality. This is a step which requires additional expert support, in order to integrate the new information into a revision of the subjective reality of the student.
orientamento/guidance lavoro di rete/networking
Le reti che orientano: casi di studio delle reti di orientamento per i giovani della Regione del Veneto / Maniero, Sabrina. - (2012 Jul 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_Maniero_Sabrina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact