The work presents the results of the research project whose aim is to investigate the connection between the Renaissance music theory and the mathematical science; it takes into particular account the testimonies produced and collected in Veneto. In particular, the focus of the research is the link between the harmonic proportions, the numerology and the cabalistic symbolism contained in the treaty “Deh armonia mundi totius” by Francesco Zorzi, published in Venice, in 1525. The first section is focused on the work of Zorzi and on its musical sources, which have been identified through the perusing of “De harmonia mundi totius”. The analysis allowed to highlight a number of similarities and differences, which existed in the Venetian area in the16th Century, between the numerological system used by the traditional theory of music proportions and the Kabbalah. It has been verified how the numbers, used by the western culture to describe the tones and the tunes, can find symbolic and religious confirmations in the esoteric and mystical Hebraic teachings. So strong are these connections that they might provide the explanation for the universal order – in the duplex dimension of microcosm and macrocosm – and, therefore, stress the relation between music and the creative power of God. The passages of the treaty in which music is considered under this perspective are gathered in a specific appendix in which they are given both in Latin – the original language – and in Italian. The second section analyses the massive quantity of musical references, which can be found in “De harmonia mundi totius”, and which were examined by musicologists, but never with systematic criteria. Since Zorzi developed the theory of universal harmony from a philosophical, scientific and musical point of view, it has been of vital importance to determine the analogy with the Platonic and Pythagorean tradition. Particular attention has been paid to the fact that the position of the planets, the balance between the four elements (fire, water, air and earth), the numerical series, the geometrical figures and the bond between microcosm and macrocosm, appear to be following the same musical proportions. Moreover, the section describes the changes from the traditional musical theory to a new musical scale that followed a peculiar system of numerical series. Such is the originality of the relation between the cabalistic numerology and the musical proportions that the thesis analyses the connection established by the Kabbalah between every letter or word and the numerology. From the musicological point of view, De harmonia mundi totius is important because it offers many references to exoteric works such as Corpus Hemeticus, by Ermete Trismegito, De vita, by Ficino, and other texts connected with the cabalistic literature or the Bible tradition. As far as it is concerned, the iconographic elements from the Medieval tradition, such as the comparison between the mythological figures of the Muses and the Cherubs and Seraphs, can be studied following a new point of view. The investigation of the planets through musical scales, as far as the description of the “City of Light” through the musical concept of Apocalypse, were common at that time. Zorzi, though, crossed the boundaries and to explain these phenomena through a set of precise proportions connected one more time with the Kabbalah. The final section focuses on the correspondence between Zorzi’s theory and those of the distinguished Renaissance theorists, Franchino Garuffio and Gioseffo Zarlino. In particular, the section describes the analogies and the variances in treating the concepts of harmony and proportion. The research has been conducted through the constant consultation of the vast bibliography dedicated to Zorzi’s treaty and, from a musicological point of view, it has privileged the aspects concerning the musical repertoire and the executive praxis that characterised the period between the 15th and the 16th Century. As far as the connection between musical numerology and Kabbalah is concerned, the work aims to decode the complex system of calculations and iconographic correspondences, full of wisdom and even magical references, which represent the cornerstone of Francesco Zorzi’s theoretical system. The achieved results lead to the reevaluation of Zorzi’s figure as a music theorist. In fact, even though, from a certain point of view, De harmonia mundi totius aligns with the ancient and Medieval theories on consonances, it is evident that the author will is that of laying the foundations for the experimentation on the polyphonic language.

La tesi raccoglie i risultati del progetto di ricerca che ha avuto come obiettivo l’indagare i rapporti esistenti tra la teoria musicale rinascimentale e le scienze matematiche, considerando soprattutto le testimonianze prodotte in area veneta. In particolare, la riflessione si è concentrata sulle relazioni tra le proporzioni armoniche, la numerologia e la simbologia cabalistica contenute nel trattato di Francesco Zorzi De harmonia mundi totius, pubblicato a Venezia nel 1525. La prima sezione della tesi è dedicata all’opera dello Zorzi e alle sue fonti, specialmente a quelle di natura musicale che sono state individuate attraverso un’indagine analitica conseguente alla lettura e allo studio integrale del trattato De harmonia mundi totius. È stato così possibile enucleare una serie di analogie e divergenze presenti in area veneta nel secolo XVI tra il sistema numerologico utilizzato dalla teoria tradizionale delle proporzioni musicali e quello della kabbalah. In pratica, è stato verificato in quale misura i numeri utilizzati dalla cultura occidentale per descrivere gli intervalli e le consonanze musicali possano trovare precisi riscontri di ordine simbolico e religioso negli insegnamenti esoterici e mistici propri dell’ebraismo, fino a spiegare l’ordine dell’universo (nella duplice dimensione di macrocosmo e microcosmo) e, quindi, evidenziare sotto una nuova luce lo stretto rapporto che si voleva esistesse tra l’opera creatrice di Dio e la musica. In un’apposita appendice sono stati trascritti tutti i passi del trattato di Francesco Zorzi nei quali si parla di musica secondo questa prospettiva. Essi sono stati ordinati nell’originaria versione in lingua latina e nella traduzione in quella italiana, indicando per ognuno le fonti relative. La seconda sezione della tesi è dedicata all’analisi della ragguardevole quantità di riferimenti musicali disseminati nel trattato De harmonia mundi totius, ripetutamente presi in esame dai musicologi, mai però con criteri sistematici. Poiché lo Zorzi sviluppa la teoria dell’armonia universale da un punto di vista filosofico, scientifico e musicale che privilegia il linguaggio delle proporzioni, è stato prioritario stabilire i punti in comune con la tradizione platonica e pitagorica, con particolare riguardo per: l’utilizzo del linguaggio delle proporzioni musicali nella definizione della disposizione dei pianeti; il rapporto tra gli elementi naturali (terra, aria, acqua e fuoco), le serie numeriche e le figure geometriche; il legame del macrocosmo con il microcosmo, che si corrispondono secondo le medesime proporzioni musicali. Inoltre sono state illustrate le novità proposte dallo Zorzi rispetto alla teoria musicale tradizionale, in particolare il suo sistema di suddivisione della scala musicale e la sua rielaborazione del sistema delle serie numeriche. Risultando originale, per vari aspetti, anche l’accostamento che lo Zorzi propone tra la numerologia cabalistica e il linguaggio delle proporzioni musicali, si è cercato quindi di individuare e analizzare la natura del rapporto posto tra il valore numerico assegnato dalla kabbalah ad ogni lettera o parola e la numerologia delle serie musicali. Dal punto di vista musicologico, il trattato De harmonia mundi totius è importante anche per i numerosi riferimenti musicali ed organologici, che sono stati analizzati con attenzione per gli aspetti riconducibili in primo luogo a testi esoterici come il Corpus hermeticum di Ermete Trismegisto, alla letteratura cabalistica come il De vita del Ficino o, ancora, alla tradizione ebraica dei testi biblici. Considerati in questo contesto, assumono nuovi significati gli stessi elementi iconografici e organologici derivati dalla tradizione medievale, come l’accostamento delle figure mitologiche delle Muse a quelle delle schiere dei Cherubini o dei Serafini. Era consueto anche indagare i pianeti per mezzo degli intervalli musicali, come pure illustrare la «Città della luce» attraverso la visione musicale dell’Apocalisse, ma lo Zorzi si spinge oltre fino a descriverne le dimensioni attraverso precise proporzioni legate, ancora una volta, alla simbologia numerica della kabbalah. Considerato l’interesse che il trattato De harmonia mundi totius riserva alla teoria musicale e all’organologia, nella sezione conclusiva della tesi sono state indagate le corrispondenze esistenti tra le teorie dello Zorzi e quelle di alcuni tra i più autorevoli trattatisti del Rinascimento attivi in area veneta, quali Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino. In particolare, sono stati verificati quali siano i punti in comune e le divergenze che intercorrono tra i vari teorici nella discussione dei concetti di armonia e proporzione, nell’interpretazione delle fonti iconografiche e nell’utilizzo delle testimonianze organologiche. La ricerca è stata sviluppata attraverso un costante confronto con l’ampia bibliografia dedicata al trattato di Francesco Zorzi e che, dal punto di vista musicologico, ha privilegiato gli aspetti che presentano un interesse prevalente per lo studio dei repertori musicali e la conoscenza della prassi esecutiva tra i secoli XV e XVI. Concentrandosi, invece, sul rapporto scarsamente indagato tra la numerologia della teoria musicale e quella cabbalitica, si è pervenuti a una decodificazione dei complessi calcoli numerici e delle corrispondenze simboliche e iconografiche, ricchi di rinvii sapienziali se non addirittura magici, che sono alla base del sistema teorico di Francesco Zorzi. È stata messa a fuoco l’originale rielaborazione della teoria delle proporzioni elaborata dal religioso veneziano attraverso un’abile combinazione di elementi matematici, costituiti dalla serie geometriche, aritmetiche e armoniche, e calcolo cabbalistico, fondato sulla permutazione, la duplicazione e il notariqon. I risultati ottenuti inducono a riconsiderare la figura di Francesco Zorzi come teorico musicale, superando gli schemi di lettura fin qui adottati. Infatti, se per certi aspetti il De harmonia mundi rimane in linea con la trattatistica antica e medievale, ora risulta alquanto evidente il proposito del suo autore di superare i limiti delle speculazioni tradizionali sulle consonanze e, più in generale, sull’armonia, nel tentativo di garantire delle basi scientifiche certe e aggiornate alle sperimentazioni del linguaggio polifonico.

Francesco Zorzi Veneto - De harmonia mundi totius cantica tria (Venezia, 1525) - Teorie musicali e kabbalah / Lorenzin, Ruggero. - (2013 Jan 28).

Francesco Zorzi Veneto - De harmonia mundi totius cantica tria (Venezia, 1525) - Teorie musicali e kabbalah

Lorenzin, Ruggero
2013

Abstract

La tesi raccoglie i risultati del progetto di ricerca che ha avuto come obiettivo l’indagare i rapporti esistenti tra la teoria musicale rinascimentale e le scienze matematiche, considerando soprattutto le testimonianze prodotte in area veneta. In particolare, la riflessione si è concentrata sulle relazioni tra le proporzioni armoniche, la numerologia e la simbologia cabalistica contenute nel trattato di Francesco Zorzi De harmonia mundi totius, pubblicato a Venezia nel 1525. La prima sezione della tesi è dedicata all’opera dello Zorzi e alle sue fonti, specialmente a quelle di natura musicale che sono state individuate attraverso un’indagine analitica conseguente alla lettura e allo studio integrale del trattato De harmonia mundi totius. È stato così possibile enucleare una serie di analogie e divergenze presenti in area veneta nel secolo XVI tra il sistema numerologico utilizzato dalla teoria tradizionale delle proporzioni musicali e quello della kabbalah. In pratica, è stato verificato in quale misura i numeri utilizzati dalla cultura occidentale per descrivere gli intervalli e le consonanze musicali possano trovare precisi riscontri di ordine simbolico e religioso negli insegnamenti esoterici e mistici propri dell’ebraismo, fino a spiegare l’ordine dell’universo (nella duplice dimensione di macrocosmo e microcosmo) e, quindi, evidenziare sotto una nuova luce lo stretto rapporto che si voleva esistesse tra l’opera creatrice di Dio e la musica. In un’apposita appendice sono stati trascritti tutti i passi del trattato di Francesco Zorzi nei quali si parla di musica secondo questa prospettiva. Essi sono stati ordinati nell’originaria versione in lingua latina e nella traduzione in quella italiana, indicando per ognuno le fonti relative. La seconda sezione della tesi è dedicata all’analisi della ragguardevole quantità di riferimenti musicali disseminati nel trattato De harmonia mundi totius, ripetutamente presi in esame dai musicologi, mai però con criteri sistematici. Poiché lo Zorzi sviluppa la teoria dell’armonia universale da un punto di vista filosofico, scientifico e musicale che privilegia il linguaggio delle proporzioni, è stato prioritario stabilire i punti in comune con la tradizione platonica e pitagorica, con particolare riguardo per: l’utilizzo del linguaggio delle proporzioni musicali nella definizione della disposizione dei pianeti; il rapporto tra gli elementi naturali (terra, aria, acqua e fuoco), le serie numeriche e le figure geometriche; il legame del macrocosmo con il microcosmo, che si corrispondono secondo le medesime proporzioni musicali. Inoltre sono state illustrate le novità proposte dallo Zorzi rispetto alla teoria musicale tradizionale, in particolare il suo sistema di suddivisione della scala musicale e la sua rielaborazione del sistema delle serie numeriche. Risultando originale, per vari aspetti, anche l’accostamento che lo Zorzi propone tra la numerologia cabalistica e il linguaggio delle proporzioni musicali, si è cercato quindi di individuare e analizzare la natura del rapporto posto tra il valore numerico assegnato dalla kabbalah ad ogni lettera o parola e la numerologia delle serie musicali. Dal punto di vista musicologico, il trattato De harmonia mundi totius è importante anche per i numerosi riferimenti musicali ed organologici, che sono stati analizzati con attenzione per gli aspetti riconducibili in primo luogo a testi esoterici come il Corpus hermeticum di Ermete Trismegisto, alla letteratura cabalistica come il De vita del Ficino o, ancora, alla tradizione ebraica dei testi biblici. Considerati in questo contesto, assumono nuovi significati gli stessi elementi iconografici e organologici derivati dalla tradizione medievale, come l’accostamento delle figure mitologiche delle Muse a quelle delle schiere dei Cherubini o dei Serafini. Era consueto anche indagare i pianeti per mezzo degli intervalli musicali, come pure illustrare la «Città della luce» attraverso la visione musicale dell’Apocalisse, ma lo Zorzi si spinge oltre fino a descriverne le dimensioni attraverso precise proporzioni legate, ancora una volta, alla simbologia numerica della kabbalah. Considerato l’interesse che il trattato De harmonia mundi totius riserva alla teoria musicale e all’organologia, nella sezione conclusiva della tesi sono state indagate le corrispondenze esistenti tra le teorie dello Zorzi e quelle di alcuni tra i più autorevoli trattatisti del Rinascimento attivi in area veneta, quali Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino. In particolare, sono stati verificati quali siano i punti in comune e le divergenze che intercorrono tra i vari teorici nella discussione dei concetti di armonia e proporzione, nell’interpretazione delle fonti iconografiche e nell’utilizzo delle testimonianze organologiche. La ricerca è stata sviluppata attraverso un costante confronto con l’ampia bibliografia dedicata al trattato di Francesco Zorzi e che, dal punto di vista musicologico, ha privilegiato gli aspetti che presentano un interesse prevalente per lo studio dei repertori musicali e la conoscenza della prassi esecutiva tra i secoli XV e XVI. Concentrandosi, invece, sul rapporto scarsamente indagato tra la numerologia della teoria musicale e quella cabbalitica, si è pervenuti a una decodificazione dei complessi calcoli numerici e delle corrispondenze simboliche e iconografiche, ricchi di rinvii sapienziali se non addirittura magici, che sono alla base del sistema teorico di Francesco Zorzi. È stata messa a fuoco l’originale rielaborazione della teoria delle proporzioni elaborata dal religioso veneziano attraverso un’abile combinazione di elementi matematici, costituiti dalla serie geometriche, aritmetiche e armoniche, e calcolo cabbalistico, fondato sulla permutazione, la duplicazione e il notariqon. I risultati ottenuti inducono a riconsiderare la figura di Francesco Zorzi come teorico musicale, superando gli schemi di lettura fin qui adottati. Infatti, se per certi aspetti il De harmonia mundi rimane in linea con la trattatistica antica e medievale, ora risulta alquanto evidente il proposito del suo autore di superare i limiti delle speculazioni tradizionali sulle consonanze e, più in generale, sull’armonia, nel tentativo di garantire delle basi scientifiche certe e aggiornate alle sperimentazioni del linguaggio polifonico.
28-gen-2013
The work presents the results of the research project whose aim is to investigate the connection between the Renaissance music theory and the mathematical science; it takes into particular account the testimonies produced and collected in Veneto. In particular, the focus of the research is the link between the harmonic proportions, the numerology and the cabalistic symbolism contained in the treaty “Deh armonia mundi totius” by Francesco Zorzi, published in Venice, in 1525. The first section is focused on the work of Zorzi and on its musical sources, which have been identified through the perusing of “De harmonia mundi totius”. The analysis allowed to highlight a number of similarities and differences, which existed in the Venetian area in the16th Century, between the numerological system used by the traditional theory of music proportions and the Kabbalah. It has been verified how the numbers, used by the western culture to describe the tones and the tunes, can find symbolic and religious confirmations in the esoteric and mystical Hebraic teachings. So strong are these connections that they might provide the explanation for the universal order – in the duplex dimension of microcosm and macrocosm – and, therefore, stress the relation between music and the creative power of God. The passages of the treaty in which music is considered under this perspective are gathered in a specific appendix in which they are given both in Latin – the original language – and in Italian. The second section analyses the massive quantity of musical references, which can be found in “De harmonia mundi totius”, and which were examined by musicologists, but never with systematic criteria. Since Zorzi developed the theory of universal harmony from a philosophical, scientific and musical point of view, it has been of vital importance to determine the analogy with the Platonic and Pythagorean tradition. Particular attention has been paid to the fact that the position of the planets, the balance between the four elements (fire, water, air and earth), the numerical series, the geometrical figures and the bond between microcosm and macrocosm, appear to be following the same musical proportions. Moreover, the section describes the changes from the traditional musical theory to a new musical scale that followed a peculiar system of numerical series. Such is the originality of the relation between the cabalistic numerology and the musical proportions that the thesis analyses the connection established by the Kabbalah between every letter or word and the numerology. From the musicological point of view, De harmonia mundi totius is important because it offers many references to exoteric works such as Corpus Hemeticus, by Ermete Trismegito, De vita, by Ficino, and other texts connected with the cabalistic literature or the Bible tradition. As far as it is concerned, the iconographic elements from the Medieval tradition, such as the comparison between the mythological figures of the Muses and the Cherubs and Seraphs, can be studied following a new point of view. The investigation of the planets through musical scales, as far as the description of the “City of Light” through the musical concept of Apocalypse, were common at that time. Zorzi, though, crossed the boundaries and to explain these phenomena through a set of precise proportions connected one more time with the Kabbalah. The final section focuses on the correspondence between Zorzi’s theory and those of the distinguished Renaissance theorists, Franchino Garuffio and Gioseffo Zarlino. In particular, the section describes the analogies and the variances in treating the concepts of harmony and proportion. The research has been conducted through the constant consultation of the vast bibliography dedicated to Zorzi’s treaty and, from a musicological point of view, it has privileged the aspects concerning the musical repertoire and the executive praxis that characterised the period between the 15th and the 16th Century. As far as the connection between musical numerology and Kabbalah is concerned, the work aims to decode the complex system of calculations and iconographic correspondences, full of wisdom and even magical references, which represent the cornerstone of Francesco Zorzi’s theoretical system. The achieved results lead to the reevaluation of Zorzi’s figure as a music theorist. In fact, even though, from a certain point of view, De harmonia mundi totius aligns with the ancient and Medieval theories on consonances, it is evident that the author will is that of laying the foundations for the experimentation on the polyphonic language.
Francesco Zorzi, harmonia, proporzioni musicali, kabbalah
Francesco Zorzi Veneto - De harmonia mundi totius cantica tria (Venezia, 1525) - Teorie musicali e kabbalah / Lorenzin, Ruggero. - (2013 Jan 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenzin_Ruggero_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3425263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact