The topic of the following research is focused on discursive positioning amongst social actors, whose gender falls somewhere between or outside of the sexual dualism, and contexts, characterised by a dominant heteronormative imprint. The edges of agency have been investigated, according to which a person, who passes amongst genders, claims a self representation, with regard to the peculiar symbolical and normative structure of specific contexts of interaction. In order to isolate the processes, throughout which develops a self-representation as gender, the rank of agency has been analysed, according to practices of positioning within three contexts: prison reality, workplaces and family environment. The study, therefore, aims to understand how transgender reproduce certain genderized Ideal-types, with regard to the symbolical coordinates of the context, the situativity of everyday interaction, as well as the linguistic meta-artefacts, circumscribing zones of meanings, which move in a feminine or masculine direction. The representations of self and others, within a socio-constructive perspective, are articulated along discursive productions in relation to everyday interactions and cultural and normative superstructures. Discourse, according to this approach, could be considered as a mediation artefact, which generates social meanings. The corpus of data, therefore, consists in gathering discursive material within the following contexts: - six semistructured interviews with staff members of the Sollicciano prison near Florence - five in-depth interviews with transprisoners detained in the same institute - seven in-depth interviews with transgender in private and work contexts - three diaries, written by transgender, contacted by socio-political associations in north and central Italy. These textual datas have been studied according to two methodological perspectives: Critical Analysis of the ideological matrix of discourse, with regard to the production of implicit meanings. The symbolic repertoires have been associated to conceptual macro-categories, adopting the software Transana for computer assisted discourse analysis Quali-quantitative analysis of semantic content and lexical organisation with the program for textual data analysis Alceste Results show that the constitutive elements of discursive production (lexicon, semantics, semiotics) generate narrative repertoires, with similar structure and affine representations of self and others. These units of meanings constitute the research goals of this study, focused on positioning between gender and (con)text. There emerged a sequential intersectionaliy amongst the following variables: Gender dualism ➔ Asymmetry of power ➔ Inequalities ➔ Discrimination ➔ Reified representation of gender From this process emerged different normative, structural as well as interactive practices, which, throughout universes of sense and systems of actions, socially recognised, culturally legitimised and discursively institutionalised, produce genderized Ideal-types and meanings, embedded within temporal horizons, relational sceneries and contextual limelights. With regard to prison context the edges of positioning are relegated within the institutional parameters of the penitentiary system. Language, especially, assumes a reifying function, by the moment, that semantic categories define normative links between self and context. Gender identity, actually, is circumscribed by precise discursive borders. With regard to family and workplaces, self-representation as transgender changes, according to situated symbolic coordinates. Normative superstructures influences discourse mainly on an implicit level. Agency within processes of gender identity affirmation depend from specific contexts and different modalities of positioning amongst self and others

L’argomento della presente ricerca è incentrato sul posizionamento discorsivo tra attori sociali, la cui identità di genere si discosta da una prospettiva dicotomica dei sessi, e contesti caratterizzati da accezioni prevalentemente eteronormative. Sono stati indagati i margini di agency, entro cui una persona in transizione tra i generi rivendica una rappresentazione di sé, rispetto alle peculiari strutture simboliche e normative di specifici contesti d’interazione. Al fine di cogliere i processi, attraverso cui si sviluppa una rappresentazione di sé come identità genderizzata, è stato analizzato il grado di agentitvità rispetto alle pratiche di posizionamento in tre contesti: realtà carceraria, mondo del lavoro ed ambiente famigliare. L’obbiettivo dello studio è di comprendere quanto le/i transgender riproducono certi idealtipi genderizzati, rispetto alle coordinate simboliche del contesto, alla situatività delle interazioni quotidiane, nonché alla specificità dei meta-artefatti linguistici che circoscrivono zone di significati declinati al femminile o al maschile. Le rappresentazioni di sé e dell’altro, in un ottica socio-costruzionista, sono articolate lungo produzioni discorsive tra interazioni quotidiane e sovrastrutture culturali e normative. Il discorso secondo questa prospettiva è inteso in quanto artefatto di mediazione che genera significati condivisi. Il corpus dei dati consiste perciò nella raccolta di materiale discorsivo nei seguenti contesti: - sei interviste semi-strutturate con i testimoni privilegiati che a diverso titolo prestano servizio presso il Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano (FI) - cinque interviste in profondità con le detenute transgender recluse presso lo stesso istituto - sette interviste in profondità con persone transgender in contesti privati e lavorativi - tre diari scritti da persone transgender, contattati presso associazioni socio-politiche nel centro e nord Italia. Questi dati testuali sono stati studiati attraverso due prospettive metodologiche: Analisi critica della matrice ideologica del discorso, in riferimento alla produzione di significati impliciti. I repertori simbolici sono stati associati a macro-categorie concettuali, tramite il software per l’indagine computer assisted delle strutture discorsive Transana Analisi quali-quantitativa del contenuto semantico e dell’organizzazione lessicale con il programma per l’elaborazione di dati testuali Alceste Dai risultati è emerso che gli elementi costituenti la produzione discorsiva (lessico, semantica, semiotica) generano repertori narrativi simili nella struttura ed affini rispetto alla rappresentazione di sé e dell’altro. Queste unità di significato rispondono alla domanda conoscitiva della presente ricerca, focalizzata su posizionamento di genere e (con)testo. È stata, pertanto, individuata l’intersezionalità sequenziale tra le seguenti variabili: Dualismo di genere ➔ Asimmetria di poter ➔ Disuguaglianza ➔ Discriminazione ➔ Rappresentazione di genere reificata. Da questo processo sono emerse differenti pratiche normative, strutturali e d’interazione, le quali, attraverso universi di senso e sistemi d’azioni socialmente condivisi, culturalmente legittimati e discorsivamente istituzionalizzati, producono significati ed idealtipi genderizzati, annidati entro orizzonti temporali, scenari relazionali e ribalte contestuali. Per quanto riguarda il contesto carcerario i margini di posizionamento sono relegati entro i parametri istituzionali del sistema penitenziario. Il linguaggio, in particolare, assume una funzione reificante dal momento che le categorie semantiche definiscono i vincoli normativi tra sé e contesto. L’identità di genere, pertanto, risulta essere circoscritta da precisi confini discorsivi. Rispetto alle realtà famigliari e lavorative, le rappresentazioni di sé come transgender variano a seconda delle coordinate simboliche situate nel qui ed ora. Le sovrastrutture normative permeano il discorso a livello per lo più implicito. L’agency nel processo di affermazione della propria identità di genere dipende dalla specificità del contesto e dalle diverse modalità di posizionamento tra sé e l’altro

Talking Gender: La costruzione con-testuale delle Identità di Genere / Hochdorn, Alexander. - (2013 Jan 29).

Talking Gender: La costruzione con-testuale delle Identità di Genere

Hochdorn, Alexander
2013

Abstract

L’argomento della presente ricerca è incentrato sul posizionamento discorsivo tra attori sociali, la cui identità di genere si discosta da una prospettiva dicotomica dei sessi, e contesti caratterizzati da accezioni prevalentemente eteronormative. Sono stati indagati i margini di agency, entro cui una persona in transizione tra i generi rivendica una rappresentazione di sé, rispetto alle peculiari strutture simboliche e normative di specifici contesti d’interazione. Al fine di cogliere i processi, attraverso cui si sviluppa una rappresentazione di sé come identità genderizzata, è stato analizzato il grado di agentitvità rispetto alle pratiche di posizionamento in tre contesti: realtà carceraria, mondo del lavoro ed ambiente famigliare. L’obbiettivo dello studio è di comprendere quanto le/i transgender riproducono certi idealtipi genderizzati, rispetto alle coordinate simboliche del contesto, alla situatività delle interazioni quotidiane, nonché alla specificità dei meta-artefatti linguistici che circoscrivono zone di significati declinati al femminile o al maschile. Le rappresentazioni di sé e dell’altro, in un ottica socio-costruzionista, sono articolate lungo produzioni discorsive tra interazioni quotidiane e sovrastrutture culturali e normative. Il discorso secondo questa prospettiva è inteso in quanto artefatto di mediazione che genera significati condivisi. Il corpus dei dati consiste perciò nella raccolta di materiale discorsivo nei seguenti contesti: - sei interviste semi-strutturate con i testimoni privilegiati che a diverso titolo prestano servizio presso il Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano (FI) - cinque interviste in profondità con le detenute transgender recluse presso lo stesso istituto - sette interviste in profondità con persone transgender in contesti privati e lavorativi - tre diari scritti da persone transgender, contattati presso associazioni socio-politiche nel centro e nord Italia. Questi dati testuali sono stati studiati attraverso due prospettive metodologiche: Analisi critica della matrice ideologica del discorso, in riferimento alla produzione di significati impliciti. I repertori simbolici sono stati associati a macro-categorie concettuali, tramite il software per l’indagine computer assisted delle strutture discorsive Transana Analisi quali-quantitativa del contenuto semantico e dell’organizzazione lessicale con il programma per l’elaborazione di dati testuali Alceste Dai risultati è emerso che gli elementi costituenti la produzione discorsiva (lessico, semantica, semiotica) generano repertori narrativi simili nella struttura ed affini rispetto alla rappresentazione di sé e dell’altro. Queste unità di significato rispondono alla domanda conoscitiva della presente ricerca, focalizzata su posizionamento di genere e (con)testo. È stata, pertanto, individuata l’intersezionalità sequenziale tra le seguenti variabili: Dualismo di genere ➔ Asimmetria di poter ➔ Disuguaglianza ➔ Discriminazione ➔ Rappresentazione di genere reificata. Da questo processo sono emerse differenti pratiche normative, strutturali e d’interazione, le quali, attraverso universi di senso e sistemi d’azioni socialmente condivisi, culturalmente legittimati e discorsivamente istituzionalizzati, producono significati ed idealtipi genderizzati, annidati entro orizzonti temporali, scenari relazionali e ribalte contestuali. Per quanto riguarda il contesto carcerario i margini di posizionamento sono relegati entro i parametri istituzionali del sistema penitenziario. Il linguaggio, in particolare, assume una funzione reificante dal momento che le categorie semantiche definiscono i vincoli normativi tra sé e contesto. L’identità di genere, pertanto, risulta essere circoscritta da precisi confini discorsivi. Rispetto alle realtà famigliari e lavorative, le rappresentazioni di sé come transgender variano a seconda delle coordinate simboliche situate nel qui ed ora. Le sovrastrutture normative permeano il discorso a livello per lo più implicito. L’agency nel processo di affermazione della propria identità di genere dipende dalla specificità del contesto e dalle diverse modalità di posizionamento tra sé e l’altro
29-gen-2013
The topic of the following research is focused on discursive positioning amongst social actors, whose gender falls somewhere between or outside of the sexual dualism, and contexts, characterised by a dominant heteronormative imprint. The edges of agency have been investigated, according to which a person, who passes amongst genders, claims a self representation, with regard to the peculiar symbolical and normative structure of specific contexts of interaction. In order to isolate the processes, throughout which develops a self-representation as gender, the rank of agency has been analysed, according to practices of positioning within three contexts: prison reality, workplaces and family environment. The study, therefore, aims to understand how transgender reproduce certain genderized Ideal-types, with regard to the symbolical coordinates of the context, the situativity of everyday interaction, as well as the linguistic meta-artefacts, circumscribing zones of meanings, which move in a feminine or masculine direction. The representations of self and others, within a socio-constructive perspective, are articulated along discursive productions in relation to everyday interactions and cultural and normative superstructures. Discourse, according to this approach, could be considered as a mediation artefact, which generates social meanings. The corpus of data, therefore, consists in gathering discursive material within the following contexts: - six semistructured interviews with staff members of the Sollicciano prison near Florence - five in-depth interviews with transprisoners detained in the same institute - seven in-depth interviews with transgender in private and work contexts - three diaries, written by transgender, contacted by socio-political associations in north and central Italy. These textual datas have been studied according to two methodological perspectives: Critical Analysis of the ideological matrix of discourse, with regard to the production of implicit meanings. The symbolic repertoires have been associated to conceptual macro-categories, adopting the software Transana for computer assisted discourse analysis Quali-quantitative analysis of semantic content and lexical organisation with the program for textual data analysis Alceste Results show that the constitutive elements of discursive production (lexicon, semantics, semiotics) generate narrative repertoires, with similar structure and affine representations of self and others. These units of meanings constitute the research goals of this study, focused on positioning between gender and (con)text. There emerged a sequential intersectionaliy amongst the following variables: Gender dualism ➔ Asymmetry of power ➔ Inequalities ➔ Discrimination ➔ Reified representation of gender From this process emerged different normative, structural as well as interactive practices, which, throughout universes of sense and systems of actions, socially recognised, culturally legitimised and discursively institutionalised, produce genderized Ideal-types and meanings, embedded within temporal horizons, relational sceneries and contextual limelights. With regard to prison context the edges of positioning are relegated within the institutional parameters of the penitentiary system. Language, especially, assumes a reifying function, by the moment, that semantic categories define normative links between self and context. Gender identity, actually, is circumscribed by precise discursive borders. With regard to family and workplaces, self-representation as transgender changes, according to situated symbolic coordinates. Normative superstructures influences discourse mainly on an implicit level. Agency within processes of gender identity affirmation depend from specific contexts and different modalities of positioning amongst self and others
processi discorsivi, pratiche di interazione, transgender, istituzioni totali, contesti culturali, situazioni sociali / discursive processes, practices of interaction, transgender, total institutions, cultural contexts, social situation
Talking Gender: La costruzione con-testuale delle Identità di Genere / Hochdorn, Alexander. - (2013 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
hochdorn_alexander_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 7.26 MB
Formato Adobe PDF
7.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact