Pasqualin, Chiara (2013) Il fondamento "patico" dell'ermeneutico: affettivitĂ , pensiero e linguaggio nell'opera di Heidegger. [Ph.D. thesis] Full text disponibile come:
Abstract (italian or english)This study offers a critical re-reading of Heidegger’s thought from the viewpoint of the relationship between the affective structure of the existence and two other fundamental components of the human being, which are understanding and language. The analysis of such approach to the world, which represents Heidegger’s "Befindlichkeit" – a peculiar and self-sufficient source of experience in relation to the projecting comprehension – leads us to recognize the presence of a fundamental ontological dimension of the existence, here designated as “pathic” with reference to the Greek term "paschein". This dimension identifies the most original way of access to the phenomenal horizon and represents the “foundation” – meaning the condition of possibility – of the other main dimension of the existence, the hermeneutic one, constituted by all those structures, such as understanding, interpretation and language, which contribute to the articulation of our reality in a meaningful whole. Abstract (a different language)Il presente lavoro di ricerca propone una rilettura del percorso speculativo heideggeriano a partire dal problema del rapporto intercorrente tra la struttura affettiva dell’esistenza ed altre due componenti fondamentali dell’essere umano, rappresentate dalla comprensione e dal linguaggio. L’esame di quella modalità di accesso al mondo che è per Heidegger la situazione emotiva (Befindlichkeit) – un canale di esperienza che è risultato distinto ed autonomo rispetto al comprendere progettuale – ci ha portato a riconoscere la presenza di una dimensione ontologica fondamentale dell’esistere, che abbiamo denominato “patica” con riferimento al verbo greco "paschein", “patire”. Questa dimensione identifica il modo più originario del nostro accesso all’ambito fenomenico e rappresenta il “fondamento” – cioè la condizione di possibilità – dell’altra dimensione caratteristica dell’esistere, quella ermeneutica, costituita dall’insieme delle strutture, quali la comprensione, il discorso e l’interpretazione, che cooperano all’articolazione significativa della nostra realtà .
Full Metadata EndNote Format Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |