My doctoral dissertation is based on the church and convent of Saints Philip and James the Less of the Augustinian Friars in Padua, and tries to ascertain the architectural evolution of these throughout their history, from the beginnings to today. This complex has been examined less than the bigger mendicant convents of the city; the only scientific monograph is still the book by Sergio Bettini and Lionello Puppi (1970). During the Middle Ages the Mendicant Orders created an uniform type of architecture which was derived from Cistercian Architecture. However, academic studies in general focus on the Dominican and Franciscan models. Different methods made up my research, such as direct observation, as well as the use of historical photographs and pictures, maps and documents, and also the use of GPR. After a chapter on the historical context which explains the arrival of the Augustinians in Padua, the most important dates about the convent of the Hermit friars of St Augustine and the famous enzegnerius Giovanni degli Eremitani, the dissertation discusses Augustinian architecture and describes the church of Padua. The Church of the Eremitani is a single-nave structure with a famous wooden ceiling by Giovanni degli Eremitani. The present paper develops the building phases of the construction of the church, in particular during the medieval period, using new plans and 3D models, and the attention is also focussed on the altars, and their patronage, as well as the ancient rood screen. An important source for understanding the altars and the interior of the church is an inventory that lists the textiles of all altars inside the ecclesiastic building at the end of the fourteenth century. I was the first to transcribe and analyze it. The friary has two cloisters, and became the “Gattamelata” barrack after the Napoleonic Suppression of 1806. This military use of the buildings was probably the cause of the bombardment on 11 March 1944 during WWII. It is not easy to reconstruct the architectural scheme of the convent when it was inhabited by the Augustinian Friars. The structures which served for the communal life of the Mendicants often are less studied than the church buildings. Much of the information about the convent in Padua is lost, also because of the demolition and rebuilding of some parts of the ex friary, which today is the Civic Museum. For the medieval period the only information about the rooms inside the friary comes from wills. Two descriptions from the seventeenth century survive: one in the book Della felicità di Padova by Angelo Portenari (1623), the other is the Relazione del 25 novembre 1650. Both of them are written by priors of the Augustinian house in Padua, which is why they are reliable sources for the convent’s state during that century. It’s not an easy affair to individuate the functions of the rooms inside the buildings, but many points have become clearer through my research.

La mia tesi di dottorato è incentrata sulla chiesa e il convento dei Santi Filippo e Giacomo Minore agli Eremitani della città di Padova. Il suo scopo è analizzare l’evoluzione e la descrizione degli spazi architettonici lungo i secoli, dalla fondazione a oggi. La casa agostiniana è stata meno investigata rispetto agli altri complessi mendicanti patavini. L’unica monografia scientifica risale al 1970 ed è il testo di Sergio Bettini e Lionello Puppi. Nel medioevo gli ordini mendicanti creano un tipo uniforme di architettura che deriva da quella cistercense. Tuttavia gli studi sono generalmente indirizzati sui Domenicani e i Francescani. Nel corso della mia ricerca ho cercato di utilizzare un approccio multidisciplinare: l’osservazione diretta, l’utilizzo della cartografia e della fotografia storica, la trascrizione dei documenti e anche l’uso delle moderne tecnologie investigative non invasive come il georadar. Il primo capitolo si concentra sul contesto storico, ricostruendo l’arrivo degli Agostiniani in città, e le date principali di costruzione di chiesa e convento, oltre a cercare di focalizzare meglio la figura del famoso ingegnere architetto Giovanni degli Eremitani. Il capitolo seguente descrive l’architettura dell’edificio ecclesiastico, una chiesa mononavata della tipologia a granaio con la celeberrima copertura a carena di nave dell’Eremitano. La tesi poi si sofferma sulle varie fasi di costruzione del tempio, soprattutto in epoca medievale, proponendo nuove planimetrie, prospetti ricostruttivi e modelli solidi. Una particolare attenzione è stata data all’interno della chiesa come si presentava durante il XIV secolo, analizzando gli altari, le loro dedicazioni e giuspatronati e il distrutto tramezzo. Un prezioso aiuto proviene dalla trascrizione integrale di un inventario del corredo dei tessili risalente all’ultimo trentennio del Trecento. Il convento strutturato intorno a due chiostri, divenne la “Caserma Gattamelata” dopo la soppressione napoleonica del 1806, attualmente è sede del Museo Civico. L’uso militare è stato la causa del bombardamento anglo-americano dell’11 marzo 1944, quando parti consistenti di chiesa e convento furono distrutti. La tesi analizza anche i restauri dalla casa agostiniana che si sono avvicendati nel corso dei secoli. Non è semplice ricostruire la funzione dei vari ambienti all’interno del convento quando era abitato dai frati eremitani, infatti, le strutture abitative dei mendicanti sono poco investigate rispetto alle chiese. Molte informazioni del convento patavino sono perse, anche a causa della distruzione e demolizione di parti dell’ex complesso religioso. Alcune informazioni per il periodo medievale possono essere ricavate dai lasciti testamentari. Ci rimangono due descrizioni della casa agostiniana risalenti al XVII secolo: una nel libro Della felicità di Padova del 1623, l’altra è nella Relazione del 25 novembre 1650 stesa in seguito alle indagini promosse n Italia da Innocenzo X. Entrambe sono molto importanti perché prodotte da un priore del convento, quindi verosimili rappresentazioni dello stato degli edifici in tali anni. Non sempre si è potuto riconoscere la funzione esatta dei vari vani, tuttavia molte incognite sono state chiarite grazie alla mia ricerca.

Il complesso degli Eremitani a Padova: l'architettura di chiesa e convento dalle origini a oggi / Pulisci, Carlo. - (2013 Feb 04).

Il complesso degli Eremitani a Padova: l'architettura di chiesa e convento dalle origini a oggi

Pulisci, Carlo
2013

Abstract

La mia tesi di dottorato è incentrata sulla chiesa e il convento dei Santi Filippo e Giacomo Minore agli Eremitani della città di Padova. Il suo scopo è analizzare l’evoluzione e la descrizione degli spazi architettonici lungo i secoli, dalla fondazione a oggi. La casa agostiniana è stata meno investigata rispetto agli altri complessi mendicanti patavini. L’unica monografia scientifica risale al 1970 ed è il testo di Sergio Bettini e Lionello Puppi. Nel medioevo gli ordini mendicanti creano un tipo uniforme di architettura che deriva da quella cistercense. Tuttavia gli studi sono generalmente indirizzati sui Domenicani e i Francescani. Nel corso della mia ricerca ho cercato di utilizzare un approccio multidisciplinare: l’osservazione diretta, l’utilizzo della cartografia e della fotografia storica, la trascrizione dei documenti e anche l’uso delle moderne tecnologie investigative non invasive come il georadar. Il primo capitolo si concentra sul contesto storico, ricostruendo l’arrivo degli Agostiniani in città, e le date principali di costruzione di chiesa e convento, oltre a cercare di focalizzare meglio la figura del famoso ingegnere architetto Giovanni degli Eremitani. Il capitolo seguente descrive l’architettura dell’edificio ecclesiastico, una chiesa mononavata della tipologia a granaio con la celeberrima copertura a carena di nave dell’Eremitano. La tesi poi si sofferma sulle varie fasi di costruzione del tempio, soprattutto in epoca medievale, proponendo nuove planimetrie, prospetti ricostruttivi e modelli solidi. Una particolare attenzione è stata data all’interno della chiesa come si presentava durante il XIV secolo, analizzando gli altari, le loro dedicazioni e giuspatronati e il distrutto tramezzo. Un prezioso aiuto proviene dalla trascrizione integrale di un inventario del corredo dei tessili risalente all’ultimo trentennio del Trecento. Il convento strutturato intorno a due chiostri, divenne la “Caserma Gattamelata” dopo la soppressione napoleonica del 1806, attualmente è sede del Museo Civico. L’uso militare è stato la causa del bombardamento anglo-americano dell’11 marzo 1944, quando parti consistenti di chiesa e convento furono distrutti. La tesi analizza anche i restauri dalla casa agostiniana che si sono avvicendati nel corso dei secoli. Non è semplice ricostruire la funzione dei vari ambienti all’interno del convento quando era abitato dai frati eremitani, infatti, le strutture abitative dei mendicanti sono poco investigate rispetto alle chiese. Molte informazioni del convento patavino sono perse, anche a causa della distruzione e demolizione di parti dell’ex complesso religioso. Alcune informazioni per il periodo medievale possono essere ricavate dai lasciti testamentari. Ci rimangono due descrizioni della casa agostiniana risalenti al XVII secolo: una nel libro Della felicità di Padova del 1623, l’altra è nella Relazione del 25 novembre 1650 stesa in seguito alle indagini promosse n Italia da Innocenzo X. Entrambe sono molto importanti perché prodotte da un priore del convento, quindi verosimili rappresentazioni dello stato degli edifici in tali anni. Non sempre si è potuto riconoscere la funzione esatta dei vari vani, tuttavia molte incognite sono state chiarite grazie alla mia ricerca.
4-feb-2013
My doctoral dissertation is based on the church and convent of Saints Philip and James the Less of the Augustinian Friars in Padua, and tries to ascertain the architectural evolution of these throughout their history, from the beginnings to today. This complex has been examined less than the bigger mendicant convents of the city; the only scientific monograph is still the book by Sergio Bettini and Lionello Puppi (1970). During the Middle Ages the Mendicant Orders created an uniform type of architecture which was derived from Cistercian Architecture. However, academic studies in general focus on the Dominican and Franciscan models. Different methods made up my research, such as direct observation, as well as the use of historical photographs and pictures, maps and documents, and also the use of GPR. After a chapter on the historical context which explains the arrival of the Augustinians in Padua, the most important dates about the convent of the Hermit friars of St Augustine and the famous enzegnerius Giovanni degli Eremitani, the dissertation discusses Augustinian architecture and describes the church of Padua. The Church of the Eremitani is a single-nave structure with a famous wooden ceiling by Giovanni degli Eremitani. The present paper develops the building phases of the construction of the church, in particular during the medieval period, using new plans and 3D models, and the attention is also focussed on the altars, and their patronage, as well as the ancient rood screen. An important source for understanding the altars and the interior of the church is an inventory that lists the textiles of all altars inside the ecclesiastic building at the end of the fourteenth century. I was the first to transcribe and analyze it. The friary has two cloisters, and became the “Gattamelata” barrack after the Napoleonic Suppression of 1806. This military use of the buildings was probably the cause of the bombardment on 11 March 1944 during WWII. It is not easy to reconstruct the architectural scheme of the convent when it was inhabited by the Augustinian Friars. The structures which served for the communal life of the Mendicants often are less studied than the church buildings. Much of the information about the convent in Padua is lost, also because of the demolition and rebuilding of some parts of the ex friary, which today is the Civic Museum. For the medieval period the only information about the rooms inside the friary comes from wills. Two descriptions from the seventeenth century survive: one in the book Della felicità di Padova by Angelo Portenari (1623), the other is the Relazione del 25 novembre 1650. Both of them are written by priors of the Augustinian house in Padua, which is why they are reliable sources for the convent’s state during that century. It’s not an easy affair to individuate the functions of the rooms inside the buildings, but many points have become clearer through my research.
Architettuta medicante, Agostiniani, tramezzo, convento/ Mendicant Architecture, Augustians, rood screen, friary
Il complesso degli Eremitani a Padova: l'architettura di chiesa e convento dalle origini a oggi / Pulisci, Carlo. - (2013 Feb 04).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pulisci_Carlo_Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 31.58 MB
Formato Adobe PDF
31.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact