This thesis is mainly about operations management. It stems from two big phenomena that are affecting businesses worldwide: the servitization of manufacturing the higher attention paid to service quality. High competitiveness among firms in all sectors, even increased by the globalization of markets, has moved priorities of firms on delivering flawless offerings, in order to match customer expectations and foster their satisfaction and loyalty, protecting this way profitability. Unfortunately, errors and mishaps are always behind the corner, both in pure service contexts and in manufacturing companies, that have largely undertaken the road to servitization, adding services to their physical products. The academic world has extensively treated the importance of recovery practices to turn aggrieved customers into loyal ones, and protecting from negative consequences of failures. Despite that, scarce attention has been paid to how firms should organize resources to deliver recoveries, and no investigations have been run in the manufacturing setting. This is the reason why this thesis deals with operations management. It aims at providing operational insights into recovery practices, both in manufacturing and service firms. More in depth, this work explores the role of contingency factors, such as the business sector and the organizational configuration of companies, in affecting the implementation of service recovery systems. This study specifically addresses contingencies’ influences on seven structural dimensions of recovery systems, already codified in literature and deepened through field investigation in this research. In the end, business sector, organizational configuration and recovery strategy result to be relevant variables that have to be considered in order to deploy coherent operational choices to achieve high results. Findings have been built through within case and cross case analysis in four large organizations from manufacturing and banking industries, with different organizational configurations. Finally, limitations and future research directions are given, as well as seven research propositions that hopefully will inspire further investigation.

Il service recovery si riferisce alle azioni intraprese per prevenire gli effetti negativi di un disservizio. La letteratura ha ampiamente trattato i desiderata del cliente in termini di process e outcome in imprese di servizio, lasciando inesplorata la prospettiva dell’operations management (domanda di ricerca 1), e solamente accennando ad alcuni fattori rilevanti per l’implementazione delle pratiche di recovery (domanda di ricerca 2). La ricerca si è quindi concentrata sui sopra citati gap, analizzando quali siano le variabili di contingenza che influenzano la progettazione e l’esecuzione del service recovery. La ricerca, in particolare, ha approfondito il ruolo del settore economico e della struttura organizzativa, studiando come questi comportino diverse implementazioni delle recovery operations. Dato il carattere esplorativo della ricerca è stata selezionata la metodologia del caso studio multiplo, sviluppando un protocollo di indagine e svolgendo within case e cross case analysis. Nella ricerca sono stati studiati due imprese manifatturiere e due gruppi bancari, con diverse strutture organizzative per ogni settore (centralizzato vs. decentralizzato), accertandosi che fossero organizzazioni alto performanti in termini di recovery, così da poter apprezzare le decisioni di best fit rispetto alle variabili di contingenza analizzate. Sulla base delle dimensioni codificate in letteratura per descrivere le operations nei sistemi di recovery (i.e. accessibilità, comprensività, empowerment, formalizzazione, intensità del personale, customizzazione, intensità del sistema), la ricerca ha analizzato come queste fossero implementate nei casi studio, rilevando similitudini e differenze. Il protocollo di ricerca è consistito in analisi di dati e documentazione, esperienza sul campo e interviste semi-strutturate con personale direttivo e operativo a diversi livelli. Un primo risultato intermedio è stato l’identificazione di 19 variabili significative che descrivono le decisioni operative collegate alle 7 dimensioni d’analisi di un sistema di recovery. Tali variabili sono state misurate con una scala ordinale (alto, medio, basso) e valutate al fine di comprendere le ragioni delle scelte operative delle aziende. Successivi confronti tra i casi studio hanno permesso di identificare gli effetti delle variabili di contingenza factors sulle dimensioni d’analisi. Le evidenze emerse sono state comparate con la letteratura riguardante il service operations management e il service recovery, portando alla formulazione delle proposizioni finali di ricerca. In particolare, il settore economico risulta fattore decisivo nell’implementazione delle dimensioni comprensività, formalizzazione e intensità del personale, a causa del ruolo determinante della regolamentazione (o della sua assenza) nel prescrivere particolari procedure, la necessità di formare il personale in dipendenza di specifici task e competenze settoriali, e il ruolo di una stabile piattaforma prodotto-servizio, che consente di elaborare scenari di failure e recovery. Il livello d’empowerment è invece dipendente dalla struttura organizzativa, mentre accessibilità e intensità di sistema appaiono requisiti fondamentali per sistemi di recovery alto performanti, rappresentando l’incipit del processo e la capacità dell’azienda di migliorare i propri sistemi attraverso l’analisi dei precedenti disservizi. Il livello di customizzazione, infine, è connesso con le priorità competitive delle aziende, in aggiunta alle variabili di contingenza analizzate. I risultati aprono la strada a nuove prospettive di ricerca in termini di theory testing per le 19 variabili operative identificate e per le proposizioni, da estendersi ad altre organizzazioni e settori.

Exploring sectorial and organizational contingencies on service recovery operations / Contiero, Enrico. - (2013 Dec 17).

Exploring sectorial and organizational contingencies on service recovery operations

Contiero, Enrico
2013

Abstract

Il service recovery si riferisce alle azioni intraprese per prevenire gli effetti negativi di un disservizio. La letteratura ha ampiamente trattato i desiderata del cliente in termini di process e outcome in imprese di servizio, lasciando inesplorata la prospettiva dell’operations management (domanda di ricerca 1), e solamente accennando ad alcuni fattori rilevanti per l’implementazione delle pratiche di recovery (domanda di ricerca 2). La ricerca si è quindi concentrata sui sopra citati gap, analizzando quali siano le variabili di contingenza che influenzano la progettazione e l’esecuzione del service recovery. La ricerca, in particolare, ha approfondito il ruolo del settore economico e della struttura organizzativa, studiando come questi comportino diverse implementazioni delle recovery operations. Dato il carattere esplorativo della ricerca è stata selezionata la metodologia del caso studio multiplo, sviluppando un protocollo di indagine e svolgendo within case e cross case analysis. Nella ricerca sono stati studiati due imprese manifatturiere e due gruppi bancari, con diverse strutture organizzative per ogni settore (centralizzato vs. decentralizzato), accertandosi che fossero organizzazioni alto performanti in termini di recovery, così da poter apprezzare le decisioni di best fit rispetto alle variabili di contingenza analizzate. Sulla base delle dimensioni codificate in letteratura per descrivere le operations nei sistemi di recovery (i.e. accessibilità, comprensività, empowerment, formalizzazione, intensità del personale, customizzazione, intensità del sistema), la ricerca ha analizzato come queste fossero implementate nei casi studio, rilevando similitudini e differenze. Il protocollo di ricerca è consistito in analisi di dati e documentazione, esperienza sul campo e interviste semi-strutturate con personale direttivo e operativo a diversi livelli. Un primo risultato intermedio è stato l’identificazione di 19 variabili significative che descrivono le decisioni operative collegate alle 7 dimensioni d’analisi di un sistema di recovery. Tali variabili sono state misurate con una scala ordinale (alto, medio, basso) e valutate al fine di comprendere le ragioni delle scelte operative delle aziende. Successivi confronti tra i casi studio hanno permesso di identificare gli effetti delle variabili di contingenza factors sulle dimensioni d’analisi. Le evidenze emerse sono state comparate con la letteratura riguardante il service operations management e il service recovery, portando alla formulazione delle proposizioni finali di ricerca. In particolare, il settore economico risulta fattore decisivo nell’implementazione delle dimensioni comprensività, formalizzazione e intensità del personale, a causa del ruolo determinante della regolamentazione (o della sua assenza) nel prescrivere particolari procedure, la necessità di formare il personale in dipendenza di specifici task e competenze settoriali, e il ruolo di una stabile piattaforma prodotto-servizio, che consente di elaborare scenari di failure e recovery. Il livello d’empowerment è invece dipendente dalla struttura organizzativa, mentre accessibilità e intensità di sistema appaiono requisiti fondamentali per sistemi di recovery alto performanti, rappresentando l’incipit del processo e la capacità dell’azienda di migliorare i propri sistemi attraverso l’analisi dei precedenti disservizi. Il livello di customizzazione, infine, è connesso con le priorità competitive delle aziende, in aggiunta alle variabili di contingenza analizzate. I risultati aprono la strada a nuove prospettive di ricerca in termini di theory testing per le 19 variabili operative identificate e per le proposizioni, da estendersi ad altre organizzazioni e settori.
17-dic-2013
This thesis is mainly about operations management. It stems from two big phenomena that are affecting businesses worldwide: the servitization of manufacturing the higher attention paid to service quality. High competitiveness among firms in all sectors, even increased by the globalization of markets, has moved priorities of firms on delivering flawless offerings, in order to match customer expectations and foster their satisfaction and loyalty, protecting this way profitability. Unfortunately, errors and mishaps are always behind the corner, both in pure service contexts and in manufacturing companies, that have largely undertaken the road to servitization, adding services to their physical products. The academic world has extensively treated the importance of recovery practices to turn aggrieved customers into loyal ones, and protecting from negative consequences of failures. Despite that, scarce attention has been paid to how firms should organize resources to deliver recoveries, and no investigations have been run in the manufacturing setting. This is the reason why this thesis deals with operations management. It aims at providing operational insights into recovery practices, both in manufacturing and service firms. More in depth, this work explores the role of contingency factors, such as the business sector and the organizational configuration of companies, in affecting the implementation of service recovery systems. This study specifically addresses contingencies’ influences on seven structural dimensions of recovery systems, already codified in literature and deepened through field investigation in this research. In the end, business sector, organizational configuration and recovery strategy result to be relevant variables that have to be considered in order to deploy coherent operational choices to achieve high results. Findings have been built through within case and cross case analysis in four large organizations from manufacturing and banking industries, with different organizational configurations. Finally, limitations and future research directions are given, as well as seven research propositions that hopefully will inspire further investigation.
service recovery, contingency theory, operations management, servitization
Exploring sectorial and organizational contingencies on service recovery operations / Contiero, Enrico. - (2013 Dec 17).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
enrico_contiero_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 9.56 MB
Formato Adobe PDF
9.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact