Ponchia, Chiara (2014) Frammenti dell'AldilĂ . Immagini nella Divina Commedia nell'Italia settentrionale del Trecento. [Ph.D. thesis] Full text disponibile come: Abstract (english)The scope of my thesis is to analyze the genesis and the development of the Divine Comedy illustration in Northern Italy during the XIV century.
In section 1 I present the most representative manuscripts, that I selected because of the great number of illuminations and because of the particular iconographic solutions they present. Section 2 is dedicated to the analysis of the different illuminated images created by the first Divine Comedy illuminators to represent the main characters of Danteâs poem and the landscapes of the three Realms. In my analysis, I pay particular attention to the sources, visual and textual, that inspired illuminators when they had to face the difficult challenge of illustrating a new text with no previous iconographic tradition.
In section 3 I analyze the relationship between text and images in the manuscripts chosen for my thesis. Also in this case, I pay great attention to the possible sources that may have inspired illuminators. Concerning this, medieval novel illumination turned out to be a very fruitful field of investigation, as the spread of illuminated novels in Northern Italy at the beginning of the XIV century seems to have been one of the main incitements for the development of a narrative pictorial style. Abstract (italian)Il mio lavoro ha come oggetto la genesi e lo sviluppo dellâillustrazione miniata della Divina Commedia nellâItalia nord-orientale nel XIV secolo.
La tesi muove dallâindividuazione di un corpus di manoscritti significativi per numero di immagini e tipologie illustrative impiegate. Ai manoscritti principali Ăš dedicato un capitolo di approfondimento finalizzato soprattutto a rilevare le principali problematiche storico-artistiche ad essi correlate. Particolare attenzione Ăš dedicata allâEgerton 943, per il quale si propone una nuova datazione. Il lavoro prosegue con unâattenta analisi delle soluzioni adottate dai miniatori della Divina Commedia per illustrare un testo nuovo e pertanto privo di una tradizione iconografica consolidata. Ampio spazio Ăš dato allo studio delle fonti, visive e in alcuni casi testuali, cui si rivolsero i miniatori in cerca di ispirazione, partendo da alcuni affondi analitici sulle iconografie adottate per raffigurare i personaggi principali, quali ad esempio Caronte e Minosse, per poi passare allo studio dei modelli visivi scelti per ricreare le ambientazioni di inferno, purgatorio e paradiso. Allo studio della figurazione si aggiunge poi lâanalisi delle principali forme di rapporto testo-immagine nei codici padani della Divina Commedia. Anche in questo caso vengono prese in esame le possibili fonti, attraverso unâapprofondita ricognizione delle principali tipologie di racconto per immagine riscontrabili nellâItalia nord-orientale tra la fine del Duecento e lâinizio del secolo successivo. In particolare, si Ăš rivelato proficuo lo studio dei codici cavallereschi, che paiono essere lâambito privilegiato di elaborazione dei principali sistemi impaginativi che saranno poi impiegati nei piĂč antichi testimoni settentrionali del poema. Statistiche Download - Aggiungi a RefWorksEPrint type: | Ph.D. thesis |
---|
Tutor: | Toniolo, Federica |
---|
Ph.D. course: | Ciclo 26 > Scuole 26 > STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI, MUSICALI E DELLO SPETTACOLO |
---|
Data di deposito della tesi: | 23 January 2014 |
---|
Anno di Pubblicazione: | 23 January 2014 |
---|
More information: | La tesi Ăš suddivisa in due tomi, il tomo 1 contiene il testo, il tomo 2 le immagini. |
---|
Key Words: | Miniatura, Divina Commedia, Trecento, Italia settentrionale, analisi iconografica, rapporto testo-immagine. Illumination, Divine Comedy, XIV century, Northern Italy, iconographic analysis, relationship between text and images |
---|
Settori scientifico-disciplinari MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichitĂ , filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/01 Storia dell'arte medievale |
---|
Struttura di riferimento: | Dipartimenti > Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica |
---|
Codice ID: | 6323 |
---|
Depositato il: | 24 Apr 2015 17:27 |
---|
Simple MetadataFull MetadataEndNote FormatBibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE". Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione.Download statistics


Solo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record
|