The UE investments for the renewable source development, in order to achieve the set goals (Kyoto protocol and “20-20-20” targets), push to investigate in new technologies and to develop the existing. In this context, the cogeneration (CHP) plays a fundamental role, and in particular, the micro-CHP has wide development margins. Among the different cogeneration process, the systems driven by a free-piston Stirling engine are one of the most significant challenges in the research area. In such systems, the thermal energy, coming from primary energy source (for example renewable energy), is converted into mechanical energy through a Stirling engine, and then a linear generator converts the mechanical energy into electrical energy, finally, the generator is connected to the electric grid or to the load by means of an electric converter. The use of the linear generator, instead of the traditional systems of linear to alternating motion conversion (rod-crank system), allows achieving several advantages, including: improving the system reliability, noise and cost reduction. Finally, this kind of system, if well-designed, allows improving the system efficiency. In this thesis a linear generator, directly coupled to a free-piston Stirling engine in a CHP system, was developed and analysed. It was found, after a first phase of the study and literature review, that the most convenient choice, from the technical and economic point of view, is a single-phase tubular permanent magnet linear generator. In particular, the magnets are made of plasto-neodymium, while, for the realization of the stator magnetic circuit, due to the geometrical complexity, soft magnetic composites (SMC) materials have been considered. In order to determine the generator performance, an analysis method based on FEAs was developed. This simplified method (HFEA) allows the study and the comparison of different magnetization patterns and current supply strategies. The proposed methodology exploits the representation of the magnetization spatial harmonics through an analytical processing that allows taking into account different magnetization profile of the permanent magnets. Thus, it was possible to reconstruct the most important quantities, such as the flux density and the flux linkage, superposing the effect of each harmonic obtained through the Fourier analysis. Furthermore, a procedure, able to reproduce the effects of magnetic saturation of the mover, generally not negligible in such kind of machines, was developed. For this purpose, an appropriate surface current distribution on the yoke of the mover was introduced, in order to reproduce the demagnetizing effect due to the saturation. By means of the air gap flux density, the force provided by linear generator was calculated, while, by means of the flux density sampled on suitable points on the stator and mover yokes, the iron losses were estimated and then the machine efficiency. By means of the flux linkage the emf provided by linear generator was determined. The results show a very good agreement with corresponding FEAs. The proposed analysis method allows carrying out a parametric analysis with a lower computational effort. Thanks to this feature, different magnetization patterns, supply strategies and SMC materials can be compared in order to optimize the machine design. A prototype based on the design guidelines was built; then, a procedure based on experimental measurement was developed to characterize the electromagnetic parameters. To determine the magnetization profile of the magnets, the flux density on the mover surface was carried out by means of a Gaussmeter. As regards the SMC materials that compose the stator core, a calculation method was developed from suitable experimental elaborations, in order to determine the most important magnetic properties, such as the BH curve and core loss coefficients. From experimental results, it can be noted that the actual characteristics are poorer than those provided by the manufactured datasheets, likely due to the manufacturing processes and spurious air gaps between the SMC modules. The update electromagnetic parameters are used to determine the actual performance of the machine, particularly to estimate the efficiency, the emf and the force. Finally, a simplified model of the cogeneration system was developed in order to predict the dynamic behaviour and particularly, the actual values of the speed, output power and efficiency. This model allows developing the control strategy of the linear generator acting on the electric converter.

Gli investimenti da parte dei paesi della UE per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, al fine di raggiungere gli obiettivi preposti (Protocollo di Kioto e Piano “20-20-20”), spingono a ricercare nuove tecnologie e a sviluppare quelle già esistenti. In questo ambito, la cogenerazione ricopre un ruolo fondamentale, ed in particolare, la micro-cogenerazione, anche in ambito domestico, presenta ancora ampi margini di sviluppo. Tra le diverse modalità di cogenerazione, i sistemi free-piston azionati da motori Stirling rappresentano una tra le sfide più importanti nell’ambito della ricerca. In tali sistemi l’energia termica, proveniente da una fonte di energia primaria (ad esempio di tipo rinnovabile), è convertita in energia meccanica attraverso un motore Stirling; successivamente un generatore lineare converte l’energia meccanica in elettrica; ed infine, un convertitore elettrico interfaccia il generatore con un carico o con la rete elettrica. L’utilizzo del generatore lineare, al posto dei tradizionali sistemi di conversione del moto da lineare ad alternato (sistema biella-manovella), consente di ottenere diversi benefici, tra cui: migliorare l’affidabilità del sistema, limitare il rumore e ridurre i costi. Infine, questo sistema, se ben progettato, permette di aumentare il rendimento dell’impianto di cogenerazione. In questo lavoro di tesi è stato progettato ed analizzato un generatore lineare da accoppiare direttamente ad un motore Stirling free-piston in un sistema di cogenerazione domestico. Dopo una prima fase di studio e ricerca bibliografica, è stato riscontrato che la scelta più conveniente dal punto di vista tecnico-economico, risulta essere quella di un generatore monofase tubolare a magneti permanenti. In particolare, i magneti sono a base di plasto-neodimio, mentre, per la realizzazione del circuito magnetico di statore, data la complessità geometrica, si sono considerati materiali magnetici compositi (SMC). Al fine di determinare le prestazioni del generatore, è stata sviluppata una metodologia di analisi, basata su analisi FEM, che permettesse lo studio ed il confronto di diverse tipologie di magnetizzazione, in particolare radiale e Halbach, e considerare diverse strategie di alimentazione. Tale metodologia (HFEA) sfrutta la rappresentazione delle armoniche spaziali di magnetizzazione attraverso un'elaborazione di tipo analitico che permette di riprodurre diverse funzioni di magnetizzazione dei magneti permanenti. In tal modo, è stato possibile ricostruire le principali grandezze di interesse (induzione e flusso concatenato) sovrapponendo l’effetto di ciascuna armonica ricavata attraverso l'analisi di Fourier. Inoltre, è stata sviluppata una procedura in grado di riprodurre gli effetti della saturazione magnetica del traslatore, generalmente non trascurabile in questo tipo di macchine. A questo proposito sono state introdotte opportune distribuzioni superficiali di corrente sul giogo del traslatore che riproducono l'effetto smagnetizzante dovuto alla saturazione. Dai valori dell’induzione al traferro, è possibile risalire al valore della forza esplicata dal generatore; mentre, dai valori dell’induzione, campionati in opportuni punti all’interno dei nuclei magnetici dello statore e del traslatore, è stato possibile stimare le perdite nel ferro e quindi il rendimento della macchina. Dal profilo del flusso concatenato è stato possibile stimare l’andamento della forza elettromotrice generata. I risultati hanno evidenziato un ottimo accordo con le corrispondenti analisi agli elementi finiti, con il vantaggio rispetto a queste di poter effettuare analisi parametriche che coinvolgono diverse grandezze progettuali con tempi di calcolo inferiori. Grazie a questa caratteristica, è stato possibile confrontare le prestazioni con varie tipologie di magnetizzazioni, strategie di alimentazione e caratteristiche di materiali SMC, effettuando una prima ottimizzazione del progetto della macchina. Dopo aver realizzato un prototipo sulla base delle indicazioni progettuali, è stata sviluppata una procedura sperimentale atta a determinare i parametri elettromagnetici del generatore, per verificarne la congruenza con le ipotesi progettuali e mettere a punto quindi i modelli per le analisi successive. Per determinare il profilo di magnetizzazione dei magneti sono state effettuate delle misure di induzione sulla superficie del materiale magnetico mediante l’uso di un Gaussmetro. Invece, per i materiali SCM che costituiscono lo statore della macchina, a partire da opportune elaborazioni sperimentali, è stato sviluppato un metodo di calcolo in grado di determinare le principali proprietà magnetiche (permeabilità, caratteristica BH e coefficienti delle perdite nel ferro per isteresi, correnti parassite ed eccesso). Dai risultati sperimentali si nota che le caratteristiche reali sono meno performanti rispetto a quelle fornite dai datasheet dei costruttori, molto probabilmente a causa dei processi di lavorazione e dei traferri spuri presenti tra i moduli di SMC. I valori delle grandezze magnetiche aggiornate sono stati utilizzati per stimare le reali condizioni di esercizio della macchina, in particolare per determinare il valore del rendimento, della tensione e della forza sviluppata dalla macchina. È poi stato sviluppato un modello semplificato che consente di riprodurre il comportamento dinamico del sistema di cogenerazione completo e di ricavare il profilo effettivo di velocità, la potenza erogata e il rendimento complessivo del sistema. Considerando l'interazione tra i singoli componenti, l'applicazione di questo modello risulta di estrema importanza per eseguire l’analisi e permette di mettere a punto la strategia di controllo del generatore agendo sul convertitore di interfacciamento con il carico.

Analysis and Design of a Linear Tubular Electric Machine for Free-piston Stirling Micro-cogeneration Systems / Dall'Ora, Luca. - (2014 Jan 26).

Analysis and Design of a Linear Tubular Electric Machine for Free-piston Stirling Micro-cogeneration Systems

Dall'Ora, Luca
2014

Abstract

Gli investimenti da parte dei paesi della UE per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, al fine di raggiungere gli obiettivi preposti (Protocollo di Kioto e Piano “20-20-20”), spingono a ricercare nuove tecnologie e a sviluppare quelle già esistenti. In questo ambito, la cogenerazione ricopre un ruolo fondamentale, ed in particolare, la micro-cogenerazione, anche in ambito domestico, presenta ancora ampi margini di sviluppo. Tra le diverse modalità di cogenerazione, i sistemi free-piston azionati da motori Stirling rappresentano una tra le sfide più importanti nell’ambito della ricerca. In tali sistemi l’energia termica, proveniente da una fonte di energia primaria (ad esempio di tipo rinnovabile), è convertita in energia meccanica attraverso un motore Stirling; successivamente un generatore lineare converte l’energia meccanica in elettrica; ed infine, un convertitore elettrico interfaccia il generatore con un carico o con la rete elettrica. L’utilizzo del generatore lineare, al posto dei tradizionali sistemi di conversione del moto da lineare ad alternato (sistema biella-manovella), consente di ottenere diversi benefici, tra cui: migliorare l’affidabilità del sistema, limitare il rumore e ridurre i costi. Infine, questo sistema, se ben progettato, permette di aumentare il rendimento dell’impianto di cogenerazione. In questo lavoro di tesi è stato progettato ed analizzato un generatore lineare da accoppiare direttamente ad un motore Stirling free-piston in un sistema di cogenerazione domestico. Dopo una prima fase di studio e ricerca bibliografica, è stato riscontrato che la scelta più conveniente dal punto di vista tecnico-economico, risulta essere quella di un generatore monofase tubolare a magneti permanenti. In particolare, i magneti sono a base di plasto-neodimio, mentre, per la realizzazione del circuito magnetico di statore, data la complessità geometrica, si sono considerati materiali magnetici compositi (SMC). Al fine di determinare le prestazioni del generatore, è stata sviluppata una metodologia di analisi, basata su analisi FEM, che permettesse lo studio ed il confronto di diverse tipologie di magnetizzazione, in particolare radiale e Halbach, e considerare diverse strategie di alimentazione. Tale metodologia (HFEA) sfrutta la rappresentazione delle armoniche spaziali di magnetizzazione attraverso un'elaborazione di tipo analitico che permette di riprodurre diverse funzioni di magnetizzazione dei magneti permanenti. In tal modo, è stato possibile ricostruire le principali grandezze di interesse (induzione e flusso concatenato) sovrapponendo l’effetto di ciascuna armonica ricavata attraverso l'analisi di Fourier. Inoltre, è stata sviluppata una procedura in grado di riprodurre gli effetti della saturazione magnetica del traslatore, generalmente non trascurabile in questo tipo di macchine. A questo proposito sono state introdotte opportune distribuzioni superficiali di corrente sul giogo del traslatore che riproducono l'effetto smagnetizzante dovuto alla saturazione. Dai valori dell’induzione al traferro, è possibile risalire al valore della forza esplicata dal generatore; mentre, dai valori dell’induzione, campionati in opportuni punti all’interno dei nuclei magnetici dello statore e del traslatore, è stato possibile stimare le perdite nel ferro e quindi il rendimento della macchina. Dal profilo del flusso concatenato è stato possibile stimare l’andamento della forza elettromotrice generata. I risultati hanno evidenziato un ottimo accordo con le corrispondenti analisi agli elementi finiti, con il vantaggio rispetto a queste di poter effettuare analisi parametriche che coinvolgono diverse grandezze progettuali con tempi di calcolo inferiori. Grazie a questa caratteristica, è stato possibile confrontare le prestazioni con varie tipologie di magnetizzazioni, strategie di alimentazione e caratteristiche di materiali SMC, effettuando una prima ottimizzazione del progetto della macchina. Dopo aver realizzato un prototipo sulla base delle indicazioni progettuali, è stata sviluppata una procedura sperimentale atta a determinare i parametri elettromagnetici del generatore, per verificarne la congruenza con le ipotesi progettuali e mettere a punto quindi i modelli per le analisi successive. Per determinare il profilo di magnetizzazione dei magneti sono state effettuate delle misure di induzione sulla superficie del materiale magnetico mediante l’uso di un Gaussmetro. Invece, per i materiali SCM che costituiscono lo statore della macchina, a partire da opportune elaborazioni sperimentali, è stato sviluppato un metodo di calcolo in grado di determinare le principali proprietà magnetiche (permeabilità, caratteristica BH e coefficienti delle perdite nel ferro per isteresi, correnti parassite ed eccesso). Dai risultati sperimentali si nota che le caratteristiche reali sono meno performanti rispetto a quelle fornite dai datasheet dei costruttori, molto probabilmente a causa dei processi di lavorazione e dei traferri spuri presenti tra i moduli di SMC. I valori delle grandezze magnetiche aggiornate sono stati utilizzati per stimare le reali condizioni di esercizio della macchina, in particolare per determinare il valore del rendimento, della tensione e della forza sviluppata dalla macchina. È poi stato sviluppato un modello semplificato che consente di riprodurre il comportamento dinamico del sistema di cogenerazione completo e di ricavare il profilo effettivo di velocità, la potenza erogata e il rendimento complessivo del sistema. Considerando l'interazione tra i singoli componenti, l'applicazione di questo modello risulta di estrema importanza per eseguire l’analisi e permette di mettere a punto la strategia di controllo del generatore agendo sul convertitore di interfacciamento con il carico.
26-gen-2014
The UE investments for the renewable source development, in order to achieve the set goals (Kyoto protocol and “20-20-20” targets), push to investigate in new technologies and to develop the existing. In this context, the cogeneration (CHP) plays a fundamental role, and in particular, the micro-CHP has wide development margins. Among the different cogeneration process, the systems driven by a free-piston Stirling engine are one of the most significant challenges in the research area. In such systems, the thermal energy, coming from primary energy source (for example renewable energy), is converted into mechanical energy through a Stirling engine, and then a linear generator converts the mechanical energy into electrical energy, finally, the generator is connected to the electric grid or to the load by means of an electric converter. The use of the linear generator, instead of the traditional systems of linear to alternating motion conversion (rod-crank system), allows achieving several advantages, including: improving the system reliability, noise and cost reduction. Finally, this kind of system, if well-designed, allows improving the system efficiency. In this thesis a linear generator, directly coupled to a free-piston Stirling engine in a CHP system, was developed and analysed. It was found, after a first phase of the study and literature review, that the most convenient choice, from the technical and economic point of view, is a single-phase tubular permanent magnet linear generator. In particular, the magnets are made of plasto-neodymium, while, for the realization of the stator magnetic circuit, due to the geometrical complexity, soft magnetic composites (SMC) materials have been considered. In order to determine the generator performance, an analysis method based on FEAs was developed. This simplified method (HFEA) allows the study and the comparison of different magnetization patterns and current supply strategies. The proposed methodology exploits the representation of the magnetization spatial harmonics through an analytical processing that allows taking into account different magnetization profile of the permanent magnets. Thus, it was possible to reconstruct the most important quantities, such as the flux density and the flux linkage, superposing the effect of each harmonic obtained through the Fourier analysis. Furthermore, a procedure, able to reproduce the effects of magnetic saturation of the mover, generally not negligible in such kind of machines, was developed. For this purpose, an appropriate surface current distribution on the yoke of the mover was introduced, in order to reproduce the demagnetizing effect due to the saturation. By means of the air gap flux density, the force provided by linear generator was calculated, while, by means of the flux density sampled on suitable points on the stator and mover yokes, the iron losses were estimated and then the machine efficiency. By means of the flux linkage the emf provided by linear generator was determined. The results show a very good agreement with corresponding FEAs. The proposed analysis method allows carrying out a parametric analysis with a lower computational effort. Thanks to this feature, different magnetization patterns, supply strategies and SMC materials can be compared in order to optimize the machine design. A prototype based on the design guidelines was built; then, a procedure based on experimental measurement was developed to characterize the electromagnetic parameters. To determine the magnetization profile of the magnets, the flux density on the mover surface was carried out by means of a Gaussmeter. As regards the SMC materials that compose the stator core, a calculation method was developed from suitable experimental elaborations, in order to determine the most important magnetic properties, such as the BH curve and core loss coefficients. From experimental results, it can be noted that the actual characteristics are poorer than those provided by the manufactured datasheets, likely due to the manufacturing processes and spurious air gaps between the SMC modules. The update electromagnetic parameters are used to determine the actual performance of the machine, particularly to estimate the efficiency, the emf and the force. Finally, a simplified model of the cogeneration system was developed in order to predict the dynamic behaviour and particularly, the actual values of the speed, output power and efficiency. This model allows developing the control strategy of the linear generator acting on the electric converter.
Linear generator, Free-piston, Stirling engine, co-generation system, renewable energy, FEM, FEA, tubular, PM
Analysis and Design of a Linear Tubular Electric Machine for Free-piston Stirling Micro-cogeneration Systems / Dall'Ora, Luca. - (2014 Jan 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dallora_luca_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact