The area examines the Friuli hills between the river Tagliamento to the west and the river Torre to the east; morphologically, the territory covers an area of approximately 500 sq km and is characterized by the hills of the Tilaventino morainal amphitheater, whose formation dates back to the middle-late Pleistocene glacial expansions. In Roman times, this land was part of the Regio X; it is still an ongoing debate the attribution of the northern portion of the area under investigation to the municipium of Iulium Carnicum, rather than to the Aquileia ager. The recognition and reconstruction of the centuriation plans have been equally challenging, to the point that the dedicated section shows the identification of the iso-oriented remains of the "Classic" centuriation related to Aquileia and the so-called centuriation of San Daniele and Tricesimo. After a systematic collection of archival and bibliographic records and a following consistent work of synthesis, the research deals with an in-depth study of the necropoles and isolated Roman burials in the Friuli hills. The use of Quantum GIS and Access database has allowed the preparation of a number of diachronic thematic maps, as a functional reference for the analysis of the area under investigation in relation to the spatial organization and movement of products. The analysis of the rites and funerary objects, although partly affected by the limited quantity and quality of reports of excavations and findings, has enabled the acquisition of new data relating to the type of burials especially with regards to the early stages of occupation, which is now determined to date back not earlier than the Augustan age, when it witnessed a strong socio-economical development, with the full absorption of cultural elements typical to the Roman world. It seems possible to date from around the second quarter of the first century AD the transition from ritual cremation to interment. For the Late Antique period, the survey data show a significant decrease in findings and a change in funerary rituals, alongside a reduction of funerary objects both in quantity, in variety and value of the deposited artefacts. Regarding the relationship between rural cemeteries and settlements, in the I-II century the distance between the findings seems to be set at around 300 m; in the Late Antique period a significant number of cases proves the reuse of residential sites for burial purposes, as already documented in the urban centres. The social, economic, cultural and ritual aspects emerging from the study of funeral objects were compared, where possible, with the regional contexts and the findings from neighbouring territories, highlighting standardization in ceramic forms and associations of materials inside the tombs . The study of pottery has also demonstrated the poor circulation of imported products, some of which were recognized as local imitations. The study of funerary inscriptions from Buja, San Daniele, Osoppo, Fagagna, Cassacco and Adorgnano di Tricesimo is of considerable interest; it is a valuable source of information, with 4 references to the Claudia tribe, an indication of an – administrative? – link with the territory of Iulium Carnicum, until today considered only a speculation. In some cases the type of monumental evidence indicates considerable economic potential reached by some members of the local bourgeoisie.

L’area prende in esame il Friuli collinare compreso tra il fiume Tagliamento a ovest e il Torre a est; morfologicamente, il territorio si estende su una superficie di circa 500 kmq ed è caratterizzato dalle colline dell’anfiteatro morenico tilaventino, la cui formazione risale alle espansioni glaciali del Pleistocene medio – superiore. In epoca romana questa fascia di territorio faceva parte della Regio X; ancora discussa è l’attribuzione al municipium di Iulium Carnicum, piuttosto che all’agro di Aquileia, della porzione settentrionale del comprensorio indagato. Altrettanto difficili rimangono il riconoscimento e la ricostruzione delle pianificazioni centuriali, al punto che nel settore in questione si sono individuati resti iso-orientati riferibili alla centuriazione “classica” di Aquileia e alle cosiddette centuriazioni di San Daniele e Tricesimo. La ricerca affronta, prima con una sistematica raccolta della documentazione archivistico-bibliografica esistente e, in seconda battuta, attraverso un grosso lavoro di sintesi, lo studio approfondito delle necropoli e delle sepolture isolate di epoca romana note nel Friuli collinare. L’utilizzo di Quantum Gis e di Access come database ha permesso la predisposizione di numerose carte tematiche diacroniche, funzionali alla lettura del territorio in relazione all’organizzazione spaziale e alla circolazione dei prodotti. L’analisi dei riti e dei corredi funerari, sebbene inficiata in parte dalla limitata quantità e qualità delle notizie di scavi e di ritrovamenti, ha consentito l’acquisizione di nuovi dati relativi alla tipologia delle sepolture soprattutto per quanto riguarda le prime fasi dell’occupazione, che viene ora fissata non prima dell’epoca augustea, momento in cui si assiste ad un vero e proprio boom sia a livello numerico che socio-economico, con il completo assorbimento degli elementi culturali tipici del mondo romano. Sembra possibile inquadrare intorno al secondo quarto del I secolo d.C. il passaggio dal rito crematorio all’inumazione. Per la fase tardoantica, il censimento delle evidenze documenta un significativo calo nelle attestazioni e un cambiamento nei rituali funerari, con riduzione dei materiali di corredo sia nelle quantità che nella varietà e valore dei manufatti deposti. Nel quadro che presenta il rapporto tra necropoli rurali ed insediamenti, nel I-II secolo la distanza tra le evidenze sembra fissata intorno ai 300 m; per il periodo tardoantico una serie significativa di casi dimostra il riutilizzo a scopo sepolcrale dei siti di carattere abitativo, come già documentato per i centri urbani. Gli aspetti sociali, economici, culturali-rituali forniti dallo studio dei corredi sono stati confrontati, ove possibile, con i contesti regionali editi e con le attestazioni dei territori limitrofi, evidenziando una standardizzazione nelle forme ceramiche e nelle associazioni di materiali all’interno delle sepolture. Lo studio delle ceramiche ha dimostrato inoltre la scarsa circolazione di prodotti di importazione, di cui si sono riconosciute alcune imitazioni locali. Considerevole interesse riveste lo studio sulle iscrizioni funerarie attestate a Buja, San Daniele, Osoppo, Fagagna, Cassacco e Adorgnano di Tricesimo; si tratta di una preziosa fonte di informazione che fornisce interessanti dati onomastici, con ben 4 riferimenti alla tribù Claudia, indizio di un legame – amministrativo? – con il territorio di Iulium Carnicum, fino ad oggi solo postulato. La tipologia delle evidenze monumentali denota in alcuni casi le notevoli potenzialità economiche raggiunte da alcuni esponenti della borghesia locale.

Riti, sepolture e corredi di epoca romana nel Friuli collinare / Cividini, Tiziana. - (2014).

Riti, sepolture e corredi di epoca romana nel Friuli collinare

Cividini, Tiziana
2014

Abstract

L’area prende in esame il Friuli collinare compreso tra il fiume Tagliamento a ovest e il Torre a est; morfologicamente, il territorio si estende su una superficie di circa 500 kmq ed è caratterizzato dalle colline dell’anfiteatro morenico tilaventino, la cui formazione risale alle espansioni glaciali del Pleistocene medio – superiore. In epoca romana questa fascia di territorio faceva parte della Regio X; ancora discussa è l’attribuzione al municipium di Iulium Carnicum, piuttosto che all’agro di Aquileia, della porzione settentrionale del comprensorio indagato. Altrettanto difficili rimangono il riconoscimento e la ricostruzione delle pianificazioni centuriali, al punto che nel settore in questione si sono individuati resti iso-orientati riferibili alla centuriazione “classica” di Aquileia e alle cosiddette centuriazioni di San Daniele e Tricesimo. La ricerca affronta, prima con una sistematica raccolta della documentazione archivistico-bibliografica esistente e, in seconda battuta, attraverso un grosso lavoro di sintesi, lo studio approfondito delle necropoli e delle sepolture isolate di epoca romana note nel Friuli collinare. L’utilizzo di Quantum Gis e di Access come database ha permesso la predisposizione di numerose carte tematiche diacroniche, funzionali alla lettura del territorio in relazione all’organizzazione spaziale e alla circolazione dei prodotti. L’analisi dei riti e dei corredi funerari, sebbene inficiata in parte dalla limitata quantità e qualità delle notizie di scavi e di ritrovamenti, ha consentito l’acquisizione di nuovi dati relativi alla tipologia delle sepolture soprattutto per quanto riguarda le prime fasi dell’occupazione, che viene ora fissata non prima dell’epoca augustea, momento in cui si assiste ad un vero e proprio boom sia a livello numerico che socio-economico, con il completo assorbimento degli elementi culturali tipici del mondo romano. Sembra possibile inquadrare intorno al secondo quarto del I secolo d.C. il passaggio dal rito crematorio all’inumazione. Per la fase tardoantica, il censimento delle evidenze documenta un significativo calo nelle attestazioni e un cambiamento nei rituali funerari, con riduzione dei materiali di corredo sia nelle quantità che nella varietà e valore dei manufatti deposti. Nel quadro che presenta il rapporto tra necropoli rurali ed insediamenti, nel I-II secolo la distanza tra le evidenze sembra fissata intorno ai 300 m; per il periodo tardoantico una serie significativa di casi dimostra il riutilizzo a scopo sepolcrale dei siti di carattere abitativo, come già documentato per i centri urbani. Gli aspetti sociali, economici, culturali-rituali forniti dallo studio dei corredi sono stati confrontati, ove possibile, con i contesti regionali editi e con le attestazioni dei territori limitrofi, evidenziando una standardizzazione nelle forme ceramiche e nelle associazioni di materiali all’interno delle sepolture. Lo studio delle ceramiche ha dimostrato inoltre la scarsa circolazione di prodotti di importazione, di cui si sono riconosciute alcune imitazioni locali. Considerevole interesse riveste lo studio sulle iscrizioni funerarie attestate a Buja, San Daniele, Osoppo, Fagagna, Cassacco e Adorgnano di Tricesimo; si tratta di una preziosa fonte di informazione che fornisce interessanti dati onomastici, con ben 4 riferimenti alla tribù Claudia, indizio di un legame – amministrativo? – con il territorio di Iulium Carnicum, fino ad oggi solo postulato. La tipologia delle evidenze monumentali denota in alcuni casi le notevoli potenzialità economiche raggiunte da alcuni esponenti della borghesia locale.
2014
The area examines the Friuli hills between the river Tagliamento to the west and the river Torre to the east; morphologically, the territory covers an area of approximately 500 sq km and is characterized by the hills of the Tilaventino morainal amphitheater, whose formation dates back to the middle-late Pleistocene glacial expansions. In Roman times, this land was part of the Regio X; it is still an ongoing debate the attribution of the northern portion of the area under investigation to the municipium of Iulium Carnicum, rather than to the Aquileia ager. The recognition and reconstruction of the centuriation plans have been equally challenging, to the point that the dedicated section shows the identification of the iso-oriented remains of the "Classic" centuriation related to Aquileia and the so-called centuriation of San Daniele and Tricesimo. After a systematic collection of archival and bibliographic records and a following consistent work of synthesis, the research deals with an in-depth study of the necropoles and isolated Roman burials in the Friuli hills. The use of Quantum GIS and Access database has allowed the preparation of a number of diachronic thematic maps, as a functional reference for the analysis of the area under investigation in relation to the spatial organization and movement of products. The analysis of the rites and funerary objects, although partly affected by the limited quantity and quality of reports of excavations and findings, has enabled the acquisition of new data relating to the type of burials especially with regards to the early stages of occupation, which is now determined to date back not earlier than the Augustan age, when it witnessed a strong socio-economical development, with the full absorption of cultural elements typical to the Roman world. It seems possible to date from around the second quarter of the first century AD the transition from ritual cremation to interment. For the Late Antique period, the survey data show a significant decrease in findings and a change in funerary rituals, alongside a reduction of funerary objects both in quantity, in variety and value of the deposited artefacts. Regarding the relationship between rural cemeteries and settlements, in the I-II century the distance between the findings seems to be set at around 300 m; in the Late Antique period a significant number of cases proves the reuse of residential sites for burial purposes, as already documented in the urban centres. The social, economic, cultural and ritual aspects emerging from the study of funeral objects were compared, where possible, with the regional contexts and the findings from neighbouring territories, highlighting standardization in ceramic forms and associations of materials inside the tombs . The study of pottery has also demonstrated the poor circulation of imported products, some of which were recognized as local imitations. The study of funerary inscriptions from Buja, San Daniele, Osoppo, Fagagna, Cassacco and Adorgnano di Tricesimo is of considerable interest; it is a valuable source of information, with 4 references to the Claudia tribe, an indication of an – administrative? – link with the territory of Iulium Carnicum, until today considered only a speculation. In some cases the type of monumental evidence indicates considerable economic potential reached by some members of the local bourgeoisie.
Friuli, sepolture, corredi; funerary objects; type of burials
Riti, sepolture e corredi di epoca romana nel Friuli collinare / Cividini, Tiziana. - (2014).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cividini_tiziana_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 86.38 MB
Formato Adobe PDF
86.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact