This work presents three models that have been developed using individual-based techniques, with the aim of investigating on different aspects of forest ecosystems. The first one studies the relationships between the tree size and the resource use, with focus on the energetic equivalence rule (EER). The EER predicts that in ecological communities at a steady state abundance is counterbalanced by change in metabolic rate, so that energy use is invariant per size class. In forest communities, it is commonly thought that EER holds per unit of ground area. However, no explicit insights have been provided in order to assess the amount of ground area effectively used by any size class, which is crucial for understanding how tree size affects the total productivity of a given site. To address this issue, a simple model has been developed, parametrized on the basis of field data, where patches identical for ground area and resources were filled with different tree size distributions and trees were subject to two constraints: space and belowground resources. The model highlighted that the limiting resource for trees can change depending on size, implying that productivity per unit of ground area varies with it. In addition with experimental data, the model could provide reasons for a forest being stratified or sparse (as at the treeline), thus simply explaining the existence of different forest structures across the globe. Starting from it, a dynamic model has been developed, parametrized on the basis of empirical data, which combines individual-based techniques with a metabolic approach to simulate a forest evolving over time. Being dynamic, the tree distributions are not imposed in the patches, but emerge from the growing and the interactions among trees, resulting hence more similar to the tree distributions observed in real forests. The analysis of the simulation outcomes showed that the model is able for many aspects to reproduce the observed behaviour of real forests, like the self-thinning process, the curve of the aboveground biomass, the mosaic structure and the tree height distribution. A quantitative comparison with two real forest stands showed also a very good fitting with the number of the trees and the percentage of the covered ground area. This makes it especially suitable to highlight the relationship between structure and resource use within forest ecosystems. Moreover, it could be used as an exploration tool, to predict the forest response to different levels of disturbance and/or kinds of management. Finally, the third model has been developed to shed light on the mast seeding phenomenon, in forest ecosystems. Mast seeding is the synchronous production of large amounts of seeds at long intervals in plant populations. It is observed in several genera and its explanation remains controversial. To test one of the most popular hypotheses, predator satiation, I developed a virtual experiment based on an individual-based model reproducing the interaction between trees and seed predators in a simulated forest. This allowed a direct comparison between masting and no-masting cases, as would have been impossible in reality. The large differences observed between the two scenarios strongly supported the hypothesis. At the same time, a second mechanism similar to the classic paradox of enrichment seemed to play a crucial role, working in synergy with predator satiation to keep in check seed predator populations. More generally, I showed that the resource distribution over time can deeply affect population dynamics, even when the overall amount of the resource is kept constant.

Questo lavoro presenta tre modelli che sono stati sviluppati usando tecniche individual-based, con lo scopo di investigare su differenti aspetti di ecosistemi forestali. Il principio di equivalenza energetica (EER) predice che nelle comunità ecologiche in uno stato di equilibrio, l’abbondanza è controbilanciata da cambiamenti del tasso metabolico, cosicché l’uso dell’energia risulta invariante per classi dimensionali. Nelle comunità forestali, generalmente si ritiene che l’EER vale per unità di superficie. Tuttavia, non sono stati fornite indicazioni esplicite per valutare la quantità di superficie effettivamente occupata da una classe dimensionale, cosa cruciale per capire come la dimensione degli alberi influenza la produttività di un dato sito. Per dirimere la questione, è stato sviluppato un semplice modello, parametrizzato sulla base di dati empirici, in cui patch identiche fra loro per superficie e risorse sono state riempite con alberi di diversa dimensione e gli alberi erano soggetti a due vincoli: spazio e risorse ipogee. Il modello ha messo in luce che la risorsa limitante per gli alberi può variare in dipendenza della dimensione, da cui segue che anche la produttività per unità di superficie varia con essa. Combinato con dati sperimentali, il modello può fornire motivazioni sul perché una foresta si presenta stratificata o sparsa (come al limite superiore del bosco), spiegando quindi l’esistenza di diverse strutture forestali. A partire da esso, è stato sviluppato un modello dinamico, parametrizzato sulla base di dati empirici, che combina tecniche individual-based con un approccio metabolico per simulare una foresta che evolve nel tempo. Essendo dinamico, le distribuzioni degli alberi non sono imposte nelle patch, ma sono il risultato della crescita e delle interazioni fra gli alberi, cosa che le rende più simili alle distribuzioni reali osservate in foresta. L’analisi dei risultati delle simulazioni hanno mostrato che il modello per molti aspetti riesce a riprodurre il comportamento osservato delle foreste reali, come il processo dell’autodiradamento, la curva della massa epigea, la struttura a mosaico e la distrubuzione delle altezze degli alberi. Un confronto quantitativo con due plot forestali ha mostrato anche un buon fitting del numero di alberi e della percentuale di superficie coperta. Questo lo rende particolarmente adatto a mettere in luce le relazioni fra struttura e uso delle risorse nell’ambito di ecosistemi forestali. Si presta inoltre ad essere usato come strumento per predire la risposta di una foresta a diversi livelli di disturbo e/o tipi di gestione. Infine, il terzo modello è stato sviluppato per gettare luce sul fenomeno del mast seeding (pasciona) negli ecosistemi forestali. Il mast seeding è la produzione sincronizzata di una grande quantità di semi a lunghi intervalli di tempo in popolazioni di piante. Si osserva in svariati generi e la sua spiegazione rimane controversa. Per testare una delle più popolari ipotesi, la "predator satiation", ho sviluppato un esperimento virtuale basato su un modello individual-based che riproduce le interazioni fra alberi e consumatori di semi in una foresta. Questo ha permesso un confronto diretto—che sarebbe stato impossibile nella realtà—fra una foresta con masting e una senza. L’ampia differenza osservata fra i due scenari supporta fortemente l’ipotesi. Allo stesso tempo, un secondo meccanismo simile al classico "paradox of enrichment" sembra svolgere un ruolo cruciale, agendo in sinergia con il "predator satiation" per tenere sotto controllo la popolazione dei consumatori. Più in generale, ho mostrato che la distribuzione delle risorse nel tempo può fortemente influenzare le dinamiche di popolazione, anche quando la quantità complessiva della risorsa si mantiene costante.

The application of individual-based models to the analysis of the structure, dynamics and resource optimization in forest ecosystems / Tamburino, L. - (2014 Jan 29).

The application of individual-based models to the analysis of the structure, dynamics and resource optimization in forest ecosystems

tamburino, l
2014

Abstract

Questo lavoro presenta tre modelli che sono stati sviluppati usando tecniche individual-based, con lo scopo di investigare su differenti aspetti di ecosistemi forestali. Il principio di equivalenza energetica (EER) predice che nelle comunità ecologiche in uno stato di equilibrio, l’abbondanza è controbilanciata da cambiamenti del tasso metabolico, cosicché l’uso dell’energia risulta invariante per classi dimensionali. Nelle comunità forestali, generalmente si ritiene che l’EER vale per unità di superficie. Tuttavia, non sono stati fornite indicazioni esplicite per valutare la quantità di superficie effettivamente occupata da una classe dimensionale, cosa cruciale per capire come la dimensione degli alberi influenza la produttività di un dato sito. Per dirimere la questione, è stato sviluppato un semplice modello, parametrizzato sulla base di dati empirici, in cui patch identiche fra loro per superficie e risorse sono state riempite con alberi di diversa dimensione e gli alberi erano soggetti a due vincoli: spazio e risorse ipogee. Il modello ha messo in luce che la risorsa limitante per gli alberi può variare in dipendenza della dimensione, da cui segue che anche la produttività per unità di superficie varia con essa. Combinato con dati sperimentali, il modello può fornire motivazioni sul perché una foresta si presenta stratificata o sparsa (come al limite superiore del bosco), spiegando quindi l’esistenza di diverse strutture forestali. A partire da esso, è stato sviluppato un modello dinamico, parametrizzato sulla base di dati empirici, che combina tecniche individual-based con un approccio metabolico per simulare una foresta che evolve nel tempo. Essendo dinamico, le distribuzioni degli alberi non sono imposte nelle patch, ma sono il risultato della crescita e delle interazioni fra gli alberi, cosa che le rende più simili alle distribuzioni reali osservate in foresta. L’analisi dei risultati delle simulazioni hanno mostrato che il modello per molti aspetti riesce a riprodurre il comportamento osservato delle foreste reali, come il processo dell’autodiradamento, la curva della massa epigea, la struttura a mosaico e la distrubuzione delle altezze degli alberi. Un confronto quantitativo con due plot forestali ha mostrato anche un buon fitting del numero di alberi e della percentuale di superficie coperta. Questo lo rende particolarmente adatto a mettere in luce le relazioni fra struttura e uso delle risorse nell’ambito di ecosistemi forestali. Si presta inoltre ad essere usato come strumento per predire la risposta di una foresta a diversi livelli di disturbo e/o tipi di gestione. Infine, il terzo modello è stato sviluppato per gettare luce sul fenomeno del mast seeding (pasciona) negli ecosistemi forestali. Il mast seeding è la produzione sincronizzata di una grande quantità di semi a lunghi intervalli di tempo in popolazioni di piante. Si osserva in svariati generi e la sua spiegazione rimane controversa. Per testare una delle più popolari ipotesi, la "predator satiation", ho sviluppato un esperimento virtuale basato su un modello individual-based che riproduce le interazioni fra alberi e consumatori di semi in una foresta. Questo ha permesso un confronto diretto—che sarebbe stato impossibile nella realtà—fra una foresta con masting e una senza. L’ampia differenza osservata fra i due scenari supporta fortemente l’ipotesi. Allo stesso tempo, un secondo meccanismo simile al classico "paradox of enrichment" sembra svolgere un ruolo cruciale, agendo in sinergia con il "predator satiation" per tenere sotto controllo la popolazione dei consumatori. Più in generale, ho mostrato che la distribuzione delle risorse nel tempo può fortemente influenzare le dinamiche di popolazione, anche quando la quantità complessiva della risorsa si mantiene costante.
29-gen-2014
This work presents three models that have been developed using individual-based techniques, with the aim of investigating on different aspects of forest ecosystems. The first one studies the relationships between the tree size and the resource use, with focus on the energetic equivalence rule (EER). The EER predicts that in ecological communities at a steady state abundance is counterbalanced by change in metabolic rate, so that energy use is invariant per size class. In forest communities, it is commonly thought that EER holds per unit of ground area. However, no explicit insights have been provided in order to assess the amount of ground area effectively used by any size class, which is crucial for understanding how tree size affects the total productivity of a given site. To address this issue, a simple model has been developed, parametrized on the basis of field data, where patches identical for ground area and resources were filled with different tree size distributions and trees were subject to two constraints: space and belowground resources. The model highlighted that the limiting resource for trees can change depending on size, implying that productivity per unit of ground area varies with it. In addition with experimental data, the model could provide reasons for a forest being stratified or sparse (as at the treeline), thus simply explaining the existence of different forest structures across the globe. Starting from it, a dynamic model has been developed, parametrized on the basis of empirical data, which combines individual-based techniques with a metabolic approach to simulate a forest evolving over time. Being dynamic, the tree distributions are not imposed in the patches, but emerge from the growing and the interactions among trees, resulting hence more similar to the tree distributions observed in real forests. The analysis of the simulation outcomes showed that the model is able for many aspects to reproduce the observed behaviour of real forests, like the self-thinning process, the curve of the aboveground biomass, the mosaic structure and the tree height distribution. A quantitative comparison with two real forest stands showed also a very good fitting with the number of the trees and the percentage of the covered ground area. This makes it especially suitable to highlight the relationship between structure and resource use within forest ecosystems. Moreover, it could be used as an exploration tool, to predict the forest response to different levels of disturbance and/or kinds of management. Finally, the third model has been developed to shed light on the mast seeding phenomenon, in forest ecosystems. Mast seeding is the synchronous production of large amounts of seeds at long intervals in plant populations. It is observed in several genera and its explanation remains controversial. To test one of the most popular hypotheses, predator satiation, I developed a virtual experiment based on an individual-based model reproducing the interaction between trees and seed predators in a simulated forest. This allowed a direct comparison between masting and no-masting cases, as would have been impossible in reality. The large differences observed between the two scenarios strongly supported the hypothesis. At the same time, a second mechanism similar to the classic paradox of enrichment seemed to play a crucial role, working in synergy with predator satiation to keep in check seed predator populations. More generally, I showed that the resource distribution over time can deeply affect population dynamics, even when the overall amount of the resource is kept constant.
Individual-based models, metabolic theory, energetic equivalence rule, allometric functions, mast-seeding
The application of individual-based models to the analysis of the structure, dynamics and resource optimization in forest ecosystems / Tamburino, L. - (2014 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tamburino_lucia_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 17.04 MB
Formato Adobe PDF
17.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact