Crossbreeding programs in dairy cattle currently stand as a viable alternative in the dairy industry, because they may alleviate problems related to elevated homozygosis, which has occurred as a result of intensive selection programs using pure breeds. The data utilized of the set of analysis presented hereby, was collected from four commercial dairy farms located in northern Italy between 2007 and 2013. All the farms had a common management system and were using the same 3-way rotational crossbreeding program, including Holstein(HO), Montbeliarde(MO), Swedish Red (SR). The farmers were using also 2-way rotational crossbreeding program, including Holstein(HO) and Brown Swiss (BS). The most common reason for the interest in the use of cross breeding programs by dairy producers is the need to improve cow fertility, health and survival, traits that have progressively deteriorated during the last few decades. A common index used for the evaluation of fertility is the interval between calving and conception, more commonly known as days open. The reproductive performance of crossbred cows has been evaluated by many authors. However, many of these studies reported a value of days open truncated at 250 d. This approach could reduce fertility differences between breed groups. Therefore, the availability of time related variables, such as days open, are influenced by culling time of the cow and by the time of data collection. Data from those cows for which the insemination event, or the conception, have not occurred by the time of culling or data recording, are missed, which leads to some bias on fertility parameters. The objective of the second chapter was to investigate the effect of crossbreeding on fertility traits, studying reproduction time interval traits through survival analysis and success traits and inseminations to conception through logistic regression of heifers and primiparous cows. Results from both cows and heifers suggested that crossbreeding can improve fertility of purebred dairy herds. Crossbred animals showed early insemination after calving and also became pregnant before purebred Holstein cows. Crossbred cows showed a higher probability to conceive at the first insemination, and required less inseminations to achieve conception. The favorable effect in heifers was less pronounced than in primiparous cows. Differences in milk yield between pure HO cows and crossbreds has been well characterized, however the information available on milk lactation curves of crossbred cows, such as peak yield, time at peak, and persistency, is less abundant. The objective of chapter 3 was to evaluate milk curve parameter of primiparous HO and crossbreds cows, using Wilmink function (1987) and modified Wilmink function , in order to include the effect of pregnancy. Milk lactation curves parameters showed different values between pure HO and crossbred cows. Holsteins showed a higher level of production than all crossbred cows. On the contrary, the increase in milk yield towards the peak was not different between pure HO and crossbreeds. Some crossbreeds showed a difference in the persistency of the lactation The effect of pregnancy on milk production was lower for MO × HO and MO ×( SR × HO) crossbreds cows than for pure Holstein, but the gestation started to affect milk production earlier for these two crossbreds. The use of pregnancy on the model showed a general increase of the accuracy of milk production prediction after the milk peak, relative to the classic Wilmink model. The effect of pregnancy is also reported to had an effect as well on milk yield, as on milk component. Furthermore, as reported before, crossbreds cows showed higher reproductive ability then pure HO, and became pregnant before, so that the effect of gestation on the production start earlier in the lactation than for pure Holsteins. The aim of chapter 4 was to compare milk production and milk components of pure HO and crossbred cows, accounting for the effect of pregnancy stage in the model. Pure HO cows showed higher milk yield than all the crossbreds cows. The superiority of HO for yield traits was found also for protein and fat yield, which were higher for HO cows than all crossbreeds, except for BS × HO crossbreds that showed not differences in these traits, when compared with pure HO. However, this inferiority in production was accompanied by a higher milk quality for crossbreds cows. All crossbreds showed higher protein content than pure HO cows and SR × HO crossbred s cows showed also higher fat content than pure HO. Lower values of SCS were reported for SR × HO and BS × HO crossbreds cows, compared with pure HO. Whether the benefit from increased fat and protein content in milk can offset a reduced yield of milk and milk components will depend on specific pay systems. The marketing of cheese has grown in recent years, and cheese plays an important role in the economics of dairy production. So that is important to consider the quality of milk not only in terms of protein and fat content, but also to consider the aptitude of milk to be transformed into cheese. The objective of the last chapter was to evaluate the effect of crossbreeding on milk quality traits, traditional milk coagulation properties and curd firmness model obtained from individual milk samples. Relative to pure HO, the crossbreds used in our study showed more desirable MCP, showed a faster coagulation time and higher curd firmness values. Furthermore, differences between crossbreds for these parameters were also found. Our results suggest that the use of crossbred animals can impact milk yield, milk composition and its MCP. Depending on the intended use of milk, different types of sires can be chosen to direct the efforts of farm crossbreeding programs.

L’uso di un piano di incrocio fra vacche da latte risulta essere una valida alternative per gli allevamenti, in quanto può aiutare ad alleviare problemi dovuti all’elevata omozigosi, causata da una spinta selezione nelle razze in purezza. I dati utilizzati per questa tesi sono stati raccolti in quattro diversi allevamenti in nord Italia, e riguardano animali presenti in azienda tra 2007 e il 2013. Gli allevamenti avevano in comune lo stesso tipo di programma di gestione aziendale e utilizzavano lo stesso programma di incrosio a rotazione a tre vie, con razze Holstein (HO), Swedish Red (SR) e Montbeliarde.(MO) Inoltre, negli allevamenti erano anche presenti incroci ottenuti con l’uso di razza Bruna Alpina.(BS). La ragione più comuni per la quale gli allevatori si interessano a piani di incrocio fra razze da latte, è la necessità di migliorare la fertilità, la salute e la sopravvivenza degli animali in allevamento. Un comune indice usato per valutare la fertilità è l’intervallo parto-concepimento, comunemente chiamato anche days open. Le performance riproduttive degli incroci sono state valutate da diversi autori. Molti di questi studi utilizzano però un analisi che stabilisce un limite massimo di 250 giorni di days open, e questo tipo di approccio può ridurre le differenze fra gli incroci e gli animali puri. Inoltre, la disponibilità di variabili temporali, come i days open, sono influenzate dal momento in cui l’animale viene eliminato e dal momento in cui avviene la raccolta dati. Tutti quegli animali per i quali non c’è stata un ’inseminazione, o un parto, al momento dell’eliminazione dell’animale, o della raccolta dati, non vengono considerati nell’analisi, il che può portare qualche bais nella valutazione dei parametri legati alla fertilità. L’obiettivo del secondo capitolo era quello di valutare l’effetto del crossbreeding sui caratteri legati alla fertilità di manze e vacche primipare, analizzando i caratteri di tipo temporale tramite analisi di sopravvivenza, e caratteri di tipo successo/non successo e numero di inseminazioni, tramite analisi di regressione logistica. .I risultati, sia per le manze che per le primipare, mostrano che gli incroci possono aumentare la fertilità a livello aziendale. Gli animali meticci hanno infatti mostrato migliori risultati sia per l’intercallo parto-prima inseminazione, che per l’intercallo parto-concepimento, e a questi animali è stata inoltre attribuita una più alta probabilità di concepire alla prima inseminazione e un numero inferiore di inseminazioni per concepimento. L’effetto favorevole degli incroci è risultato più pronunciato nelle primipare, che nelle manze. La differenza in termini di produzione di latte fra HO ed incroci è stata ben caratterizzata, ma le informazione sul tipo di curve di lattazione degli incroci, come il picco di lattazione, il momento in qui questo avviene e la persistenza, sono meno numerose. L’obiettivo del capitolo 3 è stato quello di valutare i parametri relativi alle curve di lattazione di vacche primipare HO e dei relativi incroci, utilizzando la classica funzione descritta da Wilmink (1987) ed una funzione modificata, nella quale è stato considerato anche l’effetto della gravidanza. Il livello di produzione di latte è risultato essere più alto per le HO, rispetto a tutti gli incroci, mentre il parametro che descrive l’incremento verso il picco, non ha evidenziato particolati differenze fra incroci e vacche pure. Per la persistenza della lattazione sono state trovate alcune differenze fra gli animali puri e gli incroci. Inoltre, l’effetto della gravidanza sulla produzione di latte è risultata essere inferiore per gli incroci MO × HO e MO ×(SR × HO) rispetto agli animali puri, ma l’effetto significativo della gestazione sulla produzione per questi due incroci iniziava prima che per le HO. Il modello che tiene conto della gravidanza ha mostrato una miglior capacità predittiva per il latte dopo il picco, rispetto alla classica funzione di Wilmink. Oltre ad avere un effetto sui parametri relativi alla curva di lattazione, la gravidanza influisce anche sulla produzione di latte e dei suoi componenti, sia in termini quantitativi che percentuali. Inoltre, come riportato in precedenza, gli incroci hanno dimostrato migliori performance riproduttive, rimanendo gravide prima rispetto alle vacche HO. L’effetto della gestazione sulla produzione inizia quindi in una fase della lattazione precedente per gli incroci. L’obbiettivo del capitolo 4 era quello di comparare vacche HO con relativi incroci per la produzione e la composizione del latte, considerando nel modello l’effetto della gravidanza. Le HO hanno mostrato una produzione di latte più alta rispetto a tutti gli incroci ed anche la quantità di grasso e proteina prodotti è risultata maggiore per gli animali puri, ad eccezione dell’incrocio BS × HO , che non ha mostrato differenze significative in termini di produzione grasso e proteina rispetto alle HO in purezza. Se le HO sono risultate superiori in termini quantitativi, gli incroci si sono dimostrati migliori per i parametri qualitativi. La percentuale di proteina era più alto per tutti gli incroci rispetto agli animali in purezza,. e gli incroci SR × HO hanno mostrato anche un maggior contenuto di grasso nel latte. Inoltre, sia gli incroci SR × HO , che quelli BS × HO, avevano un più basso valore di SCS, rispetto alle HO. Gli incroci hanno quindi mostrato una produzione inferiore rispetto agli animali puri, ma posso incrementare la qualità del latte, soprattutto in termini di proteina percentuale, il che, in alcuni sistemi di pagamento del latte, può avere anche un riscontro economico. Il mercato legato alla produzione di formaggio è stato caratterizzato da un incremento negli ultimi anni, ed il mercato del formaggio riveste un ruolo economico importante nel mercato del latte. Parlando di qualità del latte non è quindi importante parlare solo di contenuto in grasso e proteina, ma anche dell’attitudine casearia del latte. L’obiettivo del capitolo 5 era quello di valutare l’effetto del crossbreeding sulla qualità del lattee sulle proprietà coagulative del latte, utilizzando dati ottenuti da analisi su latte individuale.

FERTILITY, MILK PRODUCTION AND TECHNOLOGICAL PROPERTIES OF MILK OF 2 AND 3-WAY CROSSBRED COWS COMPARED WITH PURE HOLSTEIN / Malchiodi, Francesca. - (2014 Jan 30).

FERTILITY, MILK PRODUCTION AND TECHNOLOGICAL PROPERTIES OF MILK OF 2 AND 3-WAY CROSSBRED COWS COMPARED WITH PURE HOLSTEIN

Malchiodi, Francesca
2014

Abstract

L’uso di un piano di incrocio fra vacche da latte risulta essere una valida alternative per gli allevamenti, in quanto può aiutare ad alleviare problemi dovuti all’elevata omozigosi, causata da una spinta selezione nelle razze in purezza. I dati utilizzati per questa tesi sono stati raccolti in quattro diversi allevamenti in nord Italia, e riguardano animali presenti in azienda tra 2007 e il 2013. Gli allevamenti avevano in comune lo stesso tipo di programma di gestione aziendale e utilizzavano lo stesso programma di incrosio a rotazione a tre vie, con razze Holstein (HO), Swedish Red (SR) e Montbeliarde.(MO) Inoltre, negli allevamenti erano anche presenti incroci ottenuti con l’uso di razza Bruna Alpina.(BS). La ragione più comuni per la quale gli allevatori si interessano a piani di incrocio fra razze da latte, è la necessità di migliorare la fertilità, la salute e la sopravvivenza degli animali in allevamento. Un comune indice usato per valutare la fertilità è l’intervallo parto-concepimento, comunemente chiamato anche days open. Le performance riproduttive degli incroci sono state valutate da diversi autori. Molti di questi studi utilizzano però un analisi che stabilisce un limite massimo di 250 giorni di days open, e questo tipo di approccio può ridurre le differenze fra gli incroci e gli animali puri. Inoltre, la disponibilità di variabili temporali, come i days open, sono influenzate dal momento in cui l’animale viene eliminato e dal momento in cui avviene la raccolta dati. Tutti quegli animali per i quali non c’è stata un ’inseminazione, o un parto, al momento dell’eliminazione dell’animale, o della raccolta dati, non vengono considerati nell’analisi, il che può portare qualche bais nella valutazione dei parametri legati alla fertilità. L’obiettivo del secondo capitolo era quello di valutare l’effetto del crossbreeding sui caratteri legati alla fertilità di manze e vacche primipare, analizzando i caratteri di tipo temporale tramite analisi di sopravvivenza, e caratteri di tipo successo/non successo e numero di inseminazioni, tramite analisi di regressione logistica. .I risultati, sia per le manze che per le primipare, mostrano che gli incroci possono aumentare la fertilità a livello aziendale. Gli animali meticci hanno infatti mostrato migliori risultati sia per l’intercallo parto-prima inseminazione, che per l’intercallo parto-concepimento, e a questi animali è stata inoltre attribuita una più alta probabilità di concepire alla prima inseminazione e un numero inferiore di inseminazioni per concepimento. L’effetto favorevole degli incroci è risultato più pronunciato nelle primipare, che nelle manze. La differenza in termini di produzione di latte fra HO ed incroci è stata ben caratterizzata, ma le informazione sul tipo di curve di lattazione degli incroci, come il picco di lattazione, il momento in qui questo avviene e la persistenza, sono meno numerose. L’obiettivo del capitolo 3 è stato quello di valutare i parametri relativi alle curve di lattazione di vacche primipare HO e dei relativi incroci, utilizzando la classica funzione descritta da Wilmink (1987) ed una funzione modificata, nella quale è stato considerato anche l’effetto della gravidanza. Il livello di produzione di latte è risultato essere più alto per le HO, rispetto a tutti gli incroci, mentre il parametro che descrive l’incremento verso il picco, non ha evidenziato particolati differenze fra incroci e vacche pure. Per la persistenza della lattazione sono state trovate alcune differenze fra gli animali puri e gli incroci. Inoltre, l’effetto della gravidanza sulla produzione di latte è risultata essere inferiore per gli incroci MO × HO e MO ×(SR × HO) rispetto agli animali puri, ma l’effetto significativo della gestazione sulla produzione per questi due incroci iniziava prima che per le HO. Il modello che tiene conto della gravidanza ha mostrato una miglior capacità predittiva per il latte dopo il picco, rispetto alla classica funzione di Wilmink. Oltre ad avere un effetto sui parametri relativi alla curva di lattazione, la gravidanza influisce anche sulla produzione di latte e dei suoi componenti, sia in termini quantitativi che percentuali. Inoltre, come riportato in precedenza, gli incroci hanno dimostrato migliori performance riproduttive, rimanendo gravide prima rispetto alle vacche HO. L’effetto della gestazione sulla produzione inizia quindi in una fase della lattazione precedente per gli incroci. L’obbiettivo del capitolo 4 era quello di comparare vacche HO con relativi incroci per la produzione e la composizione del latte, considerando nel modello l’effetto della gravidanza. Le HO hanno mostrato una produzione di latte più alta rispetto a tutti gli incroci ed anche la quantità di grasso e proteina prodotti è risultata maggiore per gli animali puri, ad eccezione dell’incrocio BS × HO , che non ha mostrato differenze significative in termini di produzione grasso e proteina rispetto alle HO in purezza. Se le HO sono risultate superiori in termini quantitativi, gli incroci si sono dimostrati migliori per i parametri qualitativi. La percentuale di proteina era più alto per tutti gli incroci rispetto agli animali in purezza,. e gli incroci SR × HO hanno mostrato anche un maggior contenuto di grasso nel latte. Inoltre, sia gli incroci SR × HO , che quelli BS × HO, avevano un più basso valore di SCS, rispetto alle HO. Gli incroci hanno quindi mostrato una produzione inferiore rispetto agli animali puri, ma posso incrementare la qualità del latte, soprattutto in termini di proteina percentuale, il che, in alcuni sistemi di pagamento del latte, può avere anche un riscontro economico. Il mercato legato alla produzione di formaggio è stato caratterizzato da un incremento negli ultimi anni, ed il mercato del formaggio riveste un ruolo economico importante nel mercato del latte. Parlando di qualità del latte non è quindi importante parlare solo di contenuto in grasso e proteina, ma anche dell’attitudine casearia del latte. L’obiettivo del capitolo 5 era quello di valutare l’effetto del crossbreeding sulla qualità del lattee sulle proprietà coagulative del latte, utilizzando dati ottenuti da analisi su latte individuale.
30-gen-2014
Crossbreeding programs in dairy cattle currently stand as a viable alternative in the dairy industry, because they may alleviate problems related to elevated homozygosis, which has occurred as a result of intensive selection programs using pure breeds. The data utilized of the set of analysis presented hereby, was collected from four commercial dairy farms located in northern Italy between 2007 and 2013. All the farms had a common management system and were using the same 3-way rotational crossbreeding program, including Holstein(HO), Montbeliarde(MO), Swedish Red (SR). The farmers were using also 2-way rotational crossbreeding program, including Holstein(HO) and Brown Swiss (BS). The most common reason for the interest in the use of cross breeding programs by dairy producers is the need to improve cow fertility, health and survival, traits that have progressively deteriorated during the last few decades. A common index used for the evaluation of fertility is the interval between calving and conception, more commonly known as days open. The reproductive performance of crossbred cows has been evaluated by many authors. However, many of these studies reported a value of days open truncated at 250 d. This approach could reduce fertility differences between breed groups. Therefore, the availability of time related variables, such as days open, are influenced by culling time of the cow and by the time of data collection. Data from those cows for which the insemination event, or the conception, have not occurred by the time of culling or data recording, are missed, which leads to some bias on fertility parameters. The objective of the second chapter was to investigate the effect of crossbreeding on fertility traits, studying reproduction time interval traits through survival analysis and success traits and inseminations to conception through logistic regression of heifers and primiparous cows. Results from both cows and heifers suggested that crossbreeding can improve fertility of purebred dairy herds. Crossbred animals showed early insemination after calving and also became pregnant before purebred Holstein cows. Crossbred cows showed a higher probability to conceive at the first insemination, and required less inseminations to achieve conception. The favorable effect in heifers was less pronounced than in primiparous cows. Differences in milk yield between pure HO cows and crossbreds has been well characterized, however the information available on milk lactation curves of crossbred cows, such as peak yield, time at peak, and persistency, is less abundant. The objective of chapter 3 was to evaluate milk curve parameter of primiparous HO and crossbreds cows, using Wilmink function (1987) and modified Wilmink function , in order to include the effect of pregnancy. Milk lactation curves parameters showed different values between pure HO and crossbred cows. Holsteins showed a higher level of production than all crossbred cows. On the contrary, the increase in milk yield towards the peak was not different between pure HO and crossbreeds. Some crossbreeds showed a difference in the persistency of the lactation The effect of pregnancy on milk production was lower for MO × HO and MO ×( SR × HO) crossbreds cows than for pure Holstein, but the gestation started to affect milk production earlier for these two crossbreds. The use of pregnancy on the model showed a general increase of the accuracy of milk production prediction after the milk peak, relative to the classic Wilmink model. The effect of pregnancy is also reported to had an effect as well on milk yield, as on milk component. Furthermore, as reported before, crossbreds cows showed higher reproductive ability then pure HO, and became pregnant before, so that the effect of gestation on the production start earlier in the lactation than for pure Holsteins. The aim of chapter 4 was to compare milk production and milk components of pure HO and crossbred cows, accounting for the effect of pregnancy stage in the model. Pure HO cows showed higher milk yield than all the crossbreds cows. The superiority of HO for yield traits was found also for protein and fat yield, which were higher for HO cows than all crossbreeds, except for BS × HO crossbreds that showed not differences in these traits, when compared with pure HO. However, this inferiority in production was accompanied by a higher milk quality for crossbreds cows. All crossbreds showed higher protein content than pure HO cows and SR × HO crossbred s cows showed also higher fat content than pure HO. Lower values of SCS were reported for SR × HO and BS × HO crossbreds cows, compared with pure HO. Whether the benefit from increased fat and protein content in milk can offset a reduced yield of milk and milk components will depend on specific pay systems. The marketing of cheese has grown in recent years, and cheese plays an important role in the economics of dairy production. So that is important to consider the quality of milk not only in terms of protein and fat content, but also to consider the aptitude of milk to be transformed into cheese. The objective of the last chapter was to evaluate the effect of crossbreeding on milk quality traits, traditional milk coagulation properties and curd firmness model obtained from individual milk samples. Relative to pure HO, the crossbreds used in our study showed more desirable MCP, showed a faster coagulation time and higher curd firmness values. Furthermore, differences between crossbreds for these parameters were also found. Our results suggest that the use of crossbred animals can impact milk yield, milk composition and its MCP. Depending on the intended use of milk, different types of sires can be chosen to direct the efforts of farm crossbreeding programs.
crossbreeding, dairy, milk lactaction curve, MCP, fertility
FERTILITY, MILK PRODUCTION AND TECHNOLOGICAL PROPERTIES OF MILK OF 2 AND 3-WAY CROSSBRED COWS COMPARED WITH PURE HOLSTEIN / Malchiodi, Francesca. - (2014 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
malchiodi_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact