Stellin, Fabio (2014) Composting in viticulture: effects on microbial activity and soil fertility. [Ph.D. thesis] Questa è la versione più aggiornata di questo documento. Full text disponibile come:
Abstract (english)The soil carbon improves the physical and chemical properties of soil and it widely accepted that the carbon content in the soil is an important factor in the overall health of the soil and crops. In Italy and especially in Veneto region the loss of soil organic matter is a major problem for all sectors of agriculture and certainly also for the wine business. In order to restore soil organic matter has been proposed in this work a model of sustainable management for the re-use of plants and animals biomass (cattle manure, vine branches and grape marc) derived from agricultural practices. In particular, the research has focused on the study of the effects caused by the distribution of composted soil on the major aspects of production and quality of two vineyards, both located in the Conegliano-Valdobbiadene D.O.C.G. zone. The characterization of composted soil improver has been obtained by the study of the evolution of some microbial groups active in fermentation processes and monitoring the changes in temperature, moisture, pH, carbon content, nitrogen, sulfur and heavy metals. The introduction of some innovative indices such as the capacity of the biodegradable organic substance evaluated by the degradation of cotton and silk wires inserted in the soil has allowed the diagnosis of the nutritional status of vine. The variables studied were subjected to one-way analysis of variance (ANOVA) using the statistical software "STATISTICA 12" identifying in some cases large and significant differences (p <0.05).
Abstract (italian)Il carbonio del suolo migliora le proprietà fisiche e chimiche del terreno ed è ampiamente accettato che il contenuto di carbonio è un fattore importante nella salute generale del terreno e delle colture. In Italia e soprattutto in Veneto la perdita di materia organica del suolo è un problema importante per tutti i settori dell'agricoltura e sicuramente anche in viticoltura. Al fine di ripristinare la materia organica del suolo è stato proposto in questo lavoro un modello di gestione sostenibile per il riutilizzo di biomasse di origine animale e vegetale (letame bovino, tralci di vite e vinacce) derivate dalle pratiche agricole. In particolare, l’attività di ricerca si è concentrata sullo studio degli effetti determinati dalla distribuzione di ammendante compostato sui principali aspetti della produzione e della qualità di due vigneti, entrambi situati nella zona D.O.C.G. di Conegliano-Valdobbiadene. La caratterizzazione del materiale compostato è stata ottenuta mediante lo studio dell’evoluzione di alcuni gruppi microbici attivi nei processi di fermentazione e il monitoraggio delle variazioni di temperatura, umidità, pH, contenuto di carbonio, azoto, zolfo e metalli pesanti. L'introduzione di alcuni indici innovativi come la capacità biodegradativa della sostanza organica valutata tramite la degradazione di fili di cotone e seta inseriti nel terreno ha permesso la diagnosi dello stato nutrizionale della vite. Le variabili studiate sono state sottoposte ad analisi della varianza ad una via (one-way ANOVA) utilizzando il software statistico "STATISTICA 12” ottenendo in alcuni casi ampie e significative differenze (p <0.05).
Full Metadata EndNote Format BibliografiaI riferimenti della bibliografia possono essere cercati con Cerca la citazione di AIRE, copiando il titolo dell'articolo (o del libro) e la rivista (se presente) nei campi appositi di "Cerca la Citazione di AIRE".Le url contenute in alcuni riferimenti sono raggiungibili cliccando sul link alla fine della citazione (Vai!) e tramite Google (Ricerca con Google). Il risultato dipende dalla formattazione della citazione. Versioni disponibili di questo documento
Download statisticsSolo per lo Staff dell Archivio: Modifica questo record |