Divided in two different parts – the first theoretical, the second devoted to a reading of Tasso’s Gerusalemme Liberata and, regarding one of its most important episodes, Gerusalemme Conquistata –, the research aims to rethink the inherited concept of “epic” as literary genre. In the first part, which embraces a vast area of critical thinking, from Aristotle to Bakhtin, through debates about poetics in the sixteenth century and then through other crucial figures such as Hegel and Lukács, this study tries to show how the concept of “epic” was built as opposed to other literary genres, causing a quite misleading image of the “epic” itself. Aristotle, for example, studied the epic from the point of view of tragedy: this forced him to look in epic for something that the genre could not have easily been (a similar distortion, in sixteenth century and in nineteeth and twentieth centuries, was produced by the opposition between “epic” and “romance” on the one hand, and “epic” and “novel” on the other). Therefore, a today reader is bound to use “epic” in a sense which is all but neutral, and this could affect the understandings of the texts that are considered “epic”. The second part consists in fact in a reading of Tasso’s epic, trying to discover an incoherence between the text and the concept of genre that critics usually adopts to read it. Combining the theoretical results of the first part with the close-reading of the second, this research aims on one side to show a partially new concept of epic, on the other to understand Tasso’s texts – both Liberata and Conquistata – from a different perspective, moving the contradictions that affect them from the opposition between “epic” and “romance” inside the “epic” itself.

Divisa in due parti – la prima teorica, la seconda rivolta a un’analisi testuale della Gerusalemme liberata di Tasso e, più parzialmente, della Gerusalemme conquistata – questa ricerca si sforza di ripensare il concetto abituale di “epica”. Nella prima parte, che prevede un lungo itinerario da Aristotele a Bachtin, passando per le discussioni sulla poetica del Cinquecento fino alle teorie di Hegel e di Lukács, lo studio dimostra come il concetto di “epica”, frequentemente costruito in opposizione ad altri generi letterari, abbia prodotto un’immagine in parte falsificante del proprio oggetto. Aristotele, per esempio, studia l’epica muovendo dalla prospettiva della tragedia e questo comporta la ricerca nell’epica di qualcosa che le è in realtà estraneo (e qualcosa di simile, in virtù dell’opposizione tra “epica” e “romanzo” – romance o novel che sia – avviene anche nei secoli successivi). Ne consegue che un interprete contemporaneo sia costretto a usare un concetto di “epica” che, lungi dall’essere neutrale, può condizionare fortemente la comprensione dei testi che vengono considerati parte del genere. A questo proposito, la seconda parte cerca di leggere i testi tassiani scoprendo incongruenze tra essi e la teoria dell’epica solitamente adottata dalla critica. Combinando le acquisizioni delle due sezioni, la ricerca mira da un lato a schiudere un concetto di epica parzialmente nuovo, dall’altro a interpretare i poemi di Tasso spostando l’asse della tradizionale contraddittorietà che a livello diverso li caratterizza entrambi del conflitto fra epica e romanzo all’interno del polo epico stesso.

"In guisa d'acqua che rinchiusa ingorga". Il testo epico oltre la teoria: il caso Tasso / Confalonieri, Corrado. - (2014 Feb 25).

"In guisa d'acqua che rinchiusa ingorga". Il testo epico oltre la teoria: il caso Tasso

Confalonieri, Corrado
2014

Abstract

Divisa in due parti – la prima teorica, la seconda rivolta a un’analisi testuale della Gerusalemme liberata di Tasso e, più parzialmente, della Gerusalemme conquistata – questa ricerca si sforza di ripensare il concetto abituale di “epica”. Nella prima parte, che prevede un lungo itinerario da Aristotele a Bachtin, passando per le discussioni sulla poetica del Cinquecento fino alle teorie di Hegel e di Lukács, lo studio dimostra come il concetto di “epica”, frequentemente costruito in opposizione ad altri generi letterari, abbia prodotto un’immagine in parte falsificante del proprio oggetto. Aristotele, per esempio, studia l’epica muovendo dalla prospettiva della tragedia e questo comporta la ricerca nell’epica di qualcosa che le è in realtà estraneo (e qualcosa di simile, in virtù dell’opposizione tra “epica” e “romanzo” – romance o novel che sia – avviene anche nei secoli successivi). Ne consegue che un interprete contemporaneo sia costretto a usare un concetto di “epica” che, lungi dall’essere neutrale, può condizionare fortemente la comprensione dei testi che vengono considerati parte del genere. A questo proposito, la seconda parte cerca di leggere i testi tassiani scoprendo incongruenze tra essi e la teoria dell’epica solitamente adottata dalla critica. Combinando le acquisizioni delle due sezioni, la ricerca mira da un lato a schiudere un concetto di epica parzialmente nuovo, dall’altro a interpretare i poemi di Tasso spostando l’asse della tradizionale contraddittorietà che a livello diverso li caratterizza entrambi del conflitto fra epica e romanzo all’interno del polo epico stesso.
25-feb-2014
Divided in two different parts – the first theoretical, the second devoted to a reading of Tasso’s Gerusalemme Liberata and, regarding one of its most important episodes, Gerusalemme Conquistata –, the research aims to rethink the inherited concept of “epic” as literary genre. In the first part, which embraces a vast area of critical thinking, from Aristotle to Bakhtin, through debates about poetics in the sixteenth century and then through other crucial figures such as Hegel and Lukács, this study tries to show how the concept of “epic” was built as opposed to other literary genres, causing a quite misleading image of the “epic” itself. Aristotle, for example, studied the epic from the point of view of tragedy: this forced him to look in epic for something that the genre could not have easily been (a similar distortion, in sixteenth century and in nineteeth and twentieth centuries, was produced by the opposition between “epic” and “romance” on the one hand, and “epic” and “novel” on the other). Therefore, a today reader is bound to use “epic” in a sense which is all but neutral, and this could affect the understandings of the texts that are considered “epic”. The second part consists in fact in a reading of Tasso’s epic, trying to discover an incoherence between the text and the concept of genre that critics usually adopts to read it. Combining the theoretical results of the first part with the close-reading of the second, this research aims on one side to show a partially new concept of epic, on the other to understand Tasso’s texts – both Liberata and Conquistata – from a different perspective, moving the contradictions that affect them from the opposition between “epic” and “romance” inside the “epic” itself.
epica; romanzo; azione; unità; Tasso; teoria; genere epic; romance; novel; action; unity; Tasso; theory; genre
"In guisa d'acqua che rinchiusa ingorga". Il testo epico oltre la teoria: il caso Tasso / Confalonieri, Corrado. - (2014 Feb 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
confalonieri_corrado_tesi_pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact