The frictional behavior of a fault and the physical and mechanical properties of the fault rocks have important implications for earthquake nucleation, propagation and arrest. To further understand the mechanical behavior of carbonate-bearing faults, low- to high-velocity experiments on calcite gouge have been conducted using three rotary-shear apparatus: ROSA, located at the Department of Geosciences of the University of Padua, Italy; SHIVA, at the Istituto Nazionale die Geofisica e Vulcanologia (INGV) in Rome, Italy, and the Phv-apparatus of the Physical Property Research Group of the Kochi Institute for Core Sample Research, Kochi, Japan. Three main topics were addressed with the experimental approach: 1) The formation of clast-cortex aggregates in natural and experimental calcite-bearing fault zones (Chapter I); 2) Localization of strain in gouge layers (Chapter II); and 3) The effect of fluids on the frictional behavior of calcite gouge (Chapter III). Clast-cortex aggregates (CCAs) are composite grains found in the slipping zones of faults hosted in calcite- and clay-rich rocks that were previously suggested to be textural evidence of seismic slip on a fault. Experimental investigation of the dependence of CCA formation in calcite gouge layers on the applied slip rate, normal stress, total displacement and ambient humidity showed that CCAs formed at all investigated slip rates (100 µm/s to 1 m/s) but only at relatively low normal stresses (≤5 MPa). The aggregates were better developed with increasing displacement (up to 5 m) and did not form in experiments with water-dampened gouges. In the experiments, aggregates formed in low-strain regions within the gouge layers, adjacent to the highest-strain slip zones. We propose that CCAs in calcite-bearing slip zones form in the shallow portions of faults during shearing in relatively dry conditions, but our experiments suggest that they cannot be used as indicators of seismic slip. Formation involves clast rotation due to granular flow accompanied by accretion of fine matrix material possibly facilitated by electrostatic forces. To further understand strain localization during seismic slip, which is a fundamental mechanical process that has implications for frictional heating and the earthquake energy budget, we performed intermediate- to high-velocity rotary-shear experiments on calcite gouge containing strain markers made of dolomite gouge. Sheared markers should provide microstructural information of the strain distribution in the gouge layer and its dependence on the applied total strain, normal stress, slip rate, and ambient conditions. Microstructural analysis revealed that in both dry and water-dampened gouges strain localization at 1 m/s occurs progressively and rapidly. The strain accommodated in the bulk of the gouge layer does not change significantly with increasing total displacement, suggesting that, once formed, the high-strain slipping zone and principal slip surface accommodate most of the ongoing displacement. This is supported by the presence of sintered and recrystallized grains and zones of calcite decarbonation adjacent to the principal slip surface, indicating localized frictional heating. Faster localization in water-dampened conditions, although suggested by the faster dynamic weakening, was not reflected in the investigated microstructures. Instead, weakening in water-dampened gouges may be enhanced by faster subcritical crack growth in the presence of fluids. When extrapolated to natural conditions, our results suggest that calcite-bearing gouge slip zones are more prone to slip in the presence of water than in relatively dry conditions. The effect of fluids on the frictional behavior of calcite gouge was further investigated by conducting intermediate- to high-velocity experiments with controlled fluid pressure. Consistent with our results from experiments with strain-markers, slip appears to be localized on one or more slip surfaces adjacent to which zones of recrystallization are found. Grey or black material covering the slip surface of several samples was identified as disordered carbon by Raman spectroscopy indicating decarbonation of the calcite. In low-velocity (1 mm/s) experiments, a lower shear stress of water-saturated gouges as compared to room-dry conditions is attributed to intergranular lubrication and to the lower calcite fracture surface energy accelerating subcritical crack growth, consistent with a high degree of compaction. At the initiation of sliding at high velocity, weakening in saturated gouges occurs abruptly, while the room-dry gouges show a pronounced strengthening phase before the onset of weakening. For a given effective normal stress, the peak stress is lower, and the strengthening phase is longer, for higher pore-fluid factors. The weakening in room-dry and water-saturated gouges sheared at high velocity likely occurs by flash heating, which is accelerated in the presence of fluids by subcritical crack growth. Consistent with flash heating, the presence of carbon on the slipping surface of our calcite samples indicated that decarbonation has occurred even though the bulk temperature of the gouge layer was lower than the decarbonation temperature. At high velocity, intense frictional heating leads to thermal pressurization and subsequent decrease of the shear stress in the experiments performed in undrained conditions. Zones of recrystallized grains adjacent to the principal slip surfaces are possibly featuring microstructures characteristic for grain boundary sliding aided by diffusion creep which suggests that strain was not only accommodated by frictional processes, but possibly by superplasticity. The experimental results suggest that the presence of water in carbonate-bearing faults facilitates earthquake nucleation and even more so if the fluids present are pressurized. This might explain the long-lasting earthquake sequences e.g. of Umbria-Marche and L’Aquila hosted on carbonate-bearing faults. Additionally, some of the slip distribution complexity during earthquakes occurring in carbonate sequences might be due to a difference in the degree of fluid saturation in different fault patches.

Le proprietà frizionali delle faglie e le proprietà fisiche e meccaniche delle rocce di faglia influenzano in modo importante la nucleazione, la propagazione e l’arresto dei terremoti. Per capire più approfonditamente il comportamento meccanico delle faglie in rocce carbonatiche, sono stati fatti esperimenti a diverse velocità usando gouge (rocce granulari) di calcite, con tre diverse macchine rotary shear: ROSA, installata presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, Italia; SHIVA, presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Roma, Italia, e il Phv-apparatus del Physical Property Research Group del Kochi Institute of Core Sample Research, Kochi, Giappone. Tre sono gli obiettivi principali indagati con il metodo sperimentale: 1) La formazione di clast-cortex aggregates (aggregati aventi al nucleo un clasto e una corteccia composta da detrito granulare ultrafine) nelle zone di faglia ricche in calcite sia naturali che sperimentali (Capitolo I); 2) Localizzazione della deformazione nei livelli di gouge (Capitolo II); e 3) L’effetto dei fluidi (acqua) nel comportamento frizionale del gouge di calcite (Capitolo III). I Clast-cortex aggregates (CCAs) sono clasti compositi che si trovano nelle zone di slip delle faglie ricche in calcite e minerali argillosi, precedentemente candidati sulla base di evidenze tessiturali ad essere indicatori di scivolamento cosismico. Esperimenti mirati sono stati fatti per trovare la correlazione tra la formazione di CCA in gouge di calcite e velocità, sforzo normale, rigetto totale e condizioni ambientali (umidità atmosferica e saturazione in acqua). I risultati sperimentali mostrano che i CCA si formano a tutte le velocità di scivolamento (da 100 µm/s a 1 m/s) ma solo a sforzi normali relativamente bassi (<5 MPa). Gli aggregati sono più abbondanti e meglio sviluppati per grandi rigetti (massimo rigetto imposti pari a 5 m) e non si formano negli esperimenti con gouge saturo d’acqua. Negli esperimenti, gli aggregati si sono formati in regioni poco deformate del livello di gouge, ma adiacenti alle zone con elevata localizzazione della deformazione. Da queste osservazioni sperimentali concludiamo che i CCA si formino nelle parti più superficiali delle faglie durante lo la deformazione per taglio in condizioni relativamente asciutte, ma non necessariamente durante lo scivolamento cosismico. Di conseguenza i CCA non possono essere usati come indicatori di slip cosismico. Il meccanismo di formazione dei CCA è per rotazione dei clasti dovuta al flusso granulare accompagnato ad accrescimento per cattura di particelle più piccole della matrice, probabilmente a causa di forze di natura elettrostatica. Per meglio comprendere i meccanismi di localizzazione della deformazione durante lo scivolamento cosismico, che controlla, p.e., lo sviluppo di calore per attrito su faglia e il bilancio energetico di un terremoto, abbiamo condotto esperimenti imponendo velocità di scivolamento da intermedie ad elevate con macchine tipo rotary shear su gouge di calcite. All'interno dello spessore del gouge abbiamo posizionato dei marker (indicatori) di deformazione per taglio composti da gouge di dolomite. I marker, deformandosi unitamente alla matrice di calcite, consentono di misurare la distribuzione della deformazione per taglio nel livello di gouge negli esperimenti. Le analisi microstrutturali hanno dimostrato che sia in condizioni asciutte che in presenza d’acqua la deformazione a velocità di scivolamento di 1 m/s, è molto rapida e si localizza in una zona principale di scivolamento (ZPS) dallo spessore di poche decine di micrometri e sulla adiacente superficie principale di scivolamento (SPS). La deformazione per taglio accomodata nella parte rimanente del livello di gouge non cambia significativamente all’aumentare del rigetto, suggerendo che, una volta localizzata, la ZPS e la SPS accomodano la maggior parte del rigetto. Questa conclusione è supportata dalla presenza di granuli sinterizzati e ricristallizzati e zone di decarbonatazione della calcite adiacenti alla SPS, che indicano lo sviluppo, estremamente localizzato, di calore per attrito. I dati meccanici indicano che i gouge saturi in acqua si indeboliscono (l'attrito diminuisce più rapidamente con il rigetto) di quelli asciutti, ma le microstrutture sono sostanzialmente simili per quanto riguarda la velocità di localizzazione della deformazione. L'indebolimento frizionale nei gouge saturi d'acqua può essere innescato dal meccanismo di crescita sub-critica delle microfratture, più efficiente in presenza d'acqua. L'estrapolazione di questi risultati alle condizioni naturali, suggerisce che i gouge ricchi in calcite sono più favorevoli allo scivolamento se saturi in acqua, piuttosto che in condizioni relativamente più asciutte. L’effetto dei fluidi sul comportamento frizionale di gouge di calcite è stato ulteriormente studiato attraverso esperimenti in controllo di pressione di fluidi a velocità da intermedie ad elevate. Coerentemente con i nostri esperimenti con gli indicatori di deformazione, il rigetto appare localizzato su una o più superfici di scivolamento che sono spesso contornate da zone di ricristallizzazione. La microspettroscopia Raman ha evidenziato la presenza di carbonio amorfo sulla superficie di scivolamento, indicatore di processi di decarbonatazione nella calcite. In esperimenti condotti a basse velocità di scivolamento (1 mm/s), la minore resistenza al taglio dei gouge saturi d’acqua rispetto ai gouge deformati in presenza di sola umidità atmosferica, è attribuita a lubrificazione intergranulare operata dalla acqua e alla bassa energia di superficie della calcite. Quest'ultima consente l'accelerazione dei processi di crescita sub-critica delle microfratture cui corrisponde un alto grado di compattazione. Nelle prime fasi di scivolamento ad alte velocità, l’indebolimento nei gouge saturi avviene improvvisamente, mentre i gouge in presenza di umidità atmosferica mostrano una fase di aumento di resistenza al taglio prima della fase di indebolimento. Per un dato sforzo normale efficace, per rapporti più elevati di pressione di poro su sforzo normale, lo sforzo di taglio di picco è minore e la fase di aumento di resistenza che precede l'indebolimento più lunga. La riduzione della resistenza per attrito ad alte velocità di scivolamento (cosismiche, ca. 1 m/s), sia in condizioni di umidità atmosferica che sature d’acqua, occorre verosimilmente per meccanismo di "riscaldamento istantaneo" (flash heating) alla scala delle asperità (decine di micrometri). L'indebolimento per "flash heating" è accelerato in presenza di fluidi per il meccanismo di crescita subcritica delle microfratture. Coerentemente con il verificarsi di flash heating, la presenza di carbonio sulla superficie di scivolamento dei nostri campioni di calcite indica che la decarbonatazione è avvenuta nonostante le temperature medie nell'intera zona di scivolamento, misurate con termocoppia, fossero più basse di quella di decarbonatazione. Ad alte velocità di scivolamento, in esperimenti in condizioni sature non drenate, la presenza di un intenso riscaldamento frizionale comporta la pressurizzazione termica del livello di gouge, con conseguente diminuzione dello sforzo di taglio. Nella zona di scivolamento, la formazione di nanoparticelle, grani ricristallizati di calcite e microcavità adiacenti alla superficie di scivolamento principale può essere associata a processi di grain boundary sliding sostenuti da processi diffusivi dipendenti dalla granulometria. Di conseguenza, la deformazione cosismica non è accomodata da soli processi prettamente frizionali, ma anche di tipo superplastico. I risultati degli esperimenti indicano che la presenza d’acqua in faglie all’interno di litologie carbonatiche facilita l’enucleazione di terremoti, ancor più se i fluidi presenti sono in pressione. Questa potrebbe essere una possibile spiegazione delle lunghe sequenze sismiche all’interno di successioni carbonatiche, ad esempio Umbria-Marche e L’Aquila. In aggiunta, la complessa distribuzione dei rigetti durante un singolo terremoto potrebbe essere causata da differenze nel grado di saturazione in fluidi in diverse zone della faglia.

Frictional behavior and microstructures of calcite-bearing fault gouges / Rempe, Marieke. - (2015 Feb 02).

Frictional behavior and microstructures of calcite-bearing fault gouges

Rempe, Marieke
2015

Abstract

Le proprietà frizionali delle faglie e le proprietà fisiche e meccaniche delle rocce di faglia influenzano in modo importante la nucleazione, la propagazione e l’arresto dei terremoti. Per capire più approfonditamente il comportamento meccanico delle faglie in rocce carbonatiche, sono stati fatti esperimenti a diverse velocità usando gouge (rocce granulari) di calcite, con tre diverse macchine rotary shear: ROSA, installata presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, Italia; SHIVA, presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Roma, Italia, e il Phv-apparatus del Physical Property Research Group del Kochi Institute of Core Sample Research, Kochi, Giappone. Tre sono gli obiettivi principali indagati con il metodo sperimentale: 1) La formazione di clast-cortex aggregates (aggregati aventi al nucleo un clasto e una corteccia composta da detrito granulare ultrafine) nelle zone di faglia ricche in calcite sia naturali che sperimentali (Capitolo I); 2) Localizzazione della deformazione nei livelli di gouge (Capitolo II); e 3) L’effetto dei fluidi (acqua) nel comportamento frizionale del gouge di calcite (Capitolo III). I Clast-cortex aggregates (CCAs) sono clasti compositi che si trovano nelle zone di slip delle faglie ricche in calcite e minerali argillosi, precedentemente candidati sulla base di evidenze tessiturali ad essere indicatori di scivolamento cosismico. Esperimenti mirati sono stati fatti per trovare la correlazione tra la formazione di CCA in gouge di calcite e velocità, sforzo normale, rigetto totale e condizioni ambientali (umidità atmosferica e saturazione in acqua). I risultati sperimentali mostrano che i CCA si formano a tutte le velocità di scivolamento (da 100 µm/s a 1 m/s) ma solo a sforzi normali relativamente bassi (<5 MPa). Gli aggregati sono più abbondanti e meglio sviluppati per grandi rigetti (massimo rigetto imposti pari a 5 m) e non si formano negli esperimenti con gouge saturo d’acqua. Negli esperimenti, gli aggregati si sono formati in regioni poco deformate del livello di gouge, ma adiacenti alle zone con elevata localizzazione della deformazione. Da queste osservazioni sperimentali concludiamo che i CCA si formino nelle parti più superficiali delle faglie durante lo la deformazione per taglio in condizioni relativamente asciutte, ma non necessariamente durante lo scivolamento cosismico. Di conseguenza i CCA non possono essere usati come indicatori di slip cosismico. Il meccanismo di formazione dei CCA è per rotazione dei clasti dovuta al flusso granulare accompagnato ad accrescimento per cattura di particelle più piccole della matrice, probabilmente a causa di forze di natura elettrostatica. Per meglio comprendere i meccanismi di localizzazione della deformazione durante lo scivolamento cosismico, che controlla, p.e., lo sviluppo di calore per attrito su faglia e il bilancio energetico di un terremoto, abbiamo condotto esperimenti imponendo velocità di scivolamento da intermedie ad elevate con macchine tipo rotary shear su gouge di calcite. All'interno dello spessore del gouge abbiamo posizionato dei marker (indicatori) di deformazione per taglio composti da gouge di dolomite. I marker, deformandosi unitamente alla matrice di calcite, consentono di misurare la distribuzione della deformazione per taglio nel livello di gouge negli esperimenti. Le analisi microstrutturali hanno dimostrato che sia in condizioni asciutte che in presenza d’acqua la deformazione a velocità di scivolamento di 1 m/s, è molto rapida e si localizza in una zona principale di scivolamento (ZPS) dallo spessore di poche decine di micrometri e sulla adiacente superficie principale di scivolamento (SPS). La deformazione per taglio accomodata nella parte rimanente del livello di gouge non cambia significativamente all’aumentare del rigetto, suggerendo che, una volta localizzata, la ZPS e la SPS accomodano la maggior parte del rigetto. Questa conclusione è supportata dalla presenza di granuli sinterizzati e ricristallizzati e zone di decarbonatazione della calcite adiacenti alla SPS, che indicano lo sviluppo, estremamente localizzato, di calore per attrito. I dati meccanici indicano che i gouge saturi in acqua si indeboliscono (l'attrito diminuisce più rapidamente con il rigetto) di quelli asciutti, ma le microstrutture sono sostanzialmente simili per quanto riguarda la velocità di localizzazione della deformazione. L'indebolimento frizionale nei gouge saturi d'acqua può essere innescato dal meccanismo di crescita sub-critica delle microfratture, più efficiente in presenza d'acqua. L'estrapolazione di questi risultati alle condizioni naturali, suggerisce che i gouge ricchi in calcite sono più favorevoli allo scivolamento se saturi in acqua, piuttosto che in condizioni relativamente più asciutte. L’effetto dei fluidi sul comportamento frizionale di gouge di calcite è stato ulteriormente studiato attraverso esperimenti in controllo di pressione di fluidi a velocità da intermedie ad elevate. Coerentemente con i nostri esperimenti con gli indicatori di deformazione, il rigetto appare localizzato su una o più superfici di scivolamento che sono spesso contornate da zone di ricristallizzazione. La microspettroscopia Raman ha evidenziato la presenza di carbonio amorfo sulla superficie di scivolamento, indicatore di processi di decarbonatazione nella calcite. In esperimenti condotti a basse velocità di scivolamento (1 mm/s), la minore resistenza al taglio dei gouge saturi d’acqua rispetto ai gouge deformati in presenza di sola umidità atmosferica, è attribuita a lubrificazione intergranulare operata dalla acqua e alla bassa energia di superficie della calcite. Quest'ultima consente l'accelerazione dei processi di crescita sub-critica delle microfratture cui corrisponde un alto grado di compattazione. Nelle prime fasi di scivolamento ad alte velocità, l’indebolimento nei gouge saturi avviene improvvisamente, mentre i gouge in presenza di umidità atmosferica mostrano una fase di aumento di resistenza al taglio prima della fase di indebolimento. Per un dato sforzo normale efficace, per rapporti più elevati di pressione di poro su sforzo normale, lo sforzo di taglio di picco è minore e la fase di aumento di resistenza che precede l'indebolimento più lunga. La riduzione della resistenza per attrito ad alte velocità di scivolamento (cosismiche, ca. 1 m/s), sia in condizioni di umidità atmosferica che sature d’acqua, occorre verosimilmente per meccanismo di "riscaldamento istantaneo" (flash heating) alla scala delle asperità (decine di micrometri). L'indebolimento per "flash heating" è accelerato in presenza di fluidi per il meccanismo di crescita subcritica delle microfratture. Coerentemente con il verificarsi di flash heating, la presenza di carbonio sulla superficie di scivolamento dei nostri campioni di calcite indica che la decarbonatazione è avvenuta nonostante le temperature medie nell'intera zona di scivolamento, misurate con termocoppia, fossero più basse di quella di decarbonatazione. Ad alte velocità di scivolamento, in esperimenti in condizioni sature non drenate, la presenza di un intenso riscaldamento frizionale comporta la pressurizzazione termica del livello di gouge, con conseguente diminuzione dello sforzo di taglio. Nella zona di scivolamento, la formazione di nanoparticelle, grani ricristallizati di calcite e microcavità adiacenti alla superficie di scivolamento principale può essere associata a processi di grain boundary sliding sostenuti da processi diffusivi dipendenti dalla granulometria. Di conseguenza, la deformazione cosismica non è accomodata da soli processi prettamente frizionali, ma anche di tipo superplastico. I risultati degli esperimenti indicano che la presenza d’acqua in faglie all’interno di litologie carbonatiche facilita l’enucleazione di terremoti, ancor più se i fluidi presenti sono in pressione. Questa potrebbe essere una possibile spiegazione delle lunghe sequenze sismiche all’interno di successioni carbonatiche, ad esempio Umbria-Marche e L’Aquila. In aggiunta, la complessa distribuzione dei rigetti durante un singolo terremoto potrebbe essere causata da differenze nel grado di saturazione in fluidi in diverse zone della faglia.
2-feb-2015
The frictional behavior of a fault and the physical and mechanical properties of the fault rocks have important implications for earthquake nucleation, propagation and arrest. To further understand the mechanical behavior of carbonate-bearing faults, low- to high-velocity experiments on calcite gouge have been conducted using three rotary-shear apparatus: ROSA, located at the Department of Geosciences of the University of Padua, Italy; SHIVA, at the Istituto Nazionale die Geofisica e Vulcanologia (INGV) in Rome, Italy, and the Phv-apparatus of the Physical Property Research Group of the Kochi Institute for Core Sample Research, Kochi, Japan. Three main topics were addressed with the experimental approach: 1) The formation of clast-cortex aggregates in natural and experimental calcite-bearing fault zones (Chapter I); 2) Localization of strain in gouge layers (Chapter II); and 3) The effect of fluids on the frictional behavior of calcite gouge (Chapter III). Clast-cortex aggregates (CCAs) are composite grains found in the slipping zones of faults hosted in calcite- and clay-rich rocks that were previously suggested to be textural evidence of seismic slip on a fault. Experimental investigation of the dependence of CCA formation in calcite gouge layers on the applied slip rate, normal stress, total displacement and ambient humidity showed that CCAs formed at all investigated slip rates (100 µm/s to 1 m/s) but only at relatively low normal stresses (≤5 MPa). The aggregates were better developed with increasing displacement (up to 5 m) and did not form in experiments with water-dampened gouges. In the experiments, aggregates formed in low-strain regions within the gouge layers, adjacent to the highest-strain slip zones. We propose that CCAs in calcite-bearing slip zones form in the shallow portions of faults during shearing in relatively dry conditions, but our experiments suggest that they cannot be used as indicators of seismic slip. Formation involves clast rotation due to granular flow accompanied by accretion of fine matrix material possibly facilitated by electrostatic forces. To further understand strain localization during seismic slip, which is a fundamental mechanical process that has implications for frictional heating and the earthquake energy budget, we performed intermediate- to high-velocity rotary-shear experiments on calcite gouge containing strain markers made of dolomite gouge. Sheared markers should provide microstructural information of the strain distribution in the gouge layer and its dependence on the applied total strain, normal stress, slip rate, and ambient conditions. Microstructural analysis revealed that in both dry and water-dampened gouges strain localization at 1 m/s occurs progressively and rapidly. The strain accommodated in the bulk of the gouge layer does not change significantly with increasing total displacement, suggesting that, once formed, the high-strain slipping zone and principal slip surface accommodate most of the ongoing displacement. This is supported by the presence of sintered and recrystallized grains and zones of calcite decarbonation adjacent to the principal slip surface, indicating localized frictional heating. Faster localization in water-dampened conditions, although suggested by the faster dynamic weakening, was not reflected in the investigated microstructures. Instead, weakening in water-dampened gouges may be enhanced by faster subcritical crack growth in the presence of fluids. When extrapolated to natural conditions, our results suggest that calcite-bearing gouge slip zones are more prone to slip in the presence of water than in relatively dry conditions. The effect of fluids on the frictional behavior of calcite gouge was further investigated by conducting intermediate- to high-velocity experiments with controlled fluid pressure. Consistent with our results from experiments with strain-markers, slip appears to be localized on one or more slip surfaces adjacent to which zones of recrystallization are found. Grey or black material covering the slip surface of several samples was identified as disordered carbon by Raman spectroscopy indicating decarbonation of the calcite. In low-velocity (1 mm/s) experiments, a lower shear stress of water-saturated gouges as compared to room-dry conditions is attributed to intergranular lubrication and to the lower calcite fracture surface energy accelerating subcritical crack growth, consistent with a high degree of compaction. At the initiation of sliding at high velocity, weakening in saturated gouges occurs abruptly, while the room-dry gouges show a pronounced strengthening phase before the onset of weakening. For a given effective normal stress, the peak stress is lower, and the strengthening phase is longer, for higher pore-fluid factors. The weakening in room-dry and water-saturated gouges sheared at high velocity likely occurs by flash heating, which is accelerated in the presence of fluids by subcritical crack growth. Consistent with flash heating, the presence of carbon on the slipping surface of our calcite samples indicated that decarbonation has occurred even though the bulk temperature of the gouge layer was lower than the decarbonation temperature. At high velocity, intense frictional heating leads to thermal pressurization and subsequent decrease of the shear stress in the experiments performed in undrained conditions. Zones of recrystallized grains adjacent to the principal slip surfaces are possibly featuring microstructures characteristic for grain boundary sliding aided by diffusion creep which suggests that strain was not only accommodated by frictional processes, but possibly by superplasticity. The experimental results suggest that the presence of water in carbonate-bearing faults facilitates earthquake nucleation and even more so if the fluids present are pressurized. This might explain the long-lasting earthquake sequences e.g. of Umbria-Marche and L’Aquila hosted on carbonate-bearing faults. Additionally, some of the slip distribution complexity during earthquakes occurring in carbonate sequences might be due to a difference in the degree of fluid saturation in different fault patches.
Fault gouge Rotary-shear experiments Slip Zones Strain localization Effect of fluids Calcite Limestone Clast-cortex aggregates CCAs
Frictional behavior and microstructures of calcite-bearing fault gouges / Rempe, Marieke. - (2015 Feb 02).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rempe_Marieke_thesis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 237.46 MB
Formato Adobe PDF
237.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact