Analyses of ground displacements can help to define the evolution of areas affected by instability phenomena and identify their triggering factors. To this end, Synthetic Aperture RADAR (SAR) satellite data can be used to collect direct measurements of superficial deformations in instability-prone areas. Results from remote sensing analyses can be then compared with outcomes from numerical simulations, and in particular with displacement or velocity fields, to validate numerical modeling and eventually recalibrate the simulation of instabilities, predisposing and triggering conditions. Numerical simulations allow reproducing slope behavior under some hypotheses but their accuracy is strongly connected to the amount of available input data. Most of the required parameters can be set based on reasonable assumptions that consequently can be verified through classical field tools and geological survey or remote sensing techniques. Direct or remote sensing techniques can be used to characterize and monitor ground deformation phenomena, and particularly to identify surface displacements. These information can be used to verify the suitability of numerical model predictions and the adequacy of preliminary hypotheses. An innovative approach could consider a surface displacement map, as the starting point to re-create a model of instability phenomena. This application requires precise velocity data characterized by an adequate resolution, depending on the phenomenon analyzed. Recently this method was applied to earthquakes with satisfying results (Wright at al., 2006). This work is aimed to determine which is the contribution of SAR satellite data in investigating instabilities phenomena, in particular landslides and sinkholes. This methodological approach was tested in different conditions to understand its applicability and how to optimize the results overcoming some of the observed limits. Satellite remote sensing techniques have shown to lead to accurate large-scale surface displacement mapping. Specifically “Interferometric Synthetic Aperture RADAR” (InSAR) technique allows to measure accurate land displacement. Furthermore, not only deformation but even the evolution of displacements can be estimated, combining InSAR information from a large number of SAR images and analyzing changes on the signal phase. This technique is defined D-InSAR (Differential Interferometric SAR) and PS InSAR (Ferretti et al., 2001) and SBAS techniques (Berardino et al., 2002) represent the main methodology proposed. But D-InSAR techniques have some limits of applicability. For example, due to high RADAR viewing angles, the current space-borne systems can detect only a fraction of the horizontal component of the movement. In fact not every geometrical configurations and slope exposition can be surveyed. Further problems are connected with the presence of dense vegetation. In these situations amplitude can be exploited to identify surface deformations (Casu et al., 2011). Applying the above mentioned techniques it is possible to observe deformation patterns and surface movements. Comparing displacement obtain from monitoring stage with results from numerical modeling, let to understand if numerical prevision is satisfying and the evolution of deformations is correct. The contribution of SAR data in numerical simulation of ground deformations was tested in landslide, subsidence and sinkhole - prone areas, located in the piedmont sector of North-Eastern Italian Alps and in the Jordanian coast of the Dead Sea. The first case study is Val Maso landslide, located in Valli del Pasubio municipality, which was triggered by an exceptional flood event occurred in November 2010. A back stability analysis was carried out to evaluate the geotechnical properties of the involved materials. Then, parameters from back analysis were used in a uncoupled seepage and slope stability analysis of the area behind the main scarp to forecast the effects of hydrological conditions due to different rainfall depths, i.e. to identify the minimum rainfall threshold for triggering the retrogression of the phenomenon. Some more information about this phenomenon have been searched, analysing a stacking of RADAR satellite images. Because of the dense vegetation and the aspect of the area, outcomes of PS and SBAS DInSAR technique were not satisfying. That is why SAR data were analyzed concentrating on amplitude changes of the signal instead on studying the phase. A stack of nine COSMO-SkyMed images, acquired over the 2010 event, were used. Amplitude changes were evaluated. Results showed it is possible to detect the effect of ground deformations from the data analyzed and to define the boundary of the landslide. The second case study is Cischele landslide, located in Recoaro Terme municipality, which caused severe damages on the buildings and on the Provincial street after the rainfall event of November 2010. This phenomenon is related to a reactivation of a instability whose behavior seems to be connected to climatic conditions. Data obtained from field and laboratory analyses were used on the creation of a numerical model. Ground displacements of the slope were evaluated analyzing data obtained from PS available for Cischele area, obtained processing SAR images acquired by ERS and ENVISAT satellites, from May 1995 to May 2000 and from September 2004 to June 2010, respectively. Ground velocity and displacements are measured along the line of sigh of the satellites. Only information obtained from descending orbits are available. Furthermore, InSAR images acquired by COSMO-SkyMed satellites over the event were analyzed. SBAS techniques was applied. Interferograms were generated using InSAR images and a 90 meters resolution Digital Elevation Model (DEM), SRTM DEM. 14 descending images were available from April 2010 to September 2012. Unfortunately, variation in surface condition between two different acquisitions produces loss of coherence. This effect is strongly connected to the presence of vegetation in the area. It was possible to overcome this problem through an accurate calibration of the filtering parameters, extending the coverage of the final displacement map. Results showed a maximum velocity component of 12 mm/year. Finally, DInSAR techniques were applied to investigate sinkholes affecting the Jordanian coast of the Dead Sea. The Dead Sea is a hyper saline terminal lake located in a pull-apart basin, which is one of the major components of the Jordan Dead Sea Transform fault system. Most of the area is characterized by highly karstic and fractured rock formations that are connected with faults. Karstic conduits extend from the land into the sea. Since the 1960s, the Dead Sea level is dropping at an increasing rate: from about 60 cm/yr in the 1970s up to 1 m/yr in the 2000s. From about the mid-1980s, sinkholes appeared more and more frequently over and around the emerged mudflats and salt flats. Strong subsidence and landslides also affect some segments of the coast. Nowadays, several thousands of sinkholes attest that the degradation of the Dead Sea coast is worsening. The deformation analysis is focused on Ghor Al Haditha area, located in the South-Eastern part of the lake coasts. SAR data acquired by three different sensors, ERS, ENVISAT and COSMO-SkyMed were processed. 70 ERS images from 1992 to 2009 and 30 ENVISAT images from 2003 to 2010 were processed. SBAS technique were applied to define surface velocity and displacement maps. Because of the resolution of these sensors, consisting on 25 m2, it was possible to clearly define areas affected by subsidence but the single sinkholes could not be detected because of the small size of each punctual event, that is generally varying from few meters to a hundred meters diameter. Furthermore, SBAS was applied to 23 COSMO-SkyMed SAR satellite images from December 2011 to May 2013. The high resolution of these data (3m x 3m) and the short revisiting time allowed to have precise information of the displacement of punctual sinkholes beyond the overall subsidence of the coast. A specific sinkhole was considered to understand its temporal evolution. On the basis of the results from D-InSAR processing, a simplified analytical model was implemented. Vertical and horizontal components of the surface displacement field obtained from analysis of SAR images have been used as input data to derive geometric parameters of the source and in particular to estimate the volumetric strain of the phenomenon. Position, dimension and mechanism were obtained. The gained experience proved that space-borne SAR data allow to obtain important information about the dynamics of instability phenomena, which degree of precision depends on several factors, as vegetation density and surface velocity. The applicability of D-InSAR methods in different conditions was tested to obtain useful information to re-create the phenomena through numerical modeling. When rapid displacements overcome the maximum detectable surface velocities between two consecutive SAR acquisitions and changing in land cover produces a complete coherence loss, the amplitude of the signal can be analyzed instead of the phase. In the Val Maso landslide, a rapid mapping of surface deformation was possible, providing important hints to manage post-event emergency situations. Despite the dense vegetation in Cischele area, SBAS technique could assess a component of the landslide displacement, through an accurate calibration of some processing parameters. Thanks to the flat morphology of the site and the almost absent vegetation covering, analysis of sinkholes in Jordan Dead Sea coast gave precise information about ground deformation and helpful data to model a sinkhole and to define its geometry and volume reduction. In these favorable conditions, SAR data allow one to predict the occurrence of geological instabilities, characterize their extension, model their evolution and define an early warning system to prevent catastrophic events.

L’analisi degli spostamenti superficiali del terreno permette di ottenere importanti informazioni sull’evoluzione di un fenomeno di instabilità geologia e identificarne i fattori di innesco. A questo scopo, i dati RADAR ad apertura sintetica (SAR) satellitari possono essere utilizzati per raccogliere misure indirette relativamente alle deformazioni superficiali di aree affette da dissesti geologici. I risultati ottenuti tramite tecniche di telerilevamento SAR possono poi essere confrontati con i risultati di simulazioni numeriche: il raffronto tra campi di spostamento e velocità consente di validare e calibrare il modello numerico. Le simulazioni numeriche sono probabilmente lo strumento più diffuso per la riproduzione un dissesto sotto specifiche ipotesi, la cui esattezza è fortemente connessa alla quantità di dati di input disponibili. Spesso molti dei parametri necessari a costruire un modello devono essere stabiliti attraverso ragionevoli assunzioni, che possono essere verificate grazie a misure sul campo e monitoraggi con tecniche classiche, o attraverso tecniche di telerilevamento. Un diverso approccio, applicato nella creazione di un modello, consiste nel considerare una mappa di spostamenti superficiali quale punto di partenza per modellare un fenomeno di instabilità e le caratteristiche della sorgente. Tale approccio necessita della disponibilità di precisi valori di velocità di spostamento, ad una risoluzione spaziale adeguata al fenomeno che si sta analizzando. Il presente lavoro è finalizzato a determinare il contributo dei dati SAR satellitari nello studio dei dissesti geologici, con particolare riferimento a frane e sinkholes. L’approccio metodologico è stato utilizzato in diverse condizioni per capirne l’applicabilità e ottimizzarne i risultati ottenuti, superando alcuni dei limiti del dato SAR. Le tecniche di telerilevamento RADAR satellitare, ed in particolare la tecnica InSAR (Synthetic Aperture RADAR Interferometry), considerano le variazioni di fase tra il segnale trasmesso e la componente retrodiffusa che torna al ricevitore, e restituiscono accurate mappe di spostamento superficiale su larga scala. Tra l’altro è possibile stimare non solo le deformazioni, ma tutta l’evoluzione degli spostamenti, utilizzando informazioni derivanti da diversi interferogrammi ottenuti da numerose immagini SAR, combinandoli ed analizzando i cambiamenti di fase del segnale. Queste tecniche sono definite D-InSAR (Differential Interferometric SAR) e i principali algoritmi proposti in quest’ambito sono denominati PS InSAR (Ferretti et al., 2001) ed SBAS (Berardino et al., 2002). Ma le tecniche D-InSAR hanno delle limitazioni nella loro applicazione: possono rilevare solo una componente dello spostamento complessivo; non tutte le geometrie sono visibili al satellite ed è quindi importante valutare l’esposizione dell’area che si analizza; anche la presenza di fitta vegetazione genera delle limitazioni. In questi casi è possibile utilizzare l’ampiezza del dato, anziché la fase, per identificare superfici soggette a deformazioni (Casu et al., 2011). Le tecniche menzionate sono state applicate a tre casi reali: • due frane manifestatesi nella zona prealpina della Provincia di Vicenza nel 2010; • subsidenza e sinkholes che affliggono la costa Giordana del Mar Morto. Entrambe le frane analizzate, la frana di Contrada Cischele e la frana di Val Maso, sono state innescate da un evento di pioggia eccezionale che ha colpito la Provincia di Vicenza nell’autunno 2010. La frana che ha interessato Contrada Cischele, nel Comune di Recoaro Terme, è caratterizzata da velocità di deformazione contenute, dovute alla riattivazione del versante in frana in stretta connessione con gli eventi di pioggia e quindi l’innalzamento della falda. La frana si è manifestata causando danni alle abitazioni presenti, alla strada Provinciale ed al muro di contenimento che la delimita. Grazie alle indagini in situ e alle prove di laboratorio effettuate sui materiali è stato possibile riprodurre un modello di stabilità globale del versante. L’analisi del dissesto con dati SAR è avvenuta inizialmente attraverso la valutazione dei dati PS storici nell’archivio del Ministero dell’Ambiente, verificando la presenza di spostamenti precedenti all’evento del 2010. Successivamente è stata applicata la tecnica SBAS utilizzando 14 immagini COSMO-SkyMed acquisite a cavallo dell’evento piovoso. La presenza di vegetazione nel versante, che è causa di una decorrelazione temporale tra i dati, ha reso particolarmente complesso il processamento. Attraverso un’attenta calibrazione dei parametri di filtraggio dei dati è stato possibile definire il campo di spostamenti nell’area indagata. La frana in località Val Maso, nel Comune di Valli del Pasubio, è caratterizzata da dinamiche molto diverse rispetto al precedente caso. A seguito delle eccezionali piogge del Novembre 2010, il versante è collassato con un movimento rototraslativo al coronamento, che è evoluto in colata. L’evento si è sviluppato molto rapidamente ed ha coinvolto circa 200'000 m3 di materiale asportato; la superficie di scivolamento si è localizzata a circa 20 m di profondità. Una back analysis della stabilità del versante ha permesso di definire con maggiore accuratezza le proprietà geotecniche dei materiali coinvolti. Poi, i parametri ottenuti sono stati utilizzati per un’analisi disaccopiata di filtrazione e stabilità globale dell’area a monte del coronamento di frana, per valutare l’entità della minima intensità di pioggia in grado di innescare la retrogressione del fenomeno. Ulteriori informazioni sulla frana sono state ricercate tramite l’utilizzo di dati SAR satellitari. A causa della densa vegetazione e degli evidenti cambiamenti morfologici indotti dalla frana, le tecniche PS ed SBAS non sono risultate applicabili. Si è pertanto analizzata l’ampiezza del dato, anziché la fase, utilizzando 9 immagini COSMO-SkyMed, acquisite prima e dopo l’evento. La valutazione dei cambiamenti di ampiezza ha permesso di perimetrare l’area in frana. Infine la tecnica SBAS è stata utilizzata per indagare l’evoluzione dei sinkholes che interessano la costa Giordana del Mar Morto, con particolare attenzione alla porzione sud-orientale della costa, denominata Ghor Al Haditha. Grazie ai numerosi riferimenti bibliografici relativi a quest’area (Bartov et al., 2000; Closson et al., 2007, 2009; Abou Karaki et al., 2005; Abelson et al., 2006; Akawwi et al., 2009; Ezersky et al., 2013) sono chiare le ragioni del verificarsi di questi dissesti e della subsidenza lungo tutta la costa del lago. L’innesco è connesso all’ingente sfruttamento, a scopo civile ed industriale, delle acque del Mar Morto, il cui livello si sta abbassando di circa 1 m/anno. La conseguenza di questo sfruttamento è una sostituzione dell’acqua salina, presente in profondità, con acqua dolce di falda, la quale causa la dissoluzione degli strati salini presenti nel terreno. L’area è stata analizzata utilizzando immagini ERS, Envisat e COSMO-SkyMed. I primi due dataset hanno evidenziato la subsidenza che affligge le coste, senza permettere di isolare gli spostamenti dovuti ai singoli sinkhole, a causa della risoluzione spaziale di 25 m di questi dati SAR. L’utilizzo dei dati COSMO ha invece permesso di identificare gli spostamenti dovuti ai sinkholes in modo molto dettagliato, grazie all’alta risoluzione spaziale di questi dati (3m x 3m) e al breve tempo di rivisitazione del satellite. Uno specifico sinkhole è stato individuato ed analizzato studiandone l’evoluzione temporale. Sulla base dei risultati ottenuti dal processamento SBAS è stato definito un modello analitico: partendo dal campo di spostamenti superficiali sono stati derivati i parametri geometrici della sorgente e stimata la variazione di volume associata al fenomeno. Le esperienze fatte hanno evidenziato come i dati SAR satellitari permettano di ottenere importanti informazioni riguardo le dinamiche dei fenomeni di instabilità. Il grado di dettaglio di tali informazioni dipendono da diversi fattori, quali la risoluzioni spaziale del dato, la numerosità e la vicinanza temporale dei dati analizzati, la presenza di vegetazione più o meno fitta, la velocità degli spostamenti. La possibilità di utilizzare i dati SAR per ottenere informazioni utili alla creazione di un modello numerico è stata testata in diverse condizioni. In presenza di movimenti molto rapidi, che superano il valore massimo di velocità rilevabile, e cambiamenti netti della copertura vegetativa provocano una perdita di coerenza, è possibile analizzare l’ampiezza del segnale anziché la fase. Nel caso della frana in località Val Maso, è stato possibile mappare la superficie soggetta a deformazioni, fornendo un possibile strumento fondamentale per la gestione dell’emergenza post-evento. Nonostante la presenza di vegetazione nel versante in frana, in località Cischele, la tecnica SBAS ha permesso di stimare una componente dello spostamento superficiale, grazie all’attenta calibrazione di alcuni parametri del processamento. La morfologia pianeggiante della costa del Mar Morto, in località Ghor Al Haditha, e la scarsa presenza di vegetazione, hanno permesso di ottenere precise informazioni relativamente alle deformazioni superficiali indotte dal subsidenza e sinkholes, tanto da poter generare un modello analitico del fenomeno, utile alla creazione di un sistema di early warning, sulla base dei movimenti che precedono un possibile evento catastrofico.

Caratterizzazione e modellazione di fenomeni geologici di instabilità attraverso tecniche di telerilevamento satellitare e simulazioni numeriche / Tessari, Giulia. - (2015 Jan 02).

Caratterizzazione e modellazione di fenomeni geologici di instabilità attraverso tecniche di telerilevamento satellitare e simulazioni numeriche

Tessari, Giulia
2015

Abstract

L’analisi degli spostamenti superficiali del terreno permette di ottenere importanti informazioni sull’evoluzione di un fenomeno di instabilità geologia e identificarne i fattori di innesco. A questo scopo, i dati RADAR ad apertura sintetica (SAR) satellitari possono essere utilizzati per raccogliere misure indirette relativamente alle deformazioni superficiali di aree affette da dissesti geologici. I risultati ottenuti tramite tecniche di telerilevamento SAR possono poi essere confrontati con i risultati di simulazioni numeriche: il raffronto tra campi di spostamento e velocità consente di validare e calibrare il modello numerico. Le simulazioni numeriche sono probabilmente lo strumento più diffuso per la riproduzione un dissesto sotto specifiche ipotesi, la cui esattezza è fortemente connessa alla quantità di dati di input disponibili. Spesso molti dei parametri necessari a costruire un modello devono essere stabiliti attraverso ragionevoli assunzioni, che possono essere verificate grazie a misure sul campo e monitoraggi con tecniche classiche, o attraverso tecniche di telerilevamento. Un diverso approccio, applicato nella creazione di un modello, consiste nel considerare una mappa di spostamenti superficiali quale punto di partenza per modellare un fenomeno di instabilità e le caratteristiche della sorgente. Tale approccio necessita della disponibilità di precisi valori di velocità di spostamento, ad una risoluzione spaziale adeguata al fenomeno che si sta analizzando. Il presente lavoro è finalizzato a determinare il contributo dei dati SAR satellitari nello studio dei dissesti geologici, con particolare riferimento a frane e sinkholes. L’approccio metodologico è stato utilizzato in diverse condizioni per capirne l’applicabilità e ottimizzarne i risultati ottenuti, superando alcuni dei limiti del dato SAR. Le tecniche di telerilevamento RADAR satellitare, ed in particolare la tecnica InSAR (Synthetic Aperture RADAR Interferometry), considerano le variazioni di fase tra il segnale trasmesso e la componente retrodiffusa che torna al ricevitore, e restituiscono accurate mappe di spostamento superficiale su larga scala. Tra l’altro è possibile stimare non solo le deformazioni, ma tutta l’evoluzione degli spostamenti, utilizzando informazioni derivanti da diversi interferogrammi ottenuti da numerose immagini SAR, combinandoli ed analizzando i cambiamenti di fase del segnale. Queste tecniche sono definite D-InSAR (Differential Interferometric SAR) e i principali algoritmi proposti in quest’ambito sono denominati PS InSAR (Ferretti et al., 2001) ed SBAS (Berardino et al., 2002). Ma le tecniche D-InSAR hanno delle limitazioni nella loro applicazione: possono rilevare solo una componente dello spostamento complessivo; non tutte le geometrie sono visibili al satellite ed è quindi importante valutare l’esposizione dell’area che si analizza; anche la presenza di fitta vegetazione genera delle limitazioni. In questi casi è possibile utilizzare l’ampiezza del dato, anziché la fase, per identificare superfici soggette a deformazioni (Casu et al., 2011). Le tecniche menzionate sono state applicate a tre casi reali: • due frane manifestatesi nella zona prealpina della Provincia di Vicenza nel 2010; • subsidenza e sinkholes che affliggono la costa Giordana del Mar Morto. Entrambe le frane analizzate, la frana di Contrada Cischele e la frana di Val Maso, sono state innescate da un evento di pioggia eccezionale che ha colpito la Provincia di Vicenza nell’autunno 2010. La frana che ha interessato Contrada Cischele, nel Comune di Recoaro Terme, è caratterizzata da velocità di deformazione contenute, dovute alla riattivazione del versante in frana in stretta connessione con gli eventi di pioggia e quindi l’innalzamento della falda. La frana si è manifestata causando danni alle abitazioni presenti, alla strada Provinciale ed al muro di contenimento che la delimita. Grazie alle indagini in situ e alle prove di laboratorio effettuate sui materiali è stato possibile riprodurre un modello di stabilità globale del versante. L’analisi del dissesto con dati SAR è avvenuta inizialmente attraverso la valutazione dei dati PS storici nell’archivio del Ministero dell’Ambiente, verificando la presenza di spostamenti precedenti all’evento del 2010. Successivamente è stata applicata la tecnica SBAS utilizzando 14 immagini COSMO-SkyMed acquisite a cavallo dell’evento piovoso. La presenza di vegetazione nel versante, che è causa di una decorrelazione temporale tra i dati, ha reso particolarmente complesso il processamento. Attraverso un’attenta calibrazione dei parametri di filtraggio dei dati è stato possibile definire il campo di spostamenti nell’area indagata. La frana in località Val Maso, nel Comune di Valli del Pasubio, è caratterizzata da dinamiche molto diverse rispetto al precedente caso. A seguito delle eccezionali piogge del Novembre 2010, il versante è collassato con un movimento rototraslativo al coronamento, che è evoluto in colata. L’evento si è sviluppato molto rapidamente ed ha coinvolto circa 200'000 m3 di materiale asportato; la superficie di scivolamento si è localizzata a circa 20 m di profondità. Una back analysis della stabilità del versante ha permesso di definire con maggiore accuratezza le proprietà geotecniche dei materiali coinvolti. Poi, i parametri ottenuti sono stati utilizzati per un’analisi disaccopiata di filtrazione e stabilità globale dell’area a monte del coronamento di frana, per valutare l’entità della minima intensità di pioggia in grado di innescare la retrogressione del fenomeno. Ulteriori informazioni sulla frana sono state ricercate tramite l’utilizzo di dati SAR satellitari. A causa della densa vegetazione e degli evidenti cambiamenti morfologici indotti dalla frana, le tecniche PS ed SBAS non sono risultate applicabili. Si è pertanto analizzata l’ampiezza del dato, anziché la fase, utilizzando 9 immagini COSMO-SkyMed, acquisite prima e dopo l’evento. La valutazione dei cambiamenti di ampiezza ha permesso di perimetrare l’area in frana. Infine la tecnica SBAS è stata utilizzata per indagare l’evoluzione dei sinkholes che interessano la costa Giordana del Mar Morto, con particolare attenzione alla porzione sud-orientale della costa, denominata Ghor Al Haditha. Grazie ai numerosi riferimenti bibliografici relativi a quest’area (Bartov et al., 2000; Closson et al., 2007, 2009; Abou Karaki et al., 2005; Abelson et al., 2006; Akawwi et al., 2009; Ezersky et al., 2013) sono chiare le ragioni del verificarsi di questi dissesti e della subsidenza lungo tutta la costa del lago. L’innesco è connesso all’ingente sfruttamento, a scopo civile ed industriale, delle acque del Mar Morto, il cui livello si sta abbassando di circa 1 m/anno. La conseguenza di questo sfruttamento è una sostituzione dell’acqua salina, presente in profondità, con acqua dolce di falda, la quale causa la dissoluzione degli strati salini presenti nel terreno. L’area è stata analizzata utilizzando immagini ERS, Envisat e COSMO-SkyMed. I primi due dataset hanno evidenziato la subsidenza che affligge le coste, senza permettere di isolare gli spostamenti dovuti ai singoli sinkhole, a causa della risoluzione spaziale di 25 m di questi dati SAR. L’utilizzo dei dati COSMO ha invece permesso di identificare gli spostamenti dovuti ai sinkholes in modo molto dettagliato, grazie all’alta risoluzione spaziale di questi dati (3m x 3m) e al breve tempo di rivisitazione del satellite. Uno specifico sinkhole è stato individuato ed analizzato studiandone l’evoluzione temporale. Sulla base dei risultati ottenuti dal processamento SBAS è stato definito un modello analitico: partendo dal campo di spostamenti superficiali sono stati derivati i parametri geometrici della sorgente e stimata la variazione di volume associata al fenomeno. Le esperienze fatte hanno evidenziato come i dati SAR satellitari permettano di ottenere importanti informazioni riguardo le dinamiche dei fenomeni di instabilità. Il grado di dettaglio di tali informazioni dipendono da diversi fattori, quali la risoluzioni spaziale del dato, la numerosità e la vicinanza temporale dei dati analizzati, la presenza di vegetazione più o meno fitta, la velocità degli spostamenti. La possibilità di utilizzare i dati SAR per ottenere informazioni utili alla creazione di un modello numerico è stata testata in diverse condizioni. In presenza di movimenti molto rapidi, che superano il valore massimo di velocità rilevabile, e cambiamenti netti della copertura vegetativa provocano una perdita di coerenza, è possibile analizzare l’ampiezza del segnale anziché la fase. Nel caso della frana in località Val Maso, è stato possibile mappare la superficie soggetta a deformazioni, fornendo un possibile strumento fondamentale per la gestione dell’emergenza post-evento. Nonostante la presenza di vegetazione nel versante in frana, in località Cischele, la tecnica SBAS ha permesso di stimare una componente dello spostamento superficiale, grazie all’attenta calibrazione di alcuni parametri del processamento. La morfologia pianeggiante della costa del Mar Morto, in località Ghor Al Haditha, e la scarsa presenza di vegetazione, hanno permesso di ottenere precise informazioni relativamente alle deformazioni superficiali indotte dal subsidenza e sinkholes, tanto da poter generare un modello analitico del fenomeno, utile alla creazione di un sistema di early warning, sulla base dei movimenti che precedono un possibile evento catastrofico.
2-gen-2015
Analyses of ground displacements can help to define the evolution of areas affected by instability phenomena and identify their triggering factors. To this end, Synthetic Aperture RADAR (SAR) satellite data can be used to collect direct measurements of superficial deformations in instability-prone areas. Results from remote sensing analyses can be then compared with outcomes from numerical simulations, and in particular with displacement or velocity fields, to validate numerical modeling and eventually recalibrate the simulation of instabilities, predisposing and triggering conditions. Numerical simulations allow reproducing slope behavior under some hypotheses but their accuracy is strongly connected to the amount of available input data. Most of the required parameters can be set based on reasonable assumptions that consequently can be verified through classical field tools and geological survey or remote sensing techniques. Direct or remote sensing techniques can be used to characterize and monitor ground deformation phenomena, and particularly to identify surface displacements. These information can be used to verify the suitability of numerical model predictions and the adequacy of preliminary hypotheses. An innovative approach could consider a surface displacement map, as the starting point to re-create a model of instability phenomena. This application requires precise velocity data characterized by an adequate resolution, depending on the phenomenon analyzed. Recently this method was applied to earthquakes with satisfying results (Wright at al., 2006). This work is aimed to determine which is the contribution of SAR satellite data in investigating instabilities phenomena, in particular landslides and sinkholes. This methodological approach was tested in different conditions to understand its applicability and how to optimize the results overcoming some of the observed limits. Satellite remote sensing techniques have shown to lead to accurate large-scale surface displacement mapping. Specifically “Interferometric Synthetic Aperture RADAR” (InSAR) technique allows to measure accurate land displacement. Furthermore, not only deformation but even the evolution of displacements can be estimated, combining InSAR information from a large number of SAR images and analyzing changes on the signal phase. This technique is defined D-InSAR (Differential Interferometric SAR) and PS InSAR (Ferretti et al., 2001) and SBAS techniques (Berardino et al., 2002) represent the main methodology proposed. But D-InSAR techniques have some limits of applicability. For example, due to high RADAR viewing angles, the current space-borne systems can detect only a fraction of the horizontal component of the movement. In fact not every geometrical configurations and slope exposition can be surveyed. Further problems are connected with the presence of dense vegetation. In these situations amplitude can be exploited to identify surface deformations (Casu et al., 2011). Applying the above mentioned techniques it is possible to observe deformation patterns and surface movements. Comparing displacement obtain from monitoring stage with results from numerical modeling, let to understand if numerical prevision is satisfying and the evolution of deformations is correct. The contribution of SAR data in numerical simulation of ground deformations was tested in landslide, subsidence and sinkhole - prone areas, located in the piedmont sector of North-Eastern Italian Alps and in the Jordanian coast of the Dead Sea. The first case study is Val Maso landslide, located in Valli del Pasubio municipality, which was triggered by an exceptional flood event occurred in November 2010. A back stability analysis was carried out to evaluate the geotechnical properties of the involved materials. Then, parameters from back analysis were used in a uncoupled seepage and slope stability analysis of the area behind the main scarp to forecast the effects of hydrological conditions due to different rainfall depths, i.e. to identify the minimum rainfall threshold for triggering the retrogression of the phenomenon. Some more information about this phenomenon have been searched, analysing a stacking of RADAR satellite images. Because of the dense vegetation and the aspect of the area, outcomes of PS and SBAS DInSAR technique were not satisfying. That is why SAR data were analyzed concentrating on amplitude changes of the signal instead on studying the phase. A stack of nine COSMO-SkyMed images, acquired over the 2010 event, were used. Amplitude changes were evaluated. Results showed it is possible to detect the effect of ground deformations from the data analyzed and to define the boundary of the landslide. The second case study is Cischele landslide, located in Recoaro Terme municipality, which caused severe damages on the buildings and on the Provincial street after the rainfall event of November 2010. This phenomenon is related to a reactivation of a instability whose behavior seems to be connected to climatic conditions. Data obtained from field and laboratory analyses were used on the creation of a numerical model. Ground displacements of the slope were evaluated analyzing data obtained from PS available for Cischele area, obtained processing SAR images acquired by ERS and ENVISAT satellites, from May 1995 to May 2000 and from September 2004 to June 2010, respectively. Ground velocity and displacements are measured along the line of sigh of the satellites. Only information obtained from descending orbits are available. Furthermore, InSAR images acquired by COSMO-SkyMed satellites over the event were analyzed. SBAS techniques was applied. Interferograms were generated using InSAR images and a 90 meters resolution Digital Elevation Model (DEM), SRTM DEM. 14 descending images were available from April 2010 to September 2012. Unfortunately, variation in surface condition between two different acquisitions produces loss of coherence. This effect is strongly connected to the presence of vegetation in the area. It was possible to overcome this problem through an accurate calibration of the filtering parameters, extending the coverage of the final displacement map. Results showed a maximum velocity component of 12 mm/year. Finally, DInSAR techniques were applied to investigate sinkholes affecting the Jordanian coast of the Dead Sea. The Dead Sea is a hyper saline terminal lake located in a pull-apart basin, which is one of the major components of the Jordan Dead Sea Transform fault system. Most of the area is characterized by highly karstic and fractured rock formations that are connected with faults. Karstic conduits extend from the land into the sea. Since the 1960s, the Dead Sea level is dropping at an increasing rate: from about 60 cm/yr in the 1970s up to 1 m/yr in the 2000s. From about the mid-1980s, sinkholes appeared more and more frequently over and around the emerged mudflats and salt flats. Strong subsidence and landslides also affect some segments of the coast. Nowadays, several thousands of sinkholes attest that the degradation of the Dead Sea coast is worsening. The deformation analysis is focused on Ghor Al Haditha area, located in the South-Eastern part of the lake coasts. SAR data acquired by three different sensors, ERS, ENVISAT and COSMO-SkyMed were processed. 70 ERS images from 1992 to 2009 and 30 ENVISAT images from 2003 to 2010 were processed. SBAS technique were applied to define surface velocity and displacement maps. Because of the resolution of these sensors, consisting on 25 m2, it was possible to clearly define areas affected by subsidence but the single sinkholes could not be detected because of the small size of each punctual event, that is generally varying from few meters to a hundred meters diameter. Furthermore, SBAS was applied to 23 COSMO-SkyMed SAR satellite images from December 2011 to May 2013. The high resolution of these data (3m x 3m) and the short revisiting time allowed to have precise information of the displacement of punctual sinkholes beyond the overall subsidence of the coast. A specific sinkhole was considered to understand its temporal evolution. On the basis of the results from D-InSAR processing, a simplified analytical model was implemented. Vertical and horizontal components of the surface displacement field obtained from analysis of SAR images have been used as input data to derive geometric parameters of the source and in particular to estimate the volumetric strain of the phenomenon. Position, dimension and mechanism were obtained. The gained experience proved that space-borne SAR data allow to obtain important information about the dynamics of instability phenomena, which degree of precision depends on several factors, as vegetation density and surface velocity. The applicability of D-InSAR methods in different conditions was tested to obtain useful information to re-create the phenomena through numerical modeling. When rapid displacements overcome the maximum detectable surface velocities between two consecutive SAR acquisitions and changing in land cover produces a complete coherence loss, the amplitude of the signal can be analyzed instead of the phase. In the Val Maso landslide, a rapid mapping of surface deformation was possible, providing important hints to manage post-event emergency situations. Despite the dense vegetation in Cischele area, SBAS technique could assess a component of the landslide displacement, through an accurate calibration of some processing parameters. Thanks to the flat morphology of the site and the almost absent vegetation covering, analysis of sinkholes in Jordan Dead Sea coast gave precise information about ground deformation and helpful data to model a sinkhole and to define its geometry and volume reduction. In these favorable conditions, SAR data allow one to predict the occurrence of geological instabilities, characterize their extension, model their evolution and define an early warning system to prevent catastrophic events.
Numerical modeling, Interferometry, sinkhole, landslide, SAR
Caratterizzazione e modellazione di fenomeni geologici di instabilità attraverso tecniche di telerilevamento satellitare e simulazioni numeriche / Tessari, Giulia. - (2015 Jan 02).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tessari_Giulia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 14.77 MB
Formato Adobe PDF
14.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact