Mitochondria are double membrane organelles of prokaryotic origin that are historically associated with cellular respiration, being the main site of ATP production through oxidative phosphorylation. Apart from this function, mitochondria are also crucial participants in mediating intrinsic apoptosis as host of numerous apoptogenic factors such as cytochrome c. These are stored within the cristae of mitochondria, which are sac-like structures that are formed by the inner mitochondrial membrane that are connected to the periphery of the membrane by the narrow tubular cristae junctions. Intact, cristae keep apoptogenic within the mitochondria. The disruption of cristae junctions and cristae remodeling allows contained molecules, including cytochrome c, to gain access to cellular cytosol and to initiate a cascade resulting in cell death. Numerous mechanisms control cristae structure, among them being the large GTPase OPA1 (Optic atrophy protein 1). OPA1 forms complexes at the site of cristae junctions to maintain narrow openings and thus prevent efflux of cristae contents. During apoptosis, OPA1 oligomers are disrupted, coinciding with remodeling of the cristae, opening of their junctions and the release of apoptogenic factors. The role of OPA1 in this process was affirmed by previous data showing that the absence of OPA1, and its oligomers facilitate the induction of intrinsic apoptosis. Conversely, increased levels of OPA1 reduce cristae width and raise the threshold for inducing apoptosis. Through its control of cristae morphology, OPA1 also regulates mitochondrial metabolism by stabilizing the respiratory chain supercomplexes that reside on the cristae membranes. Apart from the aforementioned functions, OPA1 mediates mitochondrial fusion together with the outer mitochondrial membrane protein Mitofusin1. Mitochondrial fusion and fission are crucial because they allow these highly dynamic organelles to rapidly adapt to cellular demands and challenges. The machineries driving fusion and fission are located at the inner and outer mitochondrial membrane. The enzymes driving these membrane modulations are members of the family of large GTPases, which comprises dynamin-like proteins that commonly drive membrane fusion or fission in a GTP- and oligomerization- dependent manner. The physiological importance of OPA1 is underlined by the fact that mutant forms of it are associated with the development of autosomal dominant optic atrophy (ADOA) in humans, the leading cause for inherited blindness worldwide originating from the selective death of retinal ganglion cells (RGCs). Interestingly, protein domains that are associated with the OPA1 GTPase domain and GTPase effector domain are hotspots for ADOA-associated mutations. The GTPase effector domain (GED) is thought to function similarly to the classic guanine nucleotide exchange factor of small GTPases to support GTP hydrolysis. The aim of this thesis was to investigate the impact of mutations that are associated with the development of ADOA on the function of OPA1 through genetic, biochemical, and chemical biology approaches. First, we established a yeast-based assay to characterize OPA1 mutations by expressing different disease variants of OPA1 in a yeast strain lacking Mgm1, the yeast homologue of OPA1. Growth on a non-fermentable carbon source (glycerol) forces yeast cells to rely on respiration for energy production, an Mgm1-dependent process. Expression of an Mgm1-OPA1 chimeric protein restores the growth defect observed in the absence of Mgm1. After introducing ADOA-associated OPA1 mutations into the Mgm1- OPA1 fusion protein, we can assess the extent to which growth on a non-fermentable carbon source is rescued and determine their impact on the OPA1 function in this process. To complement this genetic approach, we developed an in vitro system to characterize the enzyme kinetics of wild type and mutant OPA1. To do so, we generated a protocol for the purification of recombinant OPA1 (rOPA1) using an inducible bacterial expression system and affinity based purification. rOPA1 was used to elucidate the enzymatic kinetics of OPA1, which shows positive cooperative hydrolysis behavior. Further biochemical characterization suggests that the cooperative behavior is due to OPA1 oligomerization. We used both systems to analyze the impact of mutations that are associated with ADOA classic and ADOA plus, a more severe multi-systemic form of the disease, in the GTPase domain and GED. Combining the data of both approaches allowed us to correlate mutations associated with ADOA classic with a loss of function phenotype and the ones associated with ADOA plus with a dominant negative effect on the wild type protein in vivo. Based on the kinetics data we obtained for the individual mutant proteins this effect is likely due to changes in the hydrolysis capacity and the cooperative kinetics of OPA1. While ADOA classic mutations lose their cooperative GTPase activity which correlates with a lower affinity for GTP, ADOA plus mutations maintain their cooperativity but have a severely altered catalytic turnover of GTP. Hence we hypothesize that retaining the cooperative behavior allows ADOA plus OPA1 variants to oligomerize with the wild type protein and thus impact negatively on their function. ADOA classic mutants however fail to cooperate with the wild type proteins. Similarly, co-expression of ADOA plus and wild type OPA1 in our yeast system revealed a dominant negative effect in respiration dependent growth and mitochondrial morphology while the ADOA classic mutations have no impact. Together, these data suggests that ADOA-associated mutations can be biochemically grouped into ADOA classic and ADOA plus mutations based on their impact on the cooperative GTPase activity of OPA1. We also sought to characterize the role of OPA1 in apoptosis. Given thatOPA1 has an anti-apoptotic role by controlling the release of cytochrome c from the intracristal space, we hypothesized that it inhibiting this function may yield a pharmacological drug to induce apoptosis in cancer cells. We made use of the rOPA1 to screen a library of small compounds. For that a semi-automated high-throughput screening (HTS) was set up in which the hydrolysis of GTP by rOPA1 served as readout to measure the inhibition of the GTPase activity of OPA1. OPA1 activity was determined using a colorimetric assay that allows the measurement of free organic phosphate that is released during the hydrolysis of GTP to GDP. Given that there is no existing inhibitor of OPA1 nor published model or structure of OPA1 to use in an in silico screen, we selected our HTS library based on diversity of compounds. Our screen revealed 8 compounds that inhibit OPA1 GTPase activity in two repetitions of the screen. The compounds’ effects were further confirmed in a dose-dependent response experiment, and also provided us with maximal inhibition (Imax), half maximal inhibition (IC50), and Hill slope values for each. Based on their potency and biochemical effect on OPA1 we grouped them into potent and moderate inhibitors. Potent compounds inhibit OPA1 activity by more than 50% while moderate ones inhibit up to 50% of the activity. How the inhibitors impact on the different species of OPA1 will be focus of future experiments that may serve as scaffold for the identification of an OPA1 inhibitor in vivo. In conclusion, the data presented in this doctoral thesis contributes to the field of ADOA research by correlating the mutations of ADOA classic and ADOA plus to functionally distinguished alteration on OPA1 GTPase function. Moreover, we developed a robust assay that can be used to characterize OPA1 disease mutation and phenotypes. Lastly, we set up and implemented a high-throughput screening that identified novel inhibitors of OPA1 GTPase activity in vitro.

I mitocondri sono organuli citoplasmatici circondati da una doppia membrana deputati alla respirazione cellulare. Oltre alla produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa, i mitocondri hanno un ruolo chiave nella regolazione dell’apoptosi essendo sede di accumulo di molti fattori che controllano i meccanismi di morte cellulare, come il citocromo c. I fattori apoptogenici sono contenuti all’interno di estroflessioni della membrana mitocondriale interna che costituiscono veri e propri compartimenti chiamati creste mitocondriali. Il rimodellamento delle creste controlla l’apertura delle stesse a livello di sottili connessioni dette giunzioni delle creste, con conseguente rilascio dei fattori apoptogenici. Un regolatore chiave di questi processi è OPA1, una proteina con un grande dominio GTPasico. In condizioni normali OPA1 forma complessi oligomerici a livello delle giunzioni delle creste che sono in grado di chiudere le creste tenendo sequestrato il citocromo c, ma in seguito a stimoli apoptotici gli oligomeri vengono destabilizzati consentendo l’apertura delle giunzioni e il rilascio dei fattori apoptogenici. Il ruolo di OPA1 nell’apoptosi è supportato da precedenti evidenze sperimentali che dimostrano che l’assenza di oligomeri di OPA1 favorisce l’induzione di apoptosi e al contrario l’aumento dei livelli di OPA1 riduce l’ampiezza delle creste ritardando l’innesco dei processi di morte cellulare. L’importanza di OPA1 nel controllo della morfologia mitocondriale è essenziale, inoltre, per la corretta formazione dei supercomplessi della catena respiratoria che risiedono nella membrana interna del mitocondrio e che regolano l’efficienza respiratoria. Infine è noto che OPA1 promuove la fusione mitocondriale cooperando con una proteina localizzata nella membrana mitocondriale esterna, Mitofusina 1 (MFN1). I mitocondri sono organelli molto versatili che, grazie ad eventi di fusione e fissione, sono in grado di modificare la propria struttura e morfologia a seconda delle condizioni cellulari. Le proteine che regolano questi eventi, localizzate sulle membrane esterna e interna del mitocondrio, appartengono alla famiglia delle dinamine. L’importanza fisiologica di OPA1 emerge dal fatto che mutazioni nel gene Opa1 causano l’atrofia dominante ottica (ADOA), la più frequente neuropatia ottica ereditaria, caratterizzata da progressiva riduzione dell’acuità visiva e atrofia temporale bilaterale del nervo ottico. I punti caldi di mutazione associati a questa patologia risiedono nel dominio GTPasico e nel dominio GED che si pensa abbia la funzione di idrolizzare il GTP in modo analogo ai fattori di scambio GTP-GDT (GEF). Lo scopo di questa tesi era quello di approfondire le conoscenze sulla funzione di Opa1 mediante approcci genetici e biochimici. In particolare è stato studiato l’effetto di mutazioni associate ad ADOA sulla funzionalità di Opa1 attraverso l’utilizzo di saggi in lievito. In un ceppo di lievito privo dell’omologo di Opa1, Mgm1, sono state espresse diverse varianti- malattia di Opa1. I lieviti sono stati fatti crescere in un terreno con fonte di carbonio non fermentabile (glicerolo) che forza i mitocondri a respirare attivamente e questa capacità di ricavare energia dalla respirazione richiede la funzionalità di Mgm1. L’espressione nel ceppo privo di Mgm1 di una forma ibrida Mgm1-Opa1 recupera il difetto di crescita e consente di analizzare l’effetto di differenti mutazioni nel gene Opa1. Parallelamente è stato messo a punto un sistema in vitro per studiare la cinetica delle forme mutanti rispetto alla forma funzionale di Opa1. E’ stato ottimizzato un protocollo per la purificazione di una forma ricombinante di Opa1 (rOpa1) che corrisponde alla forma solubile di Opa1 con un tag di istidine in posizione C-terminale che consentono la purificazione in colonna di affinità. Lo studio della cinetica enzimatica di questa proteina purificata ha consentito di dimostrare che la capacità di Opa1 di interagire è determinata primariamente dalla formazione di dimeri e quindi di tetrameri. Entrambi questi approcci sono stati utilizzati per studiare l’effetto di differenti mutazioni nel dominio GTPase e nel dominio GED associate a ADOA e ADOA plus, una forma più grave e sistemica della malattia, E’ stato osservato che mutazioni che causano la forma classica di ADOA determinano la perdita di funzione di Opa1 e mutazioni che determinano la forma sistemica di ADOA hanno un effetto dominante negativo sulla proteina funzionale. I dati di cinetica ci hanno permesso di identificare il difetto nella capacità di idrolisi e nella cinetica di interazione di Opa1. Mutazioni ADOA determinano una perdita di attività GTPasica che correla con una ridotta affinità per il GTP. Mutazioni ADOA plus mantengono invece questa funzionalità ma modificano lo scambio catalitico di GTP. Di conseguenza è possibile ipotizzare che mutanti ADOA non perdano la capacità di formare oligomeri con la forma funzionale della proteina ma ne impediscano la normale attività, mentre mutanti ADOA siano incapaci di oligomerizzare. Infatti mutanti ADOA plus agiscono come dominanti negativi sull’attività respiratoria e sulla morfologia mitochondriale quando co-espressi in lievito con la forma wild type mentre mutanti ADOA non hanno alcun effetto su questi parametri. I dati ottenuti nel nostro sistema sperimentale in lievito conducono alle stesse conclusioni. Questi risultati suggeriscono che mutazioni ADOA possano essere raggruppate sotto un aspetto biochimico sulla base del loro effetto sull’attività GTPasica. In generale inoltre è possibile concludere che questo saggio sperimentale costituisce un efficace strumento per valutare l’effetto di mutazioni in vivo e potrà essere utilizzato anche per analizzare l’impatto di nuove mutazioni di Opa1 sulla funzionalità della proteina Infine abbiamo studiato il ruolo di Opa1 nell’apoptosi allo scopo di identificare composti in grado di inibire l’attività di Opa1 come fattore atiapoptotico che favorisce il trattenimento del citocromo c nelle creste mitocondriali. La scoperta di tali composti potrebbe essere cruciale per mettere a punto nuove strategie per combattere il cancro. La proteina ricombinante rOpa1 purificata è stata utilizzata per misurare la sua capacità di idrolizzare GTP in presenza di diversi composti chimici. L’obiettivo era quello di identificare il maggior numero di composti in grado di inibire l’attività GTPasica di Opa1 misurando mediante saggio colorimetrico il rilascio di fosfato nella reazione di idrolisi GTP-GDP. Questo tipo di analisi era particolarmente importante visto che fino ad ora nessun composto era stato identificato come specifico inibitore di Opa1 e neppure nessun modello in silico della struttura di Opa1 era stato generato per poter valutare con modelli predittivi la possibile azione inibitoria di composti chimici. Dopo aver ripetuto due volte l’analisi, sono state identificate 8 sostanze in grado di inibire l’attività GTPasica di Opa1. Sulla base di specifici parametri questi composti sono stati suddivisi in due categorie: potenti inibitori quando l’attività di Opa1 è ridotta più del 50% e medi inibitori (riduzione dell’attività di Opa1 inferiore al 50%). Il fatto che non sia mai stata osservata un’inibizione totale dell’attività di Opa1 e che il coefficiente di Hill non raggiunga mai velori pari a 1 suggerisce che ci siano più enzimi con effetto ridondante sull’attività di Opa1. In particolare i nostri dati indicano che rOpa1 può assumere diverse conformazioni con relative a e specifica attività GTPasica. Esperimenti futuri saranno mirati a determinare come i diversi inibitori agiscono sulle differenti forme conformazionali di Opa1. Inoltre determineremo se questi composti hanno attività inibitoria su Opa1 anche in vivo.

Biochemical and Chemical Biology Approaches to Investigate and Target the Mitochondrial GTPase OPA1 / Quirin, Franziska Charlotte. - (2016 Feb 01).

Biochemical and Chemical Biology Approaches to Investigate and Target the Mitochondrial GTPase OPA1

Quirin, Franziska Charlotte
2016

Abstract

I mitocondri sono organuli citoplasmatici circondati da una doppia membrana deputati alla respirazione cellulare. Oltre alla produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa, i mitocondri hanno un ruolo chiave nella regolazione dell’apoptosi essendo sede di accumulo di molti fattori che controllano i meccanismi di morte cellulare, come il citocromo c. I fattori apoptogenici sono contenuti all’interno di estroflessioni della membrana mitocondriale interna che costituiscono veri e propri compartimenti chiamati creste mitocondriali. Il rimodellamento delle creste controlla l’apertura delle stesse a livello di sottili connessioni dette giunzioni delle creste, con conseguente rilascio dei fattori apoptogenici. Un regolatore chiave di questi processi è OPA1, una proteina con un grande dominio GTPasico. In condizioni normali OPA1 forma complessi oligomerici a livello delle giunzioni delle creste che sono in grado di chiudere le creste tenendo sequestrato il citocromo c, ma in seguito a stimoli apoptotici gli oligomeri vengono destabilizzati consentendo l’apertura delle giunzioni e il rilascio dei fattori apoptogenici. Il ruolo di OPA1 nell’apoptosi è supportato da precedenti evidenze sperimentali che dimostrano che l’assenza di oligomeri di OPA1 favorisce l’induzione di apoptosi e al contrario l’aumento dei livelli di OPA1 riduce l’ampiezza delle creste ritardando l’innesco dei processi di morte cellulare. L’importanza di OPA1 nel controllo della morfologia mitocondriale è essenziale, inoltre, per la corretta formazione dei supercomplessi della catena respiratoria che risiedono nella membrana interna del mitocondrio e che regolano l’efficienza respiratoria. Infine è noto che OPA1 promuove la fusione mitocondriale cooperando con una proteina localizzata nella membrana mitocondriale esterna, Mitofusina 1 (MFN1). I mitocondri sono organelli molto versatili che, grazie ad eventi di fusione e fissione, sono in grado di modificare la propria struttura e morfologia a seconda delle condizioni cellulari. Le proteine che regolano questi eventi, localizzate sulle membrane esterna e interna del mitocondrio, appartengono alla famiglia delle dinamine. L’importanza fisiologica di OPA1 emerge dal fatto che mutazioni nel gene Opa1 causano l’atrofia dominante ottica (ADOA), la più frequente neuropatia ottica ereditaria, caratterizzata da progressiva riduzione dell’acuità visiva e atrofia temporale bilaterale del nervo ottico. I punti caldi di mutazione associati a questa patologia risiedono nel dominio GTPasico e nel dominio GED che si pensa abbia la funzione di idrolizzare il GTP in modo analogo ai fattori di scambio GTP-GDT (GEF). Lo scopo di questa tesi era quello di approfondire le conoscenze sulla funzione di Opa1 mediante approcci genetici e biochimici. In particolare è stato studiato l’effetto di mutazioni associate ad ADOA sulla funzionalità di Opa1 attraverso l’utilizzo di saggi in lievito. In un ceppo di lievito privo dell’omologo di Opa1, Mgm1, sono state espresse diverse varianti- malattia di Opa1. I lieviti sono stati fatti crescere in un terreno con fonte di carbonio non fermentabile (glicerolo) che forza i mitocondri a respirare attivamente e questa capacità di ricavare energia dalla respirazione richiede la funzionalità di Mgm1. L’espressione nel ceppo privo di Mgm1 di una forma ibrida Mgm1-Opa1 recupera il difetto di crescita e consente di analizzare l’effetto di differenti mutazioni nel gene Opa1. Parallelamente è stato messo a punto un sistema in vitro per studiare la cinetica delle forme mutanti rispetto alla forma funzionale di Opa1. E’ stato ottimizzato un protocollo per la purificazione di una forma ricombinante di Opa1 (rOpa1) che corrisponde alla forma solubile di Opa1 con un tag di istidine in posizione C-terminale che consentono la purificazione in colonna di affinità. Lo studio della cinetica enzimatica di questa proteina purificata ha consentito di dimostrare che la capacità di Opa1 di interagire è determinata primariamente dalla formazione di dimeri e quindi di tetrameri. Entrambi questi approcci sono stati utilizzati per studiare l’effetto di differenti mutazioni nel dominio GTPase e nel dominio GED associate a ADOA e ADOA plus, una forma più grave e sistemica della malattia, E’ stato osservato che mutazioni che causano la forma classica di ADOA determinano la perdita di funzione di Opa1 e mutazioni che determinano la forma sistemica di ADOA hanno un effetto dominante negativo sulla proteina funzionale. I dati di cinetica ci hanno permesso di identificare il difetto nella capacità di idrolisi e nella cinetica di interazione di Opa1. Mutazioni ADOA determinano una perdita di attività GTPasica che correla con una ridotta affinità per il GTP. Mutazioni ADOA plus mantengono invece questa funzionalità ma modificano lo scambio catalitico di GTP. Di conseguenza è possibile ipotizzare che mutanti ADOA non perdano la capacità di formare oligomeri con la forma funzionale della proteina ma ne impediscano la normale attività, mentre mutanti ADOA siano incapaci di oligomerizzare. Infatti mutanti ADOA plus agiscono come dominanti negativi sull’attività respiratoria e sulla morfologia mitochondriale quando co-espressi in lievito con la forma wild type mentre mutanti ADOA non hanno alcun effetto su questi parametri. I dati ottenuti nel nostro sistema sperimentale in lievito conducono alle stesse conclusioni. Questi risultati suggeriscono che mutazioni ADOA possano essere raggruppate sotto un aspetto biochimico sulla base del loro effetto sull’attività GTPasica. In generale inoltre è possibile concludere che questo saggio sperimentale costituisce un efficace strumento per valutare l’effetto di mutazioni in vivo e potrà essere utilizzato anche per analizzare l’impatto di nuove mutazioni di Opa1 sulla funzionalità della proteina Infine abbiamo studiato il ruolo di Opa1 nell’apoptosi allo scopo di identificare composti in grado di inibire l’attività di Opa1 come fattore atiapoptotico che favorisce il trattenimento del citocromo c nelle creste mitocondriali. La scoperta di tali composti potrebbe essere cruciale per mettere a punto nuove strategie per combattere il cancro. La proteina ricombinante rOpa1 purificata è stata utilizzata per misurare la sua capacità di idrolizzare GTP in presenza di diversi composti chimici. L’obiettivo era quello di identificare il maggior numero di composti in grado di inibire l’attività GTPasica di Opa1 misurando mediante saggio colorimetrico il rilascio di fosfato nella reazione di idrolisi GTP-GDP. Questo tipo di analisi era particolarmente importante visto che fino ad ora nessun composto era stato identificato come specifico inibitore di Opa1 e neppure nessun modello in silico della struttura di Opa1 era stato generato per poter valutare con modelli predittivi la possibile azione inibitoria di composti chimici. Dopo aver ripetuto due volte l’analisi, sono state identificate 8 sostanze in grado di inibire l’attività GTPasica di Opa1. Sulla base di specifici parametri questi composti sono stati suddivisi in due categorie: potenti inibitori quando l’attività di Opa1 è ridotta più del 50% e medi inibitori (riduzione dell’attività di Opa1 inferiore al 50%). Il fatto che non sia mai stata osservata un’inibizione totale dell’attività di Opa1 e che il coefficiente di Hill non raggiunga mai velori pari a 1 suggerisce che ci siano più enzimi con effetto ridondante sull’attività di Opa1. In particolare i nostri dati indicano che rOpa1 può assumere diverse conformazioni con relative a e specifica attività GTPasica. Esperimenti futuri saranno mirati a determinare come i diversi inibitori agiscono sulle differenti forme conformazionali di Opa1. Inoltre determineremo se questi composti hanno attività inibitoria su Opa1 anche in vivo.
1-feb-2016
Mitochondria are double membrane organelles of prokaryotic origin that are historically associated with cellular respiration, being the main site of ATP production through oxidative phosphorylation. Apart from this function, mitochondria are also crucial participants in mediating intrinsic apoptosis as host of numerous apoptogenic factors such as cytochrome c. These are stored within the cristae of mitochondria, which are sac-like structures that are formed by the inner mitochondrial membrane that are connected to the periphery of the membrane by the narrow tubular cristae junctions. Intact, cristae keep apoptogenic within the mitochondria. The disruption of cristae junctions and cristae remodeling allows contained molecules, including cytochrome c, to gain access to cellular cytosol and to initiate a cascade resulting in cell death. Numerous mechanisms control cristae structure, among them being the large GTPase OPA1 (Optic atrophy protein 1). OPA1 forms complexes at the site of cristae junctions to maintain narrow openings and thus prevent efflux of cristae contents. During apoptosis, OPA1 oligomers are disrupted, coinciding with remodeling of the cristae, opening of their junctions and the release of apoptogenic factors. The role of OPA1 in this process was affirmed by previous data showing that the absence of OPA1, and its oligomers facilitate the induction of intrinsic apoptosis. Conversely, increased levels of OPA1 reduce cristae width and raise the threshold for inducing apoptosis. Through its control of cristae morphology, OPA1 also regulates mitochondrial metabolism by stabilizing the respiratory chain supercomplexes that reside on the cristae membranes. Apart from the aforementioned functions, OPA1 mediates mitochondrial fusion together with the outer mitochondrial membrane protein Mitofusin1. Mitochondrial fusion and fission are crucial because they allow these highly dynamic organelles to rapidly adapt to cellular demands and challenges. The machineries driving fusion and fission are located at the inner and outer mitochondrial membrane. The enzymes driving these membrane modulations are members of the family of large GTPases, which comprises dynamin-like proteins that commonly drive membrane fusion or fission in a GTP- and oligomerization- dependent manner. The physiological importance of OPA1 is underlined by the fact that mutant forms of it are associated with the development of autosomal dominant optic atrophy (ADOA) in humans, the leading cause for inherited blindness worldwide originating from the selective death of retinal ganglion cells (RGCs). Interestingly, protein domains that are associated with the OPA1 GTPase domain and GTPase effector domain are hotspots for ADOA-associated mutations. The GTPase effector domain (GED) is thought to function similarly to the classic guanine nucleotide exchange factor of small GTPases to support GTP hydrolysis. The aim of this thesis was to investigate the impact of mutations that are associated with the development of ADOA on the function of OPA1 through genetic, biochemical, and chemical biology approaches. First, we established a yeast-based assay to characterize OPA1 mutations by expressing different disease variants of OPA1 in a yeast strain lacking Mgm1, the yeast homologue of OPA1. Growth on a non-fermentable carbon source (glycerol) forces yeast cells to rely on respiration for energy production, an Mgm1-dependent process. Expression of an Mgm1-OPA1 chimeric protein restores the growth defect observed in the absence of Mgm1. After introducing ADOA-associated OPA1 mutations into the Mgm1- OPA1 fusion protein, we can assess the extent to which growth on a non-fermentable carbon source is rescued and determine their impact on the OPA1 function in this process. To complement this genetic approach, we developed an in vitro system to characterize the enzyme kinetics of wild type and mutant OPA1. To do so, we generated a protocol for the purification of recombinant OPA1 (rOPA1) using an inducible bacterial expression system and affinity based purification. rOPA1 was used to elucidate the enzymatic kinetics of OPA1, which shows positive cooperative hydrolysis behavior. Further biochemical characterization suggests that the cooperative behavior is due to OPA1 oligomerization. We used both systems to analyze the impact of mutations that are associated with ADOA classic and ADOA plus, a more severe multi-systemic form of the disease, in the GTPase domain and GED. Combining the data of both approaches allowed us to correlate mutations associated with ADOA classic with a loss of function phenotype and the ones associated with ADOA plus with a dominant negative effect on the wild type protein in vivo. Based on the kinetics data we obtained for the individual mutant proteins this effect is likely due to changes in the hydrolysis capacity and the cooperative kinetics of OPA1. While ADOA classic mutations lose their cooperative GTPase activity which correlates with a lower affinity for GTP, ADOA plus mutations maintain their cooperativity but have a severely altered catalytic turnover of GTP. Hence we hypothesize that retaining the cooperative behavior allows ADOA plus OPA1 variants to oligomerize with the wild type protein and thus impact negatively on their function. ADOA classic mutants however fail to cooperate with the wild type proteins. Similarly, co-expression of ADOA plus and wild type OPA1 in our yeast system revealed a dominant negative effect in respiration dependent growth and mitochondrial morphology while the ADOA classic mutations have no impact. Together, these data suggests that ADOA-associated mutations can be biochemically grouped into ADOA classic and ADOA plus mutations based on their impact on the cooperative GTPase activity of OPA1. We also sought to characterize the role of OPA1 in apoptosis. Given thatOPA1 has an anti-apoptotic role by controlling the release of cytochrome c from the intracristal space, we hypothesized that it inhibiting this function may yield a pharmacological drug to induce apoptosis in cancer cells. We made use of the rOPA1 to screen a library of small compounds. For that a semi-automated high-throughput screening (HTS) was set up in which the hydrolysis of GTP by rOPA1 served as readout to measure the inhibition of the GTPase activity of OPA1. OPA1 activity was determined using a colorimetric assay that allows the measurement of free organic phosphate that is released during the hydrolysis of GTP to GDP. Given that there is no existing inhibitor of OPA1 nor published model or structure of OPA1 to use in an in silico screen, we selected our HTS library based on diversity of compounds. Our screen revealed 8 compounds that inhibit OPA1 GTPase activity in two repetitions of the screen. The compounds’ effects were further confirmed in a dose-dependent response experiment, and also provided us with maximal inhibition (Imax), half maximal inhibition (IC50), and Hill slope values for each. Based on their potency and biochemical effect on OPA1 we grouped them into potent and moderate inhibitors. Potent compounds inhibit OPA1 activity by more than 50% while moderate ones inhibit up to 50% of the activity. How the inhibitors impact on the different species of OPA1 will be focus of future experiments that may serve as scaffold for the identification of an OPA1 inhibitor in vivo. In conclusion, the data presented in this doctoral thesis contributes to the field of ADOA research by correlating the mutations of ADOA classic and ADOA plus to functionally distinguished alteration on OPA1 GTPase function. Moreover, we developed a robust assay that can be used to characterize OPA1 disease mutation and phenotypes. Lastly, we set up and implemented a high-throughput screening that identified novel inhibitors of OPA1 GTPase activity in vitro.
OPA1, apoptosis, mitochondria, Mgm1, ADOA, high-throughput screening
Biochemical and Chemical Biology Approaches to Investigate and Target the Mitochondrial GTPase OPA1 / Quirin, Franziska Charlotte. - (2016 Feb 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
quirin_franziska_thesis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact